Famiglia Parrocchiale agosto 2022

Famiglia Parrocchiale agosto 2022

SegreteriaParrocchiaBotricello [uscita 21 agosto 2022]
Video di Introduzione alla Famiglia Parrocchiale

Introduzione

Questo file contiene il periodico "La Famiglia Parrocchiale" della parrocchia di Botricello, con il seguente sommario:

  • - il tema è: la Bibbia
    - 12 articoli in formato ipertestuale con immagini che aiutano nella lettura
    - Video lettura degli articoli (all'inizio di ogni articolo)

Il periodico è un mezzo di comunicazione della parrocchia SS.ma Immacolata e San Michele, in Botricello; ha lo scopo di raggiungere tutti i battezzati per 'formare' e 'informare' ogni credente della Comunità.

La parola “Bibbia” proviene dal greco Biblía, che significa “libri” e, pertanto, indica una pluralità di scritti.

La Bibbia comprende 73 libri ma il nome unico Bibbia mette in rilievo, più che un insieme di scritti, l’unità del libro, nonostante la grande diversità dei suoi autori.

Struttura della Bibbia


La Bibbia cristiana è divisa in due parti:

Antico Testamento (composto da 46 libri che parlano del popolo ebraico, dei suoi Padri, re e profeti)
Nuovo Testamento(composto da 27 libri), che narra la venuta di Gesù sulla terra e gli Atti degli Apostoli.  

La parola “testamento”, in lingua ebraica significa anche “alleanza”, termine che indica in particolare il patto che unisce Dio al suo popolo.
La Bibbia è il libro dell’alleanza stretta fra Dio e Israele al monte Sinai.

Bibbia o Sacra Scrittura

Si compone di libri scritti da Ebrei in ebraico, con qualche sezione in lingua aramaica. Sono testi molto diversi tra loro per l’epoca di redazione, per il luogo di composizione e per il genere letterario.

La Bibbia ebraica è come una piccola biblioteca formata da libri che raccolgono tradizioni diverse, la cui prima elaborazione letteraria può risalire, fino al X sec. a.C.; gli ultimi scritti vengono datati alla metà del II sec. a.C.

Essi sono così raggruppati e denominati
1. La Legge (in ebraico Torah)
che comprende:
 Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuterenomio;

2. I Profeti con i libri Giosuè, Giudici, Samuele, Re, Isaia, Geremia, Ezechiele, e i dodici Profeti minori; 

3. Altri Scritti che sono: Salmi, Giobbe, Proverbi, Rut, Cantico dei Cantici, Qoélet, Lamentazioni, Ester, Daniele, Esdra, Neemia, Cronache.
Questi libri fanno parte anche della Bibbia cristiana e prendono il nome di Antico Testamento.

La Bibbia cattolica nell’Antico Testamento, però, ha inserito altri sette libri, scritti prima di Cristo.
Sono: Giuditta. Tobia, due libri dei Maccabei, Siracide, Sapienza, Baruc con Lettera di Geremia.
Anche il contenuto dei libri di Ester e Daniele è parzialmente diverso nella Bibbia cattolica.

La Biblia
  • Il Nuovo Testamento (composto da 27 libri)
    - Comprende:
    - I Vangeli (di Matteo, Marco, Luca e Giovanni)
    - Atti degli Apostoli
    - Lettere apostoliche e Lettere cattoliche
    - Apocalisse
Il Nuovo Testamento
I quattro Evangelisti

Cerchiamo di conoscere meglio i quattro Vangeli

Gli Atti sono composti da capitoli e narrano la storia della comunità cristiana dalla Risurrezione, e Ascensione di Gesù (1,6-11) fino all'arrivo di Paolo a Roma (28,16), abbracciando un periodo che va approssimativamente dal 30 al 63 d.C.

Dopo avere trattato nei primi capitoli ambientati a Gerusalemme, della Risurrezione, Ascensione e Pentecoste, nei capitoli che seguono, gli Atti raccontano la conversione di Paolo, il suo ministero, gli anni trascorsi in carcere.
Raccontano soprattutto l’opera di Paolo ma dedicano spazio anche all’azione di Pietro.
Grazie agli Atti, sappiamo come è avvenuta la crescita della comunità cristiana e come si è allargata dagli ebrei ai pagani dell’Impero Romano.

