Famiglia Parrocchiale Agosto 2023

Famiglia Parrocchiale Agosto 2023

Segreteria Parrocchia Botricello


INTRODUZIONE

SOMMARIO


Assunzione di Maria in cielo

1.Chi era Maria

Maria era un’umile ragazza, concepita in tarda età da Anna e Gioacchino.

Secondo alcuni scritti non canonici,  Maria sarebbe rimasta nel tempio dall'età di tre anni fino al periodo della pubertà e per poi essere promessa sposa a San Giuseppe, che fu miracolosamente designato fra altri aspiranti dalla fioritura di una verga.

«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio,
tu se' colei che l'umana natura
nobilitasti sì, che 'l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
Nel ventre tuo si raccese l'amore,
per lo cui caldo ne l'etterna pace
così è germinato questo fiore.
(Dante Alighieri, Divina Commedia - Paradiso, canto XXXIII, vv.1-21)


Maria di Nazaret nel Vangelo di Luca è definita  “serva del Signore”.

Promessa sposa di Giuseppe, ricevette dall'Arcangelo Gabriele l'annuncio che avrebbe concepito il Figlio di Dio rimanendo vergine (Lc 1,26-38 ). La sua adesione totale al piano di Dio ne fa il modello per tutti i credenti.


Nel Vangelo secondo Giovanni è chiamata sempre «la Madre di Gesù».

Theotokos ("Madre di Dio"): titolo ribadito nel 431 dal Concilio di Efeso.

Negli Atti  degli Apostoli è riconosciuta come Madre della Chiesa.


Per comprendere la figura di Maria e la sua Assunzione, bisogna conoscere il Mistero della nostra Salvezza, che comprende l’incarnazione, la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù.

Maria, acconsentendo al progetto di Dio, ha consentito l’Incarnazione di Gesù e quindi ha preso parte concreta al Mistero della Salvezza. L’assunzione al Cielo di Maria fa parte del Mistero della Pasqua. (Benedetto (XVI)

La figura di Maria nel tempo è stata sempre oggetto di discussioni e teorie teologiche e spesso intorno a Lei sono nati fraintendimenti, che avrebbero potuto sfociare in eresie.

Nel corso dei secoli, la teologia cattolica ha sviluppato le definizioni, le concezioni, i dogmi e dunque le corrette forme di venerazione della Vergine, basandosi però non su speculazioni astratte (cioè gnostico-intellettuali), bensì sulla Bibbia, sulla Tradizione, sulle parole illuminanti di molti santi, sulle numerose apparizioni di Maria nel corso della storia e sulle sue rivelazioni portate in ogni apparizione (si pensi a Lourdes o Fatima, ad esempio). Tutto ciò è oggetto di studio e di riflessione della mariologia. (Cathopedia)

Per chiarire il proprio pensiero su Maria la chiesa ha definito quattro dogmi.

La parola dogma vuol dire decreto, ordinanza. Il Concilio Vaticano I, condensò una volta per tutte il significato con questa definizione ”proclamazione autentica da parte del Magistero di ciò che è contenuto nella Scrittura".

I dogmi sono quelle dottrine della Chiesa definite dal Papa e dall’autorità di insegnamento della Chiesa.

´Vengono proposti perché vi crediamo, e i fedeli cattolici non sono liberi di dissentire.

E’ soprattutto a partire dal Concilio Vaticano I (1870) che il termine “dogma”, sia nel linguaggio del Magistero che della teologia, acquista un significato forte e univoco: “ Esso indica una dottrina che la Chiesa propone di credere come divinamente rivelata sia con un giudizio solenne, sia nel suo magistero ordinario e universale”.

Si tratta, quindi, di un’indicazione importante su una verità di fede che esige il nostro incondizionato assenso e la nostra obbedienza. I primi dogmi proclamati riguardano la verità su Dio Trinità e su Gesù Cristo.


1.a Cosa sono i dogmi mariani?

  • Madre di Dio (Theotókos)
  • Sempre vergine (Aeipárthenos)
  • Piena di grazia, colmata dalla grazia di Dio (Kecharitoméne) e preservata intatta da ogni macchia del peccato originale
  • Assunta al cielo, anima e corpo (Kóimesis, immersa nel sonno della morte) 

Queste definizioni della Vergine si traducono nei quattro dogmi mariani riconosciuti dalla Chiesa:

1.  Maria, Madre di Dio

2. Perpetua verginità di Maria

3. Immacolata concezione

4. Assunzione di Maria SS


1.b Il dogma dell’Assunzione

Quest’ultimo è quello di cui vogliamo trattare in modo particolare.

