L'egemone accetterà mai un nuovo ordine mondiale westfaliano?

L'egemone accetterà mai un nuovo ordine mondiale westfaliano?

di Pepe Escobar


Un nuovo libro dello studioso Glenn Diesen, The Ukraine War & The Eurasian World Order, in uscita a metà febbraio, pone la domanda cruciale del giovane XXI secolo: l'Egemone accetterà una nuova realtà geopolitica, o diventerà il Capitano Achab di Moby Dick e ci trascinerà tutti nelle profondità di un abisso - nucleare?

Un ulteriore tocco di bellezza poetica è che l'analisi è condotta da uno scandinavo. Diesen è professore all'Università della Norvegia sudorientale (USN) e redattore associato della rivista Russia in Global Affairs. Ha trascorso un periodo alla Higher School of Economics di Mosca, lavorando a stretto contatto con l'inimitabile Sergey Karaganov.

Va da sé che gli MSM europei non lo toccheranno; urla rabbiose - "Putinista!" - prevalgono, anche in Norvegia, dove è stato uno dei principali bersagli della cultura della cancellazione.

Questo è comunque irrilevante. Ciò che conta è che Diesen, un uomo affabile e sempre cortese, nonché uno studioso ultra acuto, è allineato con la crema rarefatta del raccolto che sta ponendo le domande che contano davvero; tra queste, se ci stiamo dirigendo verso un ordine mondiale eurasiatico-westfaliano.

Oltre a una meticolosa decostruzione della guerra per procura in Ucraina che sfata in modo devastante, con fatti comprovati, la narrazione ufficiale della NATOstan, Diesen offre una mini-storia concisa e facilmente accessibile di come siamo arrivati a questo punto.

Comincia a spiegare il caso facendo riferimento alle Vie della Seta: "La Via della Seta è stata un primo modello di globalizzazione, anche se non ha portato a un ordine mondiale comune, poiché le civiltà del mondo erano collegate principalmente a intermediari nomadi".

La scomparsa della Via della Seta, in realtà strade basate sul cuore, è stata causata dall'ascesa delle potenze europee talassocratiche che hanno ricollegato il mondo in modo diverso. Tuttavia, l'egemonia dell'Occidente collettivo poteva essere pienamente raggiunta solo applicando il Divide et Impera in tutta l'Eurasia.

Secondo Diesen, non abbiamo avuto "cinque secoli di dominio occidentale", ma piuttosto tre, o addirittura due (si veda, ad esempio, il lavoro di Andre Gunder Frank). In una visione storica di lungo periodo, questo aspetto è appena accennato.

Ciò che ora è davvero The Big Picture è che "l'ordine mondiale unico" prodotto dal controllo "del vasto continente eurasiatico dalla periferia marittima sta giungendo al termine".

 

Mackinder viene investito da un treno

Diesen colpisce nel segno quando si tratta del partenariato strategico Russia-Cina, su cui la stragrande maggioranza degli intellettuali europei non sa nulla (un'eccezione cruciale è rappresentata dallo storico, demografo e antropologo francese Emmanuel Todd, di cui ho analizzato l'ultimo libro qui).

Con una bella formulazione on the road, Diesen mostra come "la Russia può essere considerata il successore dei nomadi mongoli come ultimo custode del corridoio terrestre eurasiatico", mentre la Cina fa rivivere le antiche vie della seta "con la connettività economica". Di conseguenza, "una potente attrazione gravitazionale eurasiatica sta riorganizzando il supercontinente e il mondo intero".

Per inquadrare il contesto, Diesen deve fare una deviazione obbligata verso le basi del Grande Gioco tra l'impero russo e quello britannico. Ciò che risalta è come Mosca stesse già facendo perno sull'Asia alla fine del XIX secolo, quando il ministro delle Finanze russo Sergei Witte iniziò a sviluppare un'innovativa road map per un'economia politica dell'Eurasia, "prendendo in prestito da Alexander Hamilton e Friedrich List".

Witte "voleva porre fine al ruolo della Russia come esportatore di risorse naturali in Europa, in quanto assomigliava alle "relazioni dei Paesi coloniali con le loro metropoli"".

Questo implica un ritorno a Dostoevskij, che sosteneva che "i russi sono tanto asiatici quanto europei. L'errore della nostra politica negli ultimi due secoli è stato quello di far credere ai popoli europei che siamo veri europei (...) Sarà meglio per noi cercare alleanze con gli asiatici". Dostoevskij incontra Putin-Xi.

Diesen deve anche passare attraverso i riferimenti obbligatori all'ossessione di Mackinder per il "heartland", che è la base di tutta la geopolitica anglo-americana degli ultimi centoventi anni.

Mackinder era spaventato dallo sviluppo della ferrovia - in particolare della Transiberiana da parte dei russi - in quanto permetteva a Mosca di "emulare le abilità nomadi di Sciti, Unni e Mongoli", essenziali per controllare la maggior parte dell'Eurasia.

Mackinder si concentrava in particolare sulle ferrovie che agivano "principalmente come alimentatori del commercio oceanico". Ergo, essere una potenza talassocratica non era sufficiente: "L'heartland è la regione alla quale, nelle condizioni moderne, si può rifiutare l'accesso alla potenza marittima". Ed è questo che porta alla Stele di Rosetta della geopolitica anglo-americana: "impedire l'emergere di un egemone o di un gruppo di Stati in grado di dominare l'Europa e l'Eurasia che potrebbero minacciare la potenza marittima dominante".

