La presenza della Francia nella regione indo-pacifica

La presenza della Francia nella regione indo-pacifica

di Redazione di Katehon


La colonizzazione francese di parti dell'Oceano Indiano e Pacifico ha creato un'eredità territoriale imperiale che ha fatto sì che Parigi rimanga una potenza regionale permanente anche nel XXI secolo. Nell'Oceano Indiano, i possedimenti francesi comprendono Mayotte, al largo delle coste del Mozambico, Reunion, a est del Madagascar, e le Terre Australi e Antartiche Francesi, abbreviate in TAAF (Isola di Amsterdam, Isole Crozet, Isole Kerguelen, Terra delle Adélie e Isole Sparse).

Tra i territori francesi nell'Oceano Indiano, Mayotte e Réunion sono di gran lunga i più significativi, con una popolazione di circa 315.000 e 885.000 abitanti rispettivamente. Sia Mayotte che la Riunione sono dipartimenti ufficiali d'oltremare dello Stato francese, il che significa che sono pienamente integrati nel sistema giuridico, politico e amministrativo della Repubblica francese, sono soggetti alla legge francese e godono dello stesso status giuridico dei dipartimenti continentali. Sono, ad esempio, rappresentati nell'Assemblea nazionale e nel Senato francesi e partecipano al mercato unico dell'UE.

Situata nell'Oceano Pacifico, la Polinesia francese è composta da 118 isole e atolli ed è un territorio d'oltremare della Francia, così come la Nuova Caledonia e Wallis e Futuna. Le comunità d'oltremare godono di un maggior grado di autonomia politica e sono in grado di sviluppare il proprio quadro giuridico, il che le distingue dai dipartimenti e dalle regioni d'oltremare pienamente integrati. Sebbene le comunità d'oltremare siano formalmente rappresentate nell'Assemblea nazionale, hanno una notevole autonomia nello sviluppo della politica economica e nell'approccio alla gestione della diversità culturale e linguistica, tra le altre cose. C'è poi l'isola di Clipperton, un atollo disabitato sotto la giurisdizione francese. In totale, circa 1,6 milioni di cittadini francesi risiedono nelle varie regioni amministrative d'oltremare.

Nel complesso, i possedimenti d'oltremare nella regione indo-pacifica conferiscono alla Francia la seconda Zona Economica Esclusiva (ZEE) più grande al mondo dopo quella degli Stati Uniti. All'interno di queste ZEE, la Francia ha diritti esclusivi per l'esplorazione e lo sfruttamento di risorse marine come pesce, minerali e idrocarburi e ha accesso alle principali rotte commerciali. I collegamenti marittimi più importanti in prossimità delle ZEE regionali della Francia includono il Canale di Mozambico, che collega l'Oceano Indiano meridionale all'Oceano Indiano settentrionale e fornisce accesso commerciale al Mar Mediterraneo attraverso il Mar Rosso. In totale, la ZEE francese nella regione indo-pacifica rappresenta il 93% della ZEE nazionale totale. La maggior parte dei territori d'oltremare ospita anche personale militare francese di stanza in modo permanente e la Francia si sta posizionando attivamente nell'Oceano Indiano e Pacifico.

Il dominio francese in queste regioni d'oltremare non è incontrastato. Nell'Oceano Indiano, le Comore rivendicano Mayotte, mentre Mauritius e Madagascar contestano la sovranità di Parigi sull'isola di Tromlén e su altre isole sparse. Il parziale deficit di legittimità della Francia è più evidente in Nuova Caledonia, dove una parte della comunità indigena Kanak chiede da tempo l'indipendenza. La Francia ha cercato di legittimare la propria presenza in Nuova Caledonia attraverso una serie di referendum, l'ultimo dei quali si è tenuto nel 2021. I referendum sono stati boicottati dall'opposizione Kanak.

Poiché i possedimenti territoriali della Francia sono il risultato e l'eredità storica dell'imperialismo francese nella regione, le recenti dichiarazioni di Macron, secondo cui il Pacifico sta affrontando una forma di "nuovo imperialismo" di fronte all'espansione cinese, non gli hanno fatto piacere l'opposizione in Nuova Caledonia. In risposta, un partito neo-caledoniano favorevole all'indipendenza ha accusato Macron di un atteggiamento "imperialista e condiscendente" nei confronti dell'indipendenza, articolato in una visione "paternalistica, imperialista e neocoloniale" della politica della Nuova Caledonia.

Inoltre, i territori d'oltremare sono in prima linea nei disastri naturali legati al cambiamento climatico, in particolare l'innalzamento del livello del mare, che richiederà un'azione governativa più concertata.

Il paternalismo francese, il perdurante retaggio coloniale e le sfide politiche poste dal cambiamento climatico sono quindi fattori chiave nel plasmare la relazione contemporanea tra la Francia e i territori della regione.

Sullo sfondo dei cambiamenti geoeconomici che hanno portato al crescente potere economico delle economie asiatiche, la regione indo-pacifica è diventata sempre più importante per il portafoglio commerciale globale della Francia. In totale, il 14% di tutte le esportazioni francesi e il 17% di tutte le importazioni, esclusi gli armamenti, passano attraverso la regione indo-pacifica. Le interazioni commerciali della Francia nella regione sono cresciute del 49% tra il 2009 e il 2019, e oggi sono più di settemila le aziende francesi presenti nella regione, con un totale di 109 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri. Gli investimenti francesi nella regione sono cresciuti del 75% tra il 2008 e il 2018 e la presenza di società francesi è aumentata del 40% solo tra il 2010 e il 2016, a testimonianza della rapida intensificazione dei legami economici della Francia con la regione.

Mentre la maggior parte del commercio internazionale della Francia si svolge ancora nel contesto regionale del mercato unico dell'UE, la Cina in particolare sta diventando un partner commerciale bilaterale sempre più importante per Parigi. La presenza regionale della Francia è quindi determinata sia dal suo ruolo di residente nell'Indo-Pacifico sia dalla crescente importanza economica della regione come destinazione di investimenti, obiettivo di esportazione e fonte di importazioni.

L'attenzione della Francia per la regione indo-pacifica sta crescendo. Ciò è dovuto sia al ruolo di potenza permanente della Francia nella regione, che riflette l'eredità coloniale del Paese, sia alla crescente importanza commerciale dei mercati regionali. In questo contesto, la tempistica dello spostamento della politica estera francese verso la regione è inestricabilmente legata alla crescente instabilità geopolitica, in particolare all'intensificarsi della competizione strategica tra Cina e Stati Uniti.

Traduzione a cura della Redazione

 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page