XXV Consiglio Mondiale del Popolo Russo

XXV Consiglio Mondiale del Popolo Russo

di Redazione di Katehon


Il Consiglio Mondiale del Popolo Russo è il più grande forum sociale e politico della Russia. È stato fondato nel maggio 1993. L'organizzatore e capo del Sobor dal momento della sua creazione fino alla sua morte è stato Sua Santità il Patriarca Alessio II di Mosca e di tutte le Russie. Dal 1° febbraio 2009, Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutte le Russie è a capo del Consiglio.

Negli anni '90 il forum si è riunito 5 volte. Dal 2001 il Consiglio mondiale del popolo russo si riunisce quasi annualmente. Dal 2006 il "Centro per i diritti umani" opera nell'ambito del Consiglio e dal 2008 il Consiglio dei giovani. Il Consiglio Mondiale del Popolo Russo ha anche un ufficio di rappresentanza presso le Nazioni Unite.

Per molti anni tribuna del pensiero pubblico di tutta la Russia, il VRNS è diventato il più grande forum pubblico russo. Negli ultimi anni, ha iniziato a emergere come la piattaforma principale per una coalizione di forze della società civile moralmente responsabili e patriotticamente orientate.

Scopi e obiettivi statutari

Obiettivi

·        Promuovere la rinascita spirituale, culturale, sociale ed economica della Russia e del popolo russo.

·        Contribuire al rafforzamento dello Stato russo, rafforzando il ruolo della Chiesa ortodossa nella vita della società.

·        Promuovere la cooperazione tra la Chiesa ortodossa e le religioni tradizionali della Russia nel miglioramento morale della società e nell'eliminazione dell'estremismo religioso e dell'intolleranza.

·        Promuovere l'unificazione pacifica e non violenta del popolo russo.

Compiti

·        Unire le forze creative per risolvere i problemi nazionali nel campo della rinascita spirituale, della cultura, dell'economia, dell'ecologia, della conservazione dell'ambiente e delle risorse naturali, della vita sociale, nella costruzione di una Russia multinazionale, nel rafforzamento delle relazioni amichevoli tra i popoli, nel superamento delle discordie interetniche e del separatismo e nella lotta al terrorismo internazionale.

·        Contribuire a promuovere il sacro dovere del servizio militare in nome della libertà, dell'integrità, dell'onore e della dignità della Madrepatria.

·        Attuazione di misure, insieme ad altri enti interessati, per promuovere la salute della nazione.

·        Sostegno e assistenza pratica per l'istituzione di scuole nazionali e la difesa della lingua russa.

·        Difesa dei diritti e degli interessi civili, etno-culturali e di altro tipo dei russi che vivono al di fuori della Federazione Russa, secondo la procedura stabilita dalla legislazione vigente.

·        Organizzazione di incontri, riunioni, conferenze, forum e altri eventi per elaborare le decisioni del Sobor sulle questioni più importanti della vita dei russi e degli altri popoli della Russia.

·        Sviluppo e attuazione di programmi educativi, culturali, socio-economici e di altro tipo che promuovano la formazione dell'autocoscienza ortodossa, del patriottismo e della responsabilità civica, dell'amicizia e della comprensione interetnica dei popoli della Russia.

·        Promuovere e sostenere le iniziative popolari per la rinascita religiosa, culturale, morale e socio-economica della Russia e dei russi, indipendentemente dal luogo in cui vivono.

·        Fornire assistenza scientifica, metodologica e pratica all'auto-organizzazione dei russi in centri e comunità culturali.

·        Organizzare la raccolta, lo studio e la diffusione di informazioni su tutti gli aspetti della vita russa nel mondo.

·        Assistenza nello sviluppo di relazioni amichevoli tra i popoli della Russia e di altri Paesi, al fine di stabilire una pace senza violenza.

·        Assistenza alla formazione di un sistema nazionale di educazione e istruzione a tutti i livelli

·        Assistenza nella risoluzione dei problemi creativi, legali, morali, socio-economici e di altro tipo della riunificazione dei russi come nazione divisa

La nascita del Consiglio è avvenuta in un periodo difficile della storia nazionale, quando il popolo russo aveva un estremo bisogno di essere unificato. Per molti secoli i russi hanno vissuto sul territorio di un unico Paese, erano uniti da uno Stato comune e da valori spirituali comuni. Dal 1991 i russi sono diventati un popolo diviso, come è stato affermato direttamente in una delle prime dichiarazioni del Consiglio.

Il Presidium e il Consiglio comprendono noti politici e personaggi pubblici russi, rappresentanti del mondo della scienza, della cultura e dell'istruzione, leader militari, connazionali vicini e lontani.