Questo spiega tutto, dalla prima e seconda guerra mondiale all'ossessione permanente della NATO di impedire un solido riavvicinamento tra Germania e Russia, con ogni mezzo necessario.

 

Il piccolo timoniere multipolare

Diesen offre una prospettiva sintetica degli eurasiatisti russi degli anni Venti, come Trubetskoi e Savitsky, che promuovevano un percorso alternativo all'URSS.

Essi ritenevano che, con la talassocrazia anglo-americana che applicava il Divide et Impera in Russia, fosse necessaria un'economia politica eurasiatica basata sulla cooperazione reciproca: una cruda prefigurazione della spinta russo-cinese verso il multipolarismo.

Savitsky, infatti, potrebbe scrivere oggi: "L'Eurasia ha svolto in passato un ruolo unificante nel Vecchio Mondo. La Russia contemporanea, assorbendo questa tradizione", deve abbandonare la guerra come metodo di unificazione.

Arriviamo al post-Maidan del 2014. Mosca ha finalmente recepito il messaggio che il tentativo di costruire una Grande Europa "da Lisbona a Vladivostok" era un non-inizio. È nato così il nuovo concetto di Grande partenariato eurasiatico. Sergey Karaganov, con cui Diesen ha lavorato alla Higher School of Economics, è stato il padre di questo concetto.

La Greater Eurasia Partnership riposiziona la Russia "dalla periferia dell'Europa e dell'Asia al centro di una grande super-regione". In breve, un perno verso Oriente - e il consolidamento del partenariato Russia-Cina.

Diesen ha scovato un passaggio straordinario nelle Opere scelte di Deng Xiaoping, che dimostra come il Piccolo Timoniere nel 1990 fosse un visionario che prefigurava una Cina multipolare:

"In futuro, quando il mondo diventerà tripolare, quadripolare o quintupolare, l'Unione Sovietica, per quanto indebolita e anche se alcune delle sue repubbliche si ritireranno da essa, sarà ancora un polo. Nel cosiddetto mondo multipolare, anche la Cina sarà un polo (...) Le nostre politiche estere rimangono le stesse: in primo luogo, opporsi all'egemonismo e alla politica di potenza e salvaguardare la pace mondiale; in secondo luogo, lavorare per stabilire un nuovo ordine politico internazionale e un nuovo ordine economico internazionale".

Diesen lo spiega, notando come la Cina abbia in un certo senso "replicato il sistema americano a tre pilastri dell'inizio del XIX secolo, in cui gli Stati Uniti svilupparono una base manifatturiera, un'infrastruttura di trasporto fisico e una banca nazionale per contrastare l'egemonia economica britannica".

La Cina ha avviato la Belt and Road Initiative (BRI), l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), l'AIIB, la de-dollarizzazione, il China International Payment System (CIPS), l'aumento dell'uso dello yuan nel commercio internazionale, l'uso di valute nazionali, il Made in China 2025, la Via della Seta Digitale e, ultimo ma non meno importante, i BRICS 10 e la NDB, la banca di sviluppo dei BRICS.

La Russia ne ha fatto parte, come nel caso della Banca di Sviluppo dell'Eurasia (EDB) dell'Unione Economica dell'Eurasia (EAEU) e nel promuovere l'armonizzazione degli accordi finanziari dei progetti BRI e EAEU attraverso la SCO.

Diesen è uno dei pochissimi analisti occidentali che comprende effettivamente la spinta al multipolarismo: "Il BRICS+ è anti-egemonia e non anti-occidentale, poiché l'obiettivo è creare un sistema multipolare e non affermare un dominio collettivo sull'Occidente".

Diesen sostiene inoltre che l'emergente ordine mondiale eurasiatico è "apparentemente basato su principi conservatori". È vero, perché il sistema cinese è intriso di confucianesimo (integrazione sociale, stabilità, relazioni armoniose, rispetto della tradizione e della gerarchia), parte del senso di appartenenza a una civiltà distinta e sofisticata: è il fondamento della costruzione della nazione cinese.

 

Non si può abbattere la Russia-Cina

L'analisi dettagliata di Diesen sulla guerra per procura in Ucraina, "una conseguenza prevedibile di un ordine mondiale insostenibile", viene estrapolata al campo di battaglia in cui si decide il futuro, nuovo ordine mondiale: "o l'egemonia globale o la multipolarità westfaliana".

Chiunque abbia un cervello sa ormai come la Russia abbia assorbito e ritrasformato tutto ciò che l'Occidente collettivo ha gettato dopo l'inizio dell'Operazione Militare Speciale. Il problema è che la plutocrazia rarefatta che gestisce realmente lo spettacolo si rifiuta sempre di riconoscere la realtà, come la inquadra Diesen: "A prescindere dall'esito della guerra, la guerra è già diventata il cimitero dell'egemonia liberale".

La stragrande maggioranza del Sud globale vede chiaramente che, anche se quello che Ray McGovern ha indelebilmente definito come MICIMATT (complesso militare-industriale-congressuale-intelligence-mediatico-universitario-think tank) ha lanciato la partnership Russia-Cina come le principali "minacce" - in realtà quelle che hanno creato l'"attrazione gravitazionale per riorganizzare l'ordine mondiale verso il multipolarismo" - non può far crollare la Russia-Cina dal punto di vista geoeconomico.

Quindi non c'è dubbio che "i conflitti del futuro ordine mondiale continueranno ad essere militarizzati". È qui che ci troviamo al bivio. Non ci sarà una strada pacifica verso l'ordine mondiale westfaliano. Allacciate le cinture di sicurezza: sarà un viaggio accidentato.


Pubblicato su Strategic Culture

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page