Ontologia delle esperienze di entità psichedeliche nella psicologia evolutiva e nella neurofenomenologia - parte 2

Ontologia delle esperienze di entità psichedeliche nella psicologia evolutiva e nella neurofenomenologia - parte 2

Winkelman Michael James - Traduzione: Benway

10) Capacità modulari nella produzione di esperienze soprannaturali:

La scienza cognitiva della religione (per esempio, vedere Clements, 2017) ha mostrato come la diffusa credenza umana nel mondo degli spiriti (e la sua universalità virtuale come credenza culturale) sia il risultato di operatori cerebrali di base. Questa diffusa tendenza umana a percepire entità animate ovunque guardiamo è una conseguenza dell'operazione automatica delle capacità modulari. Questa tendenza deriva dalle funzioni di una varietà di capacità umane innate (Boyer, 1992, 2001; Guthrie, 1993). Barrett (2000) ha proposto che la credenza soprannaturale è una funzione diretta di un dispositivo di rilevamento di agenti iperattivi (HADD). Questa è una tendenza automatica a proiettare l'interpretazione di un agente attivo responsabile di eventi ambigui. La funzione di base dell'HADD è di attribuire l'intenzione di qualche agente come causa di fenomeni inspiegabili. Questa funzione di rilevazione di agenzia o operatore di agenzia (Ernandes propone che mentre l'operatore di agenzia può acquisire una componente razionale dal coinvolgimento dell'operatore causale della neocorteccia, la sua base è in operatori rettiliani e limbici) si è ampliato nelle sue funzioni nel corso dell'evoluzione dei primati per migliorare la nostra capacità di rilevamento dei predatori. Questa selezione naturale ha comportato adattamenti eccessivamente sensibili per il rilevamento dell'agenzia perché le risposte errate (falsi positivi) avevano pochi costi rispetto alla possibile perdita di vite umane derivante dall'incapacità di rilevare la presenza di un predatore. Siamo ipertesi a rilevare un agente intenzionale attivo in cui l'informazione è ambigua o incompleta e la percezione delle entità durante le esperienze psichedeliche sarebbe un chiaro esempio di tale processo decisionale.


Questa proiezione è facilitata dall'espansione umana delle ipotesi di un "altro invisibile" con supposizioni riguardanti lo stato/gli stati mentali e le intenzioni di questi altri. La capacità umana di modellare gli stati cognitivi degli altri usando le nostre precedenti esperienze rende inevitabile proiettare le nostre dinamiche cognitive umane nell'interpretazione di circostanze ambigue che interpretiamo come coinvolgenti altre entità/esseri. Le esperienze sconosciute e ambigue nella natura sono animate con le proiezioni della nostra stessa psicodinamica come cornice per l'interpretazione, dando alle nostre dinamiche interne la base delle nostre percezioni dell'ignoto. Quindi, l'antica capacità innata di rivelazione di agenti è stata ulteriormente perfezionata negli esseri umani per il rilevamento di agenti simili all'uomo, rendendo la natura umanizzata (antropomorfizzata) con le nostre stesse proprietà, caratteristiche sociali e qualità emotive.


Le esperienze degli spiriti riflettono la capacità umana di una "teoria della mente"; questa capacità di dedurre gli stati mentali e le intenzioni degli altri è discussa da Gardner (2000) in termini di un'innata intelligenza intrapersonale. L'intelligenza intrapersonale è un operatore metacognitivo che fornisce una consapevolezza dei contenuti dei propri stati mentali e la capacità di mettere in relazione tale consapevolezza con le circostanze nell'ambiente sociale e fisico. Questa stessa capacità di rappresentare i nostri stati mentali consente la "teoria della mente", una capacità per una consapevolezza dedotta dei contenuti delle menti altrui.


Ernandes (2013) caratterizza questa funzione innata della "teoria della mente" come capacità di fornire meta-rappresentazione, un metacognitivo "pensare al pensiero", incluso pensare agli stati mentali degli altri, fornire forme di "lettura della mente" e "attribuzione di uno stato mentale" che rivela i probabili stati interni degli altri. La capacità di valutare i motivi e le intenzioni degli altri e le implicazioni che questi hanno per noi stessi comporta l'utilizzo dei nostri stessi auto-modelli per le rappresentazioni degli stati mentali di quegli altri.


