La bevanda della giovinezza: il Silicio organico

La bevanda della giovinezza: il Silicio organico


Il Silicio è un sale minerale molto prezioso per la nostra salute, ma purtroppo viene spesso sottovalutato. Nello specifico è un metalloide di colore grigio con striature blu, che abbonda sulla superficie della crosta terrestre. Pensate che è il secondo componente più diffuso, dopo l’ossigeno.

È anche un semiconduttore, ma questa sua proprietà dipende dal grado di purezza del minerale e dalla temperatura. In natura non si trova mai allo stato puro, ma sempre sotto forma di silicati o silice. È presente per lo più nelle rocce sedimentarie, vulcaniche e metamorfiche.

Col passare degli anni, ahinoi, il nostro corpo tende a perdere la prestanza, l’energia e l’elasticità della gioventù: i movimenti si fanno più difficili, si inizia ad avvertire qualche dolore alle articolazioni, tendini e legamenti si fanno meno elastici e resistenti, la pelle perde di tono e compattezza.

Esiste però un modo per prevenire e alleviare questi disturbi, con un metodo completamente naturale ed estremamente semplice: nelle prossime righe scopriremo quale!

L’importanza di un buon sostegno: ossa e muscoli.

Uno degli apparati più sollecitati del nostro corpo è quello scheletrico-muscolare: ogni movimento che compiamo, dal semplice salire le scale, allo scrivere al computer, al passeggiare o fare sport comporta una sollecitazione - più o meno intensa - di numerosi muscoli, ossa, tendini e legamenti.

Il nostro organismo si è adattato alla perfezione per sopportare gli sforzi derivanti dalle attività quotidiane, e ha messo a punto complessi sistemi per ridurre le sollecitazioni a carico di ossa e articolazioni: basti pensare al perfetto meccanismo che forma un’articolazione, o alla resistenza dei muscoli nel sopportare tutti gli sforzi a cui giornalmente li sottoponiamo.

Tuttavia, un’intensa attività fisica (magari anche a livello agonistico), uno stile di vita non corretto o semplicemente il normale processo di invecchiamento possono, col tempo, indebolire questo sistema perfettamente bilanciato e portare, negli anni, allo sviluppo di disturbi più o meno gravi, dalla semplice rigidità muscolare fino a vere e proprie patologie degenerative come l’artrosi.

Stimolando la produzione di calcio e magnesio, il silicio favorisce la mineralizzazione delle ossa e facilita la produzione di collagene.

I benefici sull’apparato scheletrico sono ben evidenti, soprattutto nei casi di osteoporosi e artrite. Il silicio agevola la ricostruzione ossea dopo le fratture, ma anche la guarigione delle ferite. Inoltre rinforza unghie e capelli, e mantiene pelle e muscoli ben elastici e quindi giovani.

La moderna alimentazione industriale ha la tendenza di produrre un eccesso di acidi (acidosi), che portano ad una carenza di sali minerali e alla diminuzione del silicio.

Le tossine si accumulano nel nostro organismo ed ostacolano i processi di rigenerazione delle nostre articolazioni.

Determinati alimenti favoriscono la formazione di acidi urici molto dannosi per le articolazioni: cacao, carne rossa, derivati del latte, insaccati, zucchero, ecc.

L’ideale sarebbe aumentare la quantità di alimenti ricchi di silicio. E’ senza dubbio una buona prevenzione avere un’alimentazione ricca di questo elemento. Purtroppo ciò non basta per curare un’artrosi o l'osteoporosi, poiché il silicio è difficile da assimilare ed è sempre meno assimilabile con l’avanzare dell’età.

Spesso ci si sveglia rigidi ed anchilosati. Le ragioni sono molteplici: la parte più spesso colpita è la cartilagine che si trova all’estremità delle ossa.

L’elasticità della cartilagine è essenziale, poiché protegge le ossa delle nostre articolazione dai costanti mini-choc provocati dai movimenti che facilitano lo strofinamento di un osso contro l’altro. Se si osserva una cartilagine al microscopio, si noterà la somiglianza con una spugna. Finché l’articolazione non è sollecitata, è piena di liquido: non appena c’è un movimento o una pressione, il liquido scompare come se una spugna piena d’acqua venisse spremuta.

La peggior conseguenza è il dolore. Dico la peggiore, perché il dolore è sempre presente. Non appena scompare si ha sempre paura che possa ritornare. Inoltre porta ad un circolo vizioso: il dolore compare molto spesso dopo attività fisiche e diminuisce nei momenti di riposo. La tentazione di fare sempre meno e di “risparmiarsi” fisicamente è forte. L’attività fisica è indispensabile per mantenere le articolazioni mobili!

