La religione della vittoria russa

La religione della vittoria russa

di Alexander Prokhanov


La storia russa è vittoriosa. Il popolo russo è il vincitore. Ha ottenuto vittorie sui grandi campi di battaglia: la battaglia dell'Orda di ghiaccio, il campo di Kulikovo, Stalingrado, ma ci sono molte altre vittorie, ormai dimenticate, conquistate alla periferia dei villaggi, ai margini delle foreste, sui mari, sulle montagne e nei deserti e tutte confluiscono nella grande vittoria delle armi russe.

La vittoria russa, però, non è solo militare, è una vittoria di superamento spirituale, di grandezza spirituale. L'età dell'oro e dell'argento della letteratura russa, che ha dato vita a scrittori e poeti rivelati da Dio, ai quali è stata rivelata la conoscenza della vita e della morte, della Russia e di Dio. Con questa conoscenza la letteratura russa ha donato al resto del mondo.

La letteratura russa è vittoriosa. “La parola sulla campagna di Igor” è un monumento misterioso e ineguagliabile dell'antica Russia. Il principe Igor non badò all'eclissi di sole e condusse i suoi reggimenti nella steppa dei Cumani, fu sconfitto in battaglia e fu portato in cattività. La Russia indifesa, senza principe e senza esercito, piangeva su di lui e con questi pianti, preghiere e speranze il principe Igor fu liberato dalla prigionia, ricompose l'esercito e ottenne la vittoria. Puškin, in “Poltava”, ha dipinto un'immagine della vittoria russa, quando a Poltava i reggimenti russi schiacciarono lo svedese, e il re, “possente e gioioso come una battaglia”, si mise davanti ai suoi reggimenti vittoriosi. Lermontov scrisse il luminoso “Borodino”, in cui cantò “la battaglia russa, la nostra buona battaglia, il nostro combattimento corpo a corpo”, dopo il quale “i tamburi suonarono - e si ritirarono i Busurman”.

Tolstoj in “Guerra e pace” cantava la vittoriosa mazza russa, davanti alla quale si spezzavano le spade francesi, cadevano gli stendardi napoleonici, Napoleone fuggiva terrorizzato nella sua carrozza spenta, e dietro di lui inseguiva la mazza russa. Questa è un'immagine stupefacente di una guerra di popolo, quando un principe di alto rango e un contadino servo della gleba, un ufficiale e un comandante si sono fusi insieme. Uniti da un unico spirito, da un unico impulso russo, il Paese vinse la terribile guerra.

Nikolai Gumilëv, il cui petto, intatto da una pallottola, toccò due volte “San Giorgio”, cantò la sanguinosa vittoria, e il grande Tvardovskij nel suo solare “Vasilij Turkin”, dove il soldato, paziente, laborioso, coraggioso, di buon cuore e sacrificato, ha vissuto l'incubo della ritirata, la vergogna della sconfitta, ma ha sperato nella vittoria, e a questa vittoria è stato condotto da un miracolo russo. Vasilij Turkin è un soldato-vittorioso russo.

Un'architettura russa incomparabile. Il divino tempio dell'Intercessione sul Nerl, come un meraviglioso angelo sceso nei verdi prati lungo il fiume azzurro. Il tempio del Salvatore a Nereditsa, la sua bellezza di cigno tra altri cigni - incomparabili chiese di Novgorod. La soleggiata astronave incatramata di Kizhi, diretta verso le altezze sconfinate, dove abita la Russia celeste, imperitura, la Santa Russia.

La grande vittoria della Russia è che ogni volta, dopo un terribile crollo, quando l'impero è crollato, il grande regno è scomparso e il popolo è rimasto orfano, è diventato un senzatetto, la Russia è risorta vittoriosamente, dai grandi shock ha lottato per la grandezza, ha lottato per l'esistenza ideale, per il suo Sogno Russo, per la giustizia divina. Sulla crocifissione, sulla sua traversa di legno, è inciso il greco “Nika”, perché Cristo è il vincitore, il Regno dei Cieli è la dimora a cui aspira l'alta Russia.

