Benefici dell'allenamento su mente e corpo

Benefici dell'allenamento su mente e corpo

zerotofit

❣️ Grazie di cuore per avermi mandato le vostre domande, avete tirato fuori un sacco di spunti interessanti, oggi risponderò alla prima che è davvero una bella domanda:

Appena l'ho letta ho pensato: Hey posso davvero elencarli tutti?

Intanto posso dirvi che le mie ricerche per quanto riguarda il dettaglio "lungo termine" non hanno portato ad un granché, pertanto partirò raccontandovi delle mie esperienze. L'unica cosa che so per certo è che un corpo allenato si perde velocemente se fermo, non ho trovato evidenze scientifice da mostrarvi ma anche allenandomi da "agonista" mi trovo sempre spiazzato da quanto allenamento si perda dopo una pausa estiva ☀️

Quando si parla di risultati alcuni arrivano prima di altri è vero, ma come in ogni campo ci vuole tempo ed impegno per ottenerli. Quindi ogni punto che analizzeremo in questo articolo potrà essere considerato più efficace se non si ci ferma ad un singolo allenamento 😋

Benefici sulla mente 🧠

Partiamo col cervello, un TED che ho molto apprezzato e che vi avevo consigliato tra i primi messaggi del canale, è intitolato così:

Nel video la neuroscienzitata Wendy Suzuki ci parla dei cambiamenti tangibili sull'attività cerebrale dopo una sessione di allenamento, anche se di breve durata.

Esordisce promettendo svariati effetti positivi anche immediati "muovendo semplicemente il tuo corpo": tra cui migliore concentrazione e buon umore, ma anche effetti a lungo termine come protezione da malattie degenerative (Alzheimer e Demenza) e declino cognitivo dovuto all'avanzare dell'età.

La bellezza dell'intervento sta nella sua testimonianza, Wendy parla della sua vita precedente alla cura del corpo e di come i suoi allenamenti le portarono benefici sul lavoro tangibili, come avere più energia.

Da qui comincia una serie di ricerche che le confermavano le sue sensazioni ed essendo una ricercatrice si mette in gioco per studiare i cambiamenti anatomici del cervello causati dall'allenamento. Scopre che il cervello subisce profondi miglioramenti nella sua fisiologia ed anatomia.

La prima volta che vidi il video rimasi molto colpito, e dissi ai miei amici ironicamente: Ragazzi hanno scoperto che l'allenamento fa bene 😂

Benefici sul corpo 🤸‍♂️

Come reagisce il corpo ad un allenamento?

A tutti sarà capitato di provare dei dolori muscolari il giorno dopo un allenamento, e non averli più le successive volte. Non ditemi che questa non è una prova tangibile del vostro superpotere.

Il meccanismo evolutivo di cui si sente molto parlare si chiama supercompensazione, non preoccupatevi non c'entra nulla con i supereroi. Questo termine indica un processo fisiologico che a grandi linee consiste in un adattamento del nostro corpo e della nostra mente. Un allenamento infatti non è altro che uno stress fisico e mentale, e forzando il corpo in questo stato lo spingiamo a migliorare per reagire meglio la prossima volta. Da qui la crescita delle proprie prestazioni.

Ma andiamo più nel dettaglio, ho selezionato un po di studi che trovate in fondo all'articolo che possono esserci utili per addentrarci in questo argomento molto vasto.

❤️ Il primo di questi studi prende in esame 1408 partecipanti selezionati tra sopravvissuti ad un Ictus. Vengono quindi analizzati alcuni parametri con 28 tipi diversi di esercizi generici di "fitness". I risultati non vengono dichiarati come esaustivi dall'autore ma si vedono chiaramente dei miglioramenti, specialmente con l'allenamento cardiorespiratorio. La disabilità viene sensibilmente ridotta durante o dopo la normale cura dell'ictus e per quanto mi riguarda lo trovo straordinario.

🍦 Il secondo prende in esame dei pazienti diabetici stavolta con l'allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) confrontandolo con quello a media intensità. Lo studio è parecchio lungo e vi risparmio i dettagli ma si conclude anche in questo caso un netto miglioramento della condizione clinica: miglior controllo sul proprio indice glicemico e quindi sulla propria condizione di salute. Infatti si parla di riduzione dell'uso di farmaci iperglicemici e perdita di grasso viscerale che vi ricordo essere quello dannoso.

Il resto degli studi li lascio per i curiosi, li ho trovati davvero interessanti ma per oggi è abbastanza. Si parla per esempio di miglioramenti sul sistema cardiovascolare e muscolare, o come abbiamo analizzato dalle parole della Neuroscienziata sulla concentrazione e sull'umore. Ma sono sicuro che tutte queste cose le avevate gia sperimentate sul vostro corpo 😋

Se così non è cosa aspettate? Il piacere di essere instancabili e pieni di energia è inestimabile.

Quanto allenarsi? ⏳

Quanto bisogna allenarsi per ottenere benefici? Come dice W.Suzuki i benefici sull'umore e sulla concentrazione si ottengono istantaneamente, ma per il lungo termine si parla di un allenamento di minimo tre volte a settimana. Non c'è bisogno di farsi l'abbonamento in palestra, specialmente se è un ambiente che non vi piace. Fate le scale, una corsetta all'aperto, qualche esercizio a corpo libero, un po di stretching... queste cose bastano per avere un corpo sano non dovete mica diventare campioni olimpici.

Vi invito a farmi sapere come vi sentite quando vi allenate, fa sempre piacere ricevere i vostri commenti e sono curioso 😁

Buon allenamento

Risorse 📚

Ho raccolto qui sotto tutte le risolse consultate per scrivere l'articolo, di alcune non ho citato molto per evitare di dilungarmi troppo ma sono comunque interessanti 😁

  1. 📹 TED di W.Suzuki
  2. 📘 Physical fitness training for stroke patients
  3. 📘 Articolo che paragona HIIT e allenamento moderato su pazienti col diabete di tipo 2.
  4. 📘 Effects of Low-Volume High-Intensity Interval Training (HIT) on Fitness in Adults: A Meta-Analysis of Controlled and Non-Controlled Trials
  5. 📘 Effects of Exercise Training Interventions on Executive Function in Older Adults: A Systematic Review and Meta-Analysis
  6. 📘 Relationship between Physical Inactivity and Health Characteristics among Participants in an Employee Wellness Program

🍰 ZeroToFit


Clicca qui per accedere all'archivio del canale.






Report Page