Verso una logica dell'atlantismo da Palmerston a oggi

Verso una logica dell'atlantismo da Palmerston a oggi

di Maxim Medovarov


Per comprendere la logica dell'atlantismo, compreso quello moderno, è sufficiente considerare un esempio illustrativo: gli eventi degli anni Trenta del XIX secolo. Dal 1830 al 1841 le leve dell'atlantismo mondiale erano in realtà nelle mani di Palmerston, che aveva il soprannome di Palm (PAM) - il Mago Pan-Atlantico. Essendo formalmente solo un ministro degli Esteri sotto i falsi primi ministri Gray e Melbourne (un uomo e una città australiana), Palmerston determinò di fatto l'intera geopolitica britannica in questi 11 anni (escludendo una brevissima pausa nel 1834-35, quando il re Guglielmo IV nominò per l'ultima volta nella storia un primo ministro, cioè Wellington, contro la volontà del Parlamento, ma Palmerston fece di nuovo di testa sua e mise il re sotto la sua cintura).

Palmerston è un diretto precursore della NATO, e il sistema da lui creato era in anticipo sui tempi, dovendo far fronte all'immaturità dell'allora situazione internazionale, alla sua impreparazione ad attuare fino in fondo il programma atlantista. Per questo motivo, non fu pienamente realizzato durante la vita di Palmerston (che dominò in modo assoluto la scena politica britannica dal 1827 fino alla sua morte nel 1865).

Per capire la logica in cui gli atlantisti operano ancora oggi, è meglio guardare alla geopolitica di Palmerston, perché era molto più marcata di quella dei suoi non sempre coerenti e sbiaditi successori. Oggi tutti discutono del problema Guyana-Esekibo, che il Venezuela ha spalancato da Palmerston a oggi per 192 anni. Ma all'epoca non si trattava di un singolo evento, bensì di una strategia ben congegnata, di una catena di eventi simili.

La logica delle azioni di Palmerston e dei suoi diretti predecessori e successori era semplice e non complicata, persino rozza, e poteva essere compresa da uno scolaretto. Sorprendentemente, solo pochi leader degli altri Stati la capirono e osarono opporsi, mentre la maggioranza fu colta di sorpresa.

L'azione del Mago Pan-Atlantico e Co. fu triplice:

1.     strappare a tutti i principali Stati continentali, molto piccoli in termini di territorio ma con porti incredibilmente favorevoli, le aree circostanti e trasformarli in avamposti della potenza navale britannica come Stati fantoccio (e solo se erano molto fortunati - frammentare gli Stati continentali stessi in pezzi);

2.     sostenere un'alleanza di liberali e di sinistra per organizzare attività rivoluzionarie e condurre guerre civili contro i conservatori (in altre parole, esportare la rivoluzione);

3.     il tutto accompagnato da un trattamento assolutamente bestiale della propria popolazione e da un costante deterioramento del suo tenore di vita. Paradossalmente, l'atlantismo opera sempre a vantaggio di una ristretta cerchia di élite e mai delle masse dei propri Paesi, che non traggono alcun beneficio reale dallo sfruttamento coloniale del resto del mondo.

Vediamo ora dove le due tecniche sopra citate hanno portato agli atlantisti dell'era del Pam un successo clamoroso e dove hanno fallito, e perché. Il collegamento con il nostro tempo è diretto: le tattiche geopolitiche degli atlantisti non sono cambiate in modo significativo.

Più volte, tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '40 del XIX secolo, gli atlantisti hanno messo in atto lo stesso trucco geopolitico chiamato "togliere un pezzo di costa e farne un avamposto del mare". È così che si realizzarono i seguenti eventi:

·        i britannici che, durante le guerre argentino-brasiliane, strapparono un pezzo di territorio conteso e lo trasformarono nello Stato fantoccio dell'Uruguay (1828), che in seguito (nella sua zona costiera) cadde alle dipendenze della Francia atlantista;

·        gli inglesi strappano ai Paesi Bassi il nuovo regno fantoccio del Belgio (1830) come contrappeso a Francia, Paesi Bassi e Prussia;