La vittoria russa del 1945 è diventata il principale evento mondiale del XX secolo, il contenuto principale della storia sovietica, l'apice del quarto impero di Stalin.

La lungimiranza di Putin ha trasferito la vittoria dal XX secolo al XXI, dal quarto impero scomparso al quinto nascente. La Nuova Russia, non avendo un'ideologia, non avendo avuto il tempo di acquisire le dottrine dello Stato, ha scelto la Vittoria come ideologia. La Vittoria ha unito i deboli, dando fiato alla lanterna del nuovo Stato russo, collegato alle energie vittoriose della storia russa, alla celeste vittoria russa, alla Russia dell'alto, imperitura. Lo Stato russo di oggi è nato dalla Vittoria. La Vittoria è una coppa da cui berranno tutte le future generazioni di russi. La Vittoria è il Sogno russo, che è apparso al popolo nei primi momenti della sua creazione. Il popolo russo è emerso dalla Vittoria. È vittorioso. È il vincitore.

La vittoria del 1945, che ha salvato il popolo russo dallo sterminio, ci rivela oggi la sua essenza più profonda. Questa vittoria non è solo militare, ideologica, geopolitica. È una vittoria religiosa. È la Sacra Scrittura della Russia. È un servizio divino, in cui la Russia terrena si è unita alla Russia celeste.

Il Reggimento Immortale è una processione pasquale, in cui la gente marcia in un corteo di un milione di persone tra tre oceani, portando con sé i bei volti degli antenati che hanno vinto la grande guerra. In queste processioni, dove risuonano “Padre Nostro”, “Artiglieri, Stalin ha dato l'ordine”, “Addio agli Slavi”, avviene il miracolo della resurrezione e gli eroi defunti risorgono. Con la loro morte sui campi di battaglia hanno calpestato la morte, guadagnando l'immortalità. E all'improvviso sembrerà che i bei volti dei ritratti e delle fotografie abbiano preso vita, che i loro occhi abbiano brillato, che i nonni, i padri e i bisnonni si siano messi accanto ai vivi, e che l'intera nazione, l'intero enorme esercito stia marciando attraverso la Russia, e che le tombe di guerra sconosciute nelle foreste vengano aperte, e che le ossa si rivestano di carne, e che nelle nostre processioni ci siano sempre più nuovi soldati con gli elmi, con i kiver, con gli elmetti. Questa grande processione vittoriosa è raffigurata sulla grande icona della Chiesa Militante, dove la Russia, dopo aver superato l'inferno, dopo aver sigillato gli inferi, si muove verso l'abbagliante grandine celeste.

Oggi tutto ciò che riguarda la guerra e la Vittoria è sacro. Agli incroci delle strade russe, nelle piazze delle città russe, su un piedistallo si trova il carro armato T-34, il carro armato vittorioso, il carro armato del santo. Questo carro armato ha ballato una quadriglia russa sulla cupola della cancelleria imperiale e ha rispedito negli inferi i demoni neri del fascismo. Ora questo carro armato si erge su piedistalli nel bagliore della gloria dei Favoriti. E ogni monumento è come una cappella. E l'occhio che guarda il carro armato miracoloso si riscalda, si riempie di gioia orante o di lacrime oranti.

Nei primissimi giorni di guerra nacque il grande e formidabile canto “Guerra Santa”. In tutto il Paese gli altoparlanti neri appesi nelle piazze mormoravano “C'è una guerra di popolo, una guerra santa”. Un Paese che era considerato senza Dio, un potere che era etichettato come senza Dio, parlava di testi sacri. La guerra del 1945 è sacra. È una liturgia, lo spargimento di sangue russo è lo spargimento del sangue di Cristo. Il popolo, che moriva negli attacchi, che moriva di fame, che languiva nelle camere di tortura, che versava lacrime di vedove, che chiudeva gli occhi di trenta milioni dei suoi figli e figlie migliori, il popolo russo faceva comunione, non era un popolo senza Dio, era un popolo santo.