L'intelligenza interpersonale è un operatore psicologico sociale per l'interiorizzazione delle identità e delle proprietà degli altri. Questa intelligenza interpersonale è un concetto chiave per comprendere un aspetto necessario del comportamento sociale umano, la capacità di assumere le prospettive e l'identità sociale degli altri. Il comportamento umano collettivo dipende dai processi di interiorizzazione individuale e dall'identificazione con le proprietà sociali degli altri, specialmente gli altri dominanti. Questi processi sono fondamentali per la socializzazione umana e la formazione dell'identità e forniscono una base per l'interiorizzazione delle norme adottando per se stessi i modelli e le prospettive esibiti da altri socialmente significativi. Questa capacità ci induce anche ad accettare la nozione di altri significativi con aspettative per il nostro comportamento.


Gli spiriti sono tipicamente concettualizzati come persone con normali menti umane e desideri, percepiscono eventi, formulano credenze riguardo al mondo e agiscono per realizzare intenzioni specifiche che sono ragionevoli per le strutture intuitive degli umani (Winkelman, 2004). La proiezione di un concetto di entità umana è una parte inevitabile di come gli umani concettualizzano l'ignoto. Noi proiettiamo le caratteristiche umane e un'aspettativa di entità umane, un aspetto inevitabile della funzione cognitiva umana predefinita derivante dagli adattamenti alle condizioni in cui abbiamo beneficiato del conoscere le aspettative degli altri umani, dei loro pensieri e atteggiamenti che abbiamo interiorizzato come script per noi stessi.


I nostri cervelli sono ulteriormente cablati per rilevare gli obiettivi specifici dei comportamenti degli altri, incarnati nei neuroni specchio che si attivano quando si esegue un'azione - così come quando si percepisce un altro che compie la stessa azione. Questo operatore mimetico (Ernandes osserva che l'operatore mimetico, localizzato nel complesso amigdaloideo del cervello paleomammaliano, svolge anche un ruolo centrale nella modulazione dell'espressione facciale) è un'estensione di un operatore di base o comunicativo trovato attraverso le specie, l'operatore isoprassico. Ciò spinge un individuo a rappresentare mentalmente ed eseguire le azioni osservate nei comportamenti di un altro membro della specie. Nell'uomo, questo operatore isoprassico viene esteso nella mimesi attraverso l'operazione dei neuroni specchio (Garrels, 2005, 2011). Ernandes osserva che una funzione degli operatori isoprassici è quella di produrre un modello in cui gli animali di un gruppo si comportano tutti allo stesso modo. Queste capacità sono uno strumento fondamentale per il riconoscimento conspecifico, che implica la consapevolezza che un "altro" è come se stesso, un membro del proprio gruppo-specie.


I concetti religiosi dell'agire e della causalità soprannaturali riflettono l'uso di un numero di sistemi psicologici innati che sono collegati tra loro in modi che forniscono risposte adattive ai bisogni di sviluppo e di comunicazione di gruppi sociali più complessi. Pyysiäinen (2009, p.13) ha proposto che la dinamica generale del comportamento religioso combini il funzionamento della rilevazione di agenzia iperattiva con altri due operatori che chiama la "comprensione iperattiva del dispositivo intenzionalità", "la tendenza a postulare mentalità e vedere eventi come intenzionalmente causati anche in assenza di un agente visibile" (Pyysiäinen, 2009, p.13) e "dispositivo di ragionamento teofunzionale iperattivo", una "tendenza a vedere oggetti come esistenti per uno scopo". La natura innata di questi processi di ragionamento è rivelato negli studi sulla tendenza naturale dei bambini ad offrire spiegazioni teologiche pervasive degli eventi che sperimentano, postulando un disegno intenzionale da parte di un'agenzia soprannaturale.


Newberg e d'Aquili (2001) caratterizzano allo stesso modo i meccanismi neuropsicologici che stanno alla base delle esperienze e dei comportamenti religiosi in quanto coinvolgono principalmente un operatore causale e un operatore olistico. La funzione innata dell'operatore causale fornisce meccanismi di forze e poteri supersensibili per soddisfare le spiegazioni con meccanismi di causa ed effetto quando mancano prove dirette. L'operatore olistico percepisce una totalità della realtà, un tutto integrato che fornisce un'esperienza di assoluto e trascendente.