Il dogma dell’Assunzione è legato al privilegio speciale di Maria di essere completamente senza peccato, la sua Immacolata Concezione.

Maria, al termine della sua vita terrena, essendo completamente libera dal peccato , non ha subito la decadenza del suo corpo umano. 

Dio ha voluto che Sua madre venisse assunta in corpo e anima in Cielo proprio come era accaduto a Suo Figlio.

Quando Gesù Cristo è morto sulla Croce, è risorto dai morti, è asceso al Cielo ed ha aperto la via per il Paradiso a tutti, non solo a Sua Madre.

L’Assunzione non è un privilegio speciale di Maria, perchè  il suo destino è riservato a tutti i fedeli. Quando Cristo tornerà nella gloria, farà risorgere i vivi e i morti.

È quella che chiamiamo Resurrezione dei morti, che professiamo ogni domenica a Messa nel Credo o durante il Rosario: “Aspetto la resurrezione dei morti” e “credo nella resurrezione della carne e nella vita eterna”.

L’Assunzione della Beata Vergine Maria,è stata la giusta conclusione di un cammino di condivisione piena con le vicende di Gesù.

Possiamo considerarla come la dimostrazione della dignità di ogni vita umana, per il cui riscatto  Cristo ha dato la vita.


Al centro è  raffigurato il Cristo Risorto che sorregge nelle mani l’anima di Maria fasciata con le bende mortuarie


1.c Il testo del dogma

Fu Papa Pio XII a proclamare il dogma dell’Assunzione di Maria il 1 novembre 1950, Anno Santo, attraverso la costituzione apostolica Munificentissimus Deus:

«Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.
Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica.»


«Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte. Era conveniente che colei che aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse nella dimora divina. Era conveniente che la Sposa di Dio entrasse nella casa celeste. Era conveniente che colei che aveva visto il proprio figlio sulla Croce, ricevendo nel corpo il dolore che le era stato risparmiato nel parto, lo contemplasse seduto alla destra del Padre. Era conveniente che la Madre di Dio possedesse ciò che le era dovuto a motivo di suo figlio e che fosse onorata da tutte le creature quale Madre e schiava di Dio».
(Il Dottore della Chiesa san Giovanni Damasceno)



2.L’Assunzione e la Dormizione

Nella Chiesa orientale festeggiano l’Assunzione come la Dormizione (dormitio Virginis). 

La chiesa armena, quella ortodossa e gli anglicani , il 15 agosto celebrano l’Assunzione come Dormizione (dormitio Virginis).

 Ne sono particolare testimonianza, in Oriente, le solenni e vibranti omelie sulla koímesis o dormizione della “Theotókos” (Madre di Dio) e, in Occidente, le tante chiese e cattedrali dedicate, nei secoli, alla Vergine assunta»

La loro tradizione vuole che Maria sia stata accolta in Paradiso anima e corpo dopo essere caduta in un sonno profondo, senza morire.

Questa convinzione ’ nasce dal fatto che la parola greca κοιμησις, presente negli antichi testi ecclesiastici, significa sia “sonno”, sia “morte”.

Anche il termine latino dormitio significa “sonno”, ma nei testi religiosi viene spesso usata per “morte”.

La Dormizione di Maria divenne una celebrazione riconosciuta in Oriente con decreto imperiale fin dal VI secolo. Tuttavia né per gli ortodossi né per gli armeni Dormizione e Assunzione sono dogmi.


2.a Assunzione, dormizione o transito?

Assunzione è il termine dogmatico che la Chiesa attribuisce alla fine della vita terrena di Maria, mentre  Dormizione è tipico della tradizione bizantina. 

In entrambi i casi, comunque, si sottolinea il passaggio da una dimensione corporale a una dimensione celeste, perciò si potrebbe anche parlare di “viaggio”.

 La tradizione liturgica siro-occidentale, infatti, parla di Transito della Madre di Dio, descrivendolo come motivo di gioia per tutta la creazione, e non momento di lutto o disperazione.

In alcune rappresentazioni, per evidenziare la differenza tra la morte terrena e quella di Maria, viene raffigurata una piccola neonata in fasce che simboleggia l’anima della Vergine, consegnata agli angeli perché preceda il corpo in cielo.


2.b Che differenza tra Assunzione ed Ascensione?