In una guerra santa tutto era sacro. Tutti erano rivestiti di santità. Questa santità avvolgeva i soldati comuni, i capisquadra, i comandanti di plotone, di compagnia e di battaglione, i comandanti di reggimento e di divisione, i comandanti di armate e fronti. Questa santità vittoriosa è stata elargita al Comandante Supremo in Capo Stalin.

Le armi russe di oggi che combattono nel Donbass sono sacre. In esso si nasconde l'arma sacra della Grande Guerra Patriottica, in esso si nasconde l'acciaio della spada di Dmitrij Donskoy, la forza dello scudo di Aleksandr Nevskij. Il sacerdote padre Dmitrij Dudko, benedetto, pieno di luce, come un fiore di dente di leone, ha insegnato che gli eroi - martiri della Grande Guerra - Zoya Kosmodemyanskaya, Viktor Talalikhin, Nikolai Gastello, Alexander Matrosov, la “Giovane Guardia”, Lisa Chaikina, il generale Karbyshev - tutti coloro che sono elencati nella sinodica rossa staliniana, tutti loro saranno elencati nella sinodica ortodossa. Tutti loro sono santi e ci sarà un'icona su cui questi bei volti saranno circondati da aureole dorate.

A Nizhny Tagil, negli Urali, di fronte al passaggio che porta alla famosa fabbrica di carri armati, è stata costruita la Chiesa di Dmitrij Donskoy. In questo tempio, tra i dipinti canonici, c'è un affresco sorprendente. Su questo affresco c'è un'armata di carri armati sovietici che spara al Reichstag. Sopra i carri armati c'è un angelo che li guida in battaglia. Nella trincea nera, come in un buco che porta all'inferno, i demoni - i soldati tedeschi - si contorcono e muoiono. Un soldato sovietico dell'Armata Rossa con un elmetto con una stella guida l'intera schiera di santi russi. Non sono i santi a guidare l'uomo dell'Armata Rossa, ma è lui, la Stella Rossa, a guidare i santi, come se fosse un archistratigrafo, il comandante dell'esercito celeste.

L'Armata Rossa era un esercito di angeli. E ha schiacciato l'esercito nero dei demoni. La guerra è stata una battaglia tra le forze dell'inferno e del cielo. E le forze celesti della Russia hanno sconfitto i demoni dell'inferno. Il Paese che ha sconfitto l'inferno non può essere definito senza Dio. L'era sovietica rossa, il quarto impero di Stalin, non può essere definito senza Dio. Ha sconfitto l'inferno. Lei, salvando la Russia, non ha lasciato entrare i demoni fascisti nel Regno dei Cieli. Perché la Russia confina con il Regno dei Cieli. La Russia è l'anticamera del Regno dei Cieli. E lì, dove passa questo confine, ci sarà una cascata di stelle. No, no, no, e l'aurora boreale brillerà.

Il cosmonauta Vitaly Sevastyanov mi ha raccontato che mentre volava in orbita, studiando le radiazioni della Terra, ha scoperto un punto misterioso che aveva una radiazione speciale. Quando è tornato a terra, ha sovrapposto questo punto alla mappa della Russia. Si scoprì che occupava un vasto spazio tra il Volga e il Don, nel luogo in cui si svolse la battaglia di Stalingrado. Quando studiò lo spettro di questa radiazione, si scoprì che coincideva con la radiazione dell'icona “Trasfigurazione del Signore”, dove Cristo si libra sul Monte Tabor, circondato da una misteriosa luce viola, che parlava dell'origine miracolosa di questo punto terrestre, della sua natura celeste, del miracolo della Trasfigurazione del Signore che ebbe luogo qui.

