La voce nascente del Sud globale: Forum Cina-Africa
di Orçun GöktürkQuest'anno si è tenuto l'ottavo vertice del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC). Il primo vertice del Forum, che si tiene ogni tre anni, risale al 2000. Il Forum ha registrato un'ampia partecipazione. A Pechino si sono riuniti i leader di 53 Paesi africani, il presidente della Commissione dell'Unione Africana, il segretario generale delle Nazioni Unite e i responsabili di varie organizzazioni internazionali. Il tema del vertice era “Unire le mani per far progredire la modernizzazione e costruire una comunità Cina-Africa di alto livello con un futuro condiviso”(1).
La Cina e i Paesi africani intrattengono relazioni di alto livello, sia dal punto di vista politico che economico. Nel 2023, il commercio Cina-Africa ha raggiunto i 282 miliardi di dollari e la Cina ha mantenuto la sua posizione di primo partner commerciale dell'Africa per 15 anni consecutivi.(2) Va inoltre notato che la Cina ha stanziato più di 120 miliardi di dollari in progetti infrastrutturali per l'Africa negli ultimi 10 anni attraverso la Belt and Road Initiative.(3)
Il FOCAC, acronimo di “Forum sulla cooperazione Cina-Africa”, ha ricevuto poca attenzione nel mondo occidentale. I Paesi un tempo oppressi e in via di miglioramento si stanno unendo sotto forma di FOCAC, Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e BRICS+.
“Spalla a spalla contro l'imperialismo e lo sfruttamento”.
Il vertice si è tenuto presso la Grande Sala del Popolo in Piazza Tienanmen, nel cuore di Pechino. Nel suo discorso di apertura, il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato: “Cina e Africa rappresentano un terzo della popolazione mondiale. Senza la nostra modernizzazione, non ci sarà alcuna modernizzazione globale"(3) Xi ha inoltre promesso varie forme di assistenza per aiutare lo sviluppo dell'Africa, compresa una proposta in 10 punti per estendere l'influenza della Cina al di là del commercio tradizionale, delle infrastrutture e della sanità.
La dichiarazione finale firmata dopo il forum contiene chiare affermazioni contro l'imperialismo. “Abbiamo combattuto spalla a spalla contro l'imperialismo, il colonialismo e l'egemonismo e siamo avanzati mano nella mano sulla strada dello sviluppo, della rivitalizzazione e della modernizzazione”. Nella stessa dichiarazione si legge: “In futuro, la Cina e i 2,8 miliardi di persone dell'Africa rafforzeranno la loro cooperazione, che certamente darà nuovo impulso alla cooperazione tra il ‘Sud globale’ e aprirà nuovi orizzonti per la costruzione di una comunità con un futuro comune per l'umanità”.
Il diplomatico singaporiano Kishore Mahbubani, ex presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e diplomatico di Singapore, che era tra gli invitati al vertice, ha dichiarato in un'intervista ai media cinesi prima del Forum: “I prossimi decenni potrebbero appartenere al Sud globale”(4).
La tabella di marcia in 10 punti di Xi
A seguito della proposta in 10 punti avanzata da Xi al vertice, è stato annunciato il “Piano d'azione di Pechino” per il forum sulla cooperazione Cina-Africa. Questo piano d'azione coprirà un periodo di tre anni, dal 2025 al 27, fino allo svolgimento del prossimo forum.
La prima parte di questo piano in 10 punti, inclusa anche nella dichiarazione finale, comprende il sostegno economico e finanziario al Continente Nero. Di conseguenza, la Cina ha annunciato che fornirà all'Africa un sostegno finanziario di 51 miliardi di dollari nei prossimi tre anni. Altri punti salienti sono i seguenti:
- Rafforzamento della cooperazione nel contesto dell'Iniziativa Belt and Road.
- accelerazione dello sviluppo agricolo e industriale in Africa
- Sostegno allo sviluppo e al rafforzamento dei talenti femminili e giovanili in Africa.
L'altro punto della dichiarazione finale, che sarà molto controverso in Occidente e di cui si sta già discutendo, è la “cooperazione militare”. Di conseguenza, la Cina fornirà 1 miliardo di RMB (141 milioni di dollari) in sovvenzioni militari all'Africa per sostenere i Paesi africani nel rafforzamento delle loro forze armate, addestrerà 6.000 militari dei Paesi africani e inviterà 500 giovani ufficiali africani a visitare la Cina e a condurre esercitazioni, addestramenti e pattugliamenti congiunti. Ciò dimostra che lo sviluppo economico e sociale del continente viene considerato più dettagliatamente nel quadro della sicurezza.
Investimenti e dibattiti cinesi in Africa
Al vertice, la parte cinese ha presentato in dettaglio i suoi investimenti in Africa negli ultimi anni. Di conseguenza, la Cina ha effettuato investimenti significativi nel continente per costruire o sviluppare quasi 100 mila chilometri di strade e autostrade, più di 10 mila chilometri di ferrovie, quasi mille ponti e un centinaio di porti.
A differenza dell'imperialismo occidentale, che ha invaso, saccheggiato e terrorizzato il continente per secoli, gli investimenti cinesi non hanno ostacolato lo sviluppo dell'Africa. Ciononostante, molti in Occidente sostengono che la Cina stia conducendo una diplomazia “trappola del debito” in Africa.
Possiamo dire che la Cina ha assunto una posizione contraria ai governi occidentali nei suoi investimenti in Africa. La Cina caratterizza i suoi prestiti come una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra Paesi in via di sviluppo e promette di non interferire nella politica interna dei Paesi a cui presta. Ad esempio, nel 2021, la Cina ha cancellato 23 prestiti senza interessi a 17 Paesi africani e ha firmato un accordo a tariffa zero per il 98% delle esportazioni di 12 Paesi africani verso la Cina.
