Botros 4 - Giornale del 4 settembre 2022

Botros 4 - Giornale del 4 settembre 2022

Botros (Giornale 4 settembre 2022)

SOMMARIO

ARTICOLI

  • 1. l'Editoriale 
    2. Intervista sindaco
    3. Il significato del lavoro per l'uomo
    4. Il lavoro per la psiche
    5. La filosofia del lavoro
    6. Il lavoro nella società moderna
    7. Il lavoro a Botricello
    8. Intervista a don Valerio Prestia
    9. Intervista Raffaele Minasi

RUBRICHE

  • 1. La famiglia ed il lavoro
    2. L'educazione civica ed il lavoro
    3. Un libro sul lavoro
    4. I ragazzi come vedono il lavoro?
    5. Cinema: sul lavoro
    6. Lo Sport programmazione inizio anno
    7. Poesie, Romanzi & Arte
    8. La cucina: piatti tipici di settembre 
di don Rosario
https://t.me/donRosarioMorrone

Il lavoro per costruire bellezza
Fin da quando nasciamo, nella diversità dei gradi della crescita, in tutti noi c’è la voglia di fare qualcosa.
Nella prima fase della nostra vita costruiamo giocando, poi crescendo ci accorgiamo che siamo capaci di produrre sempre di più e con maggiore perfezione.
Man mano che sviluppiamo le nostre capacità personali, ci accorgiamo che siamo in grado di realizzare qualcosa in un modo originale....

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario
https://t.me/donRosarioMorrone

Carissimi lettori di Botros,
in questo mese troverete nella pagina dedicata alla politica, ben tre interviste: quella ormai consueta mensile al nostro sindaco; un'altra al vice sindaco, per il suo incarico particolare alla Cultura; e da questo mese in poi troverete anche l'intervista alla Minoranza, per questo numero al signor Settimio Mezzotero.
Vi chiedo in particolar modo, interpellando la vostra bontà d'animo, di partecipare a questo spazio un pochino più attivamente: ciascuno di voi può esprimere tranquillamente il suo parere scrivendo personalmente a me...

Clicca qui per leggere l'articolo

di Angelins
https://t.me/BotrosGiornale

Importanza del lavoro per l’uomo
Il lavoro è nato con l’uomo. Quando l’essere umano ha fatto la sua comparsa sulla terra, l’stinto del lavoro era già in lui. L’uomo ha capito subito che doveva darsi da fare, per procurarsi cibo e riparo e che lo doveva fare da solo.
Ha acuito la sua intelligenza e progressivamente ha scoperto come ottenere ciò che gli serviva. Seguendo l’istinto e la necessità di sopravvivere, ha iniziato a guardarsi attorno, a studiare le sue forze e la resistenza della natura e ha imparato a sfruttarla.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Caterina Scavo
https://t.me/BotrosGiornale

Il lavoro per la psiche:
Il macro-argomento “lavoro” in psicologia clinica si sviluppa principalmente su due poli:
1. la soddisfazione lavorativa, che ne rappresenta il polo positivo
2. il disagio lavorativo, che ne rappresenta il polo negativo, psicopatologico.
I rischi psicosociali nell’ambiente di lavoro derivano nella maggior parte dei casi da inadeguate modalità di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro e da un

Clicca qui per leggere l'articolo

di Jessica Mauro
https://t.me/BotrosGiornale

Spesso ci chiediamo cosa si intende per lavoro?
Si definisce ‘lavoro’ un’attività che viene espletata per la soddisfazione diretta o indiretta dei bisogni individuali (propri e altrui): un fare dal quale trarre una soddisfazione. Ma in cosa consistono questo fare e questo soddisfare e che significato hanno per noi?
È chiaro che il concetto di lavoro varia a seconda delle epoche e delle civiltà ed esso

Clicca qui per leggere l'articolo

di Francesco Caliò
https://t.me/BotrosGiornale

Il lavoro nella società moderna
Margaret Mead con i suoi studi mi ha sempre affascinato, certo l’antropologia sembra quasi essere una nicchia scientifica.. accademica, ma invece è molto più pratica e realistica di quanto si possa immaginare.
Quando gli fu posta la domanda.. quando secondo lei fosse nata la civiltà umana, la Mead non ebbe dubbi, si può certamente affermare che non le spade, non il bronzo,

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario
https://t.me/donRosarioMorrone

Introduzione: intervista a Saverio Mazzei
Dopo che abbiamo parlato in lungo e in largo del lavoro con l'ausilio delle scienze umane, era giusto riflettere in un modo particolare sulla situazione concreta e reale del lavoro nel nostro paese.
Non è facile trattare l'argomento.
C'era bisogno di chiedere a qualcuno che in qualche modo ha le mani in pasta in questa intricata questione del lavoro in una realtà particolare come quella della nostra comunità...

