🌺Trattato della vera devozione alla Santissima Vergine Maria🌺 N. 115-117

🌺Trattato della vera devozione alla Santissima Vergine Maria🌺 N. 115-117


San Luigi Maria Grignion da Montfort

CAPITOLO QUARTO

"PRINCIPALI FORME DI DEVOZIONE A MARIA"

Forme comuni

[115] Esistono parecchie pratiche interiori di vera devozione alla Vergine santissima. Ecco, in breve, quelle principali.

1)Onorarla come degna Madre di Dio, con culto d'iperdulia, cioè stimarla e onorarla più di tutti gli altri santi, in quanto ella è il capolavoro della grazia e la prima dopo Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo.

2) Meditare le sue virtù, i suoi privilegi e le sue azioni.

3) Contemplare le sue grandezze.

4) Porgerle espressioni di amore, di lode e di riconoscenza.

5) Invocarla col cuore.

6)Offrirsi e vivere in comunione con lei.

7) Compiere le proprie azioni con lo scopo di piacerle.

8)Intraprendere, continuare e finire tutte le proprie azioni per mezzo di lei, in lei, con lei e per lei, a fine di compierle per mezzo di Gesù Cristo, in Gesù Cristo, con Gesù Cristo e per Gesù Cristo, nostro ultimo fine. Più avanti spiegheremo quest'ultima pratica.

[116] La vera devozione a Maria Vergine ha pure diverse pratiche esterne. Ecco le principali: 1)Iscriversi nelle sue confraternite e congregazioni. 2) Entrare negli Istituti religiosi fondati in suo onore. 3) Proclamare le sue lodi. 4) Fare in suo onore elemosine, digiuni e mortificazioni spirituali o corporali. 5) Portare sulla persona qualche suo distintivo, come il santo rosario o la corona, lo scapolare o la catenina. 6) Recitare con attenzione, devozione e modestia: o il santo Rosario, composto di quindici decine di Ave Maria, in onore dei quindici principali misteri di Gesù Cristo; o la Corona di cinque poste, cioè la terza parte del Rosario in onore dei cinque misteri gaudiosi (Annunciazione, Visitazione, Nascita di Gesù Cristo, Purificazione e Ritrovamento di Gesù Cristo nel tempio) o dei cinque misteri dolorosi (Agonia di Gesù Cristo nel giardino degli ulivi, Flagellazione, Incoronazione di spine, Viaggio di Gesù al Calvario carico della croce sulle spalle e Crocifissione) o dei cinque misteri gloriosi (Risurrezione di Gesù Cristo, sua Ascensione, Discesa dello Spirito Santo ossia Pentecoste, Assunzione di Maria in corpo e anima al cielo e sua Incoronazione da parte delle tre Persone della santissima Trinità); o una corona di sei o sette decine in onore degli anni vissuti quaggiù, come si crede, da Maria; o la Coroncina della santa Vergine, composta di tre Padre nostro e dodici Ave, in onore della sua corona di dodici stelle o privilegi; o l'Ufficio della beata Vergine, così universalmente approvato e recitato nella Chiesa; o il Piccolo Salterio di Maria, che san Bonaventura compose in suo onore e che ispira affetti così dolci e devoti, che non lo si può recitare senza commuoversi; o quattordici Padre nostro e Ave in onore delle sue quattordici allegrezze; oppure altre preghiere, inni e cantici della Chiesa, come la Salve, Regina; O alma madre del Redentore; Ave, Regina dei cieli, o Regina del cielo, secondo i differenti tempi liturgici, o anche l'Ave, stella del mare, O gloriosa Signora, il Magnificat, o altre devote preghiere di cui i libri sono pieni. 7)Cantare e far cantare cantici spirituali in suo onore. 8) Farle un certo numero di genuflessioni o riverenze, dicendole, per esempio, ogni mattina sessanta o cento volte: Ave, Maria, Vergine fedele, al fine di ottenere da Dio, per suo mezzo, di essere durante il giorno, fedeli alle divine grazie; e la sera: Ave, Maria, Madre di Misericordia, allo scopo di chiedere perdono a Dio, per suo mezzo, dei peccati commessi durante il giorno. 9) Avere a cuore le sue confraternite, ornare i suoi altari, incoronare ed ornare le sue immagini. 10) Portare e far portare le sue immagini in processione ed averne una su di se, quale arma potente contro il maligno. 11) Far dipingere le sue immagini o il suo nome e collocarli nelle chiese o nelle case o sopra le porte e gli ingressi delle città, delle chiese e delle case. 12) Consacrarsi a lei in maniera speciale e solenne.

[117] Vi sono molte altre forme di vera devozione a Maria 1, ispirate dallo Spirito Santo ad anime devote, e molto santificanti. Si potranno conoscere per esteso leggendo il libro del P. Paolo Barry, della Compagnia di Gesù, Il Paradiso aperto a Filagia. Vi è raccolto un gran numero di devozioni praticate dai santi in onore della Vergine santissima: devozioni che servono meravigliosamente a santificare le anime, purché siano compiute in debito modo, e cioè: 1) con buona e retta intenzione di piacere a Dio solo, di unirsi a Gesù Cristo, che è il loro fine ultimo, e di edificare il prossimo; 2) con attenzione, senza distrazioni volontarie;3) con pietà, senza fretta e senza svogliatezza; 4) con modestia e compostezza di corpo rispettosa ed edificante.


NOTE

1 Il Concilio Vaticano II parla delle “varie forme di devozione verso la Madre di Dio, che la Chiesa ha approvato entro i limiti della sana e ortodossa dottrina e secondo le circostanze di tempo e di luogo e l'indole e carattere proprio dei fedeli” (LG 66).


Report Page