La vita in tempo di guerra: sulla strada per il Donbass

La vita in tempo di guerra: sulla strada per il Donbass

di Pepe Escobar


Pepe Escobar ha intrapreso un viaggio attraverso il Donbass per condividere le sue riflessioni sui numerosi incontri di prima mano con la gente del posto, che dimostra una resilienza infrangibile.

---

La guerra ti dà un nome:/è un nominativo, non un soprannome - molto di più./Qui mancano auto di lusso e iPad,/ma avete APC e MANPADS./I social media sono stati abbandonati da tempo,/i disegni dei bambini con la "Z" rimangono impressi nella mente./I "Mi piace" e i "pollici in su" sono valutati come polvere,/ma le preghiere delle persone di cui ti fidi. /Tieni duro, soldato, fratello mio, amico mio,/l'ostilità finisce./La guerra non è in grado di fermare il suo decesso,/il dolore e la sofferenza si trasformeranno in pace./La vita torna al formato placido,/con il tuo nominativo, iscritto nel tuo cuore./Dalla guerra, come un piccolo souvenir:/lontano, ma eternamente vicino.

Inna Kucherova, Segnale di chiamata, in Lettera a un soldato, pubblicato nel dicembre del 2022.

È una mattina fredda, piovosa e umida nella profonda campagna del Donbass, in una località segreta vicino alla direzione di Urozhaynoye; una casa di campagna non descritta, sotto la nebbia che impedisce il lavoro dei droni nemici.

Padre Igor, un sacerdote militare, sta benedicendo un gruppo di volontari locali, assunti con contratto, del battaglione Arcangelo Gabriele, pronti ad andare in prima linea nella guerra per procura tra Stati Uniti e Russia. L'uomo a capo del battaglione è uno dei più alti ufficiali delle unità cristiane ortodosse della RPD.

In un angolo di una piccola stanza angusta è stato allestito un piccolo santuario, decorato con icone. Vengono accese delle candele e tre soldati tengono la bandiera rossa con l'icona di Gesù al centro. Dopo le preghiere e una piccola omelia, padre Igor benedice ogni soldato.

Questa è l'ennesima tappa di una sorta di road show itinerante di icone, iniziato a Kherson, poi a Zaporozhye e fino alla miriade di linee del fronte della DPR, guidato dal mio cortese ospite Andrey Afanasiev, corrispondente militare del canale Spas, e poi raggiunto a Donetsk da un combattente decorato del battaglione Arcangelo Michele, un giovane estremamente brillante e coinvolgente, nome in codice Pilot.

Ci sono tra i 28 e i 30 battaglioni cristiano-ortodossi che combattono nel Donbass. Questa è la forza del cristianesimo ortodosso. Vederli all'opera significa capire l'essenziale: come l'anima russa sia capace di qualsiasi sacrificio per proteggere i valori fondamentali della sua civiltà. Nella storia della Russia, sono gli individui a sacrificare la propria vita per proteggere la comunità, e non viceversa. I sopravvissuti - o i morti - nell'assedio di Leningrado sono solo uno degli innumerevoli esempi.

Così il battaglione cristiano ortodosso è stato il mio angelo custode quando sono tornato in Novorossija per rivisitare la ricca terra nera dove il vecchio ordine mondiale "basato sulle regole" è venuto a morire.

 

Le contraddizioni viventi della Strada della Vita

La prima cosa che colpisce quando si arriva a Donetsk, quasi 10 anni dopo Maidan a Kiev, è l'incessante rumore dei boati. In entrata e soprattutto in uscita. Dopo un periodo così lungo e noioso, un interminabile bombardamento di civili (invisibili all'Occidente collettivo) e quasi 2 anni dopo l'inizio dell'Operazione militare speciale (OMS), questa è ancora una città in guerra; ancora vulnerabile lungo le tre linee di difesa dietro il fronte.

La "strada della vita" è uno dei più grandi errori di guerra a Donetsk. "Strada" è un eufemismo per indicare una palude buia e fangosa percorsa avanti e indietro praticamente senza sosta da veicoli militari. "Vita" si applica perché i militari del Donbass in realtà donano cibo e aiuti umanitari agli abitanti del quartiere di Gornyak ogni settimana.

Il cuore della Strada della Vita è il tempio di Svyato Blagoveschensky, curato da padre Viktor - che al momento della mia visita era fuori per la riabilitazione, dato che diverse parti del suo corpo sono state colpite da schegge. Vengo accompagnata da Yelena, che mi mostra il tempio, impeccabilmente pulito, con icone sublimi, tra cui quella del principe Alexander Nevsky, del XIII secolo, che nel 1259 divenne il supremo sovrano russo, sovrano di Kiev, Vladimir e Novgorod. Gornyak è un diluvio di fango nero, sotto la pioggia incessante, senza acqua corrente ed elettricità. Gli abitanti sono costretti a percorrere almeno due chilometri a piedi, ogni giorno, per fare la spesa: non ci sono autobus locali.

