Telegram, nuovo update: modalità risparmio energetico, novità per i gruppi e altro

Telegram, nuovo update: modalità risparmio energetico, novità per i gruppi e altro

@conoscere_telegram


Con un nuovo aggiornamento rilasciato da poco, l’app di messaggistica Telegram ha introdotto una nuova modalità di risparmio energetico, nuove opzioni sulla velocità di riproduzione e altre piccole funzioni e miglioramenti, oltre che nuove emoji e reazioni.

Come sottolinea il team di Telegram, per dispositivi Android questa nuova versione è già disponibile su Google Play e sul sito ufficiale dell’app. Per coloro che utilizzano invece iOS, bisogna ancora aspettare che Apple finisca di esaminare l’aggiornamento.

Nuova modalità per il risparmio energetico

Con questo nuovo update, la principale novità consiste dunque nella modalità di risparmio energetico, impostabile per attivarsi in automatico quando la batteria raggiunge una certa percentuale, con opzioni individuali che permettono di disattivare effetti specifici.

Per estendere la durata della batteria e migliorare le prestazioni sui dispositivi più datati, è possibile ad esempio disattivare l’autoriproduzione dei video e delle gif, oltre che animazioni ed effetti per l’interfaccia, per gli sticker e per le emoji.

Inoltre, sui dispositivi iOS è possibile anche usare le impostazioni di risparmio energetico per limitare gli aggiornamenti in background, tuttavia non è consigliato, perché in questo caso l’app comparirà in stato “Aggiorno… ” molto più spesso.

Per Android, il team di Telegram ha dichiarato di aver testato manualmente oltre 200 modelli di dispositivi, creando impostazioni predefinite ottimizzate.

Si specifica infine che per attivare questa modalità o modificare le varie impostazioni individuali, gli utenti devono aprire la sezione “Risparmio energetico” nelle impostazioni dell’app.

http://t.me/chatitaly


Novità per i gruppi Telegram e per la velocità di riproduzione

Oltre a questa nuova modalità per il risparmio energetico, come detto sono state introdotte anche altre funzioni minori, come ad esempio la possibilità di inviare link d’invito in automatico agli utenti che non possono essere aggiunti ai gruppi direttamente.

Attraverso la sezione “Gruppi e canali”, raggiungibile aprendo prima la pagina “Privacy e sicurezza” dalle impostazioni, gli utenti possono infatti modificare chi può aggiungerli direttamente ai gruppi.

Con il nuovo aggiornamento, nel caso si stesse invitando qualcuno che utilizza questa funzione e che non può essere quindi aggiunto direttamente, adesso in alternativa è possibile inviargli un link d’invito come messaggio.

Inoltre, i link d’invito adesso mostrano un’anteprima nelle chat, in modo da poter vedere subito dove conducono.

Sempre per quanto riguarda i gruppi, in questo caso quelli con meno di 100 membri, in seguito al nuovo update adesso le ricevute di lettura mostrano anche l’orario in cui i messaggi sono stati letti, in modo da facilitare la collaborazione nei piccoli team.

Un’altra novità riguarda invece la velocità di riproduzione di video, messaggi vocali e videomessaggi, in precedenza modificabile soltanto in percentuali predefinite, ma che adesso, tenendo premuto il pulsante 2x, può essere anche aumentata o abbassata scegliendo qualsiasi valore tra 0,2x e 2,5x.

Nuove emoji e altri cambiamenti

Come già accennato, anche con questo nuovo aggiornamento sono state introdotte nuove versioni interattive di alcune emoji già presenti in precedenza, utilizzabili adesso anche come reazioni.

Inoltre, per gli utenti del servizio a pagamento Telegram Premium, sono stati anche aggiunti 10 nuovi set di emoji personalizzate.

In seguito all’aggiornamento precedente, i set di sticker usati di recente si spostano in cima al pannello per renderne più semplice l’accesso, mentre adesso, qualora si voglia che i set rimangano al loro posto, è possibile toccare l’icona dell’ingranaggio nel pannello degli sticker e disattivare la voce “Ordine dinamico dei set”.

Per dispositivi iOS, e anche per Android in uno dei prossimi aggiornamenti, ora è possibile segnare come lette tutte le chat in una cartella con un singolo tocco. Inoltre, quando si inoltrano i messaggi, le cartelle possono essere usate per trovare rapidamente la chat giusta.

Infine, un’ultima novità consente agli sviluppatori di localizzare completamente i propri bot traducendo le descrizioni e la sezione “Cosa può fare questo bot?” in più lingue.

Come riportato dal team di Telegram, durante lo sviluppo di questo aggiornamento, gli sviluppatori dell’app si sono presi una pausa di due settimane dall’implementazione di nuove funzionalità e hanno invece eliminato oltre 400 problemi.

In attesa del prossimo aggiornamento, è possibile segnalare problemi e suggerimenti tramite le pagine dedicate sul sito di Telegram o dalla sezione “Fai una domanda” nelle impostazioni dell’app.



Report Page