Pisolini e Sonno, consigli pratici e i miei esperimenti 💤

Pisolini e Sonno, consigli pratici e i miei esperimenti 💤

zerotofit

Qualche settimana fa cercando di migliorare il mio rapporto col sonno mi sono imbattuto in un video che ho trovato davvero stimolante [4]. In particolare dava consigli sul Napping, ovvero l'arte dei pisolini. Questo mi ha portato a rivisitare anche le mie abitudini riguardanti il sonno notturno quindi parliamone assieme 😊

Con questo bel cielo comincia la mia routine seralee

Una bella siesta 😴

Quando si ci allena molto o dopo un intensa sessione di studio ho trovato infatti i pisolini davvero utili a riprendere le energie, ecco quindi qualche consiglio per una siesta perfetta:

  1. Durata breve 🕒 ognuno è diverso ma 15 minuti li ho trovati perfetti per me.
  2. Stanza buia o mascherina 🚫 💡 quest'ultima soluzione secondo me è la migliore perché per tornare pimpanti basterà togliersi la mascherina anziché dover cercare la voglia di alzarsi e far luce. Insomma non avete scuse.
  3. Tappi per le orecchie 👂come per la vista spesso sottovalutiamo quanto i rumori possano disturbarci. Anche questi li ho trovati parecchio efficaci.

Inoltre vi ricordo che un pisolino non deve per forza contenere del sonno. Se vi accorgete di non stare dormendo rilassatevi e vi assicuro che recupererete comunque le vostre energie mentali ⚡

Quindi cosa aspettate, provate e fatemi sapere se questa pratica fa per voi, se notate che il vostro sonno notturno peggiora però vi sconsiglio di praticarla.

I miei esperimenti con le lenti BB per migliorare il sonno notturno 🎑 ✨

Considero il sonno l'aspetto chiave del benessere, per questo spesso mi ritrovo a provare qualcosa di nuovo per migliorare il riposo notturno. Intanto vi ricordo le solite linee guida per chi se le fosse perse, le più efficaci sono: scegliere attività rilassanti astenendosi da luci artificiali il più possibile circa un'ora prima di andare a dormire; temperatura ambientale di circa 20 gradi. Inoltre i consigli dati nel paragrafo precedente sulla luce ed i tappi si adattano benissimo, sono infatti molto amati da chi soffre di insonnia.

Ma passiamo ora ai miei esperimenti, una questione abbastanza controversa al momento sono gli occhiali color ambra (BB: blue blocking) che "filtrano" le onde blu. Una teoria che non sembra aver trovato un chiaro riscontro tra la comunità scientifica. In particolare ho preso in considerazione 3 studi.

Il primo è una revisione di altri studi ma che alla fine non le ritiene utili
per migliorare significativamente la qualità del sonno [1]. Ecco siccome i criteri di scelta degli studi sono su gente normale e spesso con un numero di campioni molto piccolo mi sono andato a vedere altri due studi su persone con dei problemi. Nel primo caso [2] uno studio controllato su pazienti che soffrivano di depressione, purtroppo le lenti non hanno migliorato il loro umore, però il loro sonno si 😎
Nell'ultimo studio i soggetti erano persone con la sindrome della fase del sonno ritardata [3], ovvero il loro orologio biologico è spostato. La conseguenza è che queste persone fanno fatica ad addormentarsi presto e quindi devono svegliarsi tardi.

Ecco, ti ho appena fornito la scusa perfetta 😂

L'utilizzo eccessivo della luce artificiale ha portato molta gente a soffrire artificialmente di questo disagio, nonostante quella reale sia una malattia genetica. Quindi niente scuse è ritariamo il nostro orologio dicendo addio al social jet lag 😁

Insomma, in questo studio anche quei soggetti sono riusciti a migliorare la propria condizione e ciò mi ha convinto a provare.

Quindi ho preso il paio di occhiali che mi sembrava più adatto ai miei scopi (una decina di euro su amazon niente di che, ho preso quelli che mi fanno sembrare proveniente dal futuro 🔮) e ho testato su me stesso.

Kit completo dei nuovi acquisti

Il riscontro è stato positivo 👍🏻 Se non mi daranno fastidio agli occhi manterrò sicuramente l'abitudine di indossarli la sera. Quando li metto non sento subito la differenza, ma se provo a toglierli i miei occhi fanno fatica ad abituarsi alla vecchia luce. I migliori risultati li ho comunque ottenuti abolendo lavoro al PC prima di andare a dormire ma anche in quel caso ho percepito un miglioramento indossando gli occhiali. Un riscontro più oggettivo l'ho ottenuto dal mio orologio sportivo, il mio punteggio di sonno è infatti migliorato di qualche punto da quando lo possiedo, ma ho anche cambiato altro in questo periodo quindi prendo comunque quei numeri con le pinze.

Le mie abitudini preferite 😋

In quest'ultimo paragrafo vi parlo anche delle mie abitudini preferite per dormire bene, aspetto le vostre tra i commenti!!

  1. Attività come lettura e Stretching le trovo molto rilassanti prima di dormire.
  2. Chiudere totalmente le serrande ma tenere le finestre spalancate, sono particolarmente sensibile alla polvere e riesco a percepire la differenza tanto che senza far girare l'aria non riesco a dormire bene.
  3. Mi tolgo i calzini 🧦 mi aiuta a dissipare meglio il calore.

I tappi invece li uso solo se c'è qualche rumore fastidioso anche perché sono usa e getta ma li trovo funzionali quando servono. Per oggi è tutto, buon riposo a tutti 😁

Bibliografia

[1] The effect of blue-light blocking spectacle lenses on visual performance, macular health and the sleep-wake cycle: a systematic review of the literature

[2] Effect of blue-blocking glasses in major depressive disorder with sleep onset insomnia: A randomized, double-blind, placebo-controlled study

[3] Wearing blue light-blocking glasses in the evening advances circadian rhythms in the patients with delayed sleep phase disorder: An open-label trial

[4] How to Nap and NOT Wake Up Groggy | 4 Tips 🎬


🍰 ZeroToFit


Cicca qua per accedere all'archivio del canale


Report Page