Le principali cause di diritti umani e di diritto degli Stati

Le principali cause di diritti umani e di diritto degli Stati

di Brecht Jonkers


Dal successo dell'attacco di Hamas del 7 ottobre, in cui i combattenti per la libertà palestinesi hanno umiliato l'IDF agli occhi del mondo intero, rompendo l'assedio soffocante su Gaza e attaccando numerose colonie sioniste nelle regioni meridionali dell'entità, l'attenzione mondiale si è comprensibilmente concentrata sulla Palestina.

 

Ciò è avvenuto a scapito dei precedenti obiettivi dei media mainstream, in particolare il conflitto in Ucraina. Guardando i resoconti che arrivano dai canali mediatici aziendali in tutto il mondo occidentale, oggi è difficile credere che solo un anno fa questi canali erano oversaturati fino all'orlo di servizi sulla Crimea, sul Donbass e sulla Russia. Nomi di località come Khan Yunis e Nablus hanno preso il posto di Mariupol, Bakhmut e Marinka. Le onnipresenti bandiere ucraine e la riscrittura della storia per offuscare i crimini dell'eroe del governo di Kiev, Stepan Bandera, sono passate in secondo piano, poiché il conflitto che si manifesta nelle strade d'Europa e nelle menti degli occidentali in generale è la lotta fondamentale tra il sionismo e l'Asse della Resistenza.

 

In parte, questo cambiamento è prevedibile. I media mainstream, spinti dal sensazionalismo, dopo tutto non possono continuare a concentrarsi su un particolare argomento per troppo tempo. Il fatto che siano riusciti a mantenere l'Ucraina come argomento caldo per oltre un anno e mezzo è già di per sé un'impresa importante, che dimostra l'importanza che la “minaccia” della resistenza russa contro l'egemonia unipolare della NATO ha per i responsabili politici dei media.

 

Tuttavia, la situazione va oltre. Non si tratta solo del fatto che altri conflitti hanno avuto una temporanea precedenza nei media e nell'opinione pubblica mondiale, facendo passare in secondo piano il destino dell'Ucraina. La questione più profonda e fondamentale è che molti, anche in Occidente, si sono semplicemente stancati dell'Ucraina. La costante propaganda filo-ucraina che è stata sbattuta in faccia agli abitanti dell'Europa e del Nord America in particolare, sembra aver avuto un effetto negativo sulla simpatia del pubblico per la causa. Le notizie di paura sull'imminente invasione russa dell'Europa occidentale, che a volte ricordano il tropo delle “orde asiatiche dall'Est” degli anni '40, possono aver rafforzato la dedizione dei tipi di NAFO già impegnati, ma non sono riuscite a convincere il pubblico in generale. E l'idea che la Russia sia un'incombente superpotenza fascista che controlla la maggior parte dei partiti politici populisti di destra in ascesa nel continente, come una sorta di oscuro burattinaio, non è riuscita a trovare spazio tra la maggioranza del pubblico.

 

Il problema della “stanchezza da Ucraina” è stato riconosciuto anche dai principali media mainstream, come il Financial Times. “Non siate troppo incoraggiati dalla capacità dei leader dell'UE di evitare il peggio”, ha affermato Martin Sandbu, commentatore di economia europea del FT, nel suo articolo del dicembre 2023, spiegando che questioni come la riluttanza dell'Ungheria a continuare il sostegno illimitato a Kiev e le difficoltà con cui si confronta oggi una possibile espansione dell'UE, dimostrano che il sostegno all'Ucraina può essere molto fragile.

 

Naturalmente, non possiamo aspettarci che un organo di informazione completamente inserito nella sfera dell'egemonia capitalista liberale occidentale si opponga alla guerra o critichi il guerrafondaio della NATO. Laddove la suddetta analisi si rende conto in modo succinto che “ci troviamo di fronte a un'opinione pubblica sempre più stanca di un conflitto che si sta trascinando”, continua subito affermando “a causa dei nostri ritardi nel fornire all'Ucraina le armi più potenti”. In altre parole, l'analista del Financial Times incolpa l'Occidente di non essere ancora abbastanza coinvolto militarmente. A quanto pare, 43,9 miliardi di dollari di aiuti militari statunitensi entro la fine del 2023 non sono ancora considerati sufficienti.

