Leontiev, pensatore al crocevia

Leontiev, pensatore al crocevia

di Andrej Zvorijkin 


Konstantin Nikolaevič Leontiev (1831-1891) è stato uno dei pensatori più influenti della Russia della seconda metà del XIX secolo. Le opinioni di Leontiev hanno influenzato filosofi e pensatori come V.S. Solovyov [1], N.A. Berdjaev [2] e P.A. Florensky [3]. Oggi lo studio delle opere e dei punti di vista di Leontiev interessa soprattutto la storia della sociologia e della scienza politica russa, mentre nella storia della geopolitica russa Leontiev va considerato come una figura significativa del periodo di transizione tra gli slavofili e gli eurasiatici.

L'argomento di questo articolo è il punto di vista del pensatore sui problemi delle civiltà multiple, sulle peculiarità dello sviluppo europeo, sulle peculiarità dello sviluppo russo e sul rapporto tra la Russia e gli altri popoli e Stati slavi (la differenza fondamentale tra Leontiev e gli slavofili risiede nel suo punto di vista su questo problema), nonché il ruolo delle idee di Leontiev nel processo di comprensione delle idee slavofile e nella transizione alle idee eurasiatiche.

La fonte principale per la stesura di questo articolo è stata l'opera programmatica di K.N. Leontiev "Bizantismo e Slavismo" [4] (1875), nonché una serie di studi dedicati alle idee di Leontiev e al rapporto tra le sue idee e quelle dei suoi predecessori. Anche per comprendere le idee di Leontiev sulla geopolitica è estremamente utile conoscere l'opera di N.Y. Danilevskij "Russia ed Europa" [5]. [5].

 

Leontiev e Danilevskij

Per comprendere un autore è necessario innanzitutto determinare il suo posto nella storia dello sviluppo del pensiero. Per Leontiev questo è particolarmente importante e di seguito mostreremo perché. È evidente che Leontiev stesso fu una sorta di continuatore degli slavofili, influenzato in modo particolare dal pensiero dell'ultimo rappresentante di questo movimento, Nikolai Yakovlevič Danilevskij, un suo contemporaneo. L'opera principale di Danilevskij - "La Russia e l'Europa" [6] fu pubblicata nel 1869, solo 7 anni prima di "Bizantismo e Slavismo". [7].

Secondo Danilevskij l'umanità unita non esiste e non è mai esistita, ogni società sviluppata può funzionare solo all'interno di una delle civiltà che egli chiama tipi storico-culturali. In totale, il pensatore distingue 10 tipi storico-culturali: egiziano, cinese, caldeo, indiano, iraniano, ebraico, greco, romano, arabo e romano-germanico (europeo). Essendo un botanico, paragona la formazione di queste civiltà alla vita di una pianta: la nascita e la crescita sono seguite da fasi di fioritura e di morte, i cui prodotti servono da alimento per i tipi storico-culturali successivi.

La Russia, secondo Danilevskij, si trova in una fase iniziale dello sviluppo della civiltà e deve solo rivelare al mondo il suo tipo storico-culturale, cosa che avverrà dopo la sconfitta del tipo romano-germanico (che, secondo Danilevskij, è in via di estinzione) e fondersi con il mondo slavo.

Leontiev prende in prestito da Danilevskij l'idea stessa della pluralità dei tipi storico-culturali (continua a usare questo termine) e lo schema del loro sviluppo in diverse fasi, ma apporta una serie di precisazioni estremamente importanti, che ci permettono di parlare di Leontiev non come di un altro slavofilo "ortodosso", ma come di un pensatore indipendente.

 

Lo sviluppo delle civiltà secondo Leontiev

Innanzitutto, Leontiev chiarisce lo schema dello sviluppo della civiltà: un tipo storico-culturale, nel processo di crescita spaziale, assorbe i popoli e le culture vicine, passando dallo stadio della semplicità primaria a quello della complessità. Esempi di tale complessità sono l'Ellade dopo le guerre con la Persia e prima della Guerra del Peloponneso, la Persia dell'epoca del Regno Partico e Roma dalle guerre puniche agli Antonini. In questa fase la civiltà, per mantenere la stabilità interna, inizia a comprendere se stessa attraverso la creazione di una cultura unica, lo sviluppo del pensiero religioso, filosofico e scientifico. È la fase della complessità che crea quell'immagine esterna della civiltà, quell'eredità che, in misura maggiore o minore, sopravvive alle forme statali e politiche e si trasmette a nuovi tipi culturali e storici che prendono il posto dei vecchi.