A Stalingrado, quando si sale sul Mamaev Kurgan, si superano i giganti di cemento che raffigurano i difensori di Stalingrado, feriti, sanguinanti e persino morti, ma che continuano a combattere, quando si entra nel panorama della Battaglia di Stalingrado e ci si trova davanti a un'enorme tela, dove sono raffigurati tutti gli episodi di questa leggendaria battaglia, e si rimane a lungo immobili a contemplare il quadro della battaglia, si comincia improvvisamente a pensare che le teste dei fanti russi che vanno all'attacco, i piloti che dirigono i loro aerei con le stelle rosse verso l'ariete, i marinai che guidano le loro navi in mezzo alle esplosioni, sono circondati da un bagliore dorato, da aloni divini. Il bagliore di queste aureole è stato visto da un cosmonauta attraverso l'oblò della sua astronave.

La battaglia di Stalingrado fu esorbitante, enorme, la peggiore di tutte le battaglie sulla terra. Il popolo sovietico gettò in questa battaglia tutte le sue forze, tutta la sua potenza, tutto il suo coraggio, tutta la sua sconfinata fede nella vittoria. Ma questa fede e questa volontà non sarebbero state sufficienti se Dio stesso non fosse venuto in aiuto dei soldati sovietici.

Nella battaglia di Stalingrado ci fu l'Epifania, il miracolo del Signore, la seconda venuta, quando il Signore sollevò dalle trincee i soldati che si lanciavano in un attacco mortale. Quando il Signore si è seduto alla guida dei carri armati, dirigendoli verso l'attacco. Il Signore guidava gli aerei da caccia a stella rossa, combattendo con i Messerschmitt.

Appesantiti da un cannone a tre canne,

Tutti voi, la mia terra natale,

Dio in un cappotto da soldato

Dio in un dolcevita da soldato vi ha benedetto.

Dopo la vittoria di Stalingrado, Dio lavò le sue ferite sanguinanti nel Volga. E il fiume russo Volga divenne un Giordano sacro.

A Stalingrado c'è una fontana sacra. Uno scultore l'ha creata prima della guerra. Un cerchio di danza di pionieri, bambini meravigliosi circonda l'alligatore. Una metafora che parla di una nuova umanità giovane, che sigilla il male, che non lascia entrare il male nel mondo. E questa fontana giubilante era l'immagine del Sogno russo.

I nazisti, compiendo un'incursione mostruosa su Stalingrado, sganciando migliaia di bombe e trasformando la magnifica città in un incendio, distrussero questa fontana. Ma non riuscirono a distruggerla. I pionieri con le braccia rotte, le gambe spezzate, i volti mutilati continuarono a condurre la danza rotonda, a sigillare il male. Il mostro che circondarono, non permettendogli di uscire dall'anello luminoso, era la 6ª Armata di Paulus. E in questa danza circolare, in questo anello di fuoco tra i pionieri mutilati, i soldati di Stalingrado, l'intero popolo sovietico, guidarono questa formidabile danza militare circolare, chiudendola intorno al mostro morente. Oggi questa fontana di Stalingrado brilla con le sue acque, e molte persone vengono a bere da essa, per irrigarsi con la sua umidità vivificante. Ai piedi di questa fontana la gente lascia dei fiori.

Non è quella di cui parlava Pushkin?

La fontana dell'amore, la fontana della vita!

Ti ho portato due rose come regalo.

C'è una Stalingrado terrena e una celeste. E lì, nella Stalingrado celeste, c'è il suo celeste Mamaev Kurgan, la sua celeste Casa di Pavlov e questa celeste fontana meravigliosa, dove bambini meravigliosi volano in una danza circolare, e le loro teste sono circondate da aureole dorate.

La steppa di Stalingrado è costellata di vecchie trincee con le fondamenta di fattorie e insediamenti scomparsi, annegate nell'erba. Giovani uomini e ragazze escono nella steppa con cesti in mano. Camminano lungo la steppa, chinandosi, sembrano raccoglitori di funghi nei loro cesti. Cercano frammenti sparsi nella steppa, ce ne sono molti: frammenti di mine, di artiglieria, di bombe. Sono spigolosi, frastagliati, terribili. Ognuno di essi porta in sé la morte. Raccogliendo i frammenti, i giovani ripuliscono la steppa di Stalingrado dal ferro mortale, ne tolgono la guerra. La guerra è cresciuta in profondità nella terra di Stalingrado, vi ha messo lunghe radici e continua a succhiarla e a tormentarla.