Conosciamo come si svolgeva la vita nella Chiesa primitiva (o Paleocristiana).
Siamo venuti a conoscenza attraverso Atti, che le prime comunità cristiane si riunivano nelle case private (chiese domestiche e mettevano in comune i loro beni).
Nella comunità cristiana primitiva, la città intera veniva denominata ecclesia. E questo dimostra che avevano consapevolezza di essere comunità.

Le Lettere comprendono 27 scritti:
Romani,1-2 Corinzi, Galati,Efesini,Filippesi,Colossesi,1-2 Tessalonicesi,1-2 Timòteo,Tito, Filèmone, Ebrei,Giacomo,1-2 Pietro,1-2-3 Giovanni, Giuda. A queste, poi fu unità la lettera agli Ebrei.

Le prime tredici sono attribuite a Paolo; le prime sono destinate a Chiese mentre altre a persone.

Le più importanti Lettere di Paolo sono quelle indirizzate ai Romani, ai Corinzi e ai Galati.

Le Lettere indirizzate a Timoteo e a Tito sono dette pastorali, perchè danno indicazioni relative ai ministri, ai loro compiti, doveri, virtù.

Lettera ai Romani e Lettera ai Corinzi: le più note
Lettera di Giacomo: l'uomo viene giustificato in base alle opere e non in base alla fede

Sono dette "lettere cattoliche", cioè universali perciò indirizzate non ad una singola comunità, ma a tutti i cristiani, come accade per la maggioranza di questi scritti.
Contengono raccomandazioni, regole per una vita cristiana corretta:
ascolto della Parola, peccati di lingua, avvertimenti ai ricchi, discordie,
rispetto e amore per i poveri, fede attuata dalle opere.

Apocalisse è l'ultima parte del Nuovo Testamento: attribuita all’apostolo Giovanni, racconta la totale distruzione delle potenze del male da parte di Dio, per ridare il potere ai buoni e ai giusti.

Cosa vuol dire Apocalisse? 

Deriva dal greco apokálypsis, che vuol dire rivelazione, non distruzione! In realtà è un termine che riunisce insieme due concetti: distruzione e ricostruzione, cambiamento in meglio.  Proprio in questa chiave è utilizzata anche nella Bibbia, che svela al popolo la nuova epoca del cambiamento, dove il bene vince distruggendo, finalmente, il male.

L’Apocalisse rivela il piano di Dio nella storia. Una visione descrive la maestà di Dio che domina in cielo, padrone assoluto dei destini umani

Visioni demoniache

Si susseguono visioni di interventi terribili che s'abbattono sulla terra attraverso mostri, catastrofi naturali, che tuttavia sotto l'apparenza di punizioni e distruzioni, purificano il mondo per riportarlo all'antica armonia.

La Donna vestita di sole combatte il dragone rosso

I due segni (la “Donna vestita di sole” e l’“enorme dragone rosso”) che appaiono in cielo rivelano che la lotta tra il bene e il male sulla terra è la logica conseguenza della guerra avvenuta in cielo tra Michele e i suoi angeli da una parte e il Dragone e i suoi angeli dall’altra.

In questo conflitto intervengono anche le forze sataniche (le due Bestie).

Le due Bestie

L’azione demoniaca si farà sentire in tutti i tempi e in tutti i paesi: “Le fu dato ogni potere”.

Ma se il potere della Bestia è grande, il potere della Grazia lo è di più:

“Chi avrà perseverato sino alla fine, dice Gesù, sarà salvo”.

Occorre soltanto “farsi piccoli” per credere e mettersi dalla parte di Dio, la cui vittoria è certa e definitiva.

L'ha scritta Dio?

La Bibbia trova ispirazione nel diretto pensiero di Dio: scritta nell’arco di circa 1500 anni, la stesura dei vari testi, che compongono il libro sacro è stata attribuita a circa 40 uomini.

I libri nella Bibbia che indicano esplicitamente un autore sono molto pochi; tra i più importanti ricordiamo Isaia, Mosè, Luca, Giovanni, Matteo e Paolo.
Nonostante sia stata scritta da persone provenienti da Paesi diversi, la Bibbia è caratterizzata da una particolare forma di continuità, non ci sono errori o gravi incoerenze storico-temporali tra i vari testi.
La maggior parte dei libri dell'Antico Testamento è scritta in ebraico, mentre altri testi sono redatti in aramaico.

Ai tempi di Gesù e della Chiesa primitiva la lingua più diffusa era il greco, che fu quindi usato per i libri del Nuovo Testamento.
Ovviamente non possediamo gli scritti originali della Bibbia: alcune parti dell'Antico Testamento furono scritte mille anni prima di Cristo, altre nei secoli successivi, alcune volte utilizzando materiale più antico frutto di tradizioni diverse.

