One Piece: Le ali di Icaro (Analisi capitolo 1114)

One Piece: Le ali di Icaro (Analisi capitolo 1114)

One Piece Unity

Un capitolo di rivelazioni abbastanza scontate, diciamocelo, sono cose che ci aspettavamo. Ma dovremmo davvero prendercela quando la messa in scena è ben realizzata e tutto ha un senso, solo perché non sono cose totalmente inaspettate? Andiamo a sviscerare i punti salienti di questi capitolo 1114!

RIASSUNTO

Il capitolo si apre mostrandoci le varie reazioni del mondo alla rivelazione di Vegapunk. Vediamo tra i tanti Akainu, Doflamingo, Shirahoshi e Nettuno. Mentre Vegapunk continua il suo discorso, gli astri di saggezza continuano la caccia al lumacofono speciale. Vegapunk rivela che i terremoti che hanno scosso il mondo i giorni precendenti non sono di origine naturale e che presto il livello del mare si innalzerà pericolosamente. Vegapunk parla della sua ricerca di una fonte di energia inesauribile e in quel momento vediamo Saturn trovare Mother Flame. Su Egghead, intanto, Luffy, Dorry e Brogy continuano a combattere contro Warcury ma Luffy continua a farsi male cercando di attaccarlo. Vegapunk prosegue parlando del Secolo Vuoto e della storia narrata dai Poneglyph, la cui lettura e il cui studio sono stati vietati dal Governo Mondiale, divieto che lui ha ignorato decidendo di studiare i documenti ereditati dagli archeologi di Ohara. Saul a Elbaf ascolta il discorso di Vegapunk sghignazzando. Mentre il gruppo di Nami capisce l'idea pensata da Edison per riportare in mare la Thousand Sunny, il capitolo termina con una grande rivelazione di Vegapunk: egli dice di conoscere solo una parte della verità e che racconterà solo i fatti comprovati, cominciando dal primo pirata della storia, Joy Boy.

ANALISI

Il pellegrinaggio di Yamato ha inizio

Prima di partire con l'analisi vera e propria è meglio inquadrare brevemente quella che a grandi linee sarà questa storia. Il programma di Kin'emon prevede un viaggio che copre tutte e 5 le regioni di Wano, un'occasione per dare un'occhiata più da vicino regioni viste meno come Kibi o Hakumai. Inoltre, il viaggio prevede di portare la spada di Yasuie al tempio di Enma, che avevamo già visto durante la fuga di Zoro e Hiyori. Oda, non sprecare quest'occasione, se capisci cosa intendo.

La fiamma del peccato

Con questo capitolo abbiamo potuto mettere gli occhi su quello che è davvero Mother Flame, la fonte di energia capace di alimentare un'arma di distruzione di massa che ha distrutto Lulusia. Si tratta di una fiamma contenuta in una gigante cisterna d'acqua. È senza ombra di dubbio ciò di cui Lilith aveva parlato alla ciurma ad inizio arco narrativo: una fonte inesauribile di energia che però ha bisogno di continuo sostegno per bruciare, come una fiamma inestinguibile. Nonostante le buone intenzioni di Vegapunk, però, l'esistenza di Mother Flame coincide con il primo crimine di Vegapunk. Dopo il successo al botteghino di "Oppenheimer" della scorsa estate qualche parallelismo dovremmo riuscire facilmente a trovarlo anche con Albert Einstein, che il più grande scienziato di One Piece non riprende solo nell'aspetto. Studi sull'energia che possano diventare una risorsa per l'umanità che si ritrovano ad essere la base per un'arma di distruzione di massa che getterà il mondo nel terrore. Da una parte la bomba atomica, dall'altra l'arma che Mother Flame alimenta.

Un secondo parallelismo ce lo suggerisce Oda stesso con il titolo. Icaro, dopo essere riuscito a fuggire assieme al padre da una prigione grazie ad un paio di ali, rimase folgorato dallo splendore del sole e vi si avvicinò troppo, bruciando le ali e precipitando in mare. Allo stesso modo, Vegapunk è rimasto folgorato da una storia nascosta, e questa curiosità l'ha portato ad avvicinarsi troppo al sole. Il finale della storia, sfortunatamente per lo scienziato, non sembra essere diverso.

La storia che deve essere dimenticata

Il messaggio di Vegapunk risuona in modo prorompente in tutto il mondo: un'apocalisse sta per abbattersi sul pianeta, e questa non è un fenomeno naturale. Per capire però meglio cosa sta succedendo lo scienziato ritiene necessario partire da ben novecento anni prima del presente, anno d'inizio del secolo cancellato dalla storia. Vegapunk, al fine di far comprendere a tutti il motivo dietro la distruzione di gran parte del mondo in seguito all'innalzamento del livello del mare, ritiene mandatorio parlare di un certo regno e di una certa figura. Riportare alla luce questa storia è, però, considerato un atto gravissimo dal Governo Mondiale ed è proprio questa fame di conoscenza che ha portato Vegapunk a commettere il suo secondo crimine, di cui non si pente affatto. Secondo quanto detto dallo scienziato, novecento anni fa in un regno estremamente civilizzato esisteva un uomo in grado di deformare il proprio corpo come il dio del sole Nika venerato ad Elbaf. Il nome di quell'uomo è Joy Boy, il primo uomo a potersi considerare un pirata. Una cosa molto importante da enfatizzare è che la storia di Vegapunk avrà inevitabilmente delle lacune in quanto i suoi studi sono basati su quelli di Ohara. Gli scienziati non avevano a disposizione tutti e nove i Poneglyph storici i quali, solo una volta letti tutti, sono in grado di svelare l'intera storia. Il racconto a cui stiamo per assistere, dunque, è solo parziale ma, a detta dello scienziato, costituito solo da comprovate verità. Una di queste è che Joy Boy è la prima persona al mondo ad aver ottenuto il titolo di pirata. Questa cosa dovrebbe farci pensare, in quanto, i pirati sono persone che vanno contro la legge costituita. Ciò non significa che tutti i pirati sono malvagi, i nostri protagonisti sono un esempio, ma ci racconta che Joy Boy in qualche modo di opponesse a un ordine costituito. In un'epoca dove il Governo Mondiale non esisteva, quale istituzione poteva additare Joy Boy come pirata? Non ci sono tante risposte che si possono dare, l'unico altro protagonista attualmente nominato è il Grande Regno. La storia che stiamo per ascoltare potrebbe capovolgere l'idea che ci siamo fatti su questa istituzione del passato, ancora avvolta nel mistero.

Conclusioni

L'hype è alle stelle. Vegapunk non sa tutto, giustamente, dato che ha studiato dai documenti di Ohara, ma quello che sa potrebbe tramutarsi in un piccolo flashback con qualche informazione succosa sul Regno Antico avvolto nel mistero. L'appuntamento con il capitolo 1115 è previsto per domenica 26 maggio 2024.


About: One Piece Unity

One Piece Unity è una community italiana a tema One Piece. Nata su Telegram e sbarcata in seguito anche su Instagram, pubblica contenuti giornalieri sul mondo fumettistico creato da Eiichiro Oda. Inoltre, OPU vanta anche un team di traduzione, che si occupa di portare sia settimanalmente il capitolo di One Piece in italiano che prodotti paralleli come gli spin-off e la versione a colori del manga, senza alcun scopo di lucro.

📌 LINK UTILI

Canale Telegram

Pagina Instagram

Report Page