Ci sono una serie di altri sintomi: infiammazioni, deformazioni, dolori articolari, sensazioni di tensione ed irrigidimento delle articolazioni. Questi sintomi potrebbero essere accompagnati da dolori e, a seconda dei casi, gli si attribuiscono nomi diversi. Ciò che tuttavia si dovrebbe ricordare è che con molta probabilità le cartilagini sono sottoposte ad un processo degenerativo.

Le parti del corpo maggiormente colpite sono le ginocchia, i fianchi, la zona lombare e cervicale e le mani.

Nella maggior parte dei casi il nostro medico ci prescriverà un antidolorifico o un antinfiammatorio (o entrambi). In alcuni casi è necessario fare ricorso a medicine a base di cortisone.

Questi farmaci alleviano i dolori, ma spesso sono accompagnati da complicazioni a causa dei loro effetti collaterali: problemi digestivi, osteoporosi o persino osteonecrosi ed infezioni. In questo modo si arriva ad una situazione paradossale: si devono prendere altre medicine, per trattare gli effetti collaterali provocate dall’utilizzo di farmaci precedenti!

Il Silicio stimola il sistema immunitario

Quando ci si ammala di continuo, il sistema immunitario necessita di un aiuto. Il silicio riesce a stimolare le difese immunitarie e può fungere da rimedio naturale per la cura del raffreddore e di altre infiammazioni.

Aiuta il sistema cardiovascolare

Tanti sono i benefici a livello cardiovascolare: rende i vasi sanguigni più elastici (essendo presente nella componente proteica). Aiuta contro arteriosclerosi, ipertensione, colesterolo alto e malattie cardiovascolari.

Protegge cervello ed umore

Molto importante è anche l’apporto che può essere fornito alle nostre cellule cerebrali, dal momento che lo ritroviamo persino negli spazi extracellulari del cervello.

In questo modo previene la perdita di memoria e di concentrazione e può aiutare contro l’insorgenza del morbo di Alzheimer. Sembra inoltre che possa tenere a bada stanchezza e cattivo umore, migliorando il benessere psicologico della persona.

Altri benefici per l’organismo

Infine, non si può non citare l’azione protettiva svolta verso milza e polmoni, così come verso i linfonodi e il sistema endocrino.

Alcuni studi ne hanno messo in luce la capacità di svolgere anche un’azione contro i tumori. Fa smaltire le sostanze tossiche accumulate dal corpo e riporta il ph in equilibrio.

Una scoperta straordinaria: la nascita del Silicium G5.

Il silicio organico è una recente scoperta dei francesi Norbert Duffault e Loic Le Ribault, Duffault ricercatore, aveva scoperto già negli anni 50 le proprietà antitumorali del silicio organico, Le Ribault assieme a Duffault riuscì a preparare una soluzione contenente silicio organico che poteva essere assunta per via orale, Le Ribault realizza e commercializza il suo prodotto chiamato G5.

Il silicio organico è un elemento nutritivo essenziale della materia vivente, presente nei tessuti dell’organismo, nelle ghiandole endocrine, nel fegato, nelle pareti dei vasi sanguigni ed in modo particolare nei capelli, difficilmente l'alimentazione abituale delle persone garantisce il corretto apporto di silicio organico, la cui perdita favorisce l’invecchiamento precoce.

Il silicio organico ha dimostrato di essere un ottimo aiuto nella cura di tutti i tumori e delle malattie equivalenti, inoltre mantiene giovani le articolazioni, i muscoli, la pelle, i capelli, nonché le pareti dei vasi sanguigni.

Conosciuto anche con il nome di silice organica, è sicuramente un valido aiuto per facilitare la guarigione di tumori che interessano l'apparato scheletrico, ossa tendini e muscoli.

La Silice organica ricarica l'organismo perché ricca di ioni negativi e positivi che permettono di ristabilire l'equilibrio ionico (osmosi) delle cellule danneggiate o indebolite e ripristinare lo scambio cellulare.

Come molte altre scoperte rivoluzionarie, anche quella delle incredibili proprietà terapeutiche del Silicio avvenne per caso: Loïc Le Ribault stava infatti effettuando delle ricerche in ambito geologico e fu proprio durante uno dei suoi esperimenti che fece una scoperta ancora più sensazionale, sperimentando su se stesso le straordinarie virtù terapeutiche del silicio organico.

