Referendum in Venezuela

Referendum in Venezuela

di Leonid Savin


Il 3 dicembre si è tenuto in Venezuela un referendum nazionale. Era dedicato al territorio conteso con la Guyana, chiamato Esequiba. Si tratta di una questione piuttosto vecchia, che risale al XIX secolo. In breve, la sua storia è la seguente. A seguito della lotta di liberazione nazionale, il Venezuela ottenne l'indipendenza dalla Spagna e il suo territorio comprendeva Esequiba. Tuttavia, non esistevano roccaforti in quel territorio poiché gli spagnoli non lo svilupparono a causa del clima particolare che provocava numerose malattie negli europei. I possedimenti olandesi, poi venduti all'Inghilterra, si trovavano più vicino alla costa. Nonostante il confine con il Venezuela non fosse definito, l'agente britannico Robert Schomburgk tracciò arbitrariamente (come nel caso di molti altri territori in tutto il mondo) una linea che portò il Regno Unito a ottenere un considerevole appezzamento di terra.

 

Nel 1841, il Venezuela avanzò pretese nei confronti dell'Impero britannico, accusandolo di aver invaso il suo territorio. A ciò seguì il coinvolgimento degli Stati Uniti, che si attennero alla Dottrina Monroe. Il Regno Unito accettò la mediazione degli Stati Uniti e la controversia fu deferita all'arbitrato internazionale di Parigi. Nel 1899, il tribunale arbitrale decise di mantenere la demarcazione, pur respingendo le ulteriori rivendicazioni dell'Impero britannico. Tuttavia, respinse anche le rivendicazioni del Venezuela. In seguito emerse che i giudici non erano chiaramente imparziali e agivano nell'interesse di Londra. All'epoca, Esequiba era interessante per le sue riserve d'oro e la Gran Bretagna non poteva resistere a un boccone così ghiotto.

 

Tuttavia, la cosa più interessante è che nel 1966, tre mesi prima che alla Guyana fosse concessa l'indipendenza, la Gran Bretagna stipulò a Ginevra un trattato con il Venezuela, in cui riconosceva le rivendicazioni di quest'ultimo e accettava di cercare soluzioni accettabili per risolvere la controversia. Tuttavia, la Guyana britannica divenne Guyana e Londra si tenne in disparte, come nel caso di molti altri territori, dove le sue azioni avevano precedentemente provocato conflitti e lotte civili. Da quando la Guyana è diventata il suo successore legale, le rivendicazioni sono già state indirizzate ad essa.

 

Il territorio di Esequiba è di 159,5 mila chilometri quadrati. Per immaginarne le dimensioni, la sua area può essere paragonata a quella di altri territori. È più grande della Repubblica del Bashkortostan in Russia (143,6 mila kmq) e quasi il doppio del territorio della Serbia (88,3 kmq). Rispetto al Venezuela, è il 15% del suo territorio.

 

I suoi terreni sono ricchi di bauxite, oro e diamanti, che vengono estratti e generano un reddito significativo per il tesoro della Guyana. In tempi relativamente recenti sono state scoperte grandi riserve di petrolio nella zona della piattaforma di Esequiba, dove la ExxonMobil (USA) ha avviato operazioni di produzione petrolifera. Vi sono anche depositi di manganese, ferro, molibdeno, nichel e minerali di uranio.

 

Alcuni esperti ritengono che anche le risorse idriche, tra cui la zona economica esclusiva e una vasta rete di fiumi, siano di grande importanza. La prima è direttamente associata ai frutti di mare e alla produzione offshore. Mentre la seconda è importante a causa della crescente carenza di acqua dolce.

 

Le azioni del Venezuela si sono sviluppate abbastanza rapidamente quest'anno.

 

Cinque quesiti referendari sono stati elaborati dal Consiglio elettorale nazionale il 23 ottobre 2023 e approvati dalla Camera costituzionale della Corte suprema del Venezuela il 1° novembre 2023. Essi sono i seguenti:

 

“Siete d'accordo nel respingere con tutti i mezzi, in conformità con la legge, la linea fraudolentemente interposta dal Lodo arbitrale di Parigi del 1899, che cerca di privarci della nostra Guayana Esequiba?”.

 

“Sostenete l'Accordo di Ginevra del 1966 come unico strumento legale valido per raggiungere una soluzione pratica e soddisfacente per il Venezuela e la Guyana riguardo alla controversia sul territorio di Guayana Esequiba?”.

 

“Concorda con la posizione storica del Venezuela di non riconoscere la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia per risolvere la controversia territoriale su Guayana Esequiba?”.

 

“Siete d'accordo nell'opporvi, con tutti i mezzi legali, alla pretesa della Guyana di disporre unilateralmente di un mare in attesa di delimitazione, illegalmente e in violazione del diritto internazionale?”.

