L'internazionalismo conservatore è la dottrina Bush 2.0

L'internazionalismo conservatore è la dottrina Bush 2.0

di Francis Sempa


Kori Schake, studiosa dell'American Enterprise Institute ed ex membro del team per la sicurezza nazionale dell'amministrazione di George W. Bush, dà un nuovo significato alla parola “chutzpah” con un articolo su Foreign Affairs che attacca gli elettori di Trump per aver abbandonato il “tradizionale internazionalismo conservatore” a favore di una politica estera “America First”, che Schake equipara all'isolazionismo. In questo articolo, l'autrice applaude gli sforzi del Presidente Biden per “raccogliere il sostegno all'Ucraina, rafforzare le alleanze di difesa degli Stati Uniti nel Pacifico e aiutare Israele a rispondere all'attacco terroristico di Hamas”, anche se critica “l'economia protezionista” di Biden. L'espressione “internazionalismo conservatore” di Schake non è altro che la disastrosa Dottrina Bush 2.0.

 

La Dottrina Bush, come si ricorderà, ha spinto gli Stati Uniti nelle guerre in Afghanistan e in Iraq, che hanno prosciugato le risorse americane e il sangue dei loro soldati, marinai, aviatori e marines in conflitti militari apparentemente senza fine, in una crociata per diffondere la democrazia e i valori americani nel mondo arabo/musulmano e oltre. La crociata di Bush è stata espressa più chiaramente nel suo secondo discorso inaugurale del 20 gennaio 2005. In quell'occasione, Bush ha affermato che “la sopravvivenza della libertà nella nostra terra dipende sempre più dal successo della libertà in altre terre. La migliore speranza per la pace nel nostro mondo è l'espansione della libertà in tutto il mondo. Gli interessi vitali dell'America e le nostre convinzioni più profonde sono ora una cosa sola”. L'America ha la “missione”, ha detto Bush, di promuovere questi ideali in tutto il mondo. L'obiettivo della politica estera degli Stati Uniti, ha detto Bush, è “porre fine alla tirannia nel nostro mondo”.

 

I Fondatori - Washington, Hamilton, John Quincy Adams e molti altri - sarebbero rimasti inorriditi da una simile retorica. Il secondo discorso inaugurale di Bush è stato di fatto una smentita del discorso di addio di Washington e del memorabile discorso del 4 luglio di John Quincy Adams che metteva in guardia l'America dall'andare all'estero “in cerca di mostri da distruggere”. La retorica sconsiderata di Bush è stata, purtroppo e tragicamente, accompagnata dalle sue politiche sconsiderate in Afghanistan e in Iraq.

 

Non so se Schake abbia avuto un ruolo nella stesura del secondo discorso inaugurale di Bush. Ma nel marzo di quest'anno, Schake, scrivendo su National Review, ha sostenuto che abbiamo “reagito in modo eccessivo” ai fallimenti di quelle guerre e ha tenuto una lezione ai lettori sulle “responsabilità che le società libere hanno nei confronti di coloro che soffrono sotto l'autoritarismo”. In quale punto della Costituzione degli Stati Uniti si potrebbe chiedere che l'America ha una “responsabilità” nei confronti delle persone che soffrono sotto regimi autoritari?

 

Nel suo articolo su Foreign Affairs, la Schake sostiene che il Partito Repubblicano tradizionale dal 1952 aveva una “visione internazionale abbastanza chiara”, che secondo lei comprendeva “il sostegno all'espansione della democrazia nel mondo”. Ciò ignora il fatto che il presidente del Partito Repubblicano Dwight Eisenhower ha contribuito a rovesciare il governo democraticamente eletto dell'Iran e a installare nuovamente lo scià sul trono del pavone. Ignora che Eisenhower ha contribuito a rovesciare il presidente guatemalteco Jacobo Arbenz, eletto democraticamente, e a installare il regime militare di Armas. Eisenhower si oppose anche ai regimi democratici di Israele, Gran Bretagna e Francia contro il regime autoritario di Nasser in Egitto durante la crisi di Suez. Eisenhower fece tutte queste cose per sostenere gli interessi dell'America, non quelli della democrazia globale, e aveva ragione a farlo.

 

Il successivo presidente del Partito Repubblicano, Richard Nixon, era un realista fino al midollo, che promuoveva gli interessi americani senza tener conto della promozione della democrazia. In effetti, la Dottrina Nixon si basava su alleati americani amichevoli in alcune regioni - sia democrazie che regimi autoritari - per proteggere e promuovere gli interessi degli Stati Uniti. Il più grande risultato di Nixon in politica estera non è stato promuovere la democrazia, ma allearsi efficacemente con una tirannia comunista (la Cina di Mao) per mantenere il pluralismo geopolitico dell'Eurasia di fronte alla sfida sovietica. Il presidente Gerald Ford continuò essenzialmente la politica di Nixon.

 

Ronald Reagan, è vero, usò una retorica entusiasmante sulla democrazia e la libertà, ma solo come arma nel contesto della lotta della Guerra Fredda con l'Unione Sovietica. Schake ricorderà che Reagan fu criticato per aver mantenuto buone relazioni con il regime sudafricano dell'apartheid, per aver armato i Contras antidemocratici in Nicaragua e per aver venduto armi avanzate al regime autocratico saudita. Gli sforzi di Reagan per indebolire l'impero sovietico hanno certamente avuto l'effetto di promuovere la libertà e la democrazia nell'Europa orientale e centrale, ma questo è stato un effetto collaterale della sua politica di sconfitta del nemico principale. E Reagan ha fornito armi e sostegno al dispotico regime iracheno di Saddam Hussein durante la guerra Iran-Iraq.

 

Bush 41, a differenza del figlio, non aveva alcuna pretesa di promuovere la democrazia all'estero. La prima guerra del Golfo fu combattuta perché l'Iraq rappresentava una minaccia per il regime saudita e per il continuo flusso di petrolio attraverso il Golfo Persico. Una volta che la minaccia ai giacimenti petroliferi sauditi e al regime saudita è stata eliminata e il flusso di petrolio è stato reso sicuro, Bush 41 ha interrotto la guerra nonostante gli appelli degli “internazionalisti conservatori” a rovesciare il regime di Saddam. La stabilità e l'equilibrio di potere regionale erano più importanti della promozione della democrazia. E fu il segretario di Stato di Bush 41, James Baker, ad assicurare ai leader russi, dopo la guerra fredda, che la NATO non si sarebbe espansa a est.

 

Contrariamente a quanto sostiene Schake, tutti i presidenti del Partito Repubblicano dal 1952 - ad eccezione di George W. Bush - sono stati realisti in politica estera, non promotori della democrazia. Eisenhower, Nixon, Ford, Reagan e Bush 41 hanno promosso gli interessi dell'America “prima di tutto”. L'unica “crociata” a cui questi presidenti hanno partecipato è stata la lotta della Guerra Fredda contro l'Unione Sovietica, e l'hanno condotta principalmente per scopi geopolitici. La versione di Schake dell'“internazionalismo conservatore” è in realtà la gemella del neoconservatorismo. È la Dottrina Bush travestita da qualcosa di nuovo. Non c'è bisogno di indovinare dove porterà: basta visitare i Paesi dell'Iraq e dell'Afghanistan e i cimiteri militari delle truppe che sono morte per “promuovere la democrazia” in quei luoghi. Non ne valeva la pena allora e non ne vale la pena adesso in Ucraina o in qualsiasi altro luogo in cui la popolazione è soggetta a un regime autoritario, a meno che non siano in gioco interessi vitali per la sicurezza nazionale dell'America.


Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

 Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


 


Report Page