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario
https://t.me/donRosarioMorrone

Introduzione
Il 10 settembre 2022 alle ore 10:00, nella Cattedrale di Crotone, verrà Ordinato Presbitero il botricellese Valerio Prestia.
Mi è sembrato giusto in questa edizione di Botros, intervistarlo per una chiacchierata cordiale sulla sua storia personale.
Mentre raccontava la sua vita, gli ho chiesto anche delle cose particolari, e lui non si è tirato indietro su nessuna domanda che gli ho rivolto...

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario
https://t.me/donRosarioMorrone

Introduzione
Qualche anno fa è venuto da me questo simpatico signore, che vedrete tutti nell'intervista, a dirmi senza fraseggiare troppo, che voleva regalare alla parrocchia la sua casa paterna.
L'ho guardato per qualche istante con meraviglia e poi lui mi ha spiegato lungamente la motivazione del suo gesto punto...

Clicca qui per leggere l'articolo

di Giulia Battigaglia
https://t.me/GiuliaBattigaglia

Prendersi cura della conciliazione tra famiglia-lavoro
Come ormai sappiamo la famiglia svolge un ruolo importante per la società e come detto nel precedente articolo promosso dal periodico parrocchiale “Botros”, la famiglia è sia un bene relazionale in sé, sia un luogo di generazione di beni relazionali socialmente importanti giacchè può definirsi costitutivamente anche come un luogo generatore di capitale sociale, di responsabilità pubblica, di creatività e fecondità.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Merida
https://t.me/BotrosGiornale

Perché il lavoro è un dovere civico?
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Perché il lavoro genera dignità sociale, autonomia economica e identità sociale. È lo

Clicca qui per leggere l'articolo

di Giovanna Moscato
https://t.me/BotrosGiornale

Il lavoro non è soltanto un mezzo per garantire la propria sussistenza, ma esso rappresenta uno strumento attraverso il quale l’uomo vede riconosciuta la propria dignità, esprime il proprio modo di essere, riversa in esso le proprie aspirazioni.
Il mondo del lavoro è il mondo degli affetti, che nascono dalle relazioni che si intrecciano nel luogo dove si trascorrono diverse ore della propria giornata e della propria vita. Ma molto spesso questo diritto sancito dalla Costituzione, perché di diritto

Clicca qui per leggere l'articolo

di Francesco Viscomi
https://t.me/BotrosGiornale

La fine dell’estate, per i ragazzi, è segnata dall’inizio di un nuovo anno scolastico, in cui impareranno nuove cose e acquisiranno nuove competenze, fini all’ingresso nel mondo del lavoro, in cui entreranno una volta terminati gli studi.
Durante la stagione estiva c’è anche chi lavora per mettere qualche soldo da parte oppure per acquistare ciò che si desidera. La maggior parte dei lavoratori stagionali giovani fa il cameriere o il barista, presso le attività di parenti e non.

Clicca qui per leggere l'articolo

di Denise Corradino
https://t.me/BotrosGiornale

Per la rubrica cinema di questo mese, propongo a tutti i lettori il film La ricerca della felicità.
La ricerca della felicità è uno dei film più commoventi nella storia del cinema. Tratto da una storia vera, la pellicola racconta la vita di Chris Gardner (attualmente, per la gioia di tutti, imprenditore milionario) che si ritrova solo con il figlio in una situazione economica a dir poco catastrofica.        

Clicca qui per leggere l'articolo

di Alessandro Celentano
https://t.me/BotrosGiornale

Lo sport programmazione inizio anno.
L’estate è finita e di conseguenza possiamo osservare come tutti tornano a lavorare, a partire dagli operai fino ad arrivare agli atleti, i quali dopo 2 mesi e mezzo o 3 mesi di vacanza devono tornare a calcare i luoghi adibiti al loro sport affinché possano affrontare al meglio la stagione in arrivo. 
In base al tipo di sport e a seconda del livello sul quale è praticato, l’inizio della

Clicca qui per leggere l'articolo

di don Rosario
https://t.me/donRosarioMorrone

Introduzione
Chiacchierare con Valeria è disarmante.
Sorride sempre e sembra non scoraggiarsi mai.
Da quando è nata ha una difficoltà di deambulazione seria, e sentirete il suo travaglio di vita nella sua crescita personale.
Ma, cosa interessantissima, Valeria si presenta come una guerriera, che ha combattuto la sua storia e dichiara di essere vincitrice...

Clicca qui per leggere l'articolo

di Antonietta Condito
https://t.me/BotrosGiornale

Trippa con patate
Per 6 persone sono necessari:
1 kg di trippa (precotta e tagliata a strisce)
1 litro di passata di pomodoro 
5 patate 
Olio, prezzemolo, aglio, cipolla, pepe nero, origano (q.b.)
In una padella mettere l'olio con un trito di prezzemolo, aglio, carote e cipolle lasciando

Clicca qui per leggere l'articolo


don Rosario Morrone

Potete contattare il parroco su:




Report Page