In una delle stanze sul retro, Svetlana sistema con cura i mini-pacchetti di generi alimentari di prima necessità da distribuire ogni domenica dopo la liturgia. Incontro Madre Pelageya, 86 anni, che viene al tempio ogni domenica e non si sognerebbe mai di lasciare il suo quartiere.

Gornyak si trova nella terza linea di difesa. I forti boati - come ovunque a Donetsk - sono quasi ininterrotti, in entrata e in uscita. Se seguiamo la strada per altri 500 metri circa e giriamo a destra, siamo a soli 5 km da Avdeyevka, che potrebbe cadere a giorni o al massimo a settimane.

All'ingresso di Gornyak si trova la leggendaria fabbrica chimica DonbassActiv - ora inattiva - che ha effettivamente fabbricato le stelle rosse che brillano sul Cremlino, utilizzando una speciale tecnologia del gas che non è mai stata riprodotta. In una strada laterale alla Strada della Vita, i residenti locali hanno costruito un santuario improvvisato per onorare i bambini vittime dei bombardamenti ucraini. Un giorno tutto questo finirà: il giorno in cui l'esercito della RPD controllerà completamente Avdeyevka.

 

Mariupol è Russia

Il sacerdozio itinerante esce dagli scavi del battaglione Arcangelo Gabriele e si dirige verso un incontro in un garage con il battaglione ortodosso Dmitry Donskoy, che combatte in direzione Ugledar. È qui che incontro la straordinaria Troya, medico del battaglione, una giovane donna che prima di decidere di offrirsi volontaria aveva un comodo lavoro come vice ufficiale in un distretto russo.

Si prosegue in un angusto dormitorio militare dove una gatta e i suoi gattini regnano come mascotte, scegliendo il posto migliore nella stanza proprio accanto alla stufa di ferro. È il momento di benedire i combattenti del battaglione Dimitri Zalunsky, intitolato a San Dimitri di Salonicco, che stanno combattendo in direzione di Nikolskoye.

A ogni cerimonia successiva, non si può fare a meno di rimanere colpiti dalla purezza del rituale, dalla bellezza dei canti, dalle espressioni gravi dei volti dei volontari, di tutte le età, dagli adolescenti ai sessantenni. Profondamente toccante. Per molti aspetti è la controparte slava dell'Asse della Resistenza islamica che combatte in Asia occidentale. È una forma di asabiyya - "spirito di comunità", come ho usato in un altro contesto riferendomi agli Houthi yemeniti che sostengono il "nostro popolo" a Gaza.

Quindi sì: nel profondo della campagna del Donbass, in comunione con coloro che vivono la vita in tempo di guerra, sentiamo l'enormità di qualcosa di inspiegabile e vasto, pieno di infinita meraviglia, come se toccassimo il Tao mettendo a tacere i rumori ricorrenti. In russo c'è, ovviamente, una parola per descriverlo: "загадка", tradotto approssimativamente come "enigma" o "mistero".

Ho lasciato la campagna di Donetsk per andare a Mariupol - e per essere colpito dal proverbiale shock quando si ricorda la distruzione totale perpetrata dal battaglione neonazista Azov* nella primavera del 2022, dal centro della città al litorale lungo il porto e poi fino all'enorme fabbrica di ferro e acciaio Azovstal.

Il teatro - piuttosto il Teatro Accademico Regionale Drammatico di Donetsk - quasi distrutto dal battaglione Azov è ora in fase di meticoloso restauro, e i prossimi in linea sono decine di edifici classici del centro. In alcuni quartieri il contrasto è impressionante: sul lato sinistro della strada, un edificio distrutto; sul lato destro, uno nuovo di zecca.

Al porto, una striscia rossa, bianca e blu detta legge: "Mariupol è Russia". Faccio un salto all'ex ingresso di Azovstal, dove i combattenti del battaglione Azov rimasti, circa 1.700, si sono arresi ai soldati russi nel maggio 2022. Così come Berdyansk potrebbe diventare una sorta di Monaco nel Mar d'Azov, anche Mariupol potrebbe avere un futuro brillante come centro turistico, ricreativo e culturale e, non da ultimo, come porto marittimo chiave della Belt and Road Initiative (BRI) e dell'Unione economica dell'Eurasia.

Il mistero dell'icona

Di ritorno da Mariupol mi sono trovato di fronte a una delle storie più straordinarie intrecciate con il tessuto magico della guerra. In un parcheggio non descritto, all'improvviso mi sono trovato faccia a faccia con l'icona.

