UN’AZIONE POLITICA ADEGUATA ALLA NUOVA FASE POLITICA

UN’AZIONE POLITICA ADEGUATA ALLA NUOVA FASE POLITICA

LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

🔸️ Il disfacimento dell’Urss e di una parte consistente del campo socialista in Europa orientale, tra le tante negatività, ha prodotto anche la crisi delle socialdemocrazie e la messa in discussione dello stato sociale che era una risposta del “capitalismo keynesiano” a livello mondiale al socialismo. È’ evidente la ripercussione della disgregazione dell’Urss sulle socialdemocrazie europee perché i due modelli erano fra loro fortemente connessi.


🔸️ Questo processo ha permesso al capitale finanziario, che si è avvalso di una poderosa ideologia liberista molto invasiva, di avere campo libero per imporre processi potenti di finanziarizzazione dell’economia e per dettare la sua lettura della globalizzazione, tramite lo smantellamento del welfare e il perpetuarsi di nuove forme di imperialismo neocolonialista.


🔸️ Ma gli equilibri globali, con l’impetuoso, straordinario sviluppo della Cina, con il ritorno della Russia in veste di grande potenza mondiale, con la nascita dei Brics+, con il crescente protagonismo di paesi come India, Brasile, Sud Africa e Iran, e infine con l’operazione militare speciale di Putin in Ucraina, sono cambiati e la costruzione di un nuovo ordine mondiale ha compiuto un notevole balzo in avanti.


🔸️La risposta dell’Occidente collettivo, degli Usa in primo luogo, a questa accelerazione, è stata quella di aprire nuovi scenari di guerra che hanno messo in grave pericolo la pace nel mondo, sino a determinare una terza guerra mondiale “a pezzi”.


🔸️ Il militarismo non è più solo una delle espressioni politiche del capitalismo nella sua fase espansiva, ma è sempre più divenuto il tratto “parassitario” del capitale finanziario. Siamo, quindi, immersi in una nuova fase, ci troviamo in uno di quei tornanti della storia che si presentano una volta ogni secolo, per intenderci come accadde con la Rivoluzione Francese o con quella d’Ottobre.


🔸️Il nostro interrogativo stringente deve essere, dunque, cosa fare in Italia? Come dare un nostro contributo alla lotta per un mondo multipolare e nello stesso tempo riposizionare l’Italia nella scia dei Brics+, per un suo futuro di crescita e di benessere, per una società più giusta e per dare un futuro di certezze alle nuove generazioni?


Alessandro Valentini


Articolo integrale ⤵️

https://www.linterferenza.info/contributi/unazione-politica-adeguata-alla-nuova-fase-politica-discutiamone/

Report Page