Questo uso da parte della religione delle funzioni modulari della mente sociale fornisce una comprensione di come il pensiero soprannaturale implica aspettative sui moduli precedenti, nuovi adattamenti mirati alla selezione naturale per migliorare i comportamenti sociali attraverso l'uso di simboli naturali, come le rappresentazioni totemiche di gruppi sociali. Le somiglianze interculturali manifestate nelle tradizioni sciamaniche e mistiche riflettono i moduli innati sottostanti che si riflettono in esperienze legate a quelle funzioni modulari, quali identità animale, fuga dell'anima, morte e rinascita, visioni ed emozioni di beatitudine, distacco e vuoto. (Winkelman, 2010).


Il funzionamento di moduli ed operatori nella produzione di comportamenti religiosi non è la loro funzione indipendente, ma la loro combinazione per creare un modello generale che collega insieme vari elementi della realtà per fornire modelli esplicativi generali su come funziona l'universo (Ernandes, 2013). Queste combinazioni di intelligenze innate sono aspetti chiave di come le esperienze soprannaturali hanno contribuito a nuove forme di intelligenza costituendo simboli derivati dall'integrazione di operazioni da diversi moduli cognitivi (Winkelman, 2010). Questa combinazione di moduli nella produzione del pensiero soprannaturale può essere iniziata nel collegamento tra il modulo della storia naturale o delle specie animali ai moduli per l'identità personale e sociale. Per esempio, i concetti di animalità e natura sono in grado di mescolare le proprietà dei moduli personali e naturali, mentre i gruppi totemici rappresentano la produzione di identità sociali con elementi animali, sfruttando moduli per rappresentare il mondo naturale (Winkelman, 2010).


Queste credenze implicano l'attivazione dell'intelligenza naturalista o della storia naturale. Questa biologia intuitiva dei cacciatori raccoglitori preistorici che forniva un modello per l'apprendimento degli animali veniva estesa come sistema per organizzare le informazioni in altri campi di importanza, in particolare per pensare all'identità personale e sociale. Di conseguenza, un'intelligenza innata sugli animali fornì la base per la creazione di un sistema analogico universale per l'estensione del significato attraverso metafore animali come rappresentazione dell'identità personale e sociale; questi forniscono potenti adattamenti per l'integrazione dei gruppi sociali (uno degli aspetti più prevalenti del pensiero "animale" si trova nell'incorporazione sciamanica degli spiriti animali e delle loro capacità.) Tipicamente questi animali forniscono una relazione sociale personale e un aspetto della personalità e dei poteri personali, oppure come simbolo di gruppo per la relazione spirituale e collettiva con il gruppo. Questo uso del mondo animale ha anche fornito un sistema naturale di conoscenza per organizzare le relazioni all'interno di un gruppo e tra società. Il totemismo fornisce un sistema per differenziare le società per mezzo di analogia, utilizzando le differenze innate esistenti tra le specie per raffigurare la società, che rappresentano le differenze tra gli umani attraverso le differenze riconosciute tra le specie di animali. Queste invenzioni cognitive dello sciamanesimo sono un risultato naturale dell'integrazione dei diversi moduli innati causati da alterazioni rituali della coscienza (l'esperienza fornisce l'accesso a diversi aspetti del sé, compresi i sé degli animali, così come il sé disincarnato o l'esperienza fuori dal corpo) (Winkelman, 2010).


11) Ipotesi di funzioni innate nelle esperienze di entità: 

La comparsa di diversi operatori innati nelle esperienze di entità, incluse le sequenze di presentazione e co-occorrenza, dovrebbe seguire schemi che riflettono gli effetti sequenziali delle sostanze psichedeliche sui sistemi di neurotrasmettitori, gli operatori modulari e il funzionamento del cervello trino.


Ipotesi 4: Le proprietà centrali condivise tra psichedelici e altri tipi di esperienze di entità sono un riflesso diretto di moduli sociali innati, che saranno esibiti molto più degli operatori cognitivi (cioè, logico-matematico, linguaggio). Il fatto che queste siano percepite come entità con significato sociale significa che gli operatori sociali vengono attivati.


Ipotesi 5: Gli psichedelici produrranno esperienze di entità che manifestano la mancanza di specifici moduli innati (cioè assenza di spazio, tempo, abilità linguistiche e ragionamento logico-matematico). Queste capacità innate che non si manifestano nelle esperienze delle entità psichedeliche dovrebbero essere spiegabili in termini di sistemi modulari che vengono disattivati dalle sostanze psichedeliche.