Questo cambiamento avviene perché, avendo creato una sintesi riuscita delle sue componenti, la civiltà si unifica e comincia a muoversi verso la semplificazione e la scomposizione: la semplicità prende il posto della complessità, l'uguaglianza prende il posto dell'unicità, la materia prende il posto della forma. La società inizia a tendere alla felicità personale universale, che porta alla debolezza di fronte al nemico esterno e al crollo dei vecchi Poteri. A questo punto vale la pena di prestare attenzione a due punti molto importanti evidenziati da Leontiev.

In primo luogo, nella storia si sono verificati casi in cui una civiltà, conquistata da un'altra, è riuscita a risorgere dalle ceneri e ad esistere molto più a lungo dei conquistatori. Leontiev indica l'esempio delle potenze di Alessandro Magno e della Persia. Consideratelo. La Macedonia, essendo in una fase iniziale del suo sviluppo, non ebbe il tempo di formare la sua sintesi. Avendo conquistato il potere achemenide, l'impero di Alessandro subì molto più l'influenza persiana che quella greca. Pertanto, dopo il crollo della potenza macedone, la civiltà persiana riemerse abbastanza presto sotto forma del Regno Partico e della potenza sassanide, che durò fino al XII secolo, e l'ellenismo fu soggetto a un'enorme influenza persiana, che sarebbe stata rintracciabile fino all'epoca bizantina.

In secondo luogo, l'unificazione della civiltà non comporta necessariamente la decadenza e la morte, l'alternativa è un'ulteriore espansione con il conseguente assorbimento di nuovi elementi e complessità: così la civiltà romana, secondo Leontiev, subì tre successive espansioni e sintesi prima di cessare parzialmente di esistere (l'Impero d'Occidente divenne il materiale per l'emergere del tipo romano-germanico, mentre l'Impero d'Oriente continuò a esistere, dando origine a un nuovo tipo bizantino).

La durata massima della vita di una civiltà secondo Leontiev è di circa 1200 anni. Circa così a lungo è esistito lo Stato romano (prima della fase bizantina). Leontiev suggerisce, tuttavia, di non considerare due esempi anomali - l'Egitto e la Cina - come eccezioni: la lunga durata dell'esistenza di questi Stati è determinata dall'avvicendarsi delle dinastie (i cui gruppi sono probabilmente civiltà diverse e successive) e dall'assenza di nemici comparabili in grado di distruggere queste tipologie.

Il nostro pensatore nega quindi la posizione sul bene assoluto del progresso (inteso come movimento in avanti nello sviluppo della civiltà) per la società; il pensatore ritiene che il desiderio di progresso promuova il bene nella fase di complicazione di tipo storico-culturale, nella fase di unificazione e semplificazione il desiderio di progresso accelera solo la disintegrazione e la distruzione.

 

Peculiarità dello sviluppo europeo e del suo destino

Leontiev descrive il tipo storico-culturale europeo con particolare attenzione. Egli stesso, paragonandolo agli Stati antichi, scrive:

"C'era più varietà, più lirismo, più coscienza, più ragione e più passione nella vita europea che nella vita di altri mondi storici precedentemente scomparsi. Il numero dei monumenti architettonici di prima classe, dei personaggi famosi, dei sacerdoti, dei monaci, dei guerrieri, dei governanti, degli artisti, dei poeti era maggiore, le guerre più enormi, la filosofia più profonda, più ricca, la religione più ardente che mai (per esempio, quella ellenico-romana), l'aristocrazia più acuta di quella romana, la monarchia nei singoli Stati più definita (ereditaria) di quella romana; in generale, i principi stessi che costituivano la base della statualità europea erano molto più complessi di quelli antichi" [8].