Alcuni frammenti sono così conficcati nel terreno, così pesanti che non possono essere sollevati da una sola persona, se ne riuniscono diverse, con grande sforzo di forza strappano il frammento dal terreno, strappano la radice della guerra e mettono questo frammento in un cesto.

In città abili artigiani prendono questi brutti pezzi di ferro neri, ne affilano gli spigoli vivi e i bordi frastagliati, raschiano via la ruggine, li sciacquano in soluzioni e il frammento nero comincia a brillare come l'argento.

Abili cacciatori e incisori disegnano su questo lingotto d'argento il Salvatore degli Incoronati, la Madre di Dio, Giorgio il Vittorioso. Il sacerdote consacra l'immagine e il brutto frammento si trasforma in un'icona d'argento. L'iconostasi è fatta di queste icone, scintilla come una montagna magica. Si posano le mani sulle icone e si sente la loro dolcezza sulle labbra. Con questo grande sacramento la morte viene sconfitta, c'è una trasformazione della materia morta in uno spirito immortale e vittorioso.

Stalingrado è un fenomeno cosmico. Con la vittoria di Stalingrado è nata una nuova galassia. Il suo nome è Stalingrado.

La parola Stalingrado è ardente, portatrice di luce. Il nome Stalingrado è sacro, resurrezione. Contiene enormi flussi di energia vittoriosa russa. Quando il nome Stalingrado tornerà sulla mappa della Russia, il giovane Stato russo, il quinto impero, riceverà una fonte inesauribile di energia. Stalingrado è il reattore della storia russa.

L'odierna guerra nel Donbass, l'operazione militare speciale è una rivolta russa, il superamento del giogo, l'aspirazione della Russia alla grandezza, al Sogno russo, alla sacra vittoria. E questa aspirazione è descritta dai codici russi più profondi che oggi vivono nel popolo russo, avvicinandolo alla vittoria.

Il codice “Recupero”. Il recupero della vittoria, il recupero del superamento, la liberazione dal giogo hanno alimentato la rivolta nel Donbass. Non ha abbandonato l'esausta guarnigione dei ribelli di Slavyansk, non è morto dopo i terribili pogrom di Odessa e Kharkov, ha guidato i volontari di Donetsk dalle porte di casa nel calore della guerra, ha ispirato i soldati che hanno chiuso i calderoni di Debaltsevo e Ilovaysk.

Il sacro codice del lavoro. La guerra è un lavoro esorbitante, incomparabile con qualsiasi altro lavoro. La guerra è una fabbrica che produce Vittoria. I combattenti del Donbass sono inseguitori che danno la caccia ai “Leopardi” tedeschi, trasformandoli in cadaveri. Sono minatori, il cui martello pneumatico distrugge le fortificazioni nemiche. Sono lavoratori autogeni, con il loro jet autogeno che fa a pezzi il torso squamoso degli spewers.

Quanto lavoro di terra è stato fatto quando si scavavano trincee, fossati anticarro, si costruivano trincee, si costruiva Mariupol, che è stata distrutta fino alle fondamenta. Come le fabbriche di difesa della Russia lavorano per la vittoria! L'“Uralmashzavod” lavora su tre turni, inviando treni di carri armati al fronte. L'impianto aeronautico di Novosibirsk lavora giorno e notte, riempiendo il cielo sopra il Donbass con il rombo dei bombardieri Su-34. Il team di migliaia di persone di Almaz-Antey costruisce gli S-500 antiaerei, quelle trombe di Gerico che fanno precipitare a terra gli aerei nemici in fiamme.