 

I continui fallimenti delle promesse “controffensive” ucraine e la lenta ma costante avanzata russa, da ultimo con il ritiro totale dell'Ucraina dalla città strategica di Marinka, hanno demoralizzato l'opinione pubblica occidentale. La propaganda di “buone notizie” dei media occidentali, che prevedevano il cosiddetto imminente crollo della Russia e la solidità del sistema militare e politico ucraino, viene ora accolta con un diffuso ridicolo. Le continue apparizioni sui media di Volodymyr Zelensky con l'immancabile camicia cachi, e in particolare le sue sfacciate richieste di un sempre maggiore sostegno militare, si sono ritorte contro e hanno portato invece alla stanchezza di molti europei.

 

Anche le classi dirigenti delle potenze occidentali sembrano non poter sfuggire a questo fatto inevitabile. Nel novembre 2023 il sostegno militare all'Ucraina era ai minimi storici e all'inizio di dicembre un massiccio pacchetto di aiuti a Kiev da 50 miliardi di dollari non è passato al Senato. A dire il vero, la decisione dei repubblicani di bloccare l'approvazione di questo pacchetto ha avuto poco o nulla a che fare con il sentimento contro la guerra ed è stata invece causata da un disaccordo di fondo con l'amministrazione Biden per quanto riguarda i controlli alle frontiere. Tuttavia, il fatto stesso che i disaccordi interni tra i gruppi politici statunitensi sembrino prevalere sul sostegno bipartisan, in precedenza quasi indiscusso, all'Ucraina, è di per sé un importante segno di cambiamento.

 

La potenza imperialista che è gli Stati Uniti, semplicemente, non lascerebbe che l'espansione militare di qualsiasi tipo sia bloccata da dispute interne se il complesso militare-industriale fosse sicuro che porterebbe a dei risultati. Questi risultati, tuttavia, sono stati gravemente insufficienti sul fronte ucraino, e con la stessa entità sionista in difficoltà e la supremazia militare statunitense nel Mar Rosso in bilico a causa della ferma resistenza dello Yemen, ci sono semplicemente priorità più urgenti per il Pentagono.

 

Le cose sono peggiorate ulteriormente per Zelensky quando il comandante in capo ucraino, il generale Valery Zaluzhny, ha rotto le righe e ha vuotato il sacco in un'intervista all'Economist, affermando che “non ci sarà una svolta profonda e bella” e ammettendo che la guerra è in una fase di stallo. L'abbattimento e il logoramento delle truppe ucraine e la graduale distruzione dei miliardi di dollari di equipaggiamenti militari occidentali di lusso fanno comodo alla Russia. Nonostante le continue prese in giro dei media aziendali sul fatto che la Russia non sia in grado di fare “blitz” a Kiev e Lvov, resta il fatto che i principali obiettivi di smilitarizzazione e denazificazione dell'Ucraina proseguono a pieno ritmo, così come il successo nel tenere l'Ucraina fuori dalla NATO per la semplice virtù del conflitto in corso.

 

L'ascesa delle forze nazionaliste e antiglobaliste in Europa centrale, in particolare, ha ulteriormente eroso il sostegno alla cricca di EuroMaidan a Kiev. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha sempre criticato il guerrafondaio anglo-americano nei confronti della Russia e l'uso dell'Europa continentale come arma e scudo che ciò comporterebbe. Concretamente, Budapest rimane impegnata a bloccare qualsiasi discorso di adesione dell'Ucraina all'Unione Europea. A dicembre, il governo ungherese ha anche bloccato un ulteriore pacchetto di aiuti UE da 50 miliardi di dollari.

 

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha fatto eco a queste politiche, sostenendo apertamente Orban in una recente conferenza stampa congiunta con il suo omologo ungherese e aggiungendo che l'ulteriore incanalamento di fondi nelle tasche di Kiev avrà come unico risultato quello di impoverire l'Europa stessa e di far perdere il conflitto all'Ucraina. Il membro slovacco del Parlamento europeo Miroslav Radakovski si è spinto oltre in una recente dichiarazione, accusando l'Occidente di “uccidere gli Slavi” e di rischiare di conseguenza una rappresaglia slava generale. L'eurodeputato ha inoltre definito l'Unione Europea un “vassallo degli Stati Uniti” e ha sottolineato che qualsiasi trattativa di pace sull'Ucraina deve svolgersi senza il coinvolgimento degli Stati Uniti.