 

“Siete d'accordo con la creazione dello Stato di Guayana Esequiba e con lo sviluppo di un piano accelerato per l'assistenza completa alla popolazione attuale e futura di quel territorio, che includa, tra l'altro, la concessione della cittadinanza e della carta d'identità?”. Il Venezuela, in conformità con l'Accordo di Ginevra e il Diritto Internazionale, incorpora di conseguenza tale Stato nella mappa del territorio venezuelano?”.

 

Il referendum è stato preceduto da una potente campagna di informazione a cui hanno partecipato dirigenti statali, sindacati, organizzazioni giovanili e femminili e persino istituzioni religiose. Ad esempio, il 2 dicembre, il giorno prima del referendum, in Piazza Bolivar a Caracas si è svolta una preghiera generale per la pace e per Esequiba, alla quale hanno partecipato sacerdoti cattolici, pastori protestanti e un mufti musulmano. Il giorno prima, nel centro di Caracas si è tenuta una manifestazione alla quale hanno preso parte il presidente Nicolas Maduro, il sindaco di Caracas e il presidente dell'Assemblea nazionale.

 

In totale hanno votato 10,55 milioni di persone, pari a oltre il 51% degli aventi diritto, durante il referendum.

 

I voti “a favore” espressi su questi quesiti si sono distribuiti come segue: 97.83%, 98.11%, 95.4%, 95.4%, 96.33%.

 

Guidato dalla volontà popolare, il governo ha annunciato ulteriori passi per incorporare Esequiba nel suo territorio sovrano.

 

Durante una riunione del Consiglio di Governo Federale, il Presidente della Repubblica Nicolás Maduro ha dichiarato che doveva essere pubblicata una nuova mappa del Venezuela che includesse Esequiba oltre ai 24 Stati del Paese. Durante la riunione, il Presidente ha incaricato il Ministro dell'Istruzione Elisa Santaella, la Vicepresidente per la Scienza, la Tecnologia e l'Educazione Gabriela Jimenez e il Ministro della Pianificazione Ricardo Menendez di redigere un piano efficace per diffondere la nuova mappa nei vari centri educativi del Paese.

 

Inoltre, il Presidente Maduro ha incaricato il Ministro dei Comuni e dei Movimenti Sociali Jorge Arreaza di coordinare la distribuzione della mappa tra le comunità e di coinvolgere in questo processo i consigli comunali, i Comitati locali di approvvigionamento e produzione (Clap) e la milizia bolivariana.

 

In totale, 9.948.430 persone hanno votato per la creazione del nuovo Stato all'interno del Venezuela.

 

Tra l'altro, ancor prima del referendum, circa due settimane dopo, il presidente guyanese Irfan Ali ha visitato in elicottero il territorio di Esequiba e vi ha issato la bandiera del suo Paese. Poco dopo, però, è stato pubblicato un video che mostrava bambini indiani che portavano e issavano la bandiera venezuelana. Oltre alle azioni simboliche, la Repubblica Bolivariana del Venezuela ha dispiegato ulteriori contingenti militari vicino al confine con la Guyana. Secondo fonti interne, la costruzione di una scuola e di un ospedale è già iniziata in una delle aree di Esequiba e il sito è sorvegliato dai militari venezuelani.

 

È ovvio che in caso di conflitto militare tra i due Paesi, la Guyana non avrebbe alcuna possibilità di vincerlo. Le sue forze armate sono nettamente inferiori a quelle del Venezuela. Tuttavia, visti gli interessi degli Stati Uniti (ExxonMobil), il governo Maduro agisce con molta cautela e ha contemporaneamente avviato un processo di negoziazione con questa compagnia petrolifera.

 

Qualche giorno fa, il presidente della Guyana Irfaan Ali ha accettato la proposta di dialogo avanzata dal collega venezuelano Nicolas Maduro in relazione al conflitto sul territorio di Esequiba. L'iniziativa sarà lanciata attraverso le Nazioni Unite e mira a mantenere la stabilità in entrambi i Paesi.

 

L'iniziativa è stata facilitata da conversazioni telefoniche tra il Presidente Ali e leader regionali come il Presidente brasiliano Luiz Ignacio Lula da Silva e il Primo Ministro Ralph Gonçalves di Saint Vincent e Grenadine.

 

Il fatto è che la Guyana è membro della Comunità dei Caraibi e della Celac, quindi la controversia in questione tocca interessi collettivi in un modo o nell'altro.

 

Allo stesso tempo, in seguito al colloquio di Maduro con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, si è deciso di tenere una riunione di alto livello senza l'intervento di attori esterni, in conformità con i principi della CELAC.

 

Inoltre, i media hanno riferito che i presidenti di Venezuela e Guyana si sarebbero incontrati il 14 dicembre per discutere della questione di Esequiba. È quindi probabile che riescano a risolvere la controversia in modo amichevole. Ma questo sarà un importante precedente che contribuirà a un'ulteriore decolonizzazione e all'eliminazione delle conseguenze dell'egemonia anglosassone nella regione.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com

 


Report Page