Codice “Resurrezione”. L'oscurità del 1991 copriva il popolo del Donbass, strappato al corpo della madre Russia. L'oscurità sembrava impenetrabile, il giogo irresistibile, la dissezione del popolo russo eterna, la disintegrazione delle terre russe irreversibile. Ma ancora una volta la molecola dell'immortalità russa ha preso vita, e le terre sono state unite, la Russia ha preso il Donbass insanguinato nel suo abbraccio. La vittoria e la resurrezione hanno avuto luogo.

Il codice del “miracolo russo”. Il ritorno della Crimea alla Russia è stato un miracolo, folgorante e divino. Nel 2014, l'angelo di Chersonesos ha sbattuto le sue ali d'argento e la tempesta sollevata da queste ali ha scosso il Donbass. Il miracolo del Donbass e della Crimea è avvenuto, e ora questo miracolo si sta muovendo lungo la terra dilaniata dalle granate nel rombo dell'artiglieria, nel rombo dei motori dei carri armati, nel fischio delle truppe d'assalto. Sul campo di battaglia, in ogni trincea, in ogni nido di mitragliatrici, su ogni veloce collinetta, si sta compiendo un miracolo. E tutti coloro che hanno visto volare una granata senza colpirlo, che hanno visto fischiare un proiettile senza toccarlo, sanno cos'è un miracolo. L'impresa sacrificale di un soldato è un miracolo compiuto, la paura della morte sconfitta, un lampo accecante di fede nella patria, nel popolo, nella vittoria. Alexander Zakharchenko, Givi, Motorola, Mozgovoy: sono tutti miracolati del Donbas.

Il codice “Causa comune. Il Donbass ha riunito tutti i popoli della Russia in un esercito vittorioso, ha mandato sul campo di battaglia vecchi e giovani, credenti e atei, comunisti e monarchici, ortodossi, musulmani e buddisti. Il Donbass ha chiamato nelle sue trincee tutti i russi di oggi in grado di portare le armi. E a loro si sono uniti coloro che hanno impugnato quelle armi ottant'anni fa. E gli eroi di Saur-Mogila, questi monumenti di cemento rianimati, si alzarono in difesa della montagna sacra e insieme al battaglione “Vostok” respinsero gli attacchi nazisti.

Codice “Coscienza della difesa”. Il Donbass è una potente linea di difesa, che protegge la Russia dal feroce e spietato Occidente, che ha invaso la Russia per l'ennesima volta.

La Russia sta attraversando il periodo storico del Donbass. Un tempo il destino della Russia si decideva sul ghiaccio del lago Peipsi, alla periferia di Borodino, sul Volga ai margini di Stalingrado. Ora si decide nel Donbass. Qui, nel Donbass, la Russia non difende i suoi spazi, non difende il suo grano e i suoi diamanti, difende la sua storia, difende il suo sogno di un Paese divinamente giusto, di un paradiso affrescato sulla parete del tempio russo, che i pittori sanguinari vogliono imbrattare con la vernice nera.

Il codice della vittoria è “La Russia è l'anima del mondo”. Nel Donbass, la Russia non sta combattendo contro un patetico gruppo di nazisti che si sono impadroniti della chiesa di Santa Sofia di Kiev, ma sta combattendo contro l'esorbitante mostro dell'Occidente, che ha un potente esercito, la potenza di enormi fabbriche, portaerei, gruppi spaziali, agenzie di intelligence che hanno lanciato i loro tentacoli in tutti i Paesi del mondo, la sua maligna cultura sofisticata che inonda il mondo con i veleni colorati di Hollywood, la conoscenza catacombale che porta alla luce di Dio gli spiriti neri degli inferi, i cui emblemi e le cui immagini oscure si possono vedere sui corpi nudi del battaglione terroristico vietato Azov.

La Russia nel Donbass sta combattendo il giogo che ha soggiogato molti Paesi e popoli. La Russia sta rovesciando questo giogo qui, inviando un messaggio ai popoli del mondo: il giogo non è eterno, le atrocità non sono infinite. Il nemico si ritirerà e la libertà vittoriosa abbraccerà i popoli liberati della Terra.

