Up from liberalism: Richard Weaver e la linea platonica del conservatorismo americano
di Redazione di KatehonIl nome di Richard Weaver è oggi poco conosciuto al di fuori della ristretta cerchia degli studiosi del conservatorismo americano. Tuttavia, quest'uomo ha avuto un enorme impatto sullo sviluppo del pensiero conservatore in America. I seguaci e i contemporanei di Weaver (in particolare Russell Kirk) formarono un movimento in diretto contrasto con il neoconservatorismo che divenne di moda nei circoli intellettuali e politici negli anni Ottanta. I paleoconservatori e i conservatori sociali americani (a ben vedere) sembrano essere gli eredi di Weaver.
Fare appello al suo pensiero è di fondamentale importanza per una corretta comprensione dell'America contemporanea e delle forze intellettuali che vi si oppongono. D'altra parte, la filosofia di Richard Weaver e le sue argomentazioni antimoderniste possono risultare interessanti anche per i pensatori conservatori di altri Paesi.
Richard Malcolm Weaver è nato nel 1910 a Weaverville, nella Carolina del Nord, ed è cresciuto a Lexington, nel Kentucky. Si è laureato all'Università del Kentucky nel 1932. Nello stesso anno si iscrisse al Partito Socialista Americano, ma ne rimase disilluso molto presto.
Tuttavia, questo episodio della sua biografia è piuttosto notevole. Anche molti futuri neoconservatori iniziarono la loro carriera intellettuale nelle file della "sinistra". Tuttavia, si trattava di sinistra trotzkista. Weaver, invece, è stato guidato fin dall'inizio dal rifiuto dell'industrialismo borghese in quanto tale. Questo stesso sentimento lo portò alle idee dei "Southern Agrarians": pensatori e figure culturali che sostenevano la conservazione delle tradizioni del vecchio Sud americano in opposizione alla civiltà tecnologica del Nord.
Sotto la guida di uno di loro - il poeta, saggista e critico John Crowe Ransom - Weaver difese una tesi di master intitolata "Revolt Against Humanism". Anche il titolo della sua tesi di dottorato, The Confederate South, 1865 - 1910: A Study in the Survival of a Mind and a Cultur, fa riferimento al pensiero conservatore del Sud.
È interessante notare che (sebbene si considerasse più un sudista nello spirito) Richard Weaver trascorse tutta la sua successiva carriera accademica all'Università di Chicago.
Tuttavia, Weaver non dovrebbe essere ridotto a queste "influenze meridionali", né gli agrari del Sud dovrebbero essere semplificati in sostenitori intellettualizzati della segregazione o del Ku Klux Klan, come talvolta si permettono di fare gli studiosi liberali e di sinistra. È interessante notare che Weaver ha intitolato la sua autobiografia intellettuale "Up from Liberalism", tracciando così la direzione della sua evoluzione interna: verso l'alto, verso principi permanenti.
La fama principale di Richard Weaver è arrivata con Ideas Have Consequences, in cui l'autore non si opponeva a particolari tendenze degli ultimi decenni, ma sosteneva che l'Occidente e gli Stati Uniti erano in declino, a causa della vittoria dei nominalisti nei dibattiti filosofici in Europa nel XIV secolo.
Il libro ebbe l'effetto di una bomba che esplode. Come ha detto Russell Kirk, questo "libro sottilmente potente" è stato "il primo colpo sparato dai conservatori americani nella loro rivolta intellettuale contro il liberalismo rituale che ha regnato dal 1933".
È tutta colpa di Occam
Richard Weaver si è apertamente proclamato platonista, dichiarando di essere "disposto a identificarsi con parecchi pensatori della tradizione platonico-cristiana".
Weaver ha affermato: "Platone ci ha ricordato che in ogni fase della ricerca è importante rendersi conto se ci stiamo muovendo o meno verso i principi primi". Ha anche scritto: "La fede negli universali e nei principi è inseparabile dalla vita della ragione" e ha osservato: "Nell'uomo di vera cultura troviamo invariabilmente un profondo rispetto per le forme".
L'allontanamento dal platonismo, l'oblio o il fraintendimento della grande tradizione, a suo avviso, ha portato anche alla grande crisi dell'Occidente, dove ora regna l'ideologia dell'"ottimismo isterico"; e l'umanità, all'apice del progresso materiale, è "crollata in una violenza e in un crimine senza precedenti".
"Come Macbeth, l'uomo occidentale ha preso una decisione malvagia che è diventata la causa efficiente e finale di altre decisioni malvagie. Abbiamo dimenticato l'incontro con le streghe nella brughiera? Le streghe dissero al protagonista di questo dramma che l'uomo avrebbe potuto realizzarsi più pienamente se avesse rinunciato a credere nell'esistenza del trascendente. Le forze delle tenebre, come sempre, hanno lavorato in modo sottile e hanno fatto questo suggerimento nella forma apparentemente innocente di un attacco agli universali. "La sconfitta del realismo logico nei grandi dibattiti medievali fu un evento decisivo nella storia della cultura occidentale", osserva Weaver nella prefazione di Ideas Have Consequences.