I libri del Nuovo Testamento, invece, furono redatti nei primi decenni dopo la risurrezione di Gesù. Il testo così come è giunto fino a noi è frutto di numerose trascrizioni e traduzioni fatte dagli amanuensi, e di molteplici opere a stampa.

Però, nonostante siano passati oltre 2000 anni dalla stesura di alcuni testi, la forma non è cambiata, e lo dimostrano alcune scoperte archeologiche: nel deserto di Giuda, a Qumran, è stato ritrovato un rotolo di pergamena, che riporta il libro del profeta Isaia, scritto un secolo prima della nascita di Gesù, il cui testo si differenzia pochissimo da quello giunto fino a noi.

Rotolo di Qumran

Qumran è la celebre località sulla riva occidentale del Mar Morto, in Palestina, all'interno del territorio dell'attuale stato di Israele, vicino alle rovine di Gerico, in cui, in undici grottesono stati trovati documenti biblici, i cosiddetti «manoscritti del Mar Morto».
Nell’anno 1947 nel Wadi Qumràn vicino al Mar Morto, furono rinvenuti in alcune grotte, undici in totale, delle giare che contenevano un gran numero di documenti scritti, in ebraico, aramaico e greco. Si sa che furono redatti fra il II secolo a.C. e l’anno 70 d.C., in cui ebbe luogo la distruzione di Gerusalemme.

Nel loro insieme i manoscritti di Qumran sono una fonte inestimabile di dati sull’ambiente religioso e sociale del I secolo d.C., così variegato, in cui nacque il cristianesimo.

La Bibbia è ispirata da Dio

CEI - Conferenza Episcopale Italiana

  • E' l'Assemblea permanente dei Vescovi Italiani.
    I suoi compiti sono
    - studiare i problemi che interessano la vita della Chiesa cattolica in Italia;
    - dare orientamento nel campo dottrinale e pastorale;
    - mantenere i rapporti con le pubbliche autorità dello Stato italiano
    - dà il nulla osta all'imprimatur
    La Bibbia CEI è la traduzione italiana ufficiale della Bibbia
Traduzione Ufficiale

E' consigliabile adottare un metodo guida nella lettura della Bibbia non perchè non si possa capire. La Bibbia è chiara e la possono leggere tutti; tuttavia non si può leggere come un romanzo, perchè anche nell'episodio più concreto e ricco di particolari, oltre al significato immediato, si cela un messaggio non sempre facile da cogliere, da interpretare.

Esempio: il viaggio di Dante nell'inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso, oltre al significato immediato (le caratteristiche di ogni luogo, i sentimenti di paura, di speranza, di gioia e cc) vuole rappresentare il cammino che l'uomo deve fare per liberarsi dal peccato e purificarsi.

Così nell'Eden, ad esempio, il frutto, che per tanto tempo era stato identificato come una mela, non è veramente tale. Ed il peccato non è mangiare la mela. Dietro le immagini, che si usano per facilitare la comprensione immediata, si nasconde un altro messaggio.
La mela non è il vero peccato, il peccato non è quello di gola: il peccato è voler diventare come Dio, il delirio di onnipotenza.

La mela inesistente
Quindi perché riteniamo che il frutto dell'albero del bene e del male sia una mela?
Misteri della fede?
Un complotto della chiesa cattolica?

NO, solo e unicamente una traduzione interpretata erroneamente, copiata e tramandata fino ai giorni nostri.
Quando la bibbia fu tradotta in latino, l'indicazione albero del bene e del male era contenuta in una unica parola Malum (che significa sia mălum = male, sia mālum= frutto).

Nel medioevo, non si esclude che quando le indicazioni vocaliche si attenuarono qualche copista antico abbia scelto la seconda interpretazione e Malum venne indicato sia come male che come mela e voilà la mela divenne il frutto proibito.
 (Luigi Albano).

Bisogna pertanto sapere che tanti sono i sensi, le interpretazioni che si possono riscontrare nella Bibbia.

🙪 🙪 🙪 🙪 🙪 🙪 🙪 🙪 🙪 🙪 🙪

Bisogna esercitarsi ad interpretare

Diversi sono i generi letterari che troviamo nella Bibbia
☘ ☘ ☘ ☘ ☘ ☘ ☘ ☘

Il genere apocalittico

Il genere letterario apocalittico – non sempre facile da decifrare – si serve di simbolismi numerici, cromatici, zoologici, mineralogici ecc. per far coglier immediatamente concetti di drammatici cambiamenti, che si vogliono trasmettere e che non sempre alla fine risultano distruttivi.

