L'interferenza occidentale e la sovversione all'estero 

L'interferenza occidentale e la sovversione all'estero 

di Shane Quinn



A partire dal 1997, gli Stati Uniti hanno condotto esercitazioni militari nelle ex repubbliche sovietiche, sotto la bandiera del cosiddetto Programma di partenariato per la pace della NATO. Nel 1999 Washington ha contribuito a integrare Georgia, Ucraina, Uzbekistan, Azerbaigian e Moldavia in un'organizzazione (GUUAM) che rappresentava un potenziale passo verso l'inclusione di questi territori nella NATO e che doveva rivaleggiare con la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) guidata dalla Russia.

 

Le potenze occidentali hanno poi trascurato il fatto che la Russia si è risollevata in modo significativo come grande potenza in questo secolo, con una crescita economica e un tenore di vita molto migliori. Nel 2022 la percentuale della popolazione russa che viveva sotto la soglia di povertà era del 9,8%. Nello stesso anno il 12,4% degli americani viveva al di sotto della soglia di povertà. Lo stipendio medio annuo di un cittadino russo è sostanzialmente più alto di quello di chi vive in Paesi importanti come Argentina, Brasile, Messico, Cina, Iran ed Egitto.

 

L'America e i suoi alleati europei sono stati colpevoli di aver sottovalutato la forza e le capacità militari della Russia, che comprende vasti arsenali di armi nucleari e convenzionali. La Russia non aveva altra alternativa che dotarsi di bombe nucleari, nel 1949, come risposta naturale al possesso di tali armi da parte dell'America e al loro inutile utilizzo nel 1945 contro due città giapponesi (Hiroshima e Nagasaki), in un momento in cui non c'erano dubbi sull'esito della guerra del Pacifico.

 

I più alti ufficiali militari statunitensi, il generale Dwight Eisenhower e l'ammiraglio William Leahy, chiarirono in seguito che non c'era bisogno di sganciare bombe atomiche sul Giappone perché, nell'agosto 1945, Tokyo era in una posizione disperata e prossima alla resa.

 

Il Giappone contava tra i suoi avversari non solo i principali Stati occidentali ma anche l'Unione Sovietica, reduce dalla vittoria sulla Germania nazista. Hisatsune Sakomizu, segretario capo del primo ministro Kantaro Suzuki, stimò che il Giappone avrebbe potuto resistere al massimo fino all'ottobre 1945 prima di arrendersi.

 

Se Washington era disposta a usare bombe nucleari contro una potenza non nucleare virtualmente sconfitta, è probabile che sarebbe stata disposta a usarle anche contro il suo principale rivale internazionale, la Russia, il che spinse il governo sovietico a creare le proprie bombe nucleari in quella che era una misura difensiva necessaria per proteggere il Paese. Dagli anni Cinquanta in poi, le armi nucleari russe hanno agito come deterrente.

 

Possiamo immaginare come reagirebbe Washington se una potenza rivale invadesse le sue sfere di interesse nell'emisfero occidentale. Con ogni probabilità gli americani reagirebbero con la forza militare. A prescindere da realtà come queste, la NATO ha continuato il suo provocatorio allargamento, nonostante i ripetuti avvertimenti sulle conseguenze.

 

L'autore Moniz Bandeira ha scritto: “Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e altre autorità avevano ribadito che Mosca si sarebbe opposta con forza all'espansione della NATO in Europa orientale, poiché la percepiva come una potenziale minaccia militare. L'Ucraina, in particolare, rimaneva “un punto emotivo e nevralgico”, ha sottolineato il ministro Sergei Lavrov, aggiungendo che le considerazioni e le politiche strategiche sottostanti rafforzavano ulteriormente l'opposizione della Russia, così come si opponeva all'ingresso della Georgia nella NATO”.