·        la sottrazione all'Impero Ottomano di un pezzo improponibile di Grecia meridionale, dipendente dalle forze del mare, il successivo assassinio del presidente filorusso Kapodistria (1831) e la trasformazione della Grecia in un fantoccio di Londra con la contemporanea spinta dei turchi;

·        lo smembramento in pezzi della Grande Colombia con la morte di Bolivar (1830-31), compresa la sottrazione della regione del fiume Essequibo alla Guyana britannica (Guyana);

·        la sottrazione delle isole Malvinas all'Argentina (1833);

·        smembramento delle Province Unite dell'America Centrale, dopo il rovesciamento del protetto britannico, in cinque Stati nani e deboli (1838-40), con la contemporanea elevazione dell'Honduras britannico (Belize);

·        acquisizione britannica della sfera d'influenza nelle zone costiere durante le guerre civili in Spagna, Portogallo e Uruguay;

·        sbarchi britannici ai Circassi sulla costa del Caucaso durante la guerra contro la Russia;

·        la guerra dell'oppio e la presa di Hong Kong dalla Cina (1839-40).

Naturalmente, il coronamento della strategia di spoliazione del continente, un po' più tardi, sarebbe stato il figlio prediletto di Palmerston: la guerra di Crimea contro la Russia, che tuttavia non raggiunse i suoi obiettivi massimi a causa dei successi russi nella difesa e del raffreddamento degli alleati europei nei confronti della Gran Bretagna di Palmerston.

In tutto questo, la chiara strategia di Palmerston e dei suoi immediati predecessori e successori, gli atlantisti, era evidente. I loro avversari continentali di solito si rivelavano o comprensivi, ma francamente deboli in termini militari o politici, o forti, ma senza capire nulla nel contrastare i colpi geopolitici degli strateghi atlantisti. Se prendiamo gli anni Trenta del XIX secolo, c'erano solo due governanti sul pianeta abbastanza intelligenti e forti perché il mago pan-atlantico si rompesse i denti su di loro: l'emiro afghano Dost-Mohammed e il sovrano supremo paraguaiano, il dottor Francia. Tutti gli altri sono finiti nelle mani degli Atlantisti nel modo più patetico.

La strategia atlantista messa a punto da Palmerston e Co. è rimasta sostanzialmente immutata fino ad oggi. Se il suo primo pilastro è l'azzannamento dei territori costieri, il secondo è il sostegno britannico ai movimenti sovversivi e terroristici di altri Paesi: negli anni Trenta del XIX secolo, il più delle volte di sinistra e liberali, ma erano coinvolti anche gli highlander caucasici (missione di Urquhart) e la gentry polacca e ungherese. Palmerston compì un importante passo avanti nel trasformare Londra in un quartier generale rivoluzionario globale, reprimendo brutalmente ogni protesta e opposizione sociale all'interno della Gran Bretagna stessa.

Pertanto, quando nel 1848-1853 Fëdor Tyutchev e Friedrich Engels si opposero in modo solidale alla Russia e alla Rivoluzione (il primo dalla parte della Russia, il secondo dalla parte della Rivoluzione), bisogna tenere presente che è a partire dagli anni Trenta del XIX secolo che si sta formando una forte alleanza tra l'élite britannica (e quella francese, sempre più dipendente da essa) e la Rivoluzione globale. Quindi Marx ed Engels, Herzen e Bakunin furono fin dall'inizio i venditori di Londra.