Ipotesi 6: Le caratteristiche che distinguono i diversi sottotipi di esperienze di entità psichedeliche coinvolgeranno diverse configurazioni interrelate di operatori innati. L'ipotesi che le esperienze di entità derivino dalla stimolazione e dal rilascio delle funzioni cerebrali modulari umane dovrebbe ricevere supporto dai risultati che le principali caratteristiche distintive dei diversi sottotipi di esperienze di entità sono un riflesso delle naturali interazioni tra i nostri operatori innati (come esperienze simultanee materne: forme d'amore e poppate e infantili contro rabbia, dominio e aggressività).


Ipotesi 7: Ci sono schemi nelle sequenze di operatori che si manifestano nell'esperienza dell'entità psichedelica che riflettono sequenze di azione psichedelica sul cervello.


Una prevedibile sequenza di caratteristiche sperimentate sotto l'influenza di sostanze psichedeliche sosterrebbe l'ipotesi delle esperienze delle entità come il risultato diretto della loro interferenza cerebrale. Le sequenze di esperienze sotto effetto di psichedelici rifletteranno l'ordine degli effetti sui principali sistemi cerebrali e sui neurotrasmettitori e le loro conseguenze per la stimolazione e il rilascio di questi moduli innati. L'emergere delle caratteristiche dell'operatore modulare nelle esperienze psichedeliche (entità) rifletterà direttamente le sequenze di ritorno delle funzioni cerebrali dopo la loro destabilizzazione tramite l'interferenza psichedelica con le funzioni di neurotrasmissione.


12) Forme di sé come processi innati:

Se l'esperienza dell'entità aliena è un'esperienza prodotta internamente e non un fenomeno esterno chi è l'entità che viene vissuta? Vi sono frequenti resoconti di esperienze di entità psichedeliche in cui i soggetti affermano che l'entità ha dichiarato di essere un aspetto di loro stessi. Forse dovremmo prendere queste rivelazioni come vere. Ma chi è quest'altro sé?


L'esistenza di varie forme di sé, con accesso differenziale agli operatori innati, fornisce una base per diverse esperienze del sé vissuto come un "altro". Ci sono un certo numero di forme di autosviluppo attestate in studi, valutazioni psichiatriche e modelli di sviluppo transpersonali. Una prospettiva generale è che ci sono fasi nello sviluppo del sé con ogni fase che viene superata nel tempo attraverso lo sviluppo successivo. Questi precedenti stadi del sé rimangono all'interno delle strutture cognitive ed emotive, ma normalmente non sono coinvolti con la coscienza. Questi altri sé possono comunque influenzare comportamenti, desideri e figurare in modo significativo nella vita emotiva della persona, operando come complessi semi-autonomi, in particolare nelle proiezioni e nei sogni.


Questa psicologizzazione dell'esperienza delle entità psichedeliche si riflette nelle descrizioni di Gallimore e Luke (2016) delle esperienze, indotte dalla DMT, di nani ed elfi che rappresentano la dinamica dell'inconscio collettivo, in particolare i simboli degli archetipi del Sé. Questi possono formare psiche autosufficienti con complessi psichici autonomi potenzialmente "capaci di una propria coscienza" (pagina 12). Questa autonomia delle forme di sé alternative si manifesta nelle esperienze di possessione, caratterizzate dalla presenza di un'entità che può prendere il controllo dell'esperienza, della voce e del corpo della persona.


Il processo di interiorizzazione del sé di un altro e il proiettarlo nelle relazioni sociali è una caratteristica fondamentale dell'autodinamica dell'essere umano. Questa interiorizzazione e proiezione sociale di sé si manifesta non solo in esperienze normali ma anche in fenomeni psicologici inconsueti in cui una persona assume l'identità di qualcun altro, spesso uno spirito. Questo processo si manifesta in esperienze di possessione, in cui donne mansuete, sottomesse e socialmente emarginate assumono la personalità degli spiriti dominanti e comandano un seguito sociale. Il loro alter ego ha un alto prestigio come medium fra gli umani e gli dei. Nelle società moderne, queste stesse dinamiche si manifestano in disturbi di identità dissociativi (precedentemente definiti come disturbo di personalità multipla). Questi termini si riferiscono a fenomeni psicologici in cui una persona ha un numero di personalità e spostamenti diversi tra loro, spesso in risposta ad un trauma. In particolare, la maggior parte delle personalità ha un'amnesia nei confronti delle altre, una dissociazione che è anche una notevole caratteristica dei moduli innati divisi fra loro da "compartimenti stagni".