Nella Dichiarazione ufficiale adottata a seguito del Primo Consiglio Mondiale Russo risuonano le sue tesi, che allo stesso tempo sono state attivamente criticate, di fatto, dai politici liberali e dalla loro stampa che si sono impadroniti della Russia. Le parole che "i russi si sono trovati rifugiati nella loro terra" - è nella difesa degli interessi nazionali russi e nella rinascita dell'unità della nazione russa, così come dei fondamenti storici della vita russa come vita cristiana, che risiedono l'obiettivo principale e i compiti chiave del Consiglio ad esso subordinato:

Oggi, quando i russi sono diventati profughi nella loro terra e sono diventati un popolo diviso non per loro volontà, quando la dignità nazionale è umiliata e la coscienza nazionale del nostro popolo si è affievolita, quando in molti Stati vengono violati i loro diritti, la lingua, la religione, la sicurezza personale e il benessere, quando crescono l'insicurezza sociale, la povertà e l'incertezza sul futuro, dobbiamo fare appello a ogni persona russa, a ogni anima in ricerca con un appello all'azione per ripristinare la continuità storica della vita russa, per far rivivere la Patria.

Fin dall'inizio dei lavori del Concilio, uno dei suoi leader e il suo principale ideologo è stato il Metropolita Kirill di Smolensk e Kaliningrad, attuale Primate della nostra Chiesa. È sotto la sua guida che sono stati sviluppati e adottati i principali documenti del Sobor:

·        "Codice dei principi morali e delle regole nella gestione economica",

·        "Dichiarazione sui diritti e la dignità dell'uomo", e

·        "Valori fondamentali - la base dell'identità nazionale".

Documenti che dovrebbero definire il vettore valoriale dello sviluppo dello Stato russo, interrotto negli anni delle riforme occidentalizzate.

Così, nel 2007, in occasione del X Consiglio mondiale del popolo russo, Vladyka Kirill ha sottolineato:

È necessario capire una volta per tutte cosa spiega le difficoltà e spesso i fallimenti dei precedenti tentativi di riforma. Il punto è che i riformatori non hanno tenuto conto delle specificità dei valori a cui il popolo aderisce. La storia millenaria della Russia ha formato un potente codice spirituale e culturale del nostro popolo, che guida lo stile di vita di un individuo e dell'intera società.

2018 Il Presidente Vladimir Putin è intervenuto al Congresso da convinto conservatore ortodosso russo, accompagnando il suo discorso con un detto del grande pensatore conservatore del XIX secolo Nikolai Danilevskij, autore del fondamentale libro "Russia ed Europa", che ha rivelato molte sottigliezze del nostro confronto civile con l'Occidente:

La voce della Russia nel mondo del futuro suonerà onorevole e sicura. Questo è predeterminato dalla nostra tradizione, dalla nostra cultura spirituale interna, dalla nostra autocoscienza e, infine, dalla storia stessa del nostro Paese come civiltà distintiva, unica, ma che non rivendica con sicurezza e boria la propria esclusività. Vorrei ricordare le parole di Nikolai Danilevskij, uno straordinario pensatore russo del XIX secolo: "Nessuna civiltà può essere orgogliosa di rappresentare il punto più alto dello sviluppo". Oggi, la comprensione di questa complessità dello sviluppo della civiltà è una base fondamentale per un mondo multipolare.

Nell'ultimo anno, molte sessioni regionali della WRCS si sono svolte in città russe. Al Consiglio giubilare verranno formulate risposte a tutte le sfide del nostro tempo. Risposte nate dalla conoscenza della storia e della cultura, della situazione geopolitica e non imposte dall'Occidente, ma tradizionali per gli abitanti della Russia.

Le sezioni del Consiglio discuteranno non solo di ideologia in quanto tale, ma anche di economia, istruzione, politica giovanile, questioni militari e modi per superare la crisi demografica. I partecipanti discuteranno anche di relazioni internazionali, beneficenza e volontariato, politica migratoria, sviluppo territoriale e urbano.

Ora la Russia è solo all'inizio della strada giusta. Il compito del XXV Consiglio Mondiale del Popolo Russo è quello di aprire la strada dal passato al futuro. E la parola del Consiglio sarà ascoltata da ogni russo. Come ha detto Konstantin Malofeev, vicepresidente del WRNS:

Il Sobor in tutti questi 30 anni non si è tirato indietro dalla sua missione pacificatrice, ha rappresentato gli interessi del popolo russo profondo. E negli anni '90, quando le tendenze globaliste occidentali imperavano nel nostro Paese, è stato di fatto l'unica voce russa. Una voce forte che teneva i congressi; all'attuale congresso del Consiglio si farà sentire la voce del nostro Capo di Stato Vladimir Vladimirovič Putin e quella di Sua Santità il Patriarca Kirill.

Il tema del Consiglio è "Il presente e il futuro del mondo russo". Saranno pronunciate parole importanti su come sarà il mondo dopo la Vittoria. Siamo consapevoli che ora la Vittoria è l'obiettivo principale. Come sarà il nostro mondo russo dopo la Vittoria, lo scopriremo al Concilio.

Traduzione a cura della Redazione 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page