Tartarughe fino in fondo: scienza e miti della vaccinazione

Tartarughe fino in fondo: scienza e miti della vaccinazione

 

Se state leggendo queste righe, sarete probabilmente al corrente del feroce dibattito intorno alla vaccinazione, e starete forse cercando informazioni che vi permettano di prendere le decisioni migliori per voi stessi e per i vostri cari. Che siate già genitori o che stiate per diventarlo, districarsi tra i numerosi punti di vista sui vaccini può rivelarsi un’impresa. Eppure vi occorre una risposta, una risposta definitiva, alla domanda cruciale: chi ha ragione nel grande dibattito sui vaccini – i critici, che sostengono che i vaccini spesso causano gravi danni, oppure l’establishment sanitario, che ci dice che i vaccini sono sicuri ed efficaci e che la scienza sui vaccini è una questione risolta?

State tranquilli, siete nel posto giusto. Tartarughe all’infinito: scienza e miti della vaccinazione risponderà per voi alla domanda sui vaccini, una volta per tutte. Quando avrete finito di leggere questo libro, non solo sarete in grado di vedere chiaramente da soli la risposta, ma avrete anche le fonti scientifiche e le citazioni specifiche a vostra disposizione che la dimostrano – oltre 1.200 riferimenti –provenienti da articoli scientifici e manuali mainstream, dalle pubblicazioni ufficiali degli enti governativi di competenza, o dai documenti degli stessi produttori di vaccini.

Il libro mette insieme grandi quantità di informazioni (accompagnate da un’analisi dettagliata) sparse su centinaia di articoli, libri e siti web di medicina. Tutto viene presentato in un linguaggio chiaro e di facile comprensione, perciò non occorre avere una laurea in medicina. Presenta numerosi concetti originali oltre a gettare robuste basi scientifiche per i concetti più consolidati. 

 Alcune delle fondamentali questioni riguardanti la sicurezza vaccinale di cui si parla nel libro sono:

1. Come viene dimostrata la sicurezza prima che un nuovo vaccino venga autorizzato? Che tecnica usano i produttori di vaccini nelle sperimentazioni cliniche per far apparire i vaccini più sicuri di quanto non siano realmente?

2. Che strategia “dell’ultimo minuto” viene impiegata quando quella appena menzionata non si può usare, e quali sono le sue gravi (e incriminanti) implicazioni etiche?

3. Qual è la base scientifica della sicurezza vaccinale, e quali strumenti pratici fornisce ai medici questo settore della scienza per prevedere, diagnosticare e curare i danni da vaccino?

4. Quali sono i difetti fondamentali che fanno parte integrante dei sistemi di segnalazione delle reazioni avverse ai vaccini, e come vengono usati (o abusati) questi sistemi dalle autorità sanitarie al fine di supportare le loro tesi sulla sicurezza?

5. Che tipo di studi vengono fatti sui vaccini dopo la loro immissione sul mercato, e come possono essere manipolati dai ricercatori per produrre risultati “favorevoli”?

6. Perché i ricercatori dovrebbero voler distorcere le ricerche sui vaccini, e com’è possibile che dei risultati distorti vengano promulgati dalla comunità scientifica?

7. Perché le riviste mediche dovrebbero voler pubblicare dati scientifici difettosi sulla vaccinazione? Qual è il ruolo del rinomato processo di “revisione paritaria” in tutto questo?

 8. Quali sono “gli studi che non verranno mai fatti” dall’establishment sanitario, e da quanto tempo si rifiuta di realizzarli? (Un indizio: più di 100 anni!)

9. Quali importanti linee guida sulla vaccinazione infantile raccomandate dal CDC sono state stabilite in maniera arbitraria, senza le adeguate basi scientifiche?

Inoltre, tre elementi fondanti della tradizione vaccinale vengono analizzati in profondità:

1. Cos’è l’immunità di gregge, e che rapporto ha (o non ha) con i vaccini presenti nel piano vaccinale per l’infanzia?

2. Qual è stato il vero ruolo dei vaccini nello storico declino delle malattie infettive?

3. La paralisi associata alla poliomielite era davvero causata dal poliovirus? Esiste una spiegazione migliore per le grandi epidemie di paralisi del XX secolo? Che cosa sono i “19 misteri della polio”?

Il libro è rivolto a quei genitori che si sentono sopraffatti daimessaggi discordanti su questo importante argomento, ma è anche un’ottima fonte per i ricercatori e i professionisti nel campo della medicina che cercano di capire meglio la scienza sulla sicurezza dei vaccini. Che siate appena entrati nel dibattito sui vaccini, oppure dei “veterani” alla ricerca di una maggiore comprensione della scienza alla base, questo libro è imprescindibile. Funge anche da ottima introduzione alla vaccinazione, da condividere con gli amici e i parenti che potrebbero trarre beneficio da un’immersione profonda in questo tema.


Report Page