Saint Martin / Sint Maarten: l’isola divisa tra Francia e Paesi Bassi

Saint Martin / Sint Maarten: l’isola divisa tra Francia e Paesi Bassi

di Giulio Chinappi


L’isola di Saint Martin, conosciuta anche come Sint Maarten, è un piccolo gioiello dei Caraibi diviso tra due nazioni europee: la Francia a nord e i Paesi Bassi a sud. Questa particolare divisione riflette la storia complessa e la diversità culturale, retaggio dell’epoca coloniale, che caratterizzano questo paradiso naturale.

Situata nel cuore dell’arcipelago delle Piccole Antille, Saint Martin / Sint Maarten è un’isola di soli 87 chilometri quadrati, ma offre una varietà di paesaggi mozzafiato. Dalle spiagge di sabbia bianca bagnate da acque cristalline ai suggestivi paesaggi collinari ricoperti da lussureggianti foreste tropicali, l’isola incanta i visitatori con la sua bellezza naturale.

La particolarità di Saint Martin / Sint Maarten, come anticipato, risiede nella sua divisione tra due Parsi europei. La parte settentrionale dell’isola è una collettività d’oltremare autonoma della Repubblica Francese, che fino al 21 febbraio 2007 faceva parte del dipartimento d’oltremare di Guadalupa, mentre la parte meridionale è una è una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi (oltre ad Aruba, Curaçao ed ai Paesi Bassi stessi). La linea di demarcazione tra le due parti è relativamente fluida, con poche restrizioni per i viaggiatori che attraversano il confine.

Questa singolare suddivisione si traduce in una straordinaria fusione di culture francese e olandese, che a loro volta si sono mescolate nel corso dei secoli con le culture locali caraibiche. Entrambe le parti dell’isola offrono una vasta gamma di attività turistiche. Le spiagge, come la famosa Maho Beach, attirano gli amanti del sole e del mare, mentre le escursioni attraverso le riserve naturali permettono ai visitatori di esplorare la flora e la fauna locali.

In questo contesto, si sono tenute le elezioni generali nella parte olandese dell’isola, organizzate lo scorso 11 gennaio. Abitato da poco più di 33.000 persone, il piccolo territorio olandese gode di un’ampia autonomia riguardante tutte le materie ad esclusione della politica estera e della difesa, che sono invece di competenza unitaria del Regno dei Paesi Bassi. Proprio per questo, il governo locale assume un’importanza particolare, potendo agire anche su materie importanti come la sanità, l’istruzione o i trasporti.

Le elezioni sono giunte quattro anni dopo la nomina di Silveria Jacobs, leader del partito Alleanza Nazionale (National Alliance – Nationale Alliantie), nel ruolo di primo ministro. I candidati si sono contesi i quindici seggi a disposizione nel piccolo emiciclo di Philipsburg, che sono poi andati a determinare gli equilibri per la formazione del nuovo governo locale. Il partito di Jacobs ha ancora una volta chiuso al primo posto, passando tuttavia da sei a quattro seggi, con il 23,93% delle preferenze.

Questo ha aperto le porte alla nascita di una coalizione composta da quattro partiti, che ha raggiunto la maggioranza richiesta di otto deputati su quindici, escludendo tuttavia sia Alleanza Nazionale che il partito secondo classificato, il Partito Popolare Unito (Verenigde Volkspartij) di centro-destra. Al contrario, i quattro partiti che hanno formato la nuova coalizione di governo possono essere considerati come di centro-sinistra, e le redini dell’esecutivo sono state affidate al nuovo primo minsitro Luc Mercelina, leader del Movimento Resiliente Unito di Sint Maarten. Le altre formazioni che lo sostengono sono il Partito Democratico di Sint Maarten (Democratische Partij Sint Maarten), il Partito per il Progresso e la lista denominata Nazione Opportunità, Ricchezza, ognuna con due deputati eletti.


Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page