Recensione della valutazione di John Mearsheimer sulla rivalità sino-indiana

Recensione della valutazione di John Mearsheimer sulla rivalità sino-indiana

di Andrew Korybko


Il celebre studioso di relazioni internazionali John Mearsheimer ha rilasciato una lunga intervista al The Indian Express sullo stato attuale degli affari globali, che ha toccato in particolare la rivalità sino-indiana. A suo avviso, un'altra guerra su larga scala tra i due Paesi non è inevitabile, ma gli imminenti sforzi della Cina per rendere sicure le sue linee di comunicazione marittime nell'Oceano Indiano faranno certamente salire le tensioni. Di conseguenza, India e Stati Uniti si avvicineranno in risposta, almeno secondo le sue previsioni.

Infatti, Mearsheimer ha affermato che "se la minaccia cinese dovesse scomparire, gli Stati Uniti e l'India non sarebbero così amichevoli". Su questo punto si tornerà presto nella recensione. Proseguendo, Mearsheimer ha previsto che la Cina, rafforzandosi, cercherà di risolvere la disputa sui confini himalayani alle sue condizioni, ma ha consigliato all'India di procedere con cautela perché "non si vuole provocare inutilmente i cinesi". Questo non significa dare carta bianca a Pechino, ma solo reagire in modo responsabile.

In sintesi, Mearsheimer ritiene che l'inasprimento della rivalità sino-indiana servirà a mantenere solide le relazioni indiano-americane, ma questa competizione regionale deve essere gestita con la massima attenzione per evitare di scatenare una guerra su larga scala a causa di errori di calcolo. Si tratta di un consiglio valido e in linea con la scuola di pensiero realista delle relazioni internazionali che egli rappresenta, ma non tiene conto del fatto che "gli esperti americani non ammettono che il loro Paese è responsabile dei fragili legami indo-americani".

L'analisi citata in precedenza, collegata all'ipertesto, approfondisce l'argomento, ma in breve gli Stati Uniti hanno accusato l'India di islamofobia, di aver pianificato l' uccisione extragiudiziale di un doppio cittadino statunitense sul suolo americano e di aver perseguitato l'opposizione politica in vista delle elezioni nazionali del 19 aprile-1 giugno, durate sei settimane. Ciò ha coinciso con il miglioramento comparativo dei legami sino-statunitensi dopo il vertice Xi-Biden di metà novembre, nonostante l'America abbia stretto il suo cappio di contenimento intorno alla Cina, spaventando così alcuni indiani.

Le ultime tensioni irano-israeliane, causate dal bombardamento del consolato iraniano a Damasco da parte di Israele, la rappresaglia iraniana contro Israele durante il fine settimana e le preoccupazioni che Israele possa rispondere in modo da far degenerare il tutto in una spirale di conflitto incontrollabile, hanno riportato l'Asia occidentale al centro dell'attenzione degli Stati Uniti. Se gli Stati Uniti riprenderanno la loro politica di contenimento anti-iraniano, anche solo in parte, invece di "ripiegare" completamenteverso l'Asiaalla fine inevitabile del conflitto ucraino, come previsto, l'India sarà piantata in asso.

La scuola di pensiero realista delle relazioni internazionali suggerisce che la Cina e gli Stati Uniti potrebbero raggiungere un'intesa per gestire in modo più responsabile la loro rivalità sistemica, che sarebbe determinata dall'incapacità degli Stati Uniti di contenere la Repubblica Popolare in modo così robusto come previsto in precedenza. La "minaccia cinese" non scomparirebbe dal punto di vista degli Stati Uniti, ma verrebbe in qualche modo ridimensionata dalla necessità di un rilancio anche parziale della politica di contenimento anti-iraniana a spese dell'India.

La sequenza di eventi che ha esacerbato le ultime tensioni irano-israeliane non poteva essere prevista quando i legami indo-statunitensi hanno iniziato a sfilacciarsi alla fine dello scorso anno, ma il fatto che si fossero già indeboliti prima di allora è il motivo per cui ci si aspetta che si indeboliscano ulteriormente se gli Stati Uniti si dividono tra Asia occidentale e orientale. In tal caso, i legami dell'India con la Russia diventerebbero più strategici, poiché Delhi conta su Mosca per esercitare un'influenza positiva su Pechino, convincendola idealmente a riconsiderare le sue rivendicazioni himalayane.

Dovendo affrontare una Cina sempre più forte al confine e sentirsi sempre più abbandonata dall'America a causa dei suoi nuovi impegni di sicurezza nell'Asia occidentale, pressati da Israele, nei confronti dell'Iran, l'India sarebbe più vulnerabile di quanto non lo sia stata in mezzo secolo, ma il ruolo della Russia sarebbe più importante che mai. Il modo migliore per garantire i propri interessi sarebbe che l'India si affidasse alla Russia, come spiegato sopra, anche se le asimmetrie all'interno dell'Intesa sino-russa potrebbero limitare l'influenza di Mosca su Pechino.

Tuttavia, Cina e Russia condividono la stessa visione del mondo multipolare allineata, per cui è possibile, in teoria, che il presidente Putin possa far leva sulle sue strette relazioni personali con il presidente Xi per cercare di convincerlo che i loro obiettivi comuni sarebbero messi in pericolo da un'eccessiva pressione sulle pretese della Cina sull'India. Il rischio di scatenare una guerra su larga scala a causa di un errore di calcolo potrebbe offrire agli Stati Uniti l'opportunità di dividere e governare questi giganti asiatici per favorire i propri interessi egemonici a scapito di quelli genuinamente multipolari.

Tornando all'intuizione di Mearsheimer sulla rivalità sino-indiana, si può quindi concludere che pur avendo un'idea delle sue dinamiche generali, non ha una conoscenza specifica degli ultimi problemi dei legami indiano-americani, che contraddicono le aspettative della sua scuola di pensiero secondo cui essi continueranno a rafforzarsi. Questo ha a sua volta implicazioni dirette per la rivalità sino-indiana, ma si spera che si aggiorni presto su tutto e che possa condividere previsioni più dettagliate su questo importante argomento.


Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com

 

 

 

 



Report Page