Egli soffriva infatti di psoriasi alle mani ormai da anni (una malattia infiammatoria cronica della pelle, caratterizzata dalla presenza di chiazze rosse in varie parti del corpo che procurano prurito e dolore), ed era giunto a considerarla incurabile; un giorno, mentre stava lavorando alla sua ricerca, mescolò con la mano destra la soluzione ricca di silicio organico che stava studiando: con suo grande stupore, due giorni dopo si accorse che la mano era completamente guarita! Estremamente colpito da questo fatto, cominciò a dedicarsi allo studio delle proprietà terapeutiche del silicio organico, confrontandosi con colleghi e ottenendo riscontri estremamente significativi dai pazienti ai quali proponeva il trattamento col Silicio Organico G5 per risolvere le loro patologie.

Ma a cosa serve davvero il silicio organico?

L’esperienza di Loïc Le Ribault e dei numerosi consumatori del suo prodotto ha mostrato, nel corso degli anni, la straordinaria capacità del silicio di trattare diversi tipi di problemi osteo-articolari; ma qual è la ragione di questa sua efficacia?

Innanzitutto il silicio organico è un oligoelemento in grado di riequilibrare eventuali squilibri presenti all’interno delle cellule: ogni cellula possiede infatti un particolare equilibrio, necessario per il suo buon funzionamento; il silicio organico è in grado di ristabilire questo equilibrio, qualora non sia presente, e di aiutare l’organismo a mantenerlo nel tempo.

Il silicio organico inoltre è un elemento particolarmente importante per la salute dell’apparato osteo-articolare, dato che è un eccellente rigeneratore del collagene, dell’elastina e dei tessuti connettivi in generale.

Il silicio organico ha azione di regolazione del metabolismo e della divisione cellulare. Induce il controllo e la proliferazione dei fibroblasti (le cellule che producono il collagene) a livello del tessuto connettivo. Ha funzione di biocatalizzatore, intervenendo in diversi processi enzimatici.

Funge da protettore metabolico, agendo a vari livelli: si oppone alla per ossidazione lipidica responsabile della liberazione dei radicali liberi e contrasta la reticolazione e la glicosilazione non enzimatica delle proteine costituenti il tessuto connettivo, che ne provocano rigidità e sclerosi.

Regola e stimola le mitosi dei fibroblasti e per questa proprietà riveste un ruolo di fondamentale importanza nel processo di rigenerazione delle cellule dermiche ed epidermiche.

Il silicio organico è potente anti-infiammatorio e anti-dolorifico. Protegge e rinforza disintossicando il metabolismo cellulare, agendo sull’organismo interno, riequilibrando gli organi e il loro funzionamento dalle loro carenze.

Il silicio organico è un elemento strutturale del tessuto connettivo ed entra nella costituzione delle principali macromolecole quali elastina, collagene, proteoglicani e glicoproteine, promuovendo la loro rigenerazione.

Il collagene è la principale proteina del nostro corpo; si tratta di un componente fondamentale di pelle, cartilagini, legamenti, vasi sanguigni, tendini e muscoli. Ha una funziona fondamentale, in quanto serve a conferire tono ed elasticità ai tessuti: una sufficiente quantità di collagene permette al nostro organismo di mantenere una pelle tonica, muscoli reattivi, tendini e legamenti elastici e resistenti. Il collagene viene costantemente prodotto grazie a un sistema perfettamente bilanciato che permette di sostituire periodicamente il collagene perso.

Tuttavia, con l’invecchiamento, questo equilibrio viene via via a rompersi: il collagene perso non viene sostituito con la stessa velocità e, col passare degli anni, il nostro organismo si trova ad avere sempre meno collagene a disposizione; il sintomo più evidente di questo processo è l’invecchiamento della pelle, che diventa meno tonica e inizia a presentare rughe e i classici segni dell’età; un altro effetto è la perdita di elasticità di tendini e legamenti, che comporta un irrigidimento delle articolazioni, e una minore tonicità e risposta muscolare.

L’elastina è un’altra proteina essenziale per il benessere di molti tessuti dell’organismo, dato che la sua presenza in quantità adeguate assicura che le diverse parti del nostro corpo mantengano elasticità e siano più resistenti agli sforzi cui sono sottoposte quotidianamente.

Come il collagene, anche l’elastina purtroppo viene sintetizzata dal nostro corpo solo per un periodo limitato: a partire dai 30-40 anni di età la produzione di elastina nel nostro corpo rallenta, e col passare del tempo l’elastina persa supera quella che il nostro corpo riesce a produrre. La conseguenza di questo disequilibrio è una minore tonicità e compattezza dei tessuti, dalla pelle che inizia a rilassarsi, alle cartilagini che diventano più rigide, ai tendini e legamenti che perdono elasticità e reattività.

