Perché l'Ecuador ha improvvisamente deciso di trasferire vecchie armi russe e ucraine agli Stati Uniti?

Perché l'Ecuador ha improvvisamente deciso di trasferire vecchie armi russe e ucraine agli Stati Uniti?

di Andrew Korybko


Il nuovo presidente ecuadoregno Daniel Noboa ha dichiarato mercoledì che "scambieremo con gli Stati Uniti i rottami ucraini e russi con equipaggiamenti avanzati del costo di 200 milioni di dollari", in una mossa che sarà certamente disapprovata da Mosca. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato un anno fa, nel gennaio 2023, che il suo Paese stava tenendo d'occhio i suoi partner latinoamericani dopo che gli Stati Uniti avevano proposto di scambiare le armi russe con quelle moderne americane per inviare le prime all'Ucraina.

Il direttore del Dipartimento per l'America Latina del Ministero degli Esteri russo, Alexander Shchetinin, ha poi dichiarato alla TASS, a margine della conferenza Russia-America Latina dello scorso ottobre, che "l'America Latina non è coinvolta in questo, e la situazione al momento è assolutamente chiara e inequivocabile". Noboa non è stato eletto fino alla fine dello stesso mese, ma è stato il neoeletto presidente argentino Javier Milei ad agitarsi per la possibilità che uno Stato latinoamericano rompesse le righe su questo schema.

"L'ambasciatore russo in Argentina Dmitry Feoktisov ha dichiarato che i colloqui con il suo nuovo omologo lo hanno convinto che Buenos Aires non ha intenzione di rovinare le relazioni bilaterali né in questo né in altri modi. Milei ha una visione del mondo fortemente filoamericana, ma anche questo non lo ha portato ad accettare la proposta di scambio degli Stati Uniti, almeno non ancora, il che fa sorgere il dubbio che Noboa sia stato il primo a farlo nonostante pochi lo sospettassero.

Anche lui è un leader filoamericano appena eletto, ma non è considerato così zelante come Milei. La tempistica del suo annuncio aggiunge un contesto a questa decisione e rivela che probabilmente è stata presa sotto costrizione. Questa settimana i narcoterroristi hanno inscenato un'insurrezione nazionale molto violenta, ma alla fine fallita, che ha portato a dichiarazioni di guerra reciproche tra loro e lo Stato. La situazione è estremamente tesa e le forze armate hanno bisogno di tutto il sostegno possibile in questo momento esistenziale.

Noboa ha rivelato che l'ambasciatore americano si è impegnato a fornire un pacchetto di assistenza al Paese, mentre il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha promesso una più stretta cooperazione in materia di sicurezza, ma il portavoce del Pentagono John Kirby ha escluso l'invio di truppe per aiutare a sedare i disordini. L'ultimo funzionario ha anche detto che è troppo presto per dire se ci potrebbe essere un flusso di rifugiati/migranti su larga scala dall'Ecuador verso il confine meridionale degli Stati Uniti, ma non si può nemmeno escludere.

Mettendo tutto insieme, diventa evidente ciò che probabilmente è emerso, ossia che gli Stati Uniti hanno probabilmente subordinato il loro pacchetto di assistenza all'accettazione da parte dell'Ecuador della proposta dello scorso anno di scambiare le vecchie armi russe con quelle moderne americane. Se non fosse stato per l'insurrezione fallita di questa settimana, le cui conseguenze continuano a riverberarsi in tutto il Paese e potrebbero addirittura superare i confini, è altamente improbabile che Noboa avrebbe accettato l'offerta di Washington.

Ora, però, deve assicurarsi di avere il pieno sostegno dell'America alle sue forze armate durante questa crisi senza precedenti nella storia del Paese. Come è stato scritto in precedenza, Mosca certamente non vedrà di buon occhio questa mossa e forse la condannerà come ostile, ma si spera che i suoi politici comprendano la situazione difficile in cui si è trovato Noboa e che probabilmente lo ha costretto a farlo sotto costrizione. L'impatto tangibile sul conflitto ucraino sarà praticamente nullo, ma l'ottica è comunque preoccupante.

Mentre la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l'Ucraina si sta finalmente concludendo e lo Stato combattente si prepara a un'altra possibile offensiva imminente, il trasferimento di vecchie armi russe e ucraine non farà alcuna differenza, se non forse per aiutare alcune unità ad aggrapparsi alla linea di contatto. Non consentirà in alcun modo di lanciare un'altra controffensiva dopo quella fallita dell'estate scorsa, né rappresenterà una seria minaccia per gli interessi generali della Russia in materia di sicurezza. L'unica importanza risiede nel modus operandi degli Stati Uniti.

Per spiegarlo, se ha effettivamente subordinato il suo sostegno antiterroristico a quel Paese all'accettazione dello scambio dello scorso anno da parte della sua leadership, significa che altre violenze di questo tipo in altri luoghi - siano esse collegate all'Ecuador o indipendenti da esso - possono portare altri Stati latinoamericani a rompere le fila su questo tema. Come dolorosamente dimostrato dagli sviluppi di questa settimana, alcuni Paesi regionali sono molto più fragili di quanto si pensasse e attori non statali come i narcoterroristi possono gettarli nel caos in un solo giorno.

Mentre il Congresso discute su come risolvere la crisi alle frontiere, una soluzione potrebbe essere quella di rendere questa proposta parte di un accordo con i partner latinoamericani degli Stati Uniti, in base al quale il sostegno alla sicurezza che essi chiedono per aiutare a gestire i flussi di migranti dipenderebbe dal loro consenso a questo scambio. Quelli che non lo faranno non riceveranno le moderne armi americane, con tutto ciò che ne consegue per loro che potrebbero seguire la strada dell'Ecuador, ma non è chiaro se i politici siano abbastanza intelligenti (o piuttosto subdoli) da prendere in considerazione questa possibilità.


Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substackv

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page