L'icona - di Maria Madre di Dio - è stata donata a tutto il Donbass dai veterani degli Zsloha Spetsnaz, quando sono arrivati nell'estate del 2014. La leggenda narra che l'icona abbia iniziato a generare spontaneamente mirra: sentendo il dolore sofferto dalla popolazione locale, ha iniziato a piangere. Durante l'assalto ad Azovstal, l'icona è apparsa all'improvviso, dal nulla, portata da un'anima pia. Due ore dopo, dice la leggenda, le forze della RPD, russe e cecene trovarono la loro breccia.

L'icona è sempre in movimento lungo i punti caldi dell'SMO nel Donbass. I responsabili della staffetta si conoscono tra loro, ma non riescono mai a indovinare la prossima destinazione dell'icona; tutto si sviluppa come una sorta di tour magico e misterioso. Non c'è da stupirsi che Kiev abbia offerto un'enorme ricompensa a chiunque - soprattutto alle quinte colonne - sia in grado di catturare l'icona, che poi verrebbe distrutta.

Durante un incontro notturno in un complesso alla periferia occidentale di Donetsk - le luci sono completamente spente in ogni direzione - ho l'onore di unirmi a uno dei più alti ufficiali delle unità ortodosse della DPR, un tipo tosto ma gioviale, appassionato di Barcellona sotto la guida di Messi, nonché comandante del battaglione Arcangelo Michele, nome in codice Alfabeto. Siamo in prima linea di difesa, a soli 2 km dalla linea del fronte. I boati incessanti - soprattutto in uscita - sono davvero forti.

La conversazione spazia dalle tattiche militari sul campo di battaglia, in particolare sull'assedio di Avdeyevka, che sarà completamente accerchiata nel giro di pochi giorni, ora con l'aiuto di forze speciali, paracadutisti e molti veicoli blindati, alle impressioni sull'intervista di Tucker Carlson a Putin (non hanno sentito nulla di nuovo). I comandanti notano l'assurdità del fatto che Kiev non riconosca il loro attacco all'Il-76 che trasportava 65 prigionieri di guerra ucraini - ignorando completamente la situazione dei loro prigionieri di guerra. Chiedo loro perché la Russia non bombardi Avdeyevka fino all'oblio: "Umanesimo", rispondono.

 

Il rover fai-da-te dell'inferno

In una fredda e nebbiosa mattinata in una località segreta nel centro di Donetsk - ancora una volta, nessun drone sopra la testa - incontro due specialisti di droni kamikaze, nome in codice Hooligan e il suo osservatore, nome in codice Letchik. Hanno allestito una dimostrazione di un drone kamikaze - ovviamente disarmato - mentre a pochi metri di distanza lo specialista ingegnere meccanico "The Advocate" allestisce la propria dimostrazione di un rover per la consegna di mine fai-da-te.

Si tratta di una versione letale certificata dei rover Yandex per la consegna di cibo, ora molto popolari a Mosca. "Advocate" mostra la manovrabilità e la capacità del suo giocattolo di affrontare qualsiasi terreno. La missione: ogni rover è dotato di due mine, da posizionare proprio sotto un carro armato nemico. Finora il successo è stato straordinario - e il rover sarà aggiornato.

A Donetsk non c'è personaggio più audace di Artyom Gavrilenko, che ha costruito una scuola e un museo nuovi di zecca proprio nel mezzo della prima linea di difesa, ancora una volta a soli 2 km circa dalla linea del fronte. Mi mostra il museo, che ha l'invidiabile compito di delineare la continuità tra la Grande Guerra Patriottica, l'avventura dell'URSS in Afghanistan contro la jihad finanziata e armata dagli USA e la guerra per procura nel Donbass.

Si tratta di una versione parallela e fai-da-te del Museo ufficiale della guerra nel centro di Donetsk, vicino all'arena di calcio dello Shaktar Donetsk, che presenta splendidi cimeli della Grande guerra patriottica e favolosi scatti di fotografi di guerra russi.

Così gli studenti di Donetsk - enfasi in matematica, storia, geografia, lingue - cresceranno profondamente immersi nella storia di quella che a tutti gli effetti è un'eroica città mineraria, che estrae ricchezza dalla terra nera mentre i suoi sogni sono sempre inesorabilmente offuscati dalla guerra.

Siamo entrati nella DPR utilizzando strade secondarie per attraversare il confine con la LPR non lontano da Lugansk. È un confine lento e desolato che mi ricorda il Pamir in Tagikistan, usato fondamentalmente dalla gente del posto. Entrando e uscendo, sono stato educatamente interrogato da un ufficiale di controllo passaporti del Daghestan e dai suoi secondi. Erano affascinati dai miei viaggi nel Donbass, in Afghanistan e in Asia occidentale e mi hanno invitato a visitare il Caucaso. Quando siamo partiti nella notte gelida per il lungo viaggio di ritorno a Mosca, lo scambio è stato impagabile:

"Qui sei sempre il benvenuto".

"Tornerò".

"Come Terminator!"

*Il Battaglione Azov è un'organizzazione terroristica vietata in Russia.


Pubblicato su Sputnik Globe

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page