La Bibbia è divisa in libri.
Ogni libro in capitoli e ogni capitolo in versetti.

Per trovare il libro si deve sapere se ci si trova nel Vecchio o nel Nuovo Testamento.
Nel nostro caso ci troviamo nel Vecchio Testamento, in Genesi, capitolo 42, versetto 36.
I numeri prima della virgola indicano il capitolo, dopo la virgola il versetto.

Esempi
Bisogna adottare un metodo
  • Scegli con cura la Bibbia
  • Riservati un tempo preciso per la lettura
  • Assumi un atteggiamento di preghiera
  • Fermati a riflettere su quello che leggi
  • Utilizza il dizionario
    o altri strumenti che la Bibbia stessa ti mette a disposizione
  • Evidenzia parole o frasi che ti colpiscono
  • Medita prima di chiudere la Bibbia
Studiare con serietà
Su Telegram

Lettura della Bibbia (73 libri: 46 At e 27Nt) in un anno

  • Lettura della Bibbia (73 libri: 46 At e 27Nt) in un anno, con commenti in Pdf:
    - col simbolo (1) vengono proposti giornalmente alcuni capitoli dell'At, in Pdf ed audio;
    - col simbolo (2) viene proposto giornalmente un capitolo del Nt, in Pdf ed audio.

╰──➢ clicca qui per il canale Bibbia

Lettura quotidiana


Nell'Israele dell'Antico Testamento la donna aveva un posto in secondo piano nella società. Da un punto di vista giuridico era considerata più come un oggetto che come una persona. Nei Dieci Comandamenti, infatti, tra le proprietà del marito c'è anche la moglie insieme alla casa, al campo e ai servi.

Nell'Antico Testamento le donne sono scambiate come merci, non hanno voce in capitolo nel loro destino: basti pensare a come vengono scelte in sposa.

Eppure alcune sono diventate famose per aver mostrato saggezza, intelligenza, fedeltà a Dio, coraggio, intraprendenza; altre per aver cambiato, anche se in chiave negativa, le sorti dei

Ne ricordiamo alcune del Vecchio Testamento:
Figure negative
Eva prima donna seduttrice,
la seduttrice Dalila, che gioca con i sentimenti di Sansone;
Gezabele, donna crudele e avida
Atalia, la sanguinaria
Figure positive invece
Miriam, sorella di Mosè, modello di fede;
Debora, profetessa;
Rut, modello di fedeltà
Raab, la prostituta sopravvissuta
Rebecca, donna di carattere
Giuditta , eroina che tagliò la testa ad Oloferne
Le donne che seguono Gesù
Maria Maddalena, la prima a cui Gesù appare dopo la Risurrezione

Queste donne hanno avuto un ruolo importante anche se sono vissute in un'epoca in cui la donna era sconsiderata.

Di seguito vi vengono offerti 8 video preziosissimi per comprendere tutta la formazione della sacra scrittura, negli usi e nei costumi che la caratterizzano, e in tutta la storia particolare e travagliata che ha formato il nostro libro sacro.

Vi prego di guardare con attenzione questi video, anche se un po' lunghi, ma comunque grandemente formativi per una panoramica complessiva del libro che noi cattolici meditiamo spesso, per accrescere la nostra fede in Dio.

Prestate particolare attenzione all'ottavo video, perché spiega con molta dovizia di particolari, come attualmente noi cattolici abbiamo in modo definitivo il testo sacro in mano.
Scoprirete che la Bibbia ha avuto un grande travaglio di formazione.

Una domanda che vi deve incuriosire mentre guardate i video (soprattutto l'ottavo) e che vi deve guidare nel sapere è:

  • come è giunta a noi l'attuale Bibbia che possediamo?
  • Dov'è l'originale?

Primo Video: Geografia della terra santa

Secondo Video: la terra di Abramo, Isacco e Giacobbe

Terzo Video: dall'entrata in Canaan alla Monarchia

Quarto Video: dalla Monarchia all'Esilio

Quinto video: il Nuovo Testamento ed i Vangeli

Sesto Video: la diffusione della Chiesa Primitiva

Settimo Video: Le religioni del vicino Oriente

Ottavo Video: Testo e Canone della Bibbia



don Rosario Morrone

Potete contattare il parroco su:


Report Page