La negazione degli universali, sottolinea Weaver, ha portato alla negazione di tutto ciò che trascende l'esperienza. La negazione di tutto ciò che trascende l'esperienza significava necessariamente la negazione della verità. La negazione della verità oggettiva rendeva impossibile evitare il relativismo e il ritorno alla "verità" del sofista Protagora: "L'uomo è la misura di tutte le cose".
"Così è iniziato l'"abominio della desolazione", che si manifesta oggi come un senso di alienazione da ogni verità fissa", ha sottolineato il filosofo americano, ripercorrendo logicamente le conseguenze di un simile passo attraverso l'intera storia del pensiero New Age occidentale.
"L'uomo, creato a immagine e somiglianza del divino, protagonista del grande dramma in cui era in gioco la sua anima, è stato sostituito da un uomo inteso come un animale che consuma e cerca la ricchezza", ha sottolineato Weaver, osservando che "la totale immersione nella materia dell'uomo moderno" paradossalmente "lo rende inadatto a trattare con la materia". Inoltre, la filosofia e la scienza moderne, sostiene, portano "all'annientamento dell'uomo".
Weaver ritorna costantemente a Occam e al nominalismo, sostenendo che nessuna riforma o rivoluzione, nessun cambiamento nella politica, nell'economia o persino nell'educazione (sebbene come platonista presti grande attenzione all'educazione) cambierà qualcosa se non cambia la cosa essenziale: l'orientamento metafisico dell'uomo. L'Occidente, quindi, deve tornare al realismo. Il nominalismo, a suo avviso, è alla base sia del "movimento secolare contro la conoscenza" sia dell'egualitarismo dell'uomo occidentale moderno.
Contro la borghesia e i comunisti
La caduta dell'uomo come una lunga serie di negazioni della verità, secondo Weaver, è evidente sia nel socialismo sovietico che nella democrazia borghese. Per certi aspetti, i comunisti appaiono persino più onesti e coerenti. Secondo Weaver, il comunismo è "il figlio materialista del capitalismo borghese". Entrambi sono associati al dominio di uno speciale tipo di "uomo medio" e la crisi dell'Occidente è il risultato diretto "dell'ascesa della borghesia e della sua corrotta visione del mondo". Lo scopo dell'educazione, secondo lo studioso, dovrebbe essere la coltivazione di ideali aristocratici piuttosto che borghesi.
La critica di Weaver allo Stato è rivelatrice. Tradizionalmente, il conservatorismo americano è caratterizzato dalla critica dell'"eccessiva" interferenza dello Stato nella vita privata. Weaver critica anche lo Stato contemporaneo, ma da una prospettiva platonica, opponendosi alla macchina burocratica e vedendola come l'antipodo della nozione di Platone della relazione tra lo Stato e l'anima umana:
"Lo Stato, cessando di esprimere le qualità interiori dell'uomo, si trasforma in un enorme apparato burocratico destinato a facilitare l'attività economica. Non c'è da stupirsi che i valori tradizionali, per quanto vengano esaltati nelle occasioni commemorative, debbano ora essere compressi per sopravvivere. L'osservazione di Burke, secondo cui lo Stato non è "un'associazione di cose subordinata solo all'esistenza animale bruta", sembra ormai antica quanto il suo tributo alla cavalleria".
Alla macchina burocratica dello Stato moderno il filosofo americano non oppone affatto lo spirito del "libero mercato", come ci si potrebbe aspettare, o l'uguaglianza democratica, ma lo spirito della gerarchia nella comunità organica. Questo diventa la base dell'approccio comunitario che egli proclama, dove le comunità naturali vengono messe in primo piano e l'individualismo americano acquisisce il carattere di "individualismo comunitario".
Tale comunitarismo presuppone una disuguaglianza dello stesso tipo che contraddistingue la famiglia. "La base dell'ordine sociale organico è la fraternità, che unisce le parti diverse tra loro", sottolinea Weaver. Interessante è anche il suo approccio alla democrazia: egli ritiene che una democrazia limitata sia la democrazia "giusta". Per lui la democrazia è piuttosto una rinnovata aristocrazia in senso platonico.
L'atteggiamento di Weaver nei confronti della proprietà privata è rivelatore. Egli elogia la proprietà privata come "l'ultimo diritto metafisico". Ma nel difendere la proprietà privata, chiede che venga limitata: "Coloro che rispettano la proprietà privata hanno il dovere di opporsi a ciò che viene fatto oggi in nome dell'impresa privata, perché l'organizzazione aziendale e il monopolio sono i mezzi stessi con cui la proprietà si libera della sua privacy". E aggiunge: "La soluzione morale è la proprietà distributiva della piccola proprietà".
