Sinistra superiorità intellettuale

Sinistra superiorità intellettuale

di Andrei Fursov


Il finale della crisi globale del capitalismo (soprattutto nelle condizioni in cui i geologi promettono per la seconda metà del XXI secolo un aumento dell'attività geologica, un probabile cambiamento dell'inclinazione dell'asse terrestre, l'inizio di una nuova era glaciale, ma non piccola, ecc. L'Homo perde in ogni caso.

Per superare la crisi, abbiamo bisogno di una filosofia fondamentalmente nuova dei rapporti con la Natura; dobbiamo ripensare, non solo ripensare (non ripensare, non ripensare) non solo la geocultura dell'Illuminismo, ma anche il cristianesimo e la teologia medievale insieme, e la filosofia antica, partendo dai suoi padri fondatori su un percorso intellettuale diverso - tenendo conto di tutti o quasi gli errori intellettuali e politici commessi nel flusso soggettivo dello sviluppo storico degli ultimi 25 secoli. La nuova filosofia dovrebbe essere alternativa-europea, ma europea, e non un prestito dal buddismo, dall'induismo o dal confucianesimo: "L'eterno riposo è per le piramidi grigie", abbiamo bisogno dello spirito prometeico-faustiano della combustione - ci basiamo su questo e non possiamo fare altrimenti.

Il mondo si sta gradualmente insinuando nella bambola-matrioska della crisi, che non ha analoghi e che sembra spazzare via non solo il capitalismo con i suoi sostenitori e oppositori, ma l'intera civiltà post-neolitica. E se l'umanità riuscirà a sopravvivere, anche se ridotta a 0,5-1,0 miliardi, la nuova società molto probabilmente si differenzierà dalla Civiltà non meno di quanto si differenziasse dal Paleolitico. Alcuni contorni del mondo post-transizione sono già visibili, ma questo è un argomento a parte.

La crisi in cui si è infilato il mondo tardo-capitalista (per noi, come per i pagani che soffrivano delle piaghe del cristianesimo, questa crisi tardo-capitalista è iniziata con il crollo dell'anticapitalismo sovietico) è oggettiva e naturale. Il vero compito è quello di superarla con perdite minime e il più rapidamente possibile, non lasciandola allungare per millenni, ma riducendola a un secolo e mezzo o due secoli.

Mi viene in mente "Accademia" ("Foundation") di Asimov, dove, secondo il matematico Seldon, il crollo dell'impero galattico, per la sua natura oggettiva, non poteva essere evitato, ma era possibile ridurre la crisi dei "secoli bui" da trentamila anni a uno. Certo, la finzione è finzione e la realtà è realtà, ma nella nostra vita sono strettamente intrecciate - e più si va avanti, più lo sono.

Una condizione sufficiente per il superamento della crisi è la volontà di potenza di un'élite globale fondamentalmente nuova (almeno un'élite nazionale per cominciare, ma con una portata globale anziché provinciale e locale), "affilata" proprio per il superamento collettivo della crisi. Qualcuno dirà che l'emergere di una tale élite è una fantasia. E l'emergere dell'élite di Stalin negli anni Trenta come unico mezzo di sopravvivenza sovrana della Russia e dei russi nel mondo dei predatori del XX secolo - non è forse una fantasia?

 

 

Tuttavia, oltre alla condizione sufficiente - la volontà - ce n'è una necessaria - la ragione, la conoscenza. Abbiamo bisogno di un contenuto fondamentalmente nuovo e di una nuova conoscenza organizzata del mondo moderno nel suo complesso e come insieme di elementi (compresa la Russia). Abbiamo bisogno di conoscenze sui vertici e sui fondi del mondo moderno, sull'economia globale essenzialmente criminale, sulle forme di manipolazione del processo storico e molto altro ancora. La moderna scienza occidentale della società, la misera triade "economia - sociologia - scienza politica", che riflette le realtà del mondo che passa e non è in grado non solo di spiegare, ma nemmeno di descrivere adeguatamente il mondo che gira, è impotente come lo era l'istmat sovietico, e forse anche peggio. Non sto dicendo che non esiste un sapere neutrale, che l'attuale scienza della società (come i media, il cinema, ecc.) riflette gli interessi della corporatocrazia.

L'uscita dalla crisi presuppone la creazione di nuove conoscenze, di discipline (o programmi epistemologici) fondamentalmente nuove, con nuove metodologie e nuovi soggetti di ricerca. Dobbiamo sviluppare in breve tempo (il tempo è fondamentale) un'adeguata teoria del capitalismo come caso speciale della teoria dei sistemi sociali, metodologicamente costruita sulla negazione dell'eredità della borghesia del XIX secolo - la triade "economia - sociologia - scienza politica"; questa è la strada della critica dell'economia politica che Marx intraprese nel suo lavoro sul Capitale, che non portò mai a termine e che i marxisti, salvo rare e insignificanti eccezioni, abbandonarono del tutto.

Sulla base di questa teoria, dovremo ripensare molto del rapporto tra soggetto e sistema, tra "progetto-cosciente" e "naturale" nella storia, soprattutto nelle sue epoche critiche, quando il progetto e le decisioni di un piccolo gruppo "pesano" non meno di un impulso di massa. Dovremo rivedere tutta la geocultura dell'Illuminismo e molte idee cristiane, soprattutto tutto ciò che riguarda la biologia, la "natura naturale" dell'uomo nelle sue varie dimensioni e il suo rapporto con la socialità. A questo scopo, dovremo scavare seriamente nella filosofia antica. Certo, tutto questo è più facile a dirsi che a farsi, ma non c'è altra via d'uscita.

È la creazione di nuova conoscenza, la formazione di una "sinistra superiorità intellettuale" (K. Polanyi) sul nemico. Polanyi) sul nemico è la prima linea nella lotta per l'uscita dalla crisi del maggior numero di persone nel più breve tempo possibile, per un mondo più egualitario e giusto di quello capitalista o di qualsiasi nuova edizione del neo-schiavismo o del neo-feudalesimo sotto forma di un sistema di caste globo-fascista santificato dal neo-giudaismo (una sintesi o anche solo un miscuglio di protestantesimo, ebraismo e idee massoniche) o dall'occultismo. E, naturalmente, per la conservazione della Russia e della russità nel mondo post-transizione, dato che, a quanto pare, il principale teatro delle operazioni militari (guerra economica, sociale e dell'informazione) può tornare a essere la Russia. Solo che questa volta non è necessario togliere le castagne dal fuoco allo zio di qualcun altro. È necessario rendersi conto molto chiaramente dei propri interessi nell'epoca critica e lottare per essi come per la propria verità storica. In questo caso, tutto accadrà come disse la più grande figura della nostra storia del XX secolo: "La nostra causa è giusta. Il nemico sarà sconfitto. La vittoria sarà per noi.


Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com




Report Page