Seligman e Kirmayer (2008) definiscono la dissociazione come un meccanismo evoluto  [(Winkelman, 2010) ha affrontato il modo in cui la dissociazione è una reazione adattativa che consente ad un individuo di continuare a funzionare in relazione ai propri genitori o "badanti" dissociandosi dallo stress emotivo che è sperimentato nel rapporto con loro. La dissociazione implica una regolazione dei meccanismi di attenzione che consentono una soppressione selettiva delle percezioni e dei ricordi e la riduzione dello stress fisiologico. Questi processi di dissociazione implicano meccanismi di difesa psicologica che consentono al sé emotivo di continuare a funzionare di fronte al trauma che ha devastato il sé personale. Sar e Ozturk (2007) propongono che la dissociazione implichi un distacco del sé psicologico dal sé sociologico. Questo sé sociologico, che funziona nell'interfaccia tra l'individuo e la società, consente il ristabilimento delle connessioni tra il mondo interiore e quello esterno (Winkelman, 2010)] che funziona per alleviare gli effetti dello stress emotivo interpersonale estremo. Le relazioni parentali stressanti possono interrompere l'integrazione della coscienza individuale e portare alla formazione di una personalità separata con una dinamica dissociata derivata dalla soppressione selettiva dei ricordi. La dissociazione fornisce una distanza emotiva dal trauma che consente un'inibizione della normale risposta alla fuga oppure alla lotta, consentendo al bambino di cercare soluzioni adattive nella relazione piuttosto che affrontare i rischi associati alla fuga (Sar & Ozturk, 2007). Nel contesto della possessione, questa dissociazione rilascia meccanismi per l'identificazione con le norme sociali idealizzate che gli spiriti possessori presentano (piuttosto che i modelli patologici che i genitori presentano). Nei fenomeni di possessione, i ruoli sociali forniscono meccanismi per il controllo personale, esemplificati in queste personalità di ordine superiore rappresentate dagli spiriti possessori che reindirizzano l'identità ed il comportamento della persona per facilitare adattamenti personali e sociali a circostanze sociali problematiche.


13) Il fenomeno del Sé-Alieno:

Il senso d'impegnarsi con un'entità aliena autonoma mentre ci si trova in uno stato psichedelico ha paralleli con il fenomeno psichiatrico di controllo alieno, in cui la persona sperimenta certi contenuti nella coscienza ma ha la sensazione che non gli appartengano (Gerrans, 2015; Klein, 2015). Il controllo alieno implica esperienze di propri comportamenti per i quali non si ha il senso di proprietà e l'illusione dell'inserimento del pensiero in cui le persone sperimentano la presenza di pensieri che non sentono come propri (Gerrans, 2015). Il controllo alieno implica l'esperienza del proprio corpo che esegue un'azione senza avere il senso di proprietà dell'azione, ma piuttosto è come se le azioni fossero eseguite da qualcun altro.


Klein (2015) mostra che ci sono una varietà di stati clinici riconosciuti in cui c'è una mancanza di proprietà dei propri stati mentali che non sono vissuti come se appartenessero a se stessi. La sensazione di non essere il proprietario dei propri stati mentali s'associa alla diagnosi clinica dell'inserzione del pensiero come attimo schizofrenico e alla somatoparafrenia, in cui la persona ha oggetti nella consapevolezza, ma con la sensazione che non facciano parte della propria coscienza personale. Sono visti come estranei al sé. "La sensazione che questo contenuto sia 'mio' non è più presente. Cioè, nonostante mantenga un chiaro senso di ospitare uno stato mentale (vale a dire, la proprietà prospettica), quello stato non viene vissuto come appartenente a se stessi" (Klein, 2015, 363).


Queste esperienze possono derivare da processi mentali di reti neurali dedicate, che coinvolgono processi sub-esperienziali, che possono o meno essere psicologicamente vissuti e portati alla coscienza, e precisi sentimenti di proprietà personale. "La proprietà personale non è una proprietà intrinseca dell'oggetto intenzionale; piuttosto, la proprietà richiede che la coscienza si rapporti al suo oggetto in un modo particolare, autoreferenziale" (Klein, 2015, p.336).