 

Dopo il 1991 l'Unione Sovietica ha cessato di esistere, ma non perché la Russia sia stata sconfitta militarmente. Il Paese ha mantenuto il suo arsenale nucleare e il suo potenziale militare ed economico. La Russia non poteva essere vinta con la forza armata e sottomessa, come ad esempio il Giappone. La Russia è anche uno Stato ricco di risorse e contiene più gas naturale e petrolio di Stati Uniti e Cina messi insieme.

 

Il Giappone, invece, è stato privo di risorse naturali. Questa debolezza dei giapponesi si rivelò un fattore critico nella decisione di iniziare le ostilità contro gli americani il 7 dicembre 1941, quando Tokyo lanciò un bombardamento aereo sulla grande base navale statunitense di Pearl Harbor, nelle Hawaii.

 

Poco più di quattro mesi prima, il 26 luglio 1941 il governo di Roosevelt, in risposta all'invasione da parte dell'esercito giapponese dell'Indocina francese meridionale, aveva emanato una serie di sanzioni economiche paralizzanti contro il Giappone, tra cui il congelamento di tutti i beni giapponesi in America. La Gran Bretagna e il governo olandese in esilio seguirono l'esempio. Le sanzioni occidentali provocarono immediatamente l'azzeramento del 90% delle importazioni di petrolio del Giappone e del 75% del commercio estero del Paese.

 

A seguito delle sanzioni del 26 luglio 1941, si stima comunemente che il Giappone avrebbe esaurito le scorte di petrolio alla fine del gennaio 1943. Tuttavia, alla fine di settembre del 1941, dopo appena due mesi di sanzioni, le riserve petrolifere rimanenti del Giappone erano diminuite di un allarmante 25% e, a quel ritmo di consumo, avrebbero consumato tutto il loro petrolio nel 1942. Tokyo scelse il confronto militare diretto con gli Stati Uniti e un'ulteriore espansione per risolvere i propri problemi.

 

La decisione del Giappone di entrare in guerra contro gli americani si sarebbe ritorta contro di loro e dopo il 1945 il Paese sconfitto fu costretto a entrare nell'ordine liberale guidato dagli Stati Uniti. Il Giappone divenne uno Stato periferico, mentre la Russia rimase uno Stato protagonista, per riprendere una frase di Halford Mackinder. La Russia si trova al centro dell'Eurasia, una posizione dominante che le permette di estendere la sua influenza in diverse direzioni, come l'Europa, il Caucaso, l'Asia centrale e l'Asia orientale.

 

Come il Giappone, anche gli Stati dell'Unione Europea sono a corto di risorse naturali e dipendono in misura considerevole dalle forniture di combustibili fossili dalla Russia. Gli europei sono stati molto più dipendenti dalla Russia che non il contrario. L'appartenenza alla NATO e all'UE ha privato molti Paesi europei della loro indipendenza e della possibilità di perseguire politiche che rientrano nei loro interessi.

 

All'inizio del secolo, gli Stati Uniti hanno tentato di espandere la propria influenza in Asia centrale e nel Caucaso meridionale, concentrandosi su Stati come la Georgia e l'Azerbaigian. Washington considerava questi Paesi come pedine su una scacchiera, consentendo loro di spostare hardware militare e truppe della NATO attraverso il Caucaso meridionale verso l'Afghanistan a sud-est, durante quella che la Casa Bianca chiamava “guerra al terrorismo”.

 

La Georgia e l'Azerbaigian erano anche corridoi di oleodotti, che potevano permettere all'Occidente di navigare le materie prime senza attraversare il territorio russo o iraniano. La presenza degli Stati Uniti in Azerbaigian era anche legata a una possibile invasione dell'Iran, che confina con l'Azerbaigian a sud. Dopo la rivoluzione iraniana della fine degli anni '70, l'Iran è stato considerato da Washington come un nemico importante.

 

Uno dei fattori alla base della decisione dell'amministrazione Bush di attaccare l'Iraq nel 2003 è stato quello di stringere l'accerchiamento dell'Iran, che condivide con l'Iraq un confine di 994 miglia. Con il passare del tempo era evidente che l'occupazione statunitense dell'Iraq stava fallendo in modo disastroso. Se gli americani non riuscivano a sottomettere un Paese fragile come l'Iraq, avrebbero avuto poche speranze di conquistare uno Stato molto più grande e forte come l'Iran.