 

Tutto questo senza contare la possibilità molto concreta di un ritorno di Donald Trump sulla scena mondiale come Presidente degli Stati Uniti. Trump ha già messo in moto i campanelli d'allarme delle élite atlantiste fin dall'inizio dello scorso anno, rifiutando di impegnarsi a favore dell'Ucraina nel conflitto, dando vita a una campagna di paura contro la sua candidatura presidenziale che finora è stata ampiamente fallimentare, come ha dimostrato la sua vittoria nel caucus dell'Iowa.

 

Naturalmente, le promesse di un uomo sotto la cui amministrazione sono stati assassinati Qassem Soleimani e Abu Mahdi al-Muhandis e l'ambasciata statunitense presso l'entità sionista è stata spostata ad al-Quds, devono essere prese con un granello di sale. Tuttavia, non si può negare che i globalisti dei partiti democratico e repubblicano siano molto a disagio con l'agenda populista e generalmente non interventista che la base degli elettori di Trump ha mostrato.

 

È chiaro che l'élite atlantista sta iniziando a temere per il potenziale futuro del suo progetto ucraino, avviato nel 2014 con il cosiddetto colpo di Stato “EuroMaidan” e il successivo ingresso di forza dell'Ucraina nella sfera di influenza USA-UE. I governi dell'Europa occidentale, in particolare, hanno intensificato i tentativi di rafforzare i ranghi di Kiev, con oltre 3 miliardi di dollari di rinnovato sostegno militare britannico in arrivo.

 

Anche gli sforzi di propaganda dell'UE contro la Russia sono stati raddoppiati negli ultimi giorni, con il ministro della Difesa della Germania che ha messo in guardia da una “invasione russa” nel giro di soli cinque anni, una dichiarazione a cui ha fatto eco un “esperto militare” britannico e veterano delle forze armate sul The Telegraph. Si pensava che la Brexit avrebbe comportato un minore coinvolgimento del Regno Unito nelle questioni europee continentali, per concentrarsi invece sulla propria pletora di questioni interne, ma a quanto pare la City di Londra ha idee diverse quando si tratta di imporre l'influenza britannica sul continente europeo. In una notizia correlata, i carri armati tedeschi stanno ancora una volta rotolando sul territorio polacco, questa volta apparentemente per costruire un corridoio militare baltico rivolto direttamente alla Russia. Qualsiasi somiglianza con precedenti ed estremamente sanguinosi capitoli della storia europea in quelle regioni è sicuramente del tutto casuale.

 

I tamburi di guerra stanno battendo più forte che mai nella memoria recente, in particolare nella stessa Europa occidentale. Gli sforzi di propaganda che riflettono in modo evidente il vecchio adagio delle Orde Asiatiche dall'Est (senza il moniker bolscevico che portavano nelle versioni precedenti) sono onnipresenti nei media aziendali, e chiunque sollevi dubbi sull'agenda atlantista viene bollato come “fascista” o “stalinista”. Dopo tutto, la coerenza logica non è mai stata un requisito per fare una carriera redditizia nei media mainstream o nella politica dell'Europa occidentale.

 

Tuttavia, alla fine della giornata, vale la pena di considerare il motivo per cui è necessario questo forte battito di tamburi. Per gran parte degli anni passati, era sufficiente sottolineare la “capacità dell'Ucraina di vincere questa guerra”, mostrare uno Zelensky dall'aspetto torvo davanti a uno schermo verde o gridare alcuni slogan ispirati a Stepan Bandera in un microfono. Sembra che quel tempo sia finito. I canali mediatici hanno dirottato gli sforzi nel tentativo di convincere gli europei che i russi stanno arrivando per loro, che i loro figli e le loro case sono minacciati direttamente dalla Bestia dell'Est. Naturalmente, il problema è che non c'è assolutamente alcuna prova di tali affermazioni, anzi. Ma sembra che gli opinionisti e i propagandisti politici europei aderiscano fermamente all'idea che una bugia possa diventare verità. Se solo ripetuta abbastanza spesso.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com




Report Page