La parola “ascensione” si riferisce esclusivamente a Gesù Cristo, perché significa “salita”: Egli è asceso al Cielo, è salito al Cielo, di per Sé, per il Suo potere come Dio. Il termine “assunzione” vuol dire che Maria “è stata assunta”, “è stata portata” da Dio.

Basilica della Dormizione di Maria in Gerusalemme


3.L’Assunzione si festeggia il 15 agosto

Il 15 agosto la chiesa cristiana considera  questa  festa di precetto, conosciuta anche come Festa dell’Assunta.

Ferragosto è dunque, festa della Madonna ma la parola Ferragosto viene dal latino “feriae Augusti” e rimanda agli Augustali, feste istituite dall’imperatore Augusto, per garantire il riposo ai contadini dopo la fine dei raccolti estivi.

Le Feriae Augusti, istituite a Roma nel 18 a.C..festeggiavano  il riposo di Augusto in onore dell’imperatore. In realtà veniva chiamata così la prima parte del mese di agosto tradizionalmente dedicata al relax e alle feste. 

Il 15 agosto, come lo intendiamo adesso, risale invece al ventennio fascista quando, dal 13 al 15 agosto venivano organizzate gite popolari attraverso treni speciali, inizialmente solo di 3ª classe, con prezzi molto scontati.

Ancora oggi, tuttavia, accanto alla festa dedicata alla Madonna, si continua a considerare il mese di agosto, tempo di giusto riposo, di vacanza.



4.La festa religiosa

È una solennità celebrata il 15 agosto da tutte le Chiese cristiane (cattolici, ortodossi e non solo) che accettano questo articolo di fede e – corrispondendo per la Vergine a ciò che per gli altri santi è il dies natalis (transito) – costituisce la festa principale della Madonna, la solennità mariana per eccellenza dell’anno liturgico.

“Si usa l'espressione Festa di precetto per indicare quelle festività dell'Anno Liturgico nelle quali la Chiesa cattolica fa obbligo ai suoi fedeli di partecipare alla Celebrazione dell'Eucaristia e di astenersi dai lavori o affari che impediscono di rendere culto a Dio e che turbano la letizia del giorno del Signore o il dovuto riposo della mente e del corpo[1].

Soddisfa il precetto chi partecipa alla Messa nello stesso giorno di festa, o nel vespro del giorno precedente”. (da Cathopedia)


5.La storia della solennità dell’Assunta

La solennità ha origini orientali incerte. Nella tradizione bizantina è l’ultima festa dell’anno liturgico, che ha inizio con la Natività della Vergine, a sottolineare ancora una volta la centralità del ruolo di Maria nella storia della salvezza: è collocata nel mese di agosto, poco prima del tempo delle vendemmie e nel momento in cui gli alberi sono più carichi di frutti, e come tutte le grandi feste è preceduta da un digiuno di 15 giorni, annunciata da una vigilia e conclusa nell’ottava. 

Secondo le ipotesi più accreditate, già nel VI secolo a Gerusalemme si celebrava una festa mariana nel Getsemani, dove si credeva che Maria abitasse, durante la quale si chiedeva l’intercessione della Vergine per la guarigione da mali fisici e spirituali.

 La diffusione del culto si deve all’imperatore Maurizio, ma è solo sotto Andronico II che l’intero mese di agosto viene consacrato a Maria. In Occidente, invece, la festa ottiene nuovo impulso sotto il Pontificato di Sergio I che la celebra con una processione solenne fino a Santa Maria Maggiore (da New Vatican)

Le letture della messa presentano in modo molto concreto i valori dell’assunzione di Maria, il posto che ha nel piano della salvezza, il suo messaggio all’umanità.

Maria è la vera «arca dell’alleanza», è la «donna vestita di sole» immagine della Chiesa (prima lettura). 

Come l’arca costruita da Mosè stava nel tempio perché era «segno e strumento» dell’alleanza di Dio col suo popolo, così Maria è in cielo nella sua integrità umana, perché «segno e strumento» della nuova alleanza. L’arca conteneva la Legge e da essa Dio rispondeva alle richieste del popolo. Maria ci offre Gesù, il proclamatore della legge dell’amore, il realizzatore della nuova alleanza di salvezza: in lui il Padre ci parla e ci ascolta. Maria è figura e primizia della Chiesa, madre del Cristo e degli uomini che essa ha generato a Dio nel dolore sotto la croce dei Figlio; pertanto è preannuncio della salvezza totale che si realizzerà nel regno di Dio
(da Missale Romanum Vetus Ordo)


6.Feste e tradizioni dedicate all’Assunzione

In  Italia, terra di grandiose feste patronali, le cui tradizioni si tramandano da secoli, moltissime celebrazioni sono dedicate alla Madonna Assunta.


