Solo l’Amore significa unità

Solo l’Amore significa unità


Pensiero del Giorno


L’unità di Parola, Mente e Cuore rappresenta l’Atma


Durante il giorno, il sole splende luminoso e consente alle persone di vedere il mondo. Durante la notte, la luna ci dà luce. È il Dharma a mostrare il percorso ideale per tutti gli esseri in tutti e tre i mondi. Allo stesso modo, un figlio nobile dà lustro a tutta la sua famiglia con il suo comportamento esemplare. Tutto ciò è legato al mondo effimero e transitorio.

Il saggio Kanada è stato colui che sperimentò e propagò la verità secondo cui Dio è onnipresente.

Kanada riconobbe l’esistenza di Dio in ogni atomo. Descrisse persino Dio come la forma stessa dell’atomo. Il mondo non può esistere senza l’atomo.

Prima non esisteva nulla nell’universo. All’inizio non esistevano il sole, la luna, le stelle, la terra, il cielo ecc. C’era solo buio pesto tutt’intorno. La combinazione degli atomi comportò la formazione di materia dura ad altissima densità. Di conseguenza, si generò molto calore. Poi, all’improvviso, la materia dura esplose a pezzi e si diffuse ovunque. Questa è stata la causa della creazione. Questa è stata anche l’esperienza di Kanada.

Il suono emanato quando si verificò il “big bang” è il Pranava, cioè l’Omkara, il suono primordiale. Questo suono del Pranava è onnipresente. Ha origine dal più piccolo atomo. Non c’è nient’altro che atomi in questa creazione. “Come si può capire e realizzare ciò?” Questa era la domanda di Kanada. Alla fine, egli comprese il principio del Pranava. Questo suono primordiale deve essere contemplato dall’uomo per ottenere la liberazione. Tale verità è stata propagata da Kanada. È da questo Pranava che hanno avuto origine il sole, la luna, la terra, il cielo, ecc.

L’atomo è la base fondamentale dell’intera creazione. Ogni essere umano è una combinazione di atomi. Non c’è materia senza atomi. Tuttavia, l’uomo moderno non è in grado di comprendere il mistero degli atomi. Considera gli insegnamenti dei nostri antichi rishi (saggi) come semplici storie e li ridicolizza. Non ha la capacità e la possibilità di comprendere la sacralità dell’antica cultura indiana. Non è in grado di capire la realtà che è dentro di lui. Installa le statue degli antichi rishi e delle anime nobili come segno di rispetto per loro, ma non riesce a capire i loro insegnamenti e a metterli in pratica. Deve installare le loro forme sacre non all’esterno, ma nell’altare del suo cuore e seguire i loro insegnamenti.

Sviluppate amore per provare felicità

L’atteggiamento dualistico imperversa oggi nell’uomo. Il dualismo non può mai eliminare il dolore: può solo aumentarlo. Esso allontana l’uomo dalla felicità. Pertanto, è essenziale coltivare il senso di unità. Solo l’amore indica quell’unità. Per questo amore, non c’è via, ricompensa, disciplina diversa dall’amore stesso. Più sviluppate questo amore, più sperimenterete la felicità. Oggi l’amore è paralizzato e limitato; è circoscritto ai propri parenti e amici. Il nostro amore dovrebbe trascendere questi limiti ristretti, abbracciare il mondo intero ed estendersi a ogni essere vivente. L’amore è presente in tutti in vari gradi. In natura, tutto funziona secondo le sue qualità specifiche e non può essere modificato o distrutto da nessuno. Questo è l’attributo intrinseco della natura. Essa manifesta il principio divino, che è eterno, immutabile, immodificabile. Per far emergere questo aspetto divino nella natura e renderlo manifesto, tutte le cose sono state dotate di certi guna (qualità). Essi sono Sattva, Rajas e Tamas. Per dotare la natura di queste qualità, sono necessari alcuni mezzi, che sono stati descritti come Brahma, Vishnu e Maheshvara.

Comprendete la verità fondamentale dell’unità

Brahma, Vishnu e Maheshvara non sono entità con delle forme. La Trinità rappresenta l’espressione deificata di tre qualità. I Purana hanno male rappresentato Brahma come una divinità a quattro teste impegnata nella creazione cosmica. Questo non è corretto. In effetti, la Trinità rappresenta i tre guna. Ci sono cinque poteri elementali in natura: Bhumi, Apa, Agni, Vayu e Akasa (terra, acqua, fuoco, aria ed etere). Se volete capire il processo della creazione, deve essere invertito l’ordine di descrizione degli elementi. A partire da akasa (etere), abbiamo in successione aria, fuoco, acqua e terra. La natura deve essere compresa in due modi: uno, in relazione al processo della creazione; l’altro, in relazione all’esperienza quotidiana. Allo stesso modo, quando l’ordine di Brahma, Vishnu ed Eashvara viene visto in relazione alla creazione, deve essere invertito; abbiamo, in quest’ordine, Eashvara, Vishnu e Brahma.

Per cominciare, che cosa significa il principio di Easvara? La Gita dichiara: “Oh Arjuna, Dio risiede nel cuore di tutti gli esseri.” Easvara, quindi, significa il Signore del Cuore; Egli illumina il cuore di ogni essere. Ciò indica che il potere divino di Eashvara è presente in ogni cuore. L’altro nome dato a Eashvara come Signore del Cuore è Atma.

Il Guru Supremo

È dal cuore che è emersa la mente. La mente corrisponde al principio di Vishnu. Vishnu significa Colui che è onnipresente. La mente è ugualmente onnipresente.

La mente è il fondamento del mondo intero.”

La mente pervade l’intero universo. Quindi, rappresenta il principio di Vishnu.

Brahma è tradizionalmente descritto come derivante dall’ombelico di Vishnu. È dalla mente che Vak (parola) è arrivata. Vak è l’incarnazione di Brahma. Quindi, Brahma ha, tra gli altri nomi, “Sabda Brahmamayi” (suono come incarnazione di Brahma).

Così Eashvara, Vishnu e Brahma simboleggiano il cuore, la mente e la facoltà della parola. La combinazione di tutti e tre rappresenta l’Atma. Quindi, ognuno dei tre dovrebbe essere venerato come l’unico Guru Supremo in tre forme.

A questo shloka, che ha un profondo e sacro intimo significato, è stato dato un senso distorto, elevando il ruolo dell’insegnante ordinario, frammentando il Divino e rendendo assente la verità fondamentale dell’unicità espressa in esso.

Gurur-Brahma: il Brahma qui indicato non è il Creatore. Si riferisce a Vak. Gurur-Vishnu si riferisce alla mente onnipervadente, che è presente in tutti gli esseri. Questo è il principio di Vishnu. Gurur-Devo Maheshvara: si riferisce alla sede del cuore. Guru Sakshat Parabrahma: questo significa che l’unità di parola, mente e cuore rappresenta l’Atma Supremo, che dovrebbe essere venerato come Guru.


Estratto dai Discorsi di Bhagavan tenuti in occasione del Guru Purnima

Dal “Sanathana Sarathi”, luglio 2020





Lyzem.com [Sathya Sai Baba Sanathana Sarathi Purnima Gurur-Devo Maheshvara Vishnu Brahma Gurave Namaha Atma Eashvara Arjuna ]

Report Page