Gerrans (2015) propone un modello di codifica predittiva correlato al controllo motorio come spiegazione del controllo alieno che implica una perdita del senso dell'agenzia personale per le azioni intenzionali compiute dal proprio corpo. "Il racconto del senso di azione per l'azione immaginaria proposto qui comporta i seguenti elementi. L'intenzione rilevante è tradotta in un'istruzione motoria che attiva tutti i componenti nascosti del sistema di controllo dell'azione. Tuttavia, poiché l'effettivo movimento è inibito, non vi è alcuna traduzione di queste istruzioni in movimento, e l'azione rimane segreta, non palese. Una caratteristica importante del sistema segreto è la previsione del feedback prodotto dall'attenuazione dell'attività nel rIPL [il lobo parietale inferiore destro]. Tuttavia, poiché non vi è alcuna restrizione propriocettiva per modulare l'attività nel rIPL, il suo livello di attivazione aumenta, segnalando un errore. L'attenzione viene catturata e vengono reclutate risorse cognitive di livello superiore, che vengono vissute come il senso dell'agire per l'azione immaginaria" (Gerrans, 2015, 296).


Il normale senso delle nostre azioni è una conseguenza di un ciclo di feedback propriocettivo che coinvolge il controllo guidato visivamente. Gerrans nota che la risoluzione dell'errore di predizione del cervello prefrontale (che coinvolge la circuiteria parietale frontale) dà l'esperienza di avere il controllo di un'azione. Il senso di azione comporta processi di controllo di livello superiore coinvolti nell'integrazione multisensoriale richiesta per il movimento. Mentre le azioni sono immaginate e nascoste, emerge un senso di agenzia a causa della mancanza di attività di feedback modulatorio nel rIPL. Un senso di azione per queste azioni immaginate è una conseguenza della mancanza di riferimento, che è assente perché non si verifica l'effettiva uscita motoria.


Il meccanismo di previsione prevede segnali dalla corteccia motoria che inibiscono o attenuano le aree rIPL. Il danno al rIPL o la sua disfunzione temporanea danneggia il senso di azione di una persona per il pensiero e le azioni che sperimenta. In particolare, l'IPL fa parte della rete in modalità predefinita (DMN) disattivata dagli psichedelici. Inoltre, l'iperattività nel lobulo parietale inferiore destro è anche associata ad esperienze di linguaggio passivo. Gerrans nota che quando uno non è in grado di modulare l'attività rIPL, il risultato è una perdita di senso dell'agire per le proprie esperienze. Quando i livelli di attività eccessivi nel circuito predittivo non possono essere modulati, il soggetto sperimenta tali azioni al di fuori del controllo personale. Nelle esperienze di azione immaginaria o linguaggio immaginario, i comandi motori che producono previsioni di feedback mancano di feedback sensoriali, quindi il circuito predittivo evocato per spiegare l'azione immaginaria proietta un agente e lo attribuisce ad una forma di controllo alieno.


14) Proto, nucleo e sé autobiografici:

La natura del sé durante la possessione, così come nelle esperienze di entità, può essere rivelata dagli studi clinici di Damasio (1999, 2001) che identificano diverse forme del sé che si manifestano in certe condizioni di funzionamento cerebrale compromesso. L'esistenza di diverse forme innate di sé è presente in diversi profili distintivi da carenze sociali, psicologiche e cognitive riscontrate nei pazienti psichiatrici e neurologici. Queste diverse forme di sé includono:


1. un proto-sé inconscio che deriva dalle mappe momentanee di schemi neurali che rappresentano le condizioni attuali della struttura fisica di un organismo;


2. un sé fondamentale che dipende dalle interpretazioni di secondo ordine derivate da esperienze del proto-sé, combinate con le emozioni, che viene vissuto come un racconto non verbale, una "narrazione senza parole" basata su immagini che forniscono una spiegazione causale dell'organismo-relazione oggettuale; e


3. un sé esteso o autobiografico che dipende dalla coscienza di base, dalla memoria convenzionale e di lavoro per fornire le basi per la nostra identità ordinaria e il senso di sé permanente.


Ipotesi 8: Le qualità percepite per sé e per l'entità sono ipotizzate per manifestare le caratteristiche del proto-sé e del sé principale, ma mancano delle caratteristiche del sé autobiografico. Le caratteristiche delle esperienze di entità psichedeliche dovrebbero riflettere le qualità delle forme di sé identificate da Damasio, incluse le esperienze di sé, le percezioni ed i comportamenti auto-correlati sia del sé del soggetto che dell'entità incontrata. La ricerca sugli effetti delle sostanze psichedeliche sul DMN mostra che esse determinano la disintegrazione di forme specifiche del sé che sembrano implicare ciò che Damasio chiama il sé autobiografico. La disintegrazione di questo sé permette anche l'emergere di altre forme del sé.