Curiosità

Le feste patronali più belle del Sud Italia

Anche le nostre feste patronali sono belle e molto sentite: quelle che presentiamo di seguito sono conosciute anche fuori regione e fuori Italia.


6.a Festa dell’Inchinata a Tivoli

Tra la sera del 14 agosto e il giorno successivo, si svolge la Processione dell’Inchinata, in onore dell’Assunzione della Vergine. 

Si tratta di una festa molto antica, già celebrata nell’Alto Medioevo, e che si rifà alle processioni pagane durante le quali i romani portavano in giro per la città le immagini dei loro dei (teoforie). 

La Processione dell’Inchinata risale probabilmente al XIII secolo, ed è legata alla presenza in città di una comunità di francescani, che abitavano presso Santa Maria Maggiore e che nelle giornate del 14 e 15 agosto rendevano omaggio all’icona della Beata Madonna delle Grazie.

L’immagine del SS. Salvatore (immagine del Cristo Pantocratore) conservata nel Duomo viene portata in processione per le vie della città. Giunti al Ponte Gregoriano, un sacerdote benedice il fiume Aniene e getta nelle sue acque un lume, che rappresenta la fede in Dio.

In piazza Trento l’immagine del Salvatore si unisce a quella della Madonna delle Grazie. entrambe vengo alla fine portate nella Chiesa di Santa Maria Maggiore e messe una di fronte all’altra, perché si parlino per tutta la notte. Il giorno dopo ogni  immagine torna nella propria sede.


6.b La Vara di Randazzo

A Randazzo, piccolo comune in provincia di Siracusa, i festeggiamenti per l’Assunzione di Maria cominciano a mezzanotte del 15 agosto, quando inizia la Processione della Vara. 

La Vara è un antico e grande carro allegorico votivo risalente al XVI secolo. 

È alto circa 15 metri, composto da diversi piani sovrapposti che ruotano intorno a un’asse centrale.

Ogni piano corrisponde a un mistero mariano, ovvero alla morte, all’Assunzione e all’incoronazione di Maria, rappresentati su una tavola realizzata nel 1548 da Giovanni Caniglia e custodita nella Cappella del Santissimo Crocifisso nella chiesa di Santa Maria.


6.c A Sassari il 14 agosto si celebrano i festeggiamenti per Maria Santissima Assunta

Questa festa è stata dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco nel 2013 e risponde al suggestivo nome di Faradda di li candareri o Faradda,

 Discesa dei candelieri.

La sera del 14 agosto i rappresentanti dei vari ceti di mestiere trasportano sulle spalle in giro per la città i candelieri, ovvero delle grandi colonne di legno che simboleggiano dei ceri.

Tredici ceri lignei di grandi dimensioni sono trasportati a spalla lungo le vie cittadine, fino alla chiesa di Santa Maria di Betlem-

La città onora il voto formulato alla Vergine, che secondo la devozione popolare avrebbe posto fine a una terribile pestilenza

 La festa richiama migliaia di persone da ogni parte del mondo ed è una delle più importanti tra quelle delle grandi macchine a spalla.

Il movimento dei trasportatori fa girare i ceri, come in una danza, coinvolgendo anche tutti gli altri partecipanti alla processione, che afferrano i lunghi nastri che pendono dalle strutture.

6.d La festa di Sora

Anche a Sora, in Lazio, ci sono dei Portatori, circa sessanta, che con indosso una divisa bianca e celeste percorrono la città portando una colonna in metallo alta circa 16 metri, alla sommità della quale è posta la statua della Vergine. La base della struttura è adornata con rose blu benedette per l’occasione.

Nella chiesa di San Domenico Abate si svolgono vari riti, tra cui una processione serale della statua della Vergine Dormiente, distesa su una portantina. I festeggiamenti continuano fino alla festa di San Domenico (21 e 22 agosto).



6.e Processione marittima a Santa Maria di Leuca

A Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, il 15 agosto ha luogo una solenne processione attraverso le vie della città.

 La statua di Maria Assunta viene portata in processione fino al porto, dove viene imbarcata su una paranza di pescatori, estratta a sorte e addobbata per l’occasione. La processione continua in mare con tutte le navi dei pescatori e barche di ogni tipo

La processione marittima di Leuca è molto conosciuta, ma Le processioni in mare in onore dell’Assunta sono tantissime

Porto Salvo Cz
Tre Fontane

6.f Festeggiamenti nel mondo

Formentera

Spagna

Brasile


6.g Fuochi d’artificio e archi di luci

Le luminarie, che anche nei nostri paesi si accendono senza risparmio per le feste patronali ed in onore di Maria.