Ovviamente questi sono processi molto graduali, i cui effetti vengono percepiti man mano che il tempo passa; per quanto inevitabili, tuttavia, possono essere attenuati e rallentati aiutando il nostro organismo con un corretto stile di vita, come una sana alimentazione e una giusta dose di attività fisica e, perché no, anche a qualche aiuto “mirato” direttamente a combattere questi fenomeni degenerativi.

Una di queste strategie è proprio l’integrazione di silicio organico, dato che esso aiuta l’organismo a preservare più a lungo le sue riserve di collagene ed elastina e, di conseguenza, permette di rallentare il processo di invecchiamento dell’organismo, prevenendo lo sviluppo di disturbi all’apparato osteo-articolare e mitigandoli se già presenti. Se assunto con regolarità contribuisce al mantenimento di tendini e legamenti più elastici e resistenti, protegge le cartilagini e le articolazioni dall’usura derivante dal loro utilizzo e aiuta anche a mantenere una pelle più tonica e giovane.

Tuttavia, come in tutte le cose, la qualità di ciò che cerchiamo è essenziale per ottenere il risultato che desideriamo: per questo è importante affidarsi a specialisti che hanno dedicato il loro lavoro a perfezionare le ricerche su come ottenere il miglior integratore di Silicio organico.

Il potere della ricerca: Silicium G5 Siliplant

Silicium G5 Siliplant nasce dal miglioramento della formula originale di Le Ribault, ed è particolarmente indicato per la prevenzione e il trattamento delle problematiche legate all’invecchiamento dell’apparato osteo-articolare.

La grande efficacia di questo prodotto deriva dal fatto che il silicio organico in esso contenuto è altamente biodisponibile, cioè è facilmente assimilabile dal nostro organismo: per questo motivo il suo utilizzo permette di alleviare i sintomi derivanti dalla perdita di elasticità e dalla degenerazione dei tessuti, come ad esempio artrosi, dolori e rigidità alle giunture, dolore osseo e scarsa elasticità di tendini e legamenti.

L’elevata concentrazione di silicio organico contenuta in Silicium G5 Siliplant (ben 360 mg per ogni litro di prodotto) è un ulteriore aiuto per l’organismo, dato che stimola la produzione di collagene ed elastina e migliora l’elasticità dei tessuti e la loro capacità di sopportare gli stimoli esterni.

L’utilizzo nel tempo di Silicium G5 Siliplant permette di rafforzare il nostro corpo, contribuendo a prevenire i disturbi degenerativi purtroppo connessi con il naturale processo di invecchiamento e ad alleviarli, qualora già presenti.

La Silice organica non presenta tossicità, è in grado di attraversare il derma diffondendosi nell’organismo, non interferisce con alcuna terapia, non provoca effetti collaterali.

INDICAZIONI:

• artrosi, artrite

• osteoporosi

• fratture ossee

• tendinite

• invecchiamento pelle, capelli e unghie

affezioni infiammatorie

• prevenzione disturbi coronarici

• psoriasi

• ferite, ulcerazioni e alle del cavo superiore

• accelera i processi di cicatrizzazione

• varici

• affezioni epatiche

• cefalee ed emicranie

• ipertensione

• radioprotezione

Condizioni di carenza possono creare numerosi problemi, come l’atrofia di alcuni organi, debolezza di unghie e capelli, ritardi nella crescita, perdita di elasticità della pelle e anche un invecchiamento precoce.

Se viene ingerito in combinazione con altre sostanze sinergiche, come Magnesio, MSMBoro, Vitamina C e D + K2, l’assimilazione e gli affetti benefici per l'organismo saranno ancora maggiori.

▶️ SiIicium G5 Siliplant

▶️ Recensioni

Approfondimenti

▶️ Effetti salutari del Boro

▶️ Patologie reumatiche infiammatorie, alimentazione e CDS

▶️ DMSO contro dolori e infiammazioni 

▶️ Artrite, Lupus e CDS

▶️ Vitamina D, Magnesio e K2

▶️ Malattie autoimmuni

▶️ CBD e CBG, una combinazione vincente

▶️ Come e perché disintossicarsi dai Metalli Pesanti

▶️ Il Diossido di cloro 

▶️ Acqua di mare

▶️ La Zeolite

▶️ CILI Swish Ageless concentrato antiage

▶️ Salute Naturale

▶️ Il lettore dovrebbe essere consapevole che queste informazioni non sono intese come consigli medici, ma piuttosto una condivisione di conoscenze e informazioni. Tutte le indicazioni qui presenti dovrebbero essere confrontate col parere di un professionista qualificato e di coscienza.

Questa è una newsletter libera e indipendente, sostienici con una piccola donazione.

Report Page