Damasio caratterizza il proto-sé come privo di coscienza, senza percezioni, interpretazioni, né conoscenza, ma derivato da processi non consci che rappresentano l'organismo nel cervello [Damasio (2001) propone che il proto-sé e le sue mappe di secondo ordine sono principalmente prodotti da strutture filogeneticamente più vecchie associate alla regolazione ed alla rappresentazione del corpo che si trovano lungo la linea mediana del cervello nella formazione reticolare mesencefalica (MRF), una raccolta di nuclei che regolano i processi vitali di base, tra cui veglia, attenzione, emozioni, apprendimento e sonno]. Le capacità del protoconscio sono rivelate nelle continue attività di persone che soffrono di automatismi epilettici che compromettono l'attenzione, l'emozione e comportamento, pur consentendo alla persona di persistere con la veglia; muoversi e interagire con gli oggetti; e camminare in un'ambiente senza causare danni a se stessi. Nondimeno non c'è auto consapevolezza, nessuna emozione, nessuna risposta ad altre persone, né un'azione intenzionale. Damasio nota che "Non siamo consapevoli del proto-sé" (1999, p 174), ma che è un punto di riferimento che può essere modificato dagli sviluppi futuri.


Damasio caratterizza il sé principale come una coscienza basata sulle rappresentazioni dell'organismo del proto-sé e derivata da un resoconto prodotto in risposta a modifiche nelle auto-rappresentazioni del proto-sé. Damasio (1999, pp. 169-170) propone che il sé e la coscienza di nucleo derivino dall'immagine non verbale potenziata di un oggetto e dalla descrizione che risulta quando un organismo produce una rappresentazione di come il proprio stato delle cose è stato influenzato da informazioni elaborate riguardanti un oggetto. Queste esperienze sono un resoconto non verbale, cioè una "narrazione senza parole" basata su immagini che forniscono una spiegazione causale della relazione organismo-oggetto.


15) Discussione: Meccanismi di produzione psichedelica di esperienze di entità:

C'è una buona ragione per ipotizzare che le esperienze di entità psichedeliche siano fenomeni simili agli incontri spirituali che si trovano nelle tradizioni religiose e spirituali in tutto il mondo, un riflesso di una generale tendenza umana a proiettare nell'universo qualità umane. Come le caratteristiche psicologiche degli spiriti e di altre entità soprannaturali, le entità psichedeliche manifestano proprietà naturali della mente umana che rendono queste esperienze naturali e avvincenti. Si tratta di relazioni neurofenomenologiche nel senso che le attività neurologiche che suscitano categorie di risposta innata sono responsabili del contenuto fenomenologico dell'esperienza.


A causa di queste caratteristiche innate del nostro kit di strumenti sociali e psicologici, non siamo solo in grado di riprodurre il mondo cognitivo ed emotivo degli altri, ma anche di relazionarci con quelle entità immaginate che non sono fisicamente presenti. Entriamo facilmente in contatto con altri individui immaginari, fisici e non fisici, distanti e interni, e continuiamo a impegnarci con loro su base continuativa. Ciò implica pensare e sperimentare una varietà di relazioni interpersonali e di comunicazione con gli altri, impegnandosi in un discorso con loro e persino entrando in mondi di fantasia immaginando i modi in cui possono soddisfare i nostri bisogni. Un aspetto centrale del normale pensiero umano e delle operazioni abituali ed automatiche delle nostre menti socioemozionali sono pensieri su persone non presenti, ricordando ciò che hanno detto e immaginando ciò che diranno, facendo supposizioni sulle interazioni future e costruendo scenari per noi stessi sulla base di quelle esperienze.


Boyer (2017) propone che queste inevitabili tendenze umane a costruire mondi immaginari popolati da entità umane siano la conseguenza della nostra grande dipendenza dalle relazioni sociali e dei potenziali costi della cattiva gestione di esse. Gli umani hanno sviluppato una teoria della mente intuitiva ed un'intelligenza sociale troppo sviluppata a causa dell'importanza di sapere cosa altri membri del nostro gruppo - così come degli altri gruppi - stanno pensando ed intendono fare. "Rispetto alle altre specie, gli esseri umani possono usare strumenti computazionali molto più complessi per dedurre dai comportamenti osservati [dagli altri] stati mentali, percezioni, credenze e desideri" (Boyer, 2017, p.23). Immaginare possibili scenari di interazioni future e possibili reazioni è una preparazione per risposte tempestive quando sorgono situazioni in cui vengono richieste.


