Quando George Soros cercò di cancellare Pitagora

Quando George Soros cercò di cancellare Pitagora

di Carlos Perona Calvete


Poco dopo che il filosofo greco Pitagora attraversò l'Adriatico dalla sua isola natale di Samo, arrivando nella città italiana di Crotona, si dice che fosse perseguitato dai giovani del luogo.

Avevano sentito dire dai marinai sulla cui nave lo straniero aveva viaggiato che era in grado di compiere prodigi che nessuno aveva mai visto prima.

In un primo momento egli disse loro che questi miracoli avvenivano grazie a lui, ma non provenivano da lui e che dovevano piuttosto essere attribuiti all'"Uno" (τὸ Ἕν), il culto della cui divinità unica e trascendente doveva essere l'intero fulcro del pitagorismo.

Dalla curiosità per i fenomeni soprannaturali, i giovani passarono ora alla curiosità per la filosofia, chiedendo che egli insegnasse loro il suo misterioso Dio.

La risposta del filosofo, tuttavia, fu deludente per i giovani crotoniati più vivaci: "Se volete conoscere Dio, adoratelo; e se volete adorarlo, fate opere buone".

"Quali opere buone dovremmo fare?". I suoi interlocutori incalzavano.

"Opere tali da onorare i vostri padri e le vostre madri e da fare onore alle vostre famiglie", rispose.

Vista la sfacciataggine con cui si rivolgevano a un estraneo - peraltro molto più anziano di loro, visto che Pitagora aveva circa 40 anni quando arrivò in Italia - il greco pensò che fosse meglio insegnare loro innanzitutto la pietà filiale e raccomandò quindi di andare a occuparsi dei loro doveri domestici e dei loro genitori.

Ma in realtà c'era una sottile lezione, come racconta Giamblico nella sua biografia di Pitagora: la priorità che un genitore ha sul figlio nel tempo - in termini di ordine in cui l'uno viene al mondo, servendo da strumento all'altro per farlo - è un'analogia, una metafora, della priorità che Dio ha su tutte le cose. La struttura della realtà, compresa la riproduzione biologica e la temporalità, rivela cose sul carattere di Dio.

Non sorprende che molti genitori del luogo trovassero accettabili gli insegnamenti di Pitagora, che presto sviluppò una comunità di seguaci.

La filosofia divenne improvvisamente di moda e la fama di studente di Pitagora divenne uno status symbol, tanto che un uomo ricco di nome Cilone si avvicinò al nuovo arrivato.

L'esperienza di vita di Cilone era stata che lo status era un bene acquistabile, e così offrì a Pitagora del denaro per prenderlo come allievo. Il saggio, tuttavia, rifiutò. Ci viene detto che la fisionomia e i gesti di Cilone indicavano un temperamento poco adatto alla contemplazione, per cui fu pregato di essere pio e di compiere opere buone, ma gli fu impedito di entrare nella cerchia ristretta degli studenti devoti del filosofo.

Invidioso di coloro che possedevano qualcosa che lui non poteva comprare e non particolarmente affascinato dai beni intangibili della fedeltà familiare e del monoteismo che l'Elleno aveva portato nella sua città, Cilone iniziò a cercare di allontanarlo.

A tal fine, trovò un formidabile alleato in un certo Ninon. Povero, Ninon predicava un egualitarismo radicale a quelle persone di Crotone che non avevano superato le barriere d'accesso della scuola pitagorica o che, in generale, diffidavano della filosofia e delle nuove idee religiose dei Greci:

"Perché alcuni dovrebbero essere stimati più di altri? Non siamo tutti ugualmente in grado di percepire la realtà? Credi forse di non conoscere la verità come qualsiasi altra persona che vive o ha vissuto prima?".

L'egualitarismo sociale di Ninon si basava su un'epistemologia piatta, una visione del mondo materialista. Era un empirista, disinteressato alle discipline esigenti (spirituali e logico-deduttive) che rivelano le verità sotto lo strato superficiale dell'esperienza umana. E questa antifilosofia fece presa.

Ben presto si scatenò una folla che uccise alcuni pitagorici e ne cacciò altri dalla città.

Pitagora stesso si trovava a Delo in quel momento o vi si recò di lì a poco, emigrando con le famiglie dei suoi studenti nella comunità vicina a quel tempio greco, poiché era tenuto in grande considerazione dai sacerdoti di Delo, che lo consideravano una manifestazione di Apollo e messaggero del Divino.

Dopo la sua morte, tuttavia, i seguaci crotoniati di Pitagora furono invitati a tornare nella loro città natale, dove vennero restituite loro le proprietà, poiché Cilone e Ninone erano caduti in disgrazia e il nuovo governatore desiderava fare ammenda.

Cosa possiamo imparare da questo fatto?

L'idea di beni non acquistabili e di una conoscenza che richiede pietà spirituale e completezza logica può effettivamente essere un ostacolo per i Cilone del mondo, così come una visione del mondo fortemente favorevole alla famiglia, che interferirà sempre con la nuda logica di mercato e il controllo politico.

Nella loro lotta contro la religione e la famiglia, i Cilone talvolta mobilitano i risentiti e gli economicamente svantaggiati che altrimenti sarebbero i loro nemici di classe. Un Ninon, capace di parlare alle masse e di fomentare il risentimento, presenta l'egualitarismo materialista come emancipatorio (quando, in realtà, renderà solo le persone più vulnerabili e più facilmente controllabili).

Il progetto oligarchico globale di soppiantare la religione, abbattere la famiglia e concentrare il potere politico si basa sulla creazione di una sottoclasse di persone dipendenti dallo Stato che possono essere chiamate a difendere gli interessi dell'élite contro i riformisti.

Cilone aveva bisogno dei suoi Ninon; George Soros aveva bisogno dei suoi Pablo Iglesias.

La resistenza richiede l'affermazione che la verità non è un bene acquistabile e che la famiglia e le istituzioni naturali sono l'analogo di realtà trascendenti.

La proliferazione di una visione piatta e materialista nella società è un segno sicuro che un'élite predatoria si sta mobilitando e sta esercitando la sua influenza.


Traduzione a cura della Redazione 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page