Una volta, nei pressi di Nuova Gerusalemme, stavo camminando per i boschi nella prima bufera di neve dell'inverno, arrivai al limitare della foresta e sentii delle ali che si muovevano in picchiata, con un fischio. Vidi due uccelli - un corvo e un falco - che lottavano in un turbine di neve. Il corvo stava battendo il falco a terra con il suo pesante becco, e il falco nella sua caduta si librava con una candela e cadeva sul corvo con un fulmine, abbattendolo. In queste foreste vicino a Mosca fu deposta la leggendaria parata del 1941. Quando proprio dalla piazza, sotto l'ammonimento di Stalin, partì per difendere Mosca. E qui avvenne il miracolo della Beata Vergine Maria, che scacciò i tedeschi, e iniziò la marcia vittoriosa delle truppe sovietiche. In quella battaglia degli uccelli era antico, russo, bylinnye. Il corvo nero e il falco chiaro sono le immagini dell'eterna battaglia russa, quando il corvo vola verso la Russia, cercando di beccarla e il falco chiaro vola incontro, schiacciando gli uccelli demoniaci. Oggi nel Donbass il falco russo batte il corvo nero fascista.

Il Donbass con le sue città in fiamme, il suo cielo infuocato, i volti soleggiati dei miliziani, le armature dei carri armati russi su cui sono incise le lettere sacre Z e V, il Donbass è l'immagine della vittoria russa.

In Russia ci sono molte grandi città, piccole cittadine, minuscoli villaggi e borghi poco appariscenti che hanno incassato il terribile colpo dell'invasione. Hanno combattuto, sono cadute, sono risorte e nella luce della vittoria sono arrivate a Berlino. Mosca, Stalingrado, Kursk e Oryol, Leningrado e Smolensk, il villaggio di Dubosekovo e quello di Petrishchevo: tutti sono arrivati a Berlino e hanno visto i Nibelunghi morire nel cortile della cancelleria imperiale.

Tra queste città vittoriose ce n'è una piccola, la mia preferita: è Izborsk, che sorge vicino a Pskov sulla strada di Riga. Tra le case di legno a un piano si erge un'enorme fortezza. Le sue mura e le sue torri hanno preso così tante punte d'acciaio, proiettili di piombo, frammenti di artiglieria che la lancetta della bussola inizia a tremare e a svolazzare. È una città-martire e martire, una città-eroe, un vincitore. Tutte le invasioni occidentali, che si tratti dell'Ordine Teutonico o dell'esercito di Stefan Bathory, o di orde di fascisti, si sono sgretolate contro di lei. Izborsk resistette per due o tre giorni, poi il nemico prese la fortezza, ruppe la guarnigione e la città fu sconfitta, ma questi due o tre giorni furono una salvezza per Pskov, quando gli Pskoviti si prepararono all'assedio e incontrarono il nemico in armatura completa, respingendo l'invasione.

La fortezza di Izborsk è circondata da torri. Le feritoie di una torre si affacciano in campo aperto, da queste feritoie volavano le frecce, sparavano i pishkal, distruggendo il nemico sui lontani approcci alla fortezza. Ci sono torri con feritoie lungo le mura. Quando il nemico metteva le scale d'assalto contro le mura e saliva nella fortezza, da queste feritoie le frecce colpivano le mura, abbattendo il nemico. C'è però una torre, chiamata Lukovka, le cui feritoie guardano all'interno della fortezza. La guarnigione assottigliata, ferita e insanguinata si nascose in questa torre. E i resti della guarnigione sparavano dalle feritoie contro i nemici che riempivano la fortezza. Questa torre è un martire, una torre eroica, una torre della vittoria.

 

Primavera, bagnata di lacrime,

su una patria crivellata di fronti,

Vittoria, voli in una corona di rose,

Avvolta in bende insanguinate.

 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page