La parola Rivoluzione è troppo polisemica e viene usata da ogni tipo di forza in sensi opposti. Ma soprattutto per i comunisti va spiegato che l'Occidente liberal-plutocratico tende ad attribuirsi il monopolio della Rivoluzione, che viene interpretata come una lotta comune della borghesia e delle sinistre contro le istituzioni e i valori tradizionali per la completa emancipazione dell'individuo da tutto (è iniziata con Dio e il monarca, è proseguita con le proprietà e le chiese, è finita con il genere). Negli ultimi anni, gli ideologi dell'atlantismo hanno iniziato a chiamare questi processi "Rivoluzione atlantica", contrapponendola alle Rivoluzioni conservatrici - continentali, se non per disegno, per risultati. A questo proposito, ancora una volta, è esemplificativo l'esempio di decine di casi in cui importanti figure hanno iniziato in gioventù con il rivoluzionarismo di sinistra, ma, dandogli fin dall'inizio un carattere antiborghese, sono presto approdate a posizioni conservatrici, sacrali, tradizionali. Per favore, questo è stato il segreto del dottor Francia e della sua rivoluzione paraguaiana, contro la quale tutta la potenza navale combinata di Gran Bretagna e Francia non ha potuto fare nulla nell'era Palmerston.

I nostri comunisti sono spesso troppo legati al dogma della presunta rivoluzione, mentre l'Occidente capitalista sarebbe diventato conservatore molto tempo fa. Ma non è così. Dal punto di vista degli atlantisti-globalisti, l'imperialismo moderno della NATO e dell'UE è proprio una rivoluzione contro le forze e i regimi tradizionali; inoltre, per loro è una continuazione delle vecchie rivoluzioni borghesi e della rivoluzione "proletaria" marx-engelsiana, tra le altre. Al contrario, vedevano la defunta URSS o i regimi nazionalsocialisti arabi come "dispotismo reazionario", proprio secondo Marx ed Engels.

Ecco perché le sinistre di ieri diventano costantemente i maggiori ideologi dell'Occidente: è stato così sotto Swinburne, è stato così sotto Adorno e Horkheimer, è così ora sotto Glucksmann e Cohn-Bendit, Bernard-Henri Lévy e Žižek. I trotzkisti dell'entourage di Leo Strauss sono diventati neocons americani e hanno educato Bush. Gli esponenti della sinistra degli anni '60 e '70 John Kerry, Joschka Fischer, Jens Stoltenberg sono diventati pilastri del capitalismo e dell'imperialismo americano, naturalmente non per caso. Non si tratta solo di venalità, ma del fatto che l'idea originaria della sinistra secondo cui "l'individuo deve essere emancipato" e "il capitalismo deve essere sostenuto contro le società tradizionali perché è più emancipatorio" semplicemente non poteva portare ad altro se seguita alla lettera.

Negli anni Trenta del XIX secolo, gli atlantisti di Palmerston e Co. perfezionarono le tecniche di incoraggiamento delle rivoluzioni che, per molti versi, divennero il modello per le rivoluzioni di colore dell'inizio del XXI secolo - la scuola è la stessa. Vediamo chi e come ha sostenuto i liberali britannici.

Per i Paesi dell'Europa occidentale si trattava di una rete di strutture massoniche e paramassoniche (carbonare) come la "Giovane Italia" e altre, sul modello delle quali sarebbero poi apparsi sempre nuovi cloni nell'Europa orientale nella seconda metà del XIX secolo (e Mikhail Katkov negli anni Sessanta dell'Ottocento avrebbe temuto che i britannici avrebbero ripreso l'organizzazione delle "Giovani Yakuzie" e delle "Giovani Mordovie").

Il destino dell'Armata Rossa italiana, che ricevette finanziamenti dai Whigs britannici e il sostegno dell'intellighenzia di sinistra britannica, fu poco invidiabile: fu usata e poi abbandonata. Né Garibaldi né Mazzini ottennero un vero potere. Ma entrambi riuscirono a lavorare come truppe mercenarie dell'atlantismo in Uruguay e per la nobiltà polacca, e alla fine della loro vita nella guerra franco-prussiana.

L'epopea uruguaiana fu particolarmente vergognosa. Ci fu una guerra civile tra i continentalisti blancos (bianchi) guidati dall'ex presidente tradizionalista Oribe e gli atlantisti-colorados (rossi), che si rinchiusero nel porto di Montevideo e, con l'appoggio della marina francese, assediarono la città per otto anni (il più lungo assedio di una città in epoca moderna nel mondo). Per mantenere la testa di ponte marittima di Montevideo nelle mani dei capitalisti anglo-francesi e per strangolare i continentali di Oribe e Rosas, i rivoluzionari europei furono messi in ginocchio dai loro padroni liberali.