In realtà, alcuni Paesi africani se lo aspettavano in occasione di questo vertice. Tuttavia, la Cina si sarebbe rifiutata di farlo a causa dell'impatto dei suoi problemi economici interni (rallentamento della crescita economica, deflazione e problemi di disoccupazione) e della situazione sempre più complessa della geopolitica mondiale. La Cina si è invece impegnata a fornire al continente un sostegno finanziario e di investimento di 51 miliardi di dollari per tre anni. Secondo alcuni economisti, si tratta di un segnale di cambiamento verso una politica di prestiti più contenuta e pragmatica, che si concentra sulle relazioni commerciali piuttosto che sugli investimenti infrastrutturali basati sul debito. Secondo gli esperti cinesi, “potrebbe essere una strategia più sostenibile e reciprocamente vantaggiosa”. Tuttavia, vale la pena notare che diversi Paesi africani hanno giustamente sollevato preoccupazioni sui termini dei prestiti cinesi e su alcuni dei progetti finanziati dalla Cina.
La Cina sembra dare priorità alla crescita delle esportazioni africane, soprattutto nel settore agricolo e delle risorse naturali. Questo approccio allinea gli obiettivi di sviluppo economico dell'Africa con la necessità della Cina di avere un accesso sicuro alle risorse, soprattutto in settori come la sicurezza energetica.
Alla fine, non solo i funzionari cinesi, ma anche le più famose istituzioni occidentali non prendono molto sul serio il dibattito sulla “trappola del debito”. Il rapporto di Chatham House sugli investimenti cinesi in Africa nel 2022, che ha esaminato gli investimenti cinesi in Africa in modo molto dettagliato, ha rilevato che la Cina, con il 12% del debito estero totale dei Paesi africani, è rimasta molto indietro rispetto alle organizzazioni e agli Stati occidentali. (4)
Cina: Una strategia coerente che incoraggia gli africani a voltare le spalle all'Occidente
La carta della sovranità degli Stati
Nelle relazioni con l'Africa, i problemi di indipendenza e di istituzionalizzazione degli Stati del continente li costringono naturalmente a camminare su un binario asimmetrico nelle loro relazioni estere. Questo fa sì che siano la Cina, la Turchia, che ha recentemente aumentato la sua influenza sul continente, o la Russia, che ha profondi legami con la regione fin dall'epoca sovietica, ad avere l'iniziativa nelle relazioni con l'Africa piuttosto che il contrario.
Grazie all'abbondanza di risorse naturali come petrolio, gas, minerali e prodotti agricoli, l'Africa è stata il principale motore della competizione tra le Grandi Potenze. Ma il campo imperialista, guidato da Stati Uniti e Francia, non ha futuro nel continente. I Paesi africani continueranno a trarre vantaggio da questa dinamica di grandi potenze per attrarre investimenti, trasferimento di tecnologie e accelerare lo sviluppo economico. Tuttavia, i Paesi africani devono impegnarsi in relazioni più simmetriche sulla scena internazionale e sviluppare una strategia efficace basata sui propri interessi interni.
Nonostante le prospettive di crescita economica in costante aumento negli ultimi anni, i Paesi africani devono affrontare sfide persistenti in materia di governance e stabilità. Devono risolvere questi problemi per consolidare la crescita e lo sviluppo della politica e dell'economia del continente. Il ruolo trainante e di sostegno della Cina in questo ambito, a differenza dei Paesi occidentali, è storico. L'Africa ha ancora molta strada da fare in questo secolo per superare le attuali sfide della povertà, della disuguaglianza di reddito, della disoccupazione e delle infrastrutture inadeguate per sostenere il suo sviluppo economico. A ciò si aggiungono altri problemi come la scarsa alfabetizzazione, le malattie infettive e la qualità del lavoro.
Come continente che rappresenta quasi il 20% della popolazione mondiale e contribuisce per il 3% all'economia mondiale, spetta alla leadership e ai popoli africani creare un esempio di sviluppo congiunto sulla base delle relazioni con la Cina, ma con una maggiore iniziativa da parte sua. La condizione principale è che l'Africa si sia liberata dallo sfruttamento imperialista e dalle relazioni di dipendenza e che i suoi Stati abbiano ottenuto la piena indipendenza.
Riferimenti
(1) FOCAC (2024). “Il vertice del 2024 del Forum sulla cooperazione Cina-Africa”. https://2024focacsummit.mfa.gov.cn/eng/.
(2) Forum economico mondiale. 2024. “Riunione annuale dei nuovi campioni, Dalian 2024”. https://cdn.jwplayer.com/previews/IQwOSr5d-ncRE1zO6.
(3) 中国外交 (2023). “大变局 | '一带一路'倡议不是天上画饼_习近平外交思想和新时代中国外交”. 27 ottobre 2023. http://cn.chinadiplomacy.org.cn/2023-10/27/content_116778563.html.
(4) “习近平同非洲朋友的故事 - 新华社客户端”. (2024). https://h.xinhuaxmt.com/vh512/share/12169880?homeshow=1&%3Bnewstype=1001.
(5) FOCAC (2024). Discorso del presidente cinese Xi Jinping alla cerimonia di apertura dell'ottava conferenza ministeriale della FOCAC. (6) OBE, A. V., Butler, C., & Jie, Y. (2022). La risposta alla crisi del debito in Africa e il ruolo della Cina.
Pubblicato su United World
Traduzione a cura della Redazione
Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione
Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com