 

Gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 (9/11) contro l'America hanno permesso alla Casa Bianca di aumentare gli obiettivi espansionistici della politica estera del Paese. Zbigniew Brzezinski, ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, scrisse che il bombardamento giapponese di Pearl Harbor aveva unito l'opinione pubblica americana dietro l'ingresso della nazione nella Seconda guerra mondiale; così come le atrocità dell'11 settembre hanno portato a un significativo sostegno in America per l'azione militare all'estero.

 

Prima di Pearl Harbor, la maggioranza degli americani era contraria al coinvolgimento militare in quello che riteneva un conflitto lontano da cui il loro Paese doveva tenersi fuori. Washington ha fatto paragoni tra Pearl Harbor e l'11 settembre, per giustificare le invasioni immotivate di Afghanistan e Iraq. Nessuno dei due Paesi era coinvolto negli attacchi terroristici contro l'America.

 

Per quanto riguarda le ragioni alla base degli attacchi dell'11 settembre, il leader del gruppo terroristico Al Qaeda, Osama bin Laden, ha esposto il suo punto di vista sull'argomento nel novembre 2002. Bin Laden ha citato le difficoltà della popolazione palestinese, cacciata dalle proprie case dagli israeliani con il sostegno dell'America e dei suoi alleati; l'intervento degli Stati Uniti in Somalia con il pretesto di un'“azione umanitaria”; la morte di 1,5 milioni di persone in Iraq a causa delle sanzioni applicate contro il Paese dal 1990 dalle potenze occidentali; i bombardamenti statunitensi sulla popolazione dell'Afghanistan.

 

È chiaro quindi che Bin Laden e le sue coorti avevano ragioni per essere arrabbiati, anche se questo non giustifica per un momento le loro attività terroristiche che spesso hanno deliberatamente preso di mira i civili. Nel novembre 2002 Bin Laden predisse che gli Stati Uniti avrebbero subito una “sconfitta militare” in Afghanistan e che sarebbero stati costretti a ritirarsi dal Paese, cosa che è avvenuta 10 anni dopo la morte di Bin Laden.

 

L'intervento di Washington in Afghanistan a partire dal 7 ottobre 2001 non era principalmente legato all'11 settembre e l'invasione era stata pianificata fin dalla metà di luglio 2001, come ha affermato Niaz Naik, un noto politico pakistano. Egli ha parlato con alti funzionari statunitensi a metà luglio 2001, in occasione di una riunione sull'Afghanistan sponsorizzata dalle Nazioni Unite e tenutasi a Berlino. Le autorità americane hanno informato Naik che Washington avrebbe intrapreso un'azione militare contro l'Afghanistan prima della metà di ottobre 2001, cioè prima dell'arrivo delle nevicate.

 

L'Afghanistan è uno Stato strategicamente importante all'interno dell'Eurasia e confina con l'Iran, il Pakistan e la Cina, oltre che con i Paesi dell'Asia centrale come Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan. Nel 2001 gli insorti uiguri, provenienti dalla regione dello Xinjiang, nella Cina nord-occidentale, sono stati addestrati in Afghanistan negli stessi campi in cui la CIA aveva precedentemente addestrato i terroristi islamici a combattere contro le forze sovietiche in Afghanistan negli anni Ottanta.

 

Gli estremisti uiguri, sostenuti dalla CIA, hanno condotto una guerra contro le autorità cinesi nello Xinjiang che comprendeva l'esplosione di veicoli e mercati e tentativi di assassinio contro i funzionari di Pechino. Tra il 1990 e il 2001 i combattenti uiguri, appartenenti all'organizzazione terroristica del Movimento islamico del Turkestan orientale (ETIM), hanno compiuto più di 200 attacchi terroristici.

