Le sperate "garanzie di sicurezza" dell'Ucraina non sono tutte quelle che erano state propagandate

Le sperate "garanzie di sicurezza" dell'Ucraina non sono tutte quelle che erano state propagandate

di Andrew Korybko


Il recente "Accordo di cooperazione sulla sicurezza tra Regno Unito e Ucraina" viene presentato come il primo patto ufficiale sulle cosiddette "garanzie di sicurezza" per l'Ucraina, in conformità con una delle richieste avanzate nella "formula di pace" in 10 punti di Zelensky. La realtà, tuttavia, è completamente diversa, se solo si legge il documento stesso sul sito web ufficiale del settore pubblico del Regno Unito, qui. Così facendo, diventa chiaro che le sperate "garanzie di sicurezza" dell'Ucraina non sono tutte quelle che sono state pubblicizzate.

Se è vero che l'accordo copre un'ampia gamma di ambiti legati alla sicurezza, non comporta alcun obbligo per il Regno Unito di inviare truppe in Ucraina nel caso in cui questa venga nuovamente attaccata per qualsiasi motivo, a differenza di quanto l'opinione pubblica immaginava che le "garanzie di sicurezza" avrebbero comportato. La parte VIII, articolo 3, lo spiega abbastanza chiaramente e questa parte del testo sarà condivisa integralmente qui di seguito prima di essere analizzata nel contesto più ampio della ricerca di tali "garanzie" da parte dell'Ucraina:

"Il Regno Unito si impegna a fornire all'Ucraina, in tali circostanze e agendo in conformità con i suoi requisiti legali e costituzionali, assistenza rapida e sostenuta in materia di sicurezza, equipaggiamento militare moderno in tutti i settori, se necessario, e assistenza economica; a imporre alla Russia costi economici e di altro tipo; a consultarsi con l'Ucraina sulle sue esigenze nell'esercizio del diritto all'autodifesa sancito dall'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite".

Tutto questo sta già accadendo, quindi le "garanzie di sicurezza" appena ottenute dall'Ucraina equivalgono semplicemente a formalizzare lo status quo, esattamente come ci si aspetta che facciano anche quelle previste dalla Francia con quel Paese, e lo stesso vale per chiunque altro segua l'esempio di Londra. Con ogni probabilità, gli oltre 50 Paesi che stanno fornendo un certo grado di sostegno all'Ucraina potrebbero raggiungere i propri patti per formalizzare le spedizioni di armi, gli aiuti economici, le sanzioni e il coordinamento diplomatico in caso di un altro conflitto. 

Sebbene tale cooperazione sia davvero unica in termini di scala e portata, non è stata così ad hoc come il pubblico potrebbe pensare, come dimostra la rapidità con cui Stati Uniti, Regno Unito, Polonia e Stati baltici sono entrati in azione per aiutare l'Ucraina con questi mezzi poco dopo l'inizio dell'operazione speciale della Russia. Questi piani di guerra per procura sono sempre stati presi in considerazione per tali contingenze, ma alcuni membri della NATO come la Germania e partner stretti come la Corea del Sud erano inizialmente riluttanti a metterli in atto per motivi personali.

Con il tempo, questa cooperazione è diventata la norma all'interno del miliardo d'oro dell'Occidente guidato dagli Stati Uniti e la sua formalizzazione garantirà un coordinamento più stretto per le future guerre per procura contro altri Stati del Sud globale. Questa osservazione significa che la stipula di ulteriori "garanzie di sicurezza" con l'Ucraina non è insignificante, ma è comunque importante ribadire che ciò non obbliga gli altri a inviare truppe in Ucraina.

Invece di garanzie di difesa reciproca simili all'articolo 5, che popolarmente ma in modo impreciso si immagina obblighino gli altri a inviare truppe ai loro alleati che si trovino sotto attacco, indipendentemente dal contesto, tutto ciò che viene promesso all'Ucraina è più dello stesso, il che non è un male ma nemmeno un bene. Dopotutto, uno dei motivi per cui il conflitto ucraino ha iniziato a esaurirsi alla fine dello scorso anno è che l'Occidente non è riuscito a competere con la Russia nella "corsa alla logistica"/"guerra di logoramento", quindi le forniture stanno diminuendo.

Tenendo conto di ciò, le "garanzie di sicurezza" che potrebbero essere raggiunte nel corso del prossimo anno serviranno solo a rassicurare l'Ucraina del sostegno del "Gruppo Ramstein" nel caso di una continuazione del conflitto in futuro, anche se Kiev lo provocherà, proprio come è stata responsabile di aver provocato l'operazione speciale della Russia. L'Occidente semplicemente non ha la capacità militare in eccesso per mantenere il ritmo, la scala e la portata dei suoi aiuti armati all'ex Repubblica Sovietica sulla falsariga di quelli forniti in precedenza.

È quindi necessario un po' di tempo per riarmarsi in vista di questo scenario, che probabilmente sarebbe la provocazione da parte di Kiev del suddetto conflitto di continuazione per volere dei suoi patroni occidentali come in passato, e questo potrebbe accadere verso la fine del decennio. Il primo ministro estone Kallas ha recentemente affermato che l'Occidente ha solo cinque anni per prepararsi alla guerra con la Russia, ma dato il contesto spiegato, probabilmente intende dire che il riarmo occidentale dovrebbe essere completato entro quella data per riaccendere il conflitto entro il 2030.

Da qui ad allora, ricordando l'incapacità dell'Occidente di mantenere gli aiuti armati all'Ucraina, è possibile che si raggiunga una sorta di accordo per congelare il conflitto. La Russia sarà d'accordo solo se ciò comporterà la smilitarizzazione, la denazificazione e il ripristino della neutralità costituzionale dell'Ucraina, cosa che l'Occidente è stato finora riluttante a fare. Qui sta il dilemma: non possono continuare a combattere questa guerra per procura ancora a lungo, ma non vogliono nemmeno soddisfare le richieste della Russia.

In assenza di una svolta diplomatica che soddisfi le richieste di "garanzia di sicurezza" della Russia, come spiegato, l'attuale conflitto continuerà e potrebbe portare a ulteriori guadagni da parte di Mosca, che potrebbero a loro volta indurre l'Ucraina alla capitolazione, a un intervento occidentale decisivo a suo sostegno e/o a un compromesso. Qualunque cosa accada, la dinamica attuale è che gli aiuti occidentali stanno diminuendo senza che i colloqui di pace siano in vista, ma l'Occidente si sta già preparando per una continuazione del conflitto entro il 2030.

Le "garanzie di sicurezza" occidentali per l'Ucraina, la prima delle quali con il Regno Unito omette vistosamente qualsiasi obbligo di invio di truppe a suo sostegno, sono un passo in direzione di un'altra guerra per procura con la Russia in Ucraina, una volta che quella in corso sarà terminata, quando ciò avverrà. Lungi dall'equivalere a un'adesione de facto alla NATO, con ciò che l'articolo 5 viene popolarmente ma inesattamente immaginato dal pubblico, sono solo formalizzazioni dello status quo per ottimizzare il modo in cui vengono condotte le guerre per procura occidentali.


Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page