Leontiev considera il momento dell'incoronazione di Carlo Magno a imperatore come l'inizio della storia della civiltà europea. Questo evento, secondo il pensatore, segnò la definitiva separazione della statualità europea occidentale da quella romana (rappresentata dall'imperatrice bizantina Irene) e rese inevitabile la scissione della Chiesa cristiana in ortodossa (bizantina e, successivamente, russa) e cattolica (europea). Carlo fu incoronato Papa Leone III di Roma, e furono i Pontefici a diventare una figura unificante in una fase iniziale della storia europea, simile all'Imperatore di Bisanzio.

Anche i Normanni ebbero una grande influenza sulla formazione dell'Europa unita, ad esempio, con il fuoco e la spada, forgiando la Britannia in un continente. Nonostante tutti i popoli pagani e i capi normanni si siano convertiti al cristianesimo uno per uno, le cicatrici delle loro campagne avrebbero in seguito influenzato la divisione religiosa dell'Europa in cattolici e protestanti.

La fase di fioritura della complessità nella storia europea corrisponde al Rinascimento, la quarta crociata e i profughi della conquista ottomana portano in Occidente lo spirito del bizantinismo che, sovrapposto al già sviluppato suolo europeo, crea un'incredibile sintesi culturale, spingendo la civiltà europea a conquiste fino ad allora inedite nel campo delle scoperte scientifiche e geografiche.

Tuttavia, il momento della nascita della sintesi è allo stesso tempo il momento dell'inizio del declino, e se gli antichi tipi storico-culturali andarono inconsapevolmente alla distruzione, l'Europa stessa creò l'arma della sua distruzione. Tale è, secondo Leontiev, il liberalismo.

Nato all'interno dello spirito protestante, il liberalismo promuove i valori più chiaramente espressi nella "Triade dell'89" - Libertà, Uguaglianza, Fraternità. Basandosi su di essi, la civiltà europea si porta consapevolmente alla semplificazione: vengono distrutti i latifondi, nascono gli Stati nazionali identici nella forma, la religione basata sull'idea di gerarchia viene eliminata dalla vita della società, la politica viene estesa a tutta la popolazione, il suffragio universale paritario viene introdotto già dopo la morte di Leontiev.

In questo senso il socialismo è la continuazione del liberalismo. Il pensatore concentra la sua attenzione su due teorici del pensiero socialista: Proudhon e Marx. Il primo aderisce alla linea della semplificazione e dell'uguaglianza universale in materia di Stato e della conservazione dei vecchi ordini in materia di famiglia. Secondo Proudhon, il mondo a venire è diviso in federazioni di cellule libere e indipendenti, in ognuna delle quali, però, regna il patriarcato: un padrone maschio e i suoi servi - moglie e figli. Il secondo chiede la creazione di uno Stato fermo e onnipotente per emancipare gradualmente la società.

Entrambi, secondo Leontiev, prevedono solo una parte del futuro della civiltà europea, rimanendo ciascuno a suo modo prigioniero di vecchie idee. Il pensatore profetizza un futuro per l'Europa che ricorda sorprendentemente il liberalismo di sinistra contemporaneo: dopo sanguinose guerre paneuropee, scrive l'autore, nascerà una federazione di Stati europei che si impegnerà per la massima liberalizzazione della sfera pubblica e statale.

Tale federazione sarà la fase finale della storia europea che, iniziata all'inizio del IX secolo, nel XXI secolo continuerà proprio quei fatidici 1200 anni.

 

La Russia secondo Leontiev: il bizantinismo

Descrivendo la civiltà russa, Leontiev, seguendo gli slavofili, ne proclama l'incondizionata separatezza dalla civiltà europea, spiegandola con la presenza di una religione propria, l'ortodossia, mutuata da Bisanzio, dalla cultura e dalla storia. Per altri aspetti, tuttavia, la sua visione di questo tipo storico-culturale differisce notevolmente da quella degli slavofili.

Per esempio, Leontiev considera l'inizio della storia russa come il Battesimo della Russia da parte di Vladimir il Santo (988), quindi al momento della stesura di "Bizantinismo e Slavismo" la storia russa, secondo Leontiev, durava già da quasi 900 anni, cioè la Russia è già una civiltà antica, non incipiente, come scrivevano gli slavofili.