La costruzione dello scenario è un adattamento per eccellere in condizioni di ipersociabilità e complesse interazioni sociali, una preparazione per possibili eventi. L'immaginazione di possibili risposte future è una preparazione per eseguirle. "La finzione ha un ruolo funzionale nella cognizione umana, fornendoci situazioni innocue e simulate in cui affinare le nostre abilità sociali. La finzione funziona in modo simile al ruolo evolutivo del gioco" (Boyer, 2017, p.22). Sembriamo avere una tendenza innata a creare modelli di scenari futuri in cui ci proiettiamo ed in gran parte potrebbe essere più un desiderio di fantasia che un probabile scenario. Una varietà di prodotti dell'immaginazione umana come il sogno ad occhi aperti, l'immaginazione attiva, le fantasie, i sogni e la nostra capacità di produrre finzione riflettono tutte le comuni ed innate capacità intrinseche della mente umana. Questo scenario che costruisce processi, combinato con le nostre intelligenze intrapersonali e interpersonali, fornisce la base per il contenuto di esperienze di entità psichedeliche e di credenze ed esperienze spirituali.


16) La modalità fantasiosa della coscienza:

La nostra capacità di sperimentare interazioni con entità umane - spiriti o entità psichedeliche - deve essere inserita nel contesto della nostra più ampia capacità di impegnarci nella fantasia. Horváth, Szummer e Szabo (2017) propongono che i fenomeni visionari psichedelici riflettano l'attivazione di un sistema di rappresentazione modulare per la fantasia che mescola vari processi cognitivi. Lohmar (2016, p.20, vedere anche Lohmar, 2010) propone che questo sistema di fantasia implichi una forma di pensiero espressivo che precede il linguaggio, funzionando come un metodo non linguistico per la risoluzione di compiti importanti. Questa forma di pensiero implica l'uso di schemi di immagini che rappresentano strutture di base dell'esperienza sensomotoria. Questo sistema espressivo è comunque simbolico. Ha un ruolo significativo nel fornire un mezzo per tre forme di supporto che sono necessarie per pensare. Lohmar (parafrasi del 2016) osserva che la fantasia visionaria offre la capacità di ricordare un oggetto; generare altre cognizioni riguardanti questo oggetto; e manipolarle considerando le varie possibilità future. Lohmar sostiene che questa forma di pensiero si è evoluta per facilitare il processo decisionale in situazioni con motivazioni molto contrastanti. La modalità fantasiosa della coscienza coinvolge una serie di atti ed attività mentali coscienti che si fondono nei processi di percezione, anticipazione degli eventi e pianificazione per il futuro, oltre a ricordi e fantasie coinvolgenti. La fantasia visionaria è intimamente connessa con una capacità di rappresentazione personale che rivela direttamente alla persona una presentazione immaginativa e familiare degli strati affettivi della coscienza.


Horváth et al. (2017) suggeriscono che questa capacità di fantasia funziona costantemente nelle nostre attività quotidiane, fornendo una sintesi di percezione, affetto e pensiero. Nel caso di alterazioni della coscienza, spesso produce forme di esperienza estremamente esotiche con le proprie narrazioni e rivelazioni. Quando viene rilasciata dalle sostanze psichedeliche, questa capacità cognitiva umana latente assume il controllo della coscienza, fornendo un impegno interno con il livello della mente che presenta una narrazione riguardante alcuni aspetti significativi delle dinamiche affettive della persona.


La modalità fantasiosa della coscienza emerge dal rielaborare queste esperienze in forme più esotiche di consapevolezza attraverso l'abbellimento con narrazioni che contengono rivelazioni personalmente significative. Questa fantasia visionaria è intimamente connessa con capacità di rappresentazione innate che sottopongono una presentazione immaginativa della materia all'inconscio personale. Lo stato psichedelico visionario è caratterizzato da esperienze di fantasia, una manifestazione polisemica che implica intense risposte affettive, esperienze visive ed immaginazione, nonché significative realizzazioni intellettuali e consapevolezza personale (vedi anche Winkelman, 2010).


CONTINUA NELLA PARTE 3.....


LINK ALLA PARTE1

Link all'originale completo: https://akademiai.com/doi/full/10.1556/2054.2018.002


Report Page