Il Plank 🧘‍♀️

Il Plank 🧘‍♀️

zerotofit

Oggi parliamo dell'esercizio che spopola le sfide mensili di tutto il mondo, il Plank.

Classic Plank

Nella figura sopra vediamo la posizione classica del Plank, Per svolgere l'esercizio basterà mantenerla per un certo intervallo di tempo.

È un esercizio di isometria, ovvero si basa sulla contrazione continua di alcuni muscoli cercando di mantenere una posizione.

Quali muscoli contrarre?

È molto conosciuto per la quantità di muscoli che dovremo attivare per svolgere l'esercizio correttamente. Bisognerà infatti come per i piegamenti spingere la schiena dietro e tenere contratti addominali, glutei e quadricipiti, ovviamente questi saranno i muscoli che verranno allenati.

Una posizione alternativa ottima per cominciare perché meno faticosa, si può ottenere poggiando le ginocchia, in questo modo il peso da sostenere sarà minore.

Plank nello Yoga

L'immagine che vedete sotto è la posizione del Plank che si insegna nello Yoga, questa variante è meno pesante per i muscoli ed è anch'essa adatta per cominciare. Solo che a differenza di quella classica dovrete sostenere i polsi per evitare spiacevoli dolori.

Yoga Plank 🧘‍♀️

Consigli

Se non doveste riuscire più a mantenere la contrazione bisognerà abbandonare la posizione, perché come già abbiamo visto nell'articolo sulle articolazioni potremmo sovraccaricare il sistema scheletrico. È usuale vedere svolgerlo mollando dei muscoli per la stanchezza, insistendo nel mantenere una posizione pericolosa.

Spesso durante questo esercizio si ci dimentica di respirare, finendo per mollare non per la stanchezza muscolare ma per l'apnea , prima di cominciare concentratevi sulla respirazione e cercate di non essere smemorini durante l'esercizio 😉

🍰 ZeroToFit


Cicca qua per accedere all'archivio del canale.

Report Page