La mossa classica di Palmerston fu quella di sostenere i liberali spagnoli e portoghesi nelle loro guerre civili contro i conservatori: rispettivamente i carlisti e i miglisti. Per inciso, furono proprio i carlisti i primi a definirsi "tradizionalisti". Il piano di Palmerston si concretizzò nella firma della Quarta Alleanza delle forze sovversive: i governi di Gran Bretagna, Francia e le giunte liberali di Spagna e Portogallo. È vero che questa alleanza crollò dopo dieci anni a causa delle contraddizioni, ma questa è un'altra storia. La cosa più importante è che fu creato un precedente per il consolidamento delle forze della Rivoluzione liberale in un unico blocco militare, il prototipo della NATO.

Tuttavia, Palmerston non tenne conto dell'internazionalizzazione del conflitto. Si scoprì che la partita poteva essere giocata in due. E mentre i massoni liberali fornivano armi e contingenti ai liberali spagnoli e portoghesi, i conservatori di tutta Europa (compresa la stessa Inghilterra) si recavano a combattere come volontari per i carlisti e i miglisti. I realisti francesi della Vandea si arruolarono, i realisti prussiani guidati dal principe Lichnowsky si arruolarono in aiuto dei carlisti (che sarebbe poi stato ucciso nella rivoluzione del 1848 da una folla di comunisti, ancora una volta fantocci britannici). Questi sforzi non furono vani: anche se i carlisti non vinsero, ma il regime liberale di Isabella sì, vide presto un colpo di stato interno da parte del generale Prim, che portò al potere i conservatori anti-britannici (l'ideologo Donoso Cortes), con cui Palmerston ruppe le relazioni diplomatiche nel 1848.

Soprattutto, però anche i tradizionalisti inglesi e la stessa Scozia andavano in aiuto dei carlisti. Inoltre, se la "Giovane..." in Europa era uno strumento di Londra e Parigi contro le forze tradizionali, la "Giovane Inghilterra" (e più tardi la "Giovane Irlanda"), al contrario, divenne un punto di raccolta dei tradizionalisti britannici contro il regime liberale atlantista di Londra. Le ragioni di ciò devono essere menzionate a parte, perché qui risiede la terza caratteristica più importante dell'atlantismo.

Il terzo segno dell'atlantismo (dopo l'azzannamento dei territori insulari e costieri e l'alimentazione artificiale delle rivoluzioni) può sembrare insolito ed estremamente illogico, irrazionale, persino ridicolo. Ma senza di esso l'atlantismo non sarebbe tale.

Sta nel fatto che, pur traendo enormi profitti dallo sfruttamento del resto del mondo conquistato, i regimi atlantisti non sono affatto inclini a spendere il bottino per lo sviluppo dei propri Paesi. Continuano a mantenere la popolazione dei loro Paesi in condizioni sociali orribili, non riescono a sviluppare i benefici sociali disponibili, rovinano le infrastrutture, ecc. Le élite atlantiste spendono tutto il bottino per se stesse, non per la popolazione sotto il loro controllo, dalla quale reclutano solo alcuni individui.

In altre parole, non è casuale ma naturale che nei loro Paesi (Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Australia, Giappone, ecc.) i solidi regimi atlantisti abbiano mantenuto la maggior parte della popolazione in condizioni assolutamente bestiali per decenni e persino secoli. Livello approssimativamente nullo di alloggi e servizi pubblici, sporcizia e tossicodipendenza nel centro delle megalopoli, assenza di assistenza sanitaria come sistema nazionale gestibile (che ha portato al suo vergognoso collasso nel 2020), caos nell'istruzione, infrastrutture ferroviarie e di trasporto pubblico deliberatamente distrutte (con lo scopo speciale di danneggiare i cittadini del proprio Paese)... Tutto questo non è affatto un'innovazione del XXI secolo. Questo è il modo in cui l'atlantismo era nel XIX secolo "classico": nelle metropoli, e persino in relazione ai suoi coloni nelle colonie insulari e d'oltremare (il modo in cui il governo britannico trattò i coloni delle isole strategicamente chiave di Ascensione e Sant'Elena è un pezzo a parte, e c'erano anche tutti i tipi di storie del Pacifico). Più recentemente, Trump ha giustamente osservato che "gli Stati Uniti sono un Paese del Terzo Mondo all'interno" (anche se ha modestamente trascurato di aggiungere che lui stesso non ha fatto nulla per rimediare a questa situazione).

