Riflessioni strategiche da Mosca

Riflessioni strategiche da Mosca

di Alastair Crooke


Le relazioni tra Stati Uniti e Russia hanno toccato il fondo; la situazione è peggiore di quanto si possa immaginare. Nei discorsi con gli alti funzionari russi, è evidente che gli Stati Uniti trattano i primi come chiari nemici. Per farsi un'idea, è come se un alto funzionario russo chiedesse: “Cosa volete da me?”. La risposta potrebbe essere: “Vorrei che tu morissi”.

 

La tensione intrinseca e la mancanza di uno scambio autentico sono peggiori rispetto al periodo della Guerra Fredda, quando i canali di comunicazione rimanevano aperti. Questa lacuna è aggravata dall'assenza di senso politico tra i leader politici europei, con i quali non è stato possibile intavolare una discussione concreta.

 

I funzionari russi riconoscono i rischi di questa situazione. Tuttavia, non sanno come correggerla. Anche il tenore del discorso è scivolato dall'ostilità vera e propria alla meschinità: Gli Stati Uniti, ad esempio, potrebbero bloccare gli operai che entrano nella missione russa all'ONU per riparare le finestre rotte. Mosca, a malincuore, si ritrova con poche alternative se non quella di rispondere in modo altrettanto meschino, e così le relazioni si riducono a una spirale.

 

Si riconosce che la “guerra dell'informazione”, deliberatamente vituperata, è interamente dominata dai media occidentali, il che inasprisce ulteriormente l'atmosfera. Anche se gli sparsi media alternativi occidentali esistono e stanno guadagnando dimensioni e importanza, non sono facilmente coinvolgibili (essendo sia diversi che individualisti). Anche l'etichetta di “apologeta di Putin” rimane tossica per qualsiasi fornitore autonomo di notizie e può distruggere la credibilità in un colpo solo.

 

In Russia si ritiene che l'Occidente esista attualmente in una “falsa normalità”, un interludio all'interno della propria guerra culturale (in vista del 2024). I russi, tuttavia, percepiscono alcuni evidenti parallelismi con la loro esperienza di radicale polarizzazione civile - quando la Nomenklatura sovietica esigeva la conformità alla “linea” del Partito, pena sanzioni.

 

Mosca è aperta al dialogo con l'Occidente, ma gli interlocutori finora hanno rappresentato solo se stessi e non hanno alcun mandato. Questa esperienza porta a concludere che non ha molto senso “sbattere la testa” contro il muro di mattoni di una leadership occidentale guidata dall'ideologia - i valori russi sono come uno straccio rosso per il “toro” ideologico occidentale. Tuttavia, non è chiaro se, quando sarà il momento, a Washington sarà presente un interlocutore dotato di poteri (in grado di impegnarsi) per alzare il telefono.

 

Tuttavia, l'inimicizia proiettata in Occidente verso la Russia è percepita come un aspetto positivo, ma anche come un grave rischio (l'assenza di trattati sull'uso e il dispiegamento delle armi). Gli interlocutori sottolineano come il disprezzo occidentale nei confronti dei russi - oltre alla sua esplicita inimicizia - abbia finalmente permesso alla Russia di andare oltre l'europeizzazione di Pietro il Grande. Quest'ultimo episodio è visto ora come una deviazione dal vero destino della Russia (anche se deve essere visto nel contesto dell'ascesa e dell'affermazione dello Stato nazionale europeo post-westfaliano).

 

L'ostilità mostrata dagli europei nei confronti del popolo russo (e non solo della sua governance) ha spinto la Russia a tornare a “essere se stessa”, con suo grande beneficio. Tuttavia, questo cambiamento genera una certa tensione: È evidente che i “falchi” occidentali scrutano sempre la scena russa per individuare un ospite all'interno del corpo politico in cui inserire le spore del loro Nuovo Ordine Morale armato - il loro scopo è quello di incunearsi e frammentare la società russa.

 

Inevitabilmente, quindi, l'esplicito attaccamento alla cultura occidentale suscita una certa cautela nella “corrente patriottica” mainstream. I russi (soprattutto a Mosca e San Pietroburgo) che si orientano verso la cultura europea sentono una certa tensione. Non sono né pesci né galline: La Russia si sta muovendo verso una nuova identità e un nuovo “modo di essere”, lasciando gli europeisti a guardare i loro punti di riferimento allontanarsi. In generale, il cambiamento è considerato inevitabile e ha portato a un vero e proprio rinascimento russo e a un senso di fiducia.

 

La rinascita della religione, ci è stato detto, si è effettivamente auto-accesa spontaneamente, con la riapertura delle chiese dopo la fine del comunismo. Ne sono state costruite molte di nuove (circa il 75% dei russi si dichiara oggi ortodosso). In un certo senso, il “rinascimento” ortodosso ha un tocco escatologico - provocato in parte da quella che un individuo ha definito “escatologia” antagonista dell'Ordine delle Regole! In particolare, pochi interlocutori hanno pianto i “liberali russi” secolari (che hanno lasciato la Russia) - “che liberazione” (anche se alcuni stanno tornando). C'è qui un elemento di pulizia della società dalla “occidentalizzazione” dei secoli precedenti - anche se l'ambivalenza è inevitabile: La cultura europea - almeno per quanto riguarda la filosofia e l'arte - era ed è una componente integrante della vita intellettuale russa e non è destinata a scomparire.

