Vucič ha vinto

Vucič ha vinto

di Redazione di Katehon


Il 17 dicembre si sono tenute in Serbia le elezioni anticipate per il Parlamento, l'Assemblea della Provincia autonoma della Vojvodina, le elezioni locali nella capitale Belgrado e per altri 65 organi di autogoverno locale. Più di 6,5 milioni di elettori sono stati ammessi alle elezioni. Un totale di 2.817 candidati di 18 liste hanno concorso per 250 seggi dell'Assemblea nazionale (Parlamento serbo). Sono stati aperti 8.273 seggi elettorali nel Paese e 81 all'estero.

La coalizione "Aleksandar Vucic - La Serbia non deve fermarsi", che comprende il Partito Progressista Serbo (SPP), ha ottenuto la maggioranza dei voti.

Secondo gli ultimi dati, l'SPP ha ottenuto circa il 49,3% del voto popolare. Questo gli conferisce circa 128 mandati nell'Assemblea nazionale serba, che conta 250 posti, e gli permette di formare il governo in modo indipendente.

Il secondo posto è andato alla coalizione di opposizione filo-occidentale "Serbia contro la violenza" con il 23,6%. Il terzo posto è andato al Partito socialista di Serbia del ministro degli Esteri Ivica Dacic con il 6,6%. La coalizione NADA ha ricevuto il 4,9%. La principale sorpresa del voto è stato il risultato del gruppo di intellettuali serbi, formatosi poco più di un mese fa, "Siamo la voce del popolo", guidato dal dottor Branimir Nestorovic, che ha ottenuto il 4,8% dei voti.

I dati esatti saranno resi noti entro 96 ore dalla chiusura dei seggi, cioè la sera del 21 dicembre.

Inoltre, anche i partiti delle minoranze nazionali sono in corsa per il Parlamento serbo. L'Unione degli Ungheresi della Vojvodina ottiene 6 seggi, il Partito della Libertà e della Riconciliazione, che rappresenta la minoranza bosniaca, e l'Unione Democratica dei Croati della Vojvodina - 3 seggi ciascuno, mentre la coalizione albanese e il Partito Russo ottengono 1 mandato ciascuno.

Il presidente serbo Aleksandar Vucic era fino a poco tempo fa il leader del JVP, ma ora ne è diventato membro ordinario. Ha proclamato una vittoria assoluta per i "progressisti" durante il suo discorso alla sede del partito. "Molte persone hanno riso quando ho detto esplicitamente che avremmo ottenuto la maggioranza assoluta. Questo è l'unico risultato che potrebbe soddisfarmi", ha detto. Vucic ha anche detto che "è importante per noi unire la nazione e il popolo, chiunque sia la maggioranza a Belgrado. La gente sa che vogliamo bene alla Serbia, che dovremo combattere. E abbiamo promesso al popolo che la Serbia sarà un Paese diverso. Abbiamo ancora molto da fare! E ottenere questo risultato dopo 11 anni di governo è una gioia incredibile".

Vucic ha anche detto che Belgrado "mantiene la rotta verso l'integrazione europea" ma "non rinuncia alla cooperazione con la Russia".

Nella capitale serba Belgrado, la coalizione di Vucic ha ricevuto il minor numero di voti - 38,5%. E la coalizione di opposizione "Serbia contro la violenza" - 35%. La coalizione NADA con il 6%, l'SPS con il 5,4% e "Noi siamo la voce del popolo" con il 5,1% hanno vinto anche l'assemblea cittadina. Pertanto, è probabile che a Belgrado Vucic dovrà formare una coalizione con i socialisti e altri partner.

Poiché l'opposizione ha ottenuto molti voti, le ONG e le fondazioni occidentali tossiche intensificheranno le loro attività in Serbia. È probabile che aumentino le pressioni sul governo per imporre sanzioni contro la Russia. Inoltre, le questioni del Kosovo e Metochia e della cooperazione con la Republika Srpska all'interno della Bosnia-Erzegovina rimarranno pressanti. Le tendenze recenti hanno dimostrato la possibilità di unificare l'entità con la Serbia, il che ha causato malcontento in Occidente.

Poiché si è trattato di elezioni lampo, rimane aperta la questione di tenere le elezioni secondo la scadenza del 2024. Anche se sembra irrazionale, questo approccio potrebbe consentire a Vucic di ridurre al minimo le pressioni dell'UE sul riconoscimento del Kosovo e di agire secondo la propria strategia. L'importante è averne una, con meno flirt con l'Occidente.


Traduzione a cura della Redazione

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


 

 


Report Page