Il comportamento dei governi atlantisti, che perseguono politiche apertamente cannibali e antisociali non solo nei confronti dei Paesi e dei popoli stranieri, ma anche dei propri, sottolinea ancora una volta la natura parassitaria di queste élite. I popoli dei loro Paesi (compresi quelli di etnia anglosassone, francese, ecc.) non sono "loro" per loro, ma solo materiale sacrificabile, se non un po' più costoso dei popoli del "Terzo Mondo". L'atlantismo è estremamente elitario e classista, porta profitti favolosi solo allo strato "viaggiante" dei cosmopoliti globalisti. Gli stessi abitanti dei Paesi atlantisti - sia delle aree rurali che delle baraccopoli urbane - hanno sofferto per secoli di questi parassiti non meno di noi e sono considerati dagli atlantisti non solo come sudditi, ma anche come pericolosi nemici interni che non dovrebbero ricevere nulla di buono: niente strade, niente servizi pubblici, niente salari, niente assistenza sanitaria, niente istruzione.

Quando si parla della brillantezza e della dimostratività degli anni '30 e, in misura leggermente minore, degli anni '40 del XIX secolo per la scoperta dei tre principali segni dell'atlantismo, allora, dopo aver affermato l'orientamento social-darwinista, anti-persona e anti-umano della politica socio-economica dei regimi atlantisti di allora (la Gran Bretagna, in primo luogo, ma anche la Francia e gli Stati Uniti), si apre lo spazio per parlare dell'opposizione tradizionalista a questo male, che proprio in quest'epoca cominciò a consolidarsi attivamente.

Questo potrebbe essere l'argomento di molte conferenze e libri, ma vorrei richiamare l'attenzione sul nostro lavoro principale sulla storia e la teoria del "socialismo feudale/socialismo cristiano" del XIX secolo sul materiale britannico come base di tutto il tradizionalismo, che è sia anticapitalista che antimarxista. Quest'opera, inquadrata come due articoli in un numero della rivista "Notebook on Conservatism" per il 2020 [1], comprende un'intera galleria di vividi ritratti di grandi pensatori sociali non molto conosciuti in Russia, anche se già all'inizio del XX secolo p. Sergius Bulgakov aveva iniziato la ricerca sul socialismo feudale. Sergius Bulgakov ha iniziato il processo di studio sistematico di questi personaggi. I due articoli coprono rispettivamente la prima e la seconda metà del XIX secolo. Quando si lavora con gli scritti dei grandi "socialisti feudali", si rimane sempre colpiti dal fatto che, nonostante l'enorme divario tecnologico tra la loro epoca e la nostra, in sostanza nulla è cambiato e tutti i loro argomenti e ideali sono più che attuali. È questa la lezione dell'importanza di rivolgersi al "periodo formativo" dell'atlantismo e del tradizionalismo degli anni '30-'40 del XIX secolo, le cui caratteristiche generiche ci circondano ancora oggi.

[1] Medovarov M.V. The Becoming of Feudal and Christian Socialism in British Social Thought of the First Half of the XIX Century // Notebook on Conservatism. 2022. № 4. С. 129-142; Medovarov M.V. Il socialismo feudale e cristiano nel pensiero sociale britannico della seconda metà del XIX - inizio XX secolo e la sua percezione in Russia // Quaderno sul conservatorismo. 2022. № 4. С. 169-182.


Traduzione a cura della Redazione

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page