L’ipnosi costruttivista
Ricerca condotta con Bard A.I. di GoogleIl fondatore dell'ipnosi costruttivista è Marco Chisotti, psicologo e psicoterapeuta italiano. Chisotti ha sviluppato questo approccio all'ipnosi negli anni '90, sulla base delle teorie del costruttivismo, una corrente di pensiero filosofico e psicologico che sostiene che la realtà non è un dato oggettivo, ma viene costruita e interpretata dalla mente umana.
L'ipnosi costruttivista si basa sul presupposto che la persona sia un soggetto attivo e partecipe nel processo di cambiamento, e che l'ipnotista abbia il compito di facilitare questo processo, piuttosto che di imporre un cambiamento dall'esterno.
L'ipnotista costruttivista utilizza una varietà di tecniche, tra cui l'uso della metafora, della suggestione e dell'empatia, per aiutare la persona a esplorare i propri pensieri, emozioni e comportamenti, e a trovare nuove soluzioni ai propri problemi.
L'ipnosi costruttivista è stata utilizzata con successo nel trattamento di una varietà di disturbi, tra cui ansia, depressione, fobie, disturbi alimentari e dipendenze.
Oltre a Marco Chisotti, altri importanti esponenti dell'ipnosi costruttivista sono:
- Robert Dilts, psicologo e psicoterapeuta statunitense, sviluppatore della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
- Stephen Gilligan, psicologo e psicoterapeuta statunitense, co-fondatore della Terapia Ericksoniana
- John Grinder, linguista e formatore americano, ci-fondatore della PNL (Programmazione Neuro Linguistica), che ha contribuito a sviluppare l'ipnosi Ericksoniana.
L'ipnosi costruttivista è un approccio all'ipnosi in continua evoluzione, che sta riscuotendo crescente interesse da parte degli operatori sanitari e dei ricercatori.