All'epoca dell'attività di Konstantin Leontiev, il pericolo più grande per la Russia era l'influenza corrosiva delle idee del liberalismo, che si stavano diffondendo in Oriente dall'Europa. Affinché il tipo russo non cada sotto la loro influenza, fondendosi in un'unica massa con la Federazione europea, Leontiev chiede di rafforzare la forma di statualità russa che, secondo il pensatore, è il bizantinismo.

Leontiev scrive che il bizantinismo inizia a influenzare attivamente la Russia dal momento della sua nascita. Così, se in Europa l'eredità di Bisanzio, come abbiamo notato in precedenza, era di tipo storico-culturale sviluppato e dava origine a una complessa sintesi civile, nell'antica Russia il bizantinismo si presentava come una terra vuota, in termini di contenuti ideologici e culturali, diventando la base per la futura costruzione dello Stato.

Per questo motivo, secondo Leontiev, nella civiltà russa prevalsero caratteristiche come la monarchia assoluta ereditaria e l'aristocrazia di servizio, che si differenziarono per il loro carattere dalle corrispondenti istituzioni romane ed europee.

La monarchia russa deriva dalle nozioni romane della divinità (e più tardi del vicereame divino) di Cesare, ma a Roma la formazione del cesarismo è stata un lungo processo storico, con il potere imperiale derivato direttamente dal potere dittatoriale nominato dal Senato romano. In Europa, invece, il potere reale è quello del condottiero germanico di maggior successo, il re di un Paese europeo è il primo tra i feudatari di pari livello. Il potere supremo, tuttavia, appartiene al Pontefice romano, il rappresentante della Chiesa. A Bisanzio prevaleva l'idea del cesaropapismo, in Europa quella del papocesarismo. Agli albori della storia, la Russia adottò l'idea ortodossa bizantina del vicariato dell'imperatore davanti a Cristo sulla terra. Già Yaroslav Wise si era autonominato Zar (Cesare) dei territori russi, rivendicando l'autorità assoluta come su semplici russi, e su altri principi da sorta Rurikovič.

Lo stesso ha predeterminato la specificità della nobiltà russa, la sua differenza dall'aristocrazia europea. La nobiltà europea deriva da principi germanici che hanno accettato una sottomissione più potente, ma qualitativamente uguale. Questo ordine ha dato origine al complesso sistema gerarchico del feudalesimo europeo, al carattere frammentario della geopolitica europea, al bassissimo grado di centralizzazione degli Stati europei (questo sistema sarà distrutto solo nel periodo dell'unificazione, quando gli Stati nazionali prenderanno il posto del sistema feudale; secondo Leontiev, la fine del feudalesimo coincide con l'inizio della fine dell'Europa). La nobiltà russa si è sempre percepita come serva dello zar e la gente comune la vedeva allo stesso modo. Se i feudatari europei si vantavano dell'antichità della loro famiglia, i nobili russi consideravano la cosa principale l'elenco dei meriti della famiglia davanti al sovrano (fissato nel sistema del mestnichestvo).

Il periodo di fioritura della complessità in Russia iniziò sotto il regno di Pietro il Grande, quando la Russia si aprì all'influenza europea, che nei confronti della Russia giocò lo stesso ruolo, secondo Leontiev, che l'influenza bizantina aveva avuto nei confronti dell'intera Europa un paio di secoli prima. Grazie ai venti dell'Occidente, la Russia creò un proprio impero veramente potente (si noti che questa idea è l'opposto della visione slavofila delle riforme di Pietro [9]).

Tuttavia, alla fine del XIX secolo l'Europa, avviandosi verso la sua fine, cerca di trascinare anche la Russia. Per salvare la Russia, il bizantinismo deve essere rafforzato in misura estrema, ritiene Leontiev. Curiosamente, tra le opzioni per il suo rafforzamento il pensatore considera il socialismo di Stato [10] a carattere totalitario, che conserverà il potere del monarca assoluto e dell'aristocrazia servile. Alcuni ricercatori vedono in questi pensieri l'anticipazione dello stalinismo.

