Botros 1 - Giornale del 5 giugno 2022

Botros 1 - Giornale del 5 giugno 2022

Botros

Se vuoi interagire con questo giornale, scrivendo il tuo parere su ogni articolo, devi andare nel canale telegram dedicato a Botros: clicca https://t.me/BotrosGiornale per andare al canale.


SOMMARIO

ARTICOLI

1. l'Editoriale
2. L'Intervista
3. I sindaci passati di Botricello
4. La Casa Comunale
5. Il Bene Comune
6. Le teorie sociali
7. Psicologia


RUBRICHE

1. Consulenza Familiare
2. La Scuola
3. L'educazione Civica
4. Il Lavoro
5. Un Libro
6. Le tendenze giovanili
7. L'adolescenza di oggi
8. I giovani e la musica "trap"
9. Il cinema
10. Lo sport
11. Sport & Musica
12. La cucina

di don Rosario

Il Sogno

Sono andato al mare.
Forse questa creazione di Dio è una delle caratteristiche più interessanti del nostro paese, Botricello.
Ho guardato l'orizzonte e mi sono incantato davanti all'immenso.
Ha un fascino unico poter spingere lo sguardo liberamente e lasciarlo spaziare fin dove Cielo e Terra sembrano toccarsi.

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario

Introduzione

Ho incontrato i tre candidati a sindaco nelle elezioni comunali del 12 giugno 2022.
Ed ho posto loro sei domande, più una, per capire con quali progetti si presentano a rivestire la carica di primo cittadino. 
Di seguito, dopo un mio video di introduzione, potrete vedere e ascoltare quello che hanno detto.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Gregorio Altilia

Il Comune di Botricello, già frazione di Andali, ha ottenuto l'autonomia con legge n.1432 del 13/12/1956 e pubblicata sulla gazzetta ufficiale n.1 del 2/1/1957.
Alla guida del paese, si sono succeduti 10 Sindaci.
Credo che tutti abbiano lasciato un segno del loro operato, certamente chi è stato in carica di più ha operato di più. Io credo che chi si candida alla carica di Sindaco lo fa per il bene e la crescita del paese. Prima non c'era la legge che non si poteva stare in

Clicca qui per leggere l'articolo

di Daniela Garigliano

Il comune in pillole.

L’organizzazione comunale tra impegno e parità di genere

Insieme a Provincia e Città Metropolitana, il Comune è definito dalla Costituzione Italiana come Ente autonomo con proprio statuto, poteri e funzioni (art. 114 Cost.).
L’art. 3 del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali) definisce il Comune come “l’ente locale che rappresenta la propria comunità, curandone gli interessi e promuovendone lo sviluppo”.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Angelins

La logica del NOI

... per costruire il bene comune

Cosa è il Bene Comune?
Sembra che tutti posseggano una definizione che offrono con facilità e con la convinzione di sapere chiaramente di cosa si stia parlando. Nella pratica, però ci si dimentica di questo concetto oppure si applica a convenienza.
Quando riguarda gli altri se ne riconosce la validità e la necessaria applicazione;

Clicca qui per leggere l'articolo

di Concetta Federico

Le teorie della società

Oggi più che mai, l’essere umano è costantemente alla ricerca di significato del suo vivere e ad offrirci un’aiuto in questo senso, intervengono le teorie sociali che ci forniscono gli strumenti necessari per comprendere il mondo sociale, ovvero un “universo di mutue risposte regolarizzate, un’area culturale al cui interno attività e problemi comuni e interconnessi sono legati insieme da una rete di comunicazione”.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Martina Mangone

Psicologia dei processi cognitivi

COS’E’ LA PSICOLOGIA COGNITIVA?

La psicologia cognitiva è la scienza che studia i processi mentali mediante i quali le informazioni vengono acquisite, elaborate, memorizzate e recuperate dal sistema cognitivo. Essa studia la mente come elemento intermedio tra il comportamento e l’attività cerebrale, il cui modello di funzionamento è paragonato a quello di un software che elabora le informazioni che arrivano dall’esterno, restituendo a sua volta

Clicca qui per leggere l'articolo

di Giulia Battigaglia

In un momento post-pandemico così difficile, la famiglia tema di grande rilevanza per la società e per la Chiesa contemporanea, diventa il perno su cui puntare i riflettori in maniera competente e sinodale.
Molti studiosi delle scienze umane, i cui studi sulla famiglia sono più avanzati rispetto alle scienze teologiche, guardano al fenomeno familiare da più punti di vista (economico, politico, sociale) mentre nell’ambito pratico e specifico della pastorale familiare sembrano essere quasi del tutto ferme soprattutto come dialogo con altre

Clicca qui per leggere l'articolo

di IC Ilaria Alpi

Mancano oramai pochi giorni alla fine di questo Terzo Anno dell’Era Covid
che si porta dietro tutte le ansie, le difficoltà, i dubbi, le paure che abbiamo vissuto e che ancora stiamo affrontando.
Perché gli Anni Covid non sono stati anni scolastici come gli altri, hanno avuto bisogno di regolamenti, di strumenti tecnologici, di speciali propositi.
C’è stata l’esigenza di una maggiore
 BUROCRAZIA e le rigide regole imposte dalla

Clicca qui per leggere l'articolo

di Merida

Diciamoci la verità!
E’ vero, quando avevamo Educazione Civica andavamo a scuola più “leggeri” perché sapevamo che era un’ora di boccata d’aria : … più che studiarla, questa materia si assimilava . Non fraintendetemi però!
Civica è una cosa seria; tratta dello studio dell’ordinamento dello Stato e soprattutto del ruolo dei cittadini nella società, parliamo quindi di diritti e doveri ai quali ogni cittadino deve ispirare i propri comportamenti per poter garantire a tutti noi

