Botros 2 - Giornale del 3 luglio 2022

Botros 2 - Giornale del 3 luglio 2022

Botros

Se vuoi interagire con questo giornale, scrivendo il tuo parere su ogni articolo, devi andare nel canale telegram dedicato a Botros: clicca https://t.me/BotrosGiornale per andare al canale.

SOMMARIO

ARTICOLI

1. l'Editoriale
2. La vita come ricerca della verità
3. L'Intervista
4. Le Grandi Verità
5. La verità in psicologia
6. La verità in filosofia
7. Esistono criteri di verità nel sociale?


RUBRICHE

1. Consulenza Familiare
2. La Scuola
3. L'educazione Civica
4. Il Lavoro
5. Un Libro
6. Le tendenze giovanili
7. L'adolescenza di oggi
8. I ragazzi
9. Il cinema
10. Lo sport
11. Tutte le associazioni
12. Poesie, Romanzi & Arte
13. La cucina

di don Rosario

Dicono che fin dalla nostra nascita c'è in noi una specie di istinto a capire tutto il mondo che ci circonda.
Partiamo dalle cose semplici ed elementari, per arrivare poi a capire la complessità dell'universo in cui abitiamo.
Lo facciamo in molti modi e usando tutte e cinque i nostri sensi, per poi dare più forza alla nostra intelligenza man mano che passa il nostro tempo.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Eden

Pilato chiese a Gesù:

"Che cos'è la Verità?"

e Gesù non rispose. È un attimo eterno, perché la domanda viene lasciata aperta e senza risposta.
Nell’animo di ognuno di noi c’è il fremito della ricerca della verità, c’è il desiderio di conoscerla e raggiungerla. Lo abbiamo scritto nel nostro cuore.

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario

Introduzione

Ogni mese il giornale culturale Botros intervisterà il sindaco di Botricello, per fare il punto della situazione e per sottoporre alla sua cortese attenzione, alcuni quesiti che vengono posti dai botricellesi.
Chiedo pertanto, a tutti i lettori, di farmi pervenire le osservazioni riguardo la gestione del bene comune: mandate a me personalmente i vostri quesiti ed io li presenterò ogni

Clicca qui per leggere l'articolo

di Angelins

Fin da quando nasce, l’uomo ha in sé l’istinto del ricercatore.
I primi balbettii sono segnali del suo tentativo di interagire con quello che lo circonda.
Appena il bambino comincia a sviluppare la capacità di esprimersi con il linguaggio verbale, di continuo pone dei perchè.
Per lui ogni cosa è nuova; ogni oggetto, colore, profumo, persona, sono da scoprire.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Caterina Scavo

In Psicologia, sappiamo che le persone mentono principalmente per tre motivi: per adattarsi ad un ambiente ostile, per evitare di essere puniti oppure per ottenere una ricompensa materiale e/o personale.
A volte, per esempio, ci sono persone che mentono riguardo alle proprie capacità professionali per riuscire ad ottenere un lavoro, quindi per ottenere una ricompensa personale. Altre volte, invece, gli adolescenti mentono sulle loro abitudini per riuscire

Clicca qui per leggere l'articolo

di Jessica Mauro

Nella storia della filosofia il concetto di verità è stato concepito in due diverse prospettive, l’una ontologica (riguardante la natura e la conoscenza dell’essere come oggetto in sé), l’altra strettamente legata al discorso umano.
Nella prospettiva ontologica la verità è considerata come una proprietà intrinseca dell’essere; nell’altra prospettiva il concetto di verità è stato variamente elaborato e le analisi vertenti su esso devono essere suddivise in due categorie, a seconda che intendano fornire una definizione o un criterio di verità.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Giacinto Caligiuri

LA VERITÀ PARLA "IO"

Jacques Lacan conosceva bene il concetto di verità, quest'ultima serviva da matrice per rintracciare "significati" all'interno dell'inconscio.
La verità parla io risulta quasi come una regola fondamentale, colui il quale ha accettato di essere analizzato dallo psicoanalista deve rinunciare alla padronanza sulla parola, solo così la verità può venire a galla.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Francesco Caliò

Percorsi sociologici – Individuo e società

Non è facile scrivere in un piccolo articolo le mille o più sfaccettature sociali che permeano la nostra società, il perché, per quanto apparentemente banale possa sembrare, è motivato dal fatto stesso che l’essere umano è un animale sociale e pertanto ha necessità di relazioni sociali per vivere e sopravvivere.
Il cervello umano necessità insomma di stimoli continui perché ne sia garantito lo

Clicca qui per leggere l'articolo


di Giulia Battigaglia

Parlare di verità della coppia è un azzardo non di poco conto perché ognuno di noi non solo è un individuo, un io unico e irripetibile nelle sue costitutività, ma quando incontra la propria metà, un tu anch’esso unico e irripetibile, formano un noi che assume la fisionomia di un terzo, di un “tra”,  che ha ulteriori caratteristiche uniche e irripetibili che nessun’ altra coppia possiede.
L’amore tra una coppia è certamente un accadimento miracoloso che porta in sè un mistero che si rivela cammin facendo