 

Il regno politico

Non è facile trasmettere il senso in cui la vittoria “assoluta” della Russia in Ucraina si è fusa con la nozione di rinascita del nuovo senso di sé della Russia. La vittoria in Ucraina è stata in qualche modo assimilata al destino metafisico, come qualcosa di assicurato e in divenire. I vertici militari russi sono (comprensibilmente) muti riguardo al probabile risultato strutturale/istituzionale. I discorsi (nei programmi televisivi ospitati) sono tuttavia incentrati più sulle faide e gli scismi che affliggono Kiev, che sui dettagli del campo di battaglia come in passato.

 

È chiaro che la NATO è stata completamente sconfitta in Ucraina. La portata e la profondità del fallimento della NATO è stata forse una sorpresa in Russia, ma è vista come una testimonianza della capacità di adattamento e dell'innovazione tecnologica russa nell'integrazione e nella comunicazione tra tutti gli eserciti. La “vittoria assoluta” può essere intesa come “in nessun modo” Mosca permetterà che l'Ucraina diventi di nuovo una minaccia per la sicurezza russa.

 

I funzionari russi vedono sia l'Ucraina che le guerre israelo-mediorientali confliggere per segmentare l'Occidente in sfere separate e conflittuali - con l'Occidente che si dirige verso la frammentazione e la possibile instabilità. Gli Stati Uniti stanno affrontando battute d'arresto e sfide che riveleranno ulteriormente la perdita di deterrenza, esacerbando ulteriormente l'ansia degli Stati Uniti per la propria sicurezza.

 

Mosca è consapevole di quanto sia cambiato lo Zeitgeist politico in Israele (a seguito del governo radicale insediato dopo le ultime elezioni israeliane), e quindi delle conseguenti limitazioni alle iniziative politiche degli Stati occidentali. Osserva con attenzione i piani di Israele per quanto riguarda il Libano meridionale. La Russia si sta coordinando con altri Stati per evitare lo scivolamento verso una grande guerra. La visita del Presidente Raisi a Mosca, la scorsa settimana, sarebbe stata incentrata sull'accordo strategico globale in fase di negoziazione e (secondo quanto riferito) avrebbe incluso la firma di un documento per contrastare le sanzioni occidentali imposte a entrambi gli Stati.

 

In termini di ordine globale emergente, Mosca assumerà la presidenza dei BRICS nel gennaio 2024. Si tratta di un'enorme opportunità per affermare il mondo multipolare dei BRICS in un momento di ampio consenso geopolitico nel Sud globale, ma anche di una sfida. Mosca percepisce la finestra di opportunità che la sua presidenza offre, ma è ben consapevole che gli Stati BRICS sono tutt'altro che omogenei. Per quanto riguarda le guerre di Israele, la Russia dispone di un'influente lobby ebraica e di una diaspora russa in Israele che impone al Presidente determinati doveri costituzionali. Probabilmente la Russia si muoverà con cautela sul conflitto israelo-palestinese per mantenere la coesione dei BRICS. Dalla presidenza russa dei BRICS emergeranno alcune importanti forme di innovazione economica e finanziaria.

 

Per quanto riguarda il “problema UE” della Russia, in contrapposizione al cosiddetto “problema Russia” dell'Europa, l'UE e la NATO (dopo il Maidan) hanno costruito l'esercito ucraino fino a farlo diventare uno degli eserciti più grandi e meglio equipaggiati della NATO in Europa. Dopo che le proposte di accordo ucraino-russo del marzo 2022 sono state bloccate da Boris Johnson e Blinken - e mentre diventava certa l'inevitabilità di una guerra più lunga e intensa - la Russia si è mobilitata e ha preparato le proprie catene logistiche. I leader dell'UE, tuttavia, stanno ora “chiudendo il cerchio” proiettando questa espansione militare russa (essa stessa una reazione all'intensificazione della NATO in Ucraina) come prova, piuttosto, di un piano russo per invadere l'Europa continentale. In quello che sembra uno sforzo coordinato, i media mainstream occidentali stanno cercando qualsiasi cosa che possa anche solo lontanamente assomigliare a una prova dei presunti “disegni” della Russia contro l'Europa.

 

Lo spettro dell'imperialismo russo viene fatto girare per incutere paura alla popolazione europea e per sostenere che l'Europa deve dirottare le risorse per preparare la logistica a una prossima guerra con la Russia. Si tratta di un'altra svolta nel circolo vizioso della minaccia di guerra, che si preannuncia negativa per l'Europa. Per l'Europa non c'era alcun “problema” russo fino a quando i neoconservatori non hanno colto l'“apertura” del Maidan per indebolire la Russia.


Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page