Platonismo retorico
Un altro filone del pensiero di Richard Weaver è la sua critica della dialettica e del rapporto tra dialettica e retorica. L'area di interesse professionale di Weaver come insegnante è specificamente la retorica. Uno dei suoi compiti principali è quello di tornare alla retorica classica come arte della persuasione, combinata con la dialettica come metodo di elevazione intellettuale all'idea del Bene.
Per questo motivo critica la retorica contemporanea come demagogia e propaganda, notando l'uso attivo nella politica americana di quelli che chiama "termini di Dio" e "termini del diavolo". I primi - ad esempio "democrazia" o "progresso" - conferiscono un significato positivo a qualsiasi frase in cui vengono utilizzati. I secondi - come "comunismo" e "antiamericano" - sono invece negativi.
Weaver introduce il concetto di "Grande Stereopticon", una macchina sociale disumanizzata costituita dai media e dal cinema, il cui scopo è quello di manipolare le credenze e le emozioni; di promuovere un "ottimismo isterico" per impedire alle persone di svegliarsi dal loro sonno metafisico e di rendersi conto della futilità della loro situazione, ma la demagogia e i sofismi, che hanno acquisito il carattere della macchinazione e del controllo totale, secondo lui, devono essere contrastati da una nobile retorica.
"La retorica, nella sua vera essenza, cerca di perfezionare gli uomini mostrando loro versioni migliori di se stessi, anelli di quella catena che si estende verso un ideale che solo l'intelletto può comprendere e a cui solo l'anima è legata", osserva Weaver nei suoi commenti al dialogo di Fedro.
Allo stesso tempo, secondo Weaver, ignorare la retorica nel suo senso classico originario e utilizzare la dialettica senza retorica nella sfera delle relazioni sociali è estremamente pericoloso. Un tale approccio manca di "umanità" e si manifesta nella moderna scientificizzazione e nel trionfo dei concetti astratti in politica. A questo proposito, Richard Weaver converge con Aristotele, che separava retorica e logica e ne sottolineava l'importanza.
Richard Weaver è un fenomeno sorprendente per la cultura americana del XX secolo per la profondità del suo pensiero e la sua natura intransigente. D'altra parte, egli è anche una dimostrazione della tradizione intellettuale insita in America, quella dei "Populisti" del XIX secolo e degli "Agrariani del Sud" del XX secolo, che parlavano da una tradizione conservatrice contro il capitalismo e la modernità. Non c'è dubbio che il conservatorismo sociale, il paleoconservatorismo e il nuovo populismo americano appartengano alla stessa stirpe.
La sola presenza di Weaver in questa catena dimostra che questa tradizione veramente americana è eminentemente solida dal punto di vista intellettuale. Non si tratta semplicemente di un malcontento casuale e spontaneo dei bifolchi per le conseguenze dell'esperimento liberale, ma di una filosofia estremamente all'avanguardia, estremamente sofisticata e allo stesso tempo vivida, vivace e moderna. E se i suoi rappresentanti devono essere criticati, è dall'interno: per esempio, per non aver letto abbastanza bene Weaver.
Lo stesso vale per il platonismo: la figura di Weaver è la prova dell'esistenza di una linea intellettuale platonica negli Stati Uniti. Una linea fondata ma anche autenticamente americana, che si manifesta nelle forme più inaspettate, fino alla teologia mormone che, secondo lo studioso americano Stephen Joseph Fleming, non è altro che una propaggine eterodossa del platonismo cristiano.
D'altra parte, la filosofia di Richard Weaver - con il suo appello ai classici antichi, la sua etica della pietà cristiana e il suo antimodernismo veramente tradizionalista - è un ponte concettuale che può essere colmato tra i conservatori americani e i sostenitori della Tradizione nel resto del mondo.
Infine, Weaver, che ha dato impulso al conservatorismo americano negli anni '50 e '60, è la conferma diretta che la divisione in paleocons e neocons non è situazionale-politica, ma profondamente filosofica. La linea di Weaver e dei suoi seguaci è un autentico platonismo nato proprio in America; è la nozione di retorica come mezzo per elevare l'uomo all'idea del Bene e all'affermazione della verità; è una critica tradizionalista dell'apparato statale e del capitalismo megacorporativo. La linea neocon è il platonismo rovesciato di Strauss, con la sua certezza della necessità per l'élite filosofica di ingannare i profani, importata dall'Europa tra le due guerre.
Forse è stato quest'ultimo a portare il rappresentante della "linea Weaver" - un altro importante conservatore americano del XX secolo, Russell Kirk - ad affermare che i neoconservatori erano "spesso intelligenti ma mai saggi". La separazione di queste due tradizioni è di fondamentale importanza per comprendere il conservatorismo americano contemporaneo e la situazione politica degli Stati Uniti.
Traduzione a cura della Redazione
Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione
Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com