Clicca qui per leggere l'articolo

di Luigi Puccio

Il bene comune

Dopo due anni di pandemia e una guerra in Europa, la domanda che si poneva Lev Tolstoj oltre un secolo fa riecheggia in modo imprevedibile nei nostri cuori.
Mentre molte certezze vengono scosse e la vita ci mette di fronte a dilemmi che credevamo non dovessero toccarci, che cosa dovremmo pensare, qual è il nostro ruolo come singoli e come comunità, come dovremmo agire, in cosa consiste il nostro compito? Ci sono molte risposte che potrebbero venirci in aiuto, ma almeno su una,

Clicca qui per leggere l'articolo

di Giovanna Moscato

Leggere è una delle attività più gratificanti.
Tutta la mia vita è costellata dalla lettura di libri, più o meno interessanti.
Ho iniziato sfogliando gli storici fumetti di Topolino, Paperino in primis e poi di Braccio di Ferro, Diabolik. Mi immergevo così tanto nella lettura che non riuscivo a distrarmi nemmeno per pochi secondi, e quando mia madre mi chiamava per aiutarla in qualche faccenda domestica ero solita risponderle “un minuto e arrivo”, ma quel minuto durava

Clicca qui per leggere l'articolo

di Caterina Talarico

Sono accusati di essere fannulloni. Nullafacenti. Distratti.
Ancora bambinoni che non vogliono crescere e assumersi le proprie responsabilità. Giovani irresponsabili, incapaci di crescere, semplici bamboccioni.
Sono queste gli epiteti che, da più parti, sono utilizzati per etichettare i giovani di oggi. Ma dietro queste parole si cela un malessere che non rappresenta la condizioni dei trentenni che affrontano le difficoltà della società odierna. Giovani a cui viene richiesto

Clicca qui per leggere l'articolo

di Catherine Elizabeth Puccio

Fiorire nel caos

Mai come in questo momento si parla tanto di giovani e così poco con i giovani.
Ma che cosa è l’adolescenza?
Come ogni rito di passaggio è un venire alla luce.
Il bambino viene alla luce e piange. La mamma lo coccola e il bambino scopre, capisce, impara che la vita è essere amati.
L’adolescente viene alla luce nuovamente, ma non bastano più la mamma e il papà.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Francesco Viscomi

La “trap”: arte o cattivo esempio?

Negli ultimi tempi si sta affermando sempre di più il genere “trap”, un sottogenere dell’hip hop, nato nel sud degli Stati Uniti tra la fine degli anni 90’ e l’inizio degli anni 2000, all’ interno delle trap house, delle case abbandonate in cui veniva preparata, venduta e consumata droga.
Queste case, talvolta, venivano trasformate in studi musicali improvvisati, dove appunto

Clicca qui per leggere l'articolo

di Denise Corradino

La strada dell’onestà e del rispetto delle regole è molto difficile. Facile propugnarla in linea teorica, ma è molto più complesso metterla in pratica quando in gioco ci sono i nostri interessi. Questa in sintesi la morale de L’ora legale, film che vede dietro la macchina da presa e come protagonisti i comici Ficarra e Picone.
Siamo a Pietrammare, paesino (immaginario) della Sicilia in cui governa incontrastato il sindaco maneggione e corrotto Patanè (Tony Sperandeo). In campagna elettorale gli

Clicca qui per leggere l'articolo

di Alessandro Celentano

L`importanza dello sport

Lo sport, inutile introdurlo facendo una presentazione, in quanto chiunque, ognuno a modo suo, può esternare cos'è oggettivamente secondo una tipica definizione, ma soprattutto soggettivamente. Si, poiché lo sport non è soltanto una competizione che alletta chiunque la pratichi, bensì in primis un mix di emozioni, che a seconda dei vari momenti sono differenti e possono essere dapprima negative o commoventi e subito

Clicca qui per leggere l'articolo

di Associazione

Un progetto per creare aggregazione

Sport & Musica è un progetto che nasce dalla voglia di creare un qualcosa che faccia condividere momenti di sport a bambini, ragazzi e adulti di Botricello.
Sport e musica binomio e sinonimo di divertimento, aggregazione e aggiungo, spettacolo, visto che sempre di più le manifestazioni sportive sono accompagnate da musica e luci psichedeliche. Noi come gruppo organizzatore di eventi ( giochi senza

Clicca qui per leggere l'articolo

di Patrizia Altilia

Uno dei piatti tipici della cucina Botricellese è sicuramente la pasta fatta in casa: le origini contadine delle nostre famiglie hanno avuto modo di esaltare le coltivazioni locali di grano, impiegandone la farina ricavata in varie e gustose ricette.
In questo caso abbiamo voluto abbinarla ai durelli di pollo, ossia la parte muscolare degli organi interni: un alimento facilmente reperibile poiché ogni casa aveva i suoi animali da cortile necessari per il sostentamento di tutta la famiglia.

Clicca qui per leggere l'articolo

don Rosario Morrone

Potete contattare il parroco su:

- cellulare 3929011213

- su Telegram, alla sua chat privata, cliccando https://t.me/donRosarioMorrone

- se siete parrocchiani iscrivetevi al canale ufficiale della parrocchia, cliccando su: https://t.me/BachecaBotricelloParrocchia

- per Botros clicca https://t.me/BotrosGiornale



Report Page