 

L'obiettivo finale dei fondamentalisti uiguri è seminare instabilità nello Xinjiang e separare la regione dalla Cina creando uno Stato musulmano. Lo Xinjiang fa parte della Cina dalla metà del XVIII secolo ed è strettamente legato a Pechino.

 

A ovest della Cina, intervenendo militarmente in Afghanistan nel 2001, gli Stati Uniti si aspettavano di eliminare il dominio del gruppo militante islamico dei Talebani, salito al potere nel 1996 con l'assistenza dell'agenzia di intelligence pakistana, l'ISI. Eliminando i Talebani si sperava di creare in Afghanistan la “stabilità” necessaria per consentire alla società californiana di combustibili fossili, Unocal, di costruire un gasdotto dall'Uzbekistan attraverso l'Afghanistan fino al Pakistan. L'Unocal è stata in passato consigliata dal Dipartimento di Stato americano, dalla CIA e dall'ISI.

 

Inoltre, l'Occidente ha pianificato la costruzione di due oleodotti, il primo attraverso il territorio afghano, passando per il Pakistan fino all'Oceano Indiano, e l'altro, il Central Asia Oil Pipeline Project (CAOPP), lungo 1.050 miglia, che avrebbe avuto origine a Chardzhou, in Turkmenistan, attraversando l'Afghanistan fino a un terminale petrolifero sulla costa del Pakistan. Secondo il giornalista John Pilger, nei progetti di oleodotto relativi all'Afghanistan erano coinvolti politici americani come Dick Cheney, vicepresidente di George W. Bush, James Baker, ex segretario di Stato, e Brent Scowcroft, ex consigliere per la sicurezza nazionale.

 

L'Afghanistan, tuttavia, non è un Paese ordinario. Paese senza sbocco sul mare, più grande della Francia, circa l'80% dell'intero territorio afghano è costituito da montagne o deserti. L'altitudine media dell'Afghanistan è di 1.884 metri sul livello del mare, il che lo rende il 7° Paese più alto del mondo.

 

L'aria dell'Afghanistan è sottile e può essere difficile da respirare, soprattutto per gli stranieri appena arrivati. Le sue montagne sono frastagliate e remote e offrono numerosi nascondigli per i ricercati o i soldati che vogliono evitare la cattura. Questo sarebbe un Paese difficile da superare per qualsiasi esercito. I combattenti locali in Afghanistan di solito avevano una buona conoscenza del territorio ed erano abituati al clima rigido.

 

Dalla fine del 2001, i soldati americani hanno faticato ad affrontare l'alta quota dell'Afghanistan, la mancanza di ossigeno e le condizioni di congelamento. I suicidi sono diventati piuttosto comuni tra le truppe statunitensi e le persone sorprese ad assumere eroina nei test antidroga sono aumentate di oltre 11 volte, passando da 10 nel 2002 a 116 nel 2010. Forse la cosa più grave è che gli americani non avevano una reale comprensione dell'Afghanistan, dove la popolazione è varia e possiede una grande varietà di lingue e credenze culturali.

 

 

Bibliografia

Luiz Alberto Moniz Bandeira, “The Second Cold War: Geopolitics and the Strategic Dimensions of the USA”, Springer, prima edizione, 23giugno 2017.

 

John Pilger, “The New Rulers Of The World”, Verso Books, 20 febbraio 2003.

 

Ahmed Rashid, “Taliban: Militant Islam, Oil and Fundamentalism in Central Asia”, Yale University Press, 8 febbraio 2001.

 

Luiz Alberto Moniz Bandeira, “The World Disorder: US Hegemony, Proxy Wars, Terrorism and Humanitarian Catastrophes”, Springer; 1st edition, 4 febbraio 2019.

 

Ian Kershaw, “Fateful Choices: Ten Decisions That Changed The World, 1940-1941”, Penguin Group, 31 maggio 2007.

 

Donald J. Goodspeed, “The German Wars”, Random House Value Publishing, seconda edizione, 3 aprile 1985.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page