Clicca qui per leggere l'articolo

di Lucia Canigiula

Oggi giorno si vive in un’epoca d’incertezze e di frenesie, in cui si ha poco tempo per fermarsi a riflettere sulla ricerca della verità. In tal senso, la scuola ricopre un ruolo fondamentale poiché deve educare le giovani menti al bello e alla ricerca del vero al fine di costruire l’identità dell’individuo e formare la persona nella sua interezza.
Attraverso i termini di “identità”, “verità”, “educazione” e “formazione” si tracciano, dunque, le sfide alle quali le istituzioni scolastiche sono chiamate a rispondere con un

Clicca qui per leggere l'articolo

di Merida

Vediamo un po' gli argomenti e le tematiche che include, la conoscenza dell’Educazione civica, dedicate allo sviluppo delle competenze cognitive, fondamentali per l'aquisizione della coscienza civica di ciascun cittadino e dei suoi diritti:
-la Costituzione
-la discriminazione di genere
-il diritto di famiglia

Clicca qui per leggere l'articolo

di Luigi Puccio

L’etica e la filosofia per orientare l’intelligenza artificiale

Che cos’è la “senzienza”?
È la capacità di sentire, cioè di avere esperienze positive e negative, oppure è qualcosa di diverso? Significa possedere la capacità di ricevere stimoli e reagire a essi in maniera cosciente, percependoli con la propria interiorità? La filosofia occidentale se lo chiede da secoli, così come se ne occupano, con differenti accezioni, anche diverse religioni

Clicca qui per leggere l'articolo

di Giovanna Moscato

"Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza"
( XXVI Canto dell'Inferno v. 119)

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI

La lettura costituisce il modo più diretto e immediato per conseguire conoscenze sempre più ampie, rappresenta il bagaglio, che nella vita diventa sempre più pesante, di immagini, parole, ricordi, anche di suoni, oltre che di sapori trasferiti sulla pagina.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Caterina Talarico

Il termine “verità”, dal latino veritas, indica generalmente il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Spesso sentiamo dire nel gergo comune che “la verità è nelle piccole cose”, ma cosa vorrà mai dire? Difatti, un concetto apparentemente così semplice nasconde tante accezioni e ha così tanti significati così come diversa è l’interpretazione che ne viene data non solo

Clicca qui per leggere l'articolo

di Catherine Elizabeth Puccio

Io. Adolescente, affamato di verità

Leopardi dice:

Cotesta età fiorita
è come un giorno d'allegrezza pieno,
giorno chiaro, sereno,
che precorre alla festa di tua vita.

Paragonando l'adolescenza al sabato di preparativi per la festa dell'indomani.

Clicca qui per leggere l'articolo


di Francesco Viscomi

I ragazzi, i giovani, gli adolescenti sono il futuro. Saranno i protagonisti della società del domani.
Ma conoscono tutta la verità sul mondo in cui vivono e sulla realtà in cui si trovano?
A loro piace la verità?
Per rispondere a queste domande partirei da due fenomeni negativi diffusi tra i giovani: l’assunzione di alcol e il fumo.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Denise Corradino

Il film - Conversazioni con Dio

Il film si basa sulla storia (vera) di Neale Donald Walsch, che in seguito a un incidente perse il lavoro, scivolando nell'indigenza e finendo per diventare un homeless. E che poi, nel tentativo di risollevarsi dal baratro in cui era caduto ha finito per diventare una sorta di "messaggero spirituale".
Questo film rappresenta un passo in avanti nella giusta direzione in quello che per certi

Clicca qui per leggere l'articolo


di Alessandro Celentano

All'interno del nostro paesino nel corso della storia e tutt'oggi lo sport è stato sempre centrale e motivo di particolare interesse per i cittadini, che in un modo o nell'altro si sono avvicinati a diversi sport trasmettendo la loro passione anche alle generazioni odierne.
Possiamo dire che a Botricello chiunque è capace di praticare uno sport, a partire dal calcio e il ciclismo passando per la pallavolo ed il nuoto fino ad arrivare al tennis, alla

Clicca qui per leggere l'articolo

di tutte le associazioni

Premessa

In questa spazio trovate gli articoli di quattro associazioni:
- Bing Bang
- Beach Soccer sport e musica
- un Cuore per Botricello
- Art’è Studios School of Music

Questa pagina sarà continuamente a disposizione di tutte le associazioni esistenti nel

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario

La mia convinzione personale è che tutti in qualche modo siamo dei potenziali narratori della bellezza della vita.
Alcuni riescono a farlo catturando parole sparse nell'universo, mettendole insieme in un'unica armonia che genera poesia.
Altri sono capaci di far scivolare frasi, una dietro l'altra, con un gusto unico, e sanno generare romanzi che lasciano incantati.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Antonietta Condito

In questo periodo estivo è molto facile trovare sulle nostre tavole un succulento piatto: il minestrone di verdure, preparato soprattutto con gli elementi della pianta della zucchina, facilmente reperibile nei nostri orti o negli appositi negozi.
La preparazione è molto "personalizzabile" poiché si possono variare gli ortaggi e le quantità a seconda dei propri gusti.

Il minestrone di verdure

Clicca qui per leggere l'articolo


don Rosario Morrone

Potete contattare il parroco su:

- cellulare 3929011213

- su Telegram, alla sua chat privata, cliccando https://t.me/donRosarioMorrone

- se siete parrocchiani iscrivetevi al canale ufficiale della parrocchia, cliccando su: https://t.me/BachecaBotricelloParrocchia

- per Botros clicca https://t.me/BotrosGiornale






Report Page