Piegamenti sulle braccia 💪

Piegamenti sulle braccia 💪

zerotofit

Bentornati alla rubrica sugli esercizi. Oggi parleremo di piegamenti sulle braccia, uno degli esercizi più amati per la grande resistenza che riesce a provocare senza usare attrezzatura. In particolare i muscoli che lavorano di più sono pettorali e tricipiti.

Ho scelto questa foto perché pur essendo inusuale vedere qualcuno che svolge i piegamenti partendo da questa posizione viene considerata da molti la più corretta. Provate a mettervi nella posizione di Plank a braccia distese e a contrarre i muscoli spingendo in avanti con le spalle, portando la schiena indietro. Vidi consigliata questa posizione sul canale Youtube di Calisthenicmovement e mi colpì molto perché non l'avevo mai vista, la spiegazione data è logica, contraendo la muscolatura infatti si salvaguardano spalle e schiena.

Ma bando alle ciance, passiamo all'esercizio.

Piegamenti sulle braccia classici

Quello che vedete sopra è la versione classica dei piegamenti. Per eseguirli basterà stendersi a terra e posizionare le mani poco più in basso delle spalle e appena più larghe. Cercate quindi di tenere il corpo come una tavola, i muscoli non coinvolti attivamente devono essere contratti, nel frattempo si eseguirà una spinta poderosa e rapida 💪 per poi scendere lentamente fino a terra.

Ecco gli errori più comuni che ho individuato nei piegamenti classici:

  1. Avere troppa fretta. Per evitare questo problema fate una pausa tra un piegamento ed un altro, ovvero quando scendendete dovete pogiarvi a terra con tutto il corpo (mento o guancia, petto, cosce...) per fare una pausa molto breve.
  2. Scendere prima del previsto ed in caduta libera. Questo è comune quando si punta alla quantità piuttosto che alla qualità, distendete completamente le braccia e scendete lentamente, otterrete migliori risultati.
  3. Essere una figurina. Bisognerebbe staccare tutto il corpo, tranne il punto di appoggio ovviamente, allo stesso momento. Un errore comune è infatti svolgerli muovendosi come quando si stacca uno sticker, state attenti ed il vostro corpo vi ringrazierà.

Piegamenti alternativi

Specialmente chi non riesce a seguire il punto tre, vi consiglio di cominciare con una delle varianti. Esistono infatti varie tipologie di piegamenti, per cominciare vi consiglio di usare le ginocchia come punto di appoggio per poi passare ai piedi come vedete nell'animazione sotto.

Piegamenti sulle braccia modificati con ginocchia a terra

Partite da distesi e cercate di tenere le cosce in linea con la parte superiore del corpo, con questa variante è molto facile sbagliare, culo giù!

Piegamenti sulle braccia modificati per novellini 😉

Una seconda variante ancora più facile è quella nell'ultima animazione, dove l'appoggio rimane sui piedi mentre le mani si mettono su un piano più alto. Più i piedi sono bassi infatti, più verrà facile. Il ragionamento vale anche al contrario, se siete stufi dei piegamenti classici, potreste provare a mettere i piedi su un ripiano.

Esistono poi altre varianti, cercate di padroneggiare queste, approfondiremo in un altro articolo 🙂

Fun Fact: se li chiamate flessioni alcune persone potrebbero triggerarsi 😋 ciaoo

🍰 ZeroToFit


Cicca qua per accedere all'archivio del canale.


Ringraziamenti per le foto: Virginia e Giorgia(IG)

Report Page