 

La Russia e gli Slavi

Significativamente diversa la visione slavofila (nella versione di Danilevskij) e quella di Leontiev sulla questione degli Slavi. Se per Danilevskij l'unione con gli Slavi occidentali e meridionali è uno dei passi obbligati sulla via della grandezza della Russia, la posizione di Leontiev è intrisa di scetticismo. In "Bizantinismo e Slavismo" analizza i percorsi storici dei vari popoli slavi e dimostra che gli Slavi nella loro essenza differiscono in modo significativo gli uni dagli altri e dalla Russia in particolare. "Lo slavismo è, lo slavismo non è", è la formula di Leontiev. Ossessionato dalle idee del panslavismo, la liberazione dei popoli slavi dei Balcani e dell'Europa centrale, il pensatore considera la versione russa del nazionalismo europeo, che spinge la politica estera russa verso l'alleanza con la Francia, la potenza più progressista dell'Europa dell'epoca, e l'inimicizia con la Germania, pilastro del conservatorismo europeo. Questa politica avrebbe portato al crollo della Germania conservatrice del Kaiser e indebolito la Russia, profetizza Leontiev. I popoli slavi, scrive l'autore, non legati alla Russia né da una storia comune, né da una cultura comune, né tantomeno da una fede comune, non saranno grati alla Russia per la liberazione; l'intellighenzia di questi popoli, che per mancanza di aristocrazia salirà al potere, è permeata di idee occidentali, che allontaneranno questi Stati dalla Russia, subito dopo l'indipendenza, Leontiev lo descrive dettagliatamente sull'esempio della Bulgaria, che all'epoca della stesura di "Bizantinismo e Slavismo" faceva parte dell'Impero Ottomano; poco dopo, a seguito della guerra russo-turca del 1877-78, la Bulgaria ottenne l'indipendenza e subito dopo ruppe i legami con la Russia [11].

Leontiev ritiene quindi che il percorso di aiuto della Russia ai popoli slavi sia stato un enorme errore geopolitico, suggerendo invece un approccio equilibrato e ponderato, orientato al beneficio non degli slavi, ma della Russia stessa.

 

Conclusioni: Leontiev è un pensatore ad un bivio

Riassumendo la descrizione delle idee di Konstantin Nikolaevič Leontiev, possiamo concludere che si tratta di un pensatore assolutamente unico, che ha ripensato criticamente l'ortodossia slavofila.

Se gli slavofili, sviluppando l'idea della particolarità dello Stato russo, giunsero alla conclusione dell'esistenza di molte civiltà (tipi storico-culturali secondo Danilevskij [12]), che si sviluppano come organismi viventi, Leontiev giunse a una conclusione geopolitica di fondamentale importanza sulla Russia. Egli sosteneva la necessità di rompere la civiltà russa con l'idea di slavità, compiendo così un grande passo verso il principio della visione geopolitica della politica estera "il suolo è più importante del sangue". Questo principio sarebbe stato in seguito dichiarato e difeso dagli eurasiatici [13].

Leontiev diede un importante contributo alle idee di Danilevskij sullo sviluppo delle civiltà: introdusse la nozione di alternanza nella storia di tipo storico-culturale di periodi di complessità e semplicità, associati all'espansione spaziale. È interessante notare che nella descrizione dello sviluppo alternato si può chiaramente rintracciare l'influenza su Leontiev del metodo dialettico di G. Gelel [14] (le cui opinioni hanno avuto un'influenza significativa anche sugli slavofili [15]).

Konstantin Nikolaevič, nell'ambito delle sue opere, predisse una serie di eventi mondiali: la caduta della Germania del Kaiser dall'assalto di Francia e Russia, la distruzione della Russia durante la stessa guerra a causa dell'influenza delle idee liberali in decadenza, la caduta della dinastia degli Obrenovič in Serbia, la rottura delle relazioni tra Bulgaria e Russia e persino lo stalinismo in Russia (come forma socialista di monarchia assoluta) e la nascita della NATO e dell'Unione Europea (l'unificazione dei Paesi europei in un'unica federazione costruita sulle idee del liberalismo di sinistra).