I fuochi d’artificio che non mancano nelle feste patronali ed il 15 agosto in onore dell’Assunta



7.L’Assunta nell’arte

Le opere artistiche, sia quadri che statue, dedicate all’Assunta sono davvero tantissime. Ne presentiamo qualcuna di quelle meno conosciute.

San Gimignano. Pinturicchio
Perugino-Firenze
Assunzione nell’arte maiorese (Maiori)
L’Assunzione nella “Visione di San Filippo Neri” di Salas Antonio(New York)


Balthazar Beschey(Dutch, 1700)
Assunzione di Maria di Guido Reni a Castelfranco Emilia.
“L’Assunzione della Vergine” di Palma il Vecchio, galleria dell’Accademia a Venezia


8.Gli eventi più importanti della vita di Maria Vergine

Non sono date storiche  e neppure  precise: di esse non si trovano tracce nei Vangeli.

Tuttavia sono ricerche svolte dagli amanti di mariologia e denotano l’interesse e la devozione per la Vergine Maria.

La Vergine Maria sarebbe stata concepita Immacolata l'8 novembre tra l'anno 15 e il 31 a.C. e sarebbe nata il 5 agosto.

La presentazione della Vergine Maria al tempio e la purificazione di Sant'Anna a sua madre sarebbero avvenute tre mesi dopo.

Quando aveva poco più di 3 anni iniziò il suo servizio nel tempio di Gerusalemme.

Quando aveva tra i 12 e i 15 anni, terminò il servizio nel tempio.

E fu allora che Zaccaria chiamò gli uomini single per trovargli una sposa.

La scelta cadde su Joseph che era più grande di lei e alcuni dicono addirittura che aveva circa 40 anni.

Poi arriva il fidanzamento con Giuseppe e 7 giorni dopo il suo matrimonio.

Una settimana dopo ci sarebbe stata l'annunciazione dell'Angelo a Maria e quindi il concepimento verginale di Gesù.

Venti giorni dopo la Vergine Maria va a trovare la cugina Elisabetta incinta.

Poi nasce Giovanni Battista e 6 mesi dopo nasce Gesù Cristo a Betlemme.

Quaranta giorni dopo la nascita di Gesù Cristo viene presentata nel tempio e ci sono le profezie di Simeone e Anna.

Circa 20 giorni dopo la Sacra Famiglia fuggì in Egitto e vi arrivò circa 15 giorni dopo.

Nel mezzo, avrebbe avuto luogo la strage dei Santi Innocenti.

Tra 3 e 7 anni dopo la Sacra Famiglia ritorna dall'Egitto.

E 5 anni dopo ci sarebbe stato l'evento di Gesù perduto e ritrovato nel tempio.

La morte di San Giuseppe sarebbe avvenuta circa 12 anni dopo e Giovanni Battista avrebbe iniziato a predicare pochi mesi prima.

Poi abbiamo l'evento del battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista che sarebbe avvenuto pochi mesi prima delle nozze di Cana.

Poi vengono tutti gli eventi dei tre anni di vita pubblica e di predicazione di Gesù.


Ricordiamo che la Vergine Santa è stata accanto a Gesù durante tutto questo cammino, accompagnandolo nella sua predicazione e ai piedi della Croce, e anche il Risorto le è apparso.

Quando Gesù era sulla croce diede Sua Madre all'apostolo Giovanni perché si prendesse cura di lei.

E 2 o 3 anni dopo la Vergine Maria si trasferisce da Gerusalemme a Betania, e 4 anni dopo si trasferirà a Efeso.

La Vergine Maria avrebbe anche visitato Gerusalemme al tempo del Concilio di Gerusalemme 4 anni dopo.

E circa 5 anni dopo la Beata Vergine sarebbe entrata in dormizione e si sarebbe verificata l'Assunzione.


Dopo l'Assunzione la Beata Vergine è apparsa sulla terra in numerose occasioni e molte di esse hanno generato invocazioni e templi eretti in suo onore.

Assunzione della Vergine è un dipinto di Juan Martin Cabezalero (Museo del Prado)

Il tuo parere...

Clicca qui per esprimere il tuo parere
https://forms.gle/caHaFwkMPvYAQLvZA


don Rosario Morrone

Potete contattare il parroco su:



Report Page