Lo stress, lo conosci davvero? 🥵

Lo stress, lo conosci davvero? 🥵

zerotofit

Il protagonista di oggi è lo stress, si proprio lui quello tanto odiato e sparlato.

Vi avevo già dato un assaggino con la chetogenica ed il digiuno la settimana scorsa, oggi continuiamo con qualcosa di più specifico. Comincio citando la psicologa Kelly McGonial:

Non mi soffermo sugli studi trovate tutto nel suo TED che vi lascio tra le risorse, e nemmeno sul significato di stress, se non lo avete (improbabilmente) mai provato potete anche fermarvi qui. In breve Kelly afferma che lo stress faccia male solo a chi pensi che sia così 💭

5 tra i TED più visti sullo stress

🤔 Proverò a dimostrarvi questa affermazione utilizzando una via diversa da quella spiegata nel TED, non voglio né risultare ridondante né spoilerarvi qualcosa.

Il potere logora... chi non ce l'ha

🐭 Scomodiamo per l'ennesima volta Trabucchi, nel suo libro ci parla uno studio sui topini. Questi vengono sottoposti allo stesso modo a delle scariche elettriche 🌩

Ad ogni topino viene fornito un pulsante, quando arriva la scarica uno di essi può spegnerla per tutti, poiché è l'unico col pulsante funzionante . Alla fine i topini vengono analizzati e nonostante avessero subito le stesse scariche, il topo addestrato era molto più in salute di quello che subiva e basta. Questo meccanismo viene confermato successivamente anche sulle scimmie.

Mettiamo da parte questo studio e passiamo al prossimo paragrafo.

Un po' di Vocabolario 📙

Lo sapevate che lo stress viene classificato in due tipi? Io l'ho scoperto quest'anno in un libro sul metodo di studio, di A.Acconcia e G.Moriello. Devo dire che non mi è piaciuto particolarmente ma il rifermento allo stress mi convinse a terminarlo. In questi giorni leggendo il Genio Dentro di K.Berretta scoprii che la definizione vista nel libro precedente era un po' fuorviante, ma comunque mi ispirarono entrambi.

L'eustress è quello "funzionale alla concentrazione", il distress è invece quando si supera un certo limite di tolleranza, quest'ultimo protratto per molto tempo può portare a danni, la parola esaurimento ti dice qualcosa?

Come terza parola di oggi abbiamo lo Stressor, in breve le scariche elettriche. Quando sottoposti ad uno Stressor il nostro corpo diventa più reattivo.

Cito l'esempio fatto da K.Berretta: immaginate un Leone che punta una gazzella, il sistema di questa si è evoluto per correre più velocemente possibile in queste situazioni. L'apparato digerente e quello riproduttore vengono inibiti per potenziare ciò che serve a fare sopravvivere la gazzella. Se riesce a mettersi in salvo torna alla normalità, se viene inseguita per troppo tempo il corpo non riuscirà più a rispondere a dovere e finirà per essere predata.

Una prospettiva diversa

Ho citato tante fonti ma una cosa le accomuna tutte: lo stress fa bene se affrontato correttamente. È il nostro meccanismo di difesa, è potente e dobbiamo sfruttarlo non caderne vittima. Il solo fatto di prenderne consapevolezza è già un grande passo ma vorrei darvi un paio di consigli:

1⃣ Concentratevi su ciò che si può controllare e sfidatelo.

2⃣ Fidatevi e lasciate che il vostro corpo faccia il resto.

La prospettiva di sfida stimola l'eustress, la fiducia lascia che la mente non vaghi in preoccupazioni e ansie, in questa maniera si previene il distress.

Mi dispiace dovervi salutare poiché c'è veramente tanto altro da dire, ma penso di avervi stressato abbastanza per oggi, vi lascio con il passo di chiusura del TED citato:

🍰 ZeroToFit


Cicca qua per accedere all'archivio del canale


Risorse citate:

📹 TED - How to make Stress your Friend

📘 Il Genio Dentro

📗 Resisto dunque Sono

📕 Il Metodo Universitario

Report Page