D'altra parte, Leontiev era chiaramente impegnato nell'idea che le basi della civiltà russa fossero interamente mutuate solo da Bisanzio. Anche l'inizio della storia russa è da lui considerato il Battesimo della Russia, anche se, seguendo la logica dello stesso Leontiev, quel periodo della storia della Russia è più simile al periodo della storia dell'Europa che va dal battesimo di Clodoveo all'incoronazione di Carlo Magno come imperatore, che il pensatore definisce preistorico.

In seguito la questione del momento dell'inizio della storia russa è stata indagata dagli eurasiatici, che sono giunti alla conclusione che la Russia come cultura speciale unificata è iniziata solo nel 1242, con la Battaglia del Ghiaccio (secondo N.S. Trubetskoy [16]), o nel 1380 con la Battaglia di Kulikovo (secondo L.N. Gumilëv [17]). Il ruolo decisivo nell'emergere di un tipo storico-culturale separato fu svolto dal giogo mongolo, che staccò la statualità russa dall'Europa e la indurì nella sua identità. Secondo gli eurasiatici, è dal modello turco-mongolo che derivano non solo i contorni geografici della Russia, ma anche le peculiarità della politica, che Leontiev attribuisce al bizantinismo: monarchia assoluta e aristocrazia servile.

Leontiev è quindi un pensatore al crocevia del conservatorismo russo: pur accettando alcuni punti di vista degli slavofili, contestando le loro idee sulla giovinezza della Russia e sulla necessità di sostenere la slavità, non è ancora giunto alle conclusioni degli eurasiatici sul ruolo dei mongoli nella storia russa e alla conseguente conclusione sull'eredità ideologica e geopolitica della Russia non solo di Bisanzio, ma anche della potenza di Gengis Khan.

Note:

1 - Solovyov V. S. Leontiev, Konstantin Nikolaevič // Dizionario enciclopedico di Brockhaus e Efron: in 86 voll. (82 vol. e 4 supplementi). - San Pietroburgo, 1896. - Vol. XVIIa. - С. 562-564.

2 - Berdjaev N. A. Konstantin Leontiev. Schizzo dalla storia del pensiero religioso russo // K. Leontiev. Pro et contra. - SPb., 1995. - Libro 2. - P. 29-169.

3 - Kulikova T. V., Palamarchuk A. M. La filosofia della bellezza nella tradizione spirituale della filosofia religiosa russa // Vestnik NNGU. 2014. №5-1.

4 - Leontiev K.N. Il bizantinismo e gli slavi. - Mosca: Società imperiale di storia e antichità russe dell'Università di Mosca, 1876. - 132 с.

5 - La Russia e l'Europa : uno sguardo alle relazioni culturali e politiche del mondo slavo con il mondo tedesco-romano / N. Y. Danilevskij. - Quinta edizione, con note postume, articolo di K. N. Bestuzhev-Ryumin e indici dei soggetti e dei nomi. -Pietroburgo : Edizione di N. Strakhov, 1895. -XLII, 629 p.

6 - La Russia e l'Europa : uno sguardo sulle relazioni culturali e politiche del mondo slavo con il mondo tedesco-romano / N. Y. Danilevskij. - Quinta edizione, con note postume, articolo di K. N. Bestuzhev-Ryumin e indici dei soggetti e dei nomi. -Pietroburgo : Edizione di N. Strakhov, 1895. -XLII, 629 p.

7 - Leontiev K.N. Il bizantinismo e gli slavi. - Mosca : Società imperiale di storia e antichità della Russia presso l'Università di Mosca, 1876. - 132 с.

8 - Leontiev K.N. Il bizantinismo e gli slavi. - M. : Imp. Società di Storia e Antichità della Russia presso l'Università di Mosca, 1876. - 132 с.

9 - Malinov A.V. L'immagine di Pietro I negli insegnamenti degli slavofili di Pietroburgo // Kunstkamera. 2022. №2 (16).

10 - Pushchaev Y.V. L'atteggiamento di K.N. Leontiev nei confronti del comunismo/socialismo. Sulla fallita "Unione del socialismo ... con l'autocrazia russa e il misticismo fiammeggiante" // Vestnik PSTGU. Serie 1: Teologia. Filosofia. 2019. №81.

11 - Genov G. Българската външна политика през Balkan war. - Vanyo Nedkov, 2005.

12 - La Russia e l'Europa : uno sguardo alle relazioni culturali e politiche del mondo slavo con il mondo germanico-romano / N. Y. Danilevsky. - Quinta edizione, con note postume, articolo di K. N. Bestuzhev-Ryumin e indici dei soggetti e dei nomi. -Pietroburgo : Edizione di N. Strakhov, 1895. -XLII, 629 p.

13 - Trubetskoy N.S. Uno sguardo alla storia russa non da Occidente, ma da Oriente // L'eredità di Gengis Khan. М. : Eksmo, 2019. С. 15-88.

14 - G. W. F. Hegel. Filosofia del diritto. Accademia delle Scienze dell'URSS. Istituto di Filosofia. Izvo "Mysl", Mosca - 1990 - 231 p.

15 - Alexandrov P. A. Sulle origini ideologiche del primo slavofilismo // Vestnik OmSU. 2008. №1.

16 - Trubetskoy N.S. Uno sguardo alla storia russa non da Occidente, ma da Oriente // L'eredità di Gengis Khan. М. : Eksmo, 2019. С. 15-88.

17 - Gumilëv L. N. Dalla Russia alla Russia / Gumilëv Lev Nikolaevič. - M. : DI-DIK, 1997. - 560с. - (Ser.alm. "Opere di L. N. Gumilëv"/Compilato da A. I. Kurkchi ; Vol.4).

 

Elenco della letteratura:

Solovyov V. S. Leontiev, Konstantin Nikolaevič // Dizionario enciclopedico di Brockhaus e Efron : in 86 vol. (82 vol. e 4 supplementi). - San Pietroburgo, 1896. - Vol. XVIIa. - С. 562-564.

Berdjaev N. A. Konstantin Leontiev. Schizzo dalla storia del pensiero religioso russo // K. Leontiev. Pro et contra. - SPb., 1995. - Libro 2. - P. 29-169.

Kulikova T. V., Palamarchuk A. M. La filosofia della bellezza nella tradizione spirituale della filosofia religiosa russa // Vestnik NNGU. 2014. №5-1.

Leontiev K.N. Bizantismo e slavismo. - Mosca: Società imperiale di storia e antichità russe dell'Università di Mosca, 1876. - 132 с.

La Russia e l'Europa : uno sguardo alle relazioni culturali e politiche del mondo slavo con il mondo romano-tedesco / N. Y. Danilevskij. - Quinta edizione, con note postume, articolo di K. N. Bestuzhev-Ryumin e indici dei soggetti e dei nomi. -Pietroburgo : Edizione di N. Strakhov, 1895. -XLII, 629 p.

Pushchaev Y.V. L'atteggiamento di K.N. Leontiev nei confronti del comunismo/socialismo. Sulla fallita "Unione del socialismo . ... con l'autocrazia russa e il misticismo ardente" // Vestnik PSTGU. Serie 1: Teologia. Filosofia. 2019. №81.

Malinov A.V. L'immagine di Pietro I negli insegnamenti degli slavofili di Pietroburgo // Kunstkamera. 2022. №2 (16).

Genov G. La politica estera bulgara prima della guerra dei Balcani. - Vanyo Nedkov, 2005.

Г. W. F. Hegel. Filosofia del diritto. Accademia delle Scienze dell'URSS. Istituto di Filosofia. Izvo "Mysl", Mosca - 1990 - 231 p.

Aleksandrov, P. A. Sulle origini ideologiche del primo slavofilismo // Vestnik OmSU. 2008. №1.

 Trubetskoy, N.S. Uno sguardo sulla storia russa non da Occidente, ma da Oriente // L'eredità di Gengis Khan. М. Eksmo, 2019. С. 15-88.

 Gumilyov L. N. Dalla Rus' alla Russia / Gumilyov Lev Nikolaevich. - M. : DI-DIK, 1997. - 560с. - (Ser.alm. "Opere di L. N. Gumilëv"/Compilato da A. I. Kurkchi ; Vol.4).


Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page