La nuova ideologia discussa a Mosca al forum "Grande Scizia: Mondo del futuro" [2]

La nuova ideologia discussa a Mosca al forum "Grande Scizia: Mondo del futuro" [2]

di Redazione


Zeydulla Yuzbekov, membro del Consiglio degli anziani dei popoli del Caucaso settentrionale, dottore in economia, professore, economista d'onore della Russia, ha parlato di come l'idea scita viene trattata nella Repubblica del Daghestan:

"Sono profondamente convinto che da un punto di vista storico, come scrive Gumilev, da un punto di vista strategico, nel quadro anche della rivoluzione digitale in atto, gli Sciti siano la base fondamentale per lo sviluppo di molti processi del mondo moderno.

Per quanto riguarda la nostra regione, il Caucaso settentrionale, di cui fa parte il Daghestan, siamo al centro dell'Eurasia, sul Mar Caspio, attorno al quale, come scrive Gumilev, "da mille anni" sta accadendo qualcosa di interessante. Il nostro Rasul Gamzatov ha scritto del Mar Caspio. "Amo la vita, amo l'intero pianeta. In esso anche il più piccolo angolo. Ma soprattutto ho cantato l'Eurasia in Avar il più possibile".

In tutto il territorio dal "Baltico a Sakhalin" osservo caratteristiche simili del carattere dei popoli eurasiatici: unità, ospitalità, senso dello spazio comune. Questi tratti non sono presenti negli occidentali, negli anglosassoni. Questi tratti rendono la Russia invincibile.

A questo proposito vorrei soffermarmi su un esempio che esprime questa unità. A Derbent c'era una nazione i cui rappresentanti andavano in moschea il venerdì, in sinagoga il sabato e in chiesa la domenica. Il nostro capo voleva addirittura creare un Centro per l'unità religiosa in Daghestan.

Abbiamo parlato di ospitalità e il Daghestan ha un'ospitalità speciale. È particolare, daghestana, nazionale. Quando un ospite arriva da un daghestano, non gli chiede nulla per tre giorni e tre notti. Solo il quarto giorno gli chiedono: "Da dove vieni? Dove vai e come ti chiami?". L'ospitalità era così apprezzata che era considerata un dono divino.

Sì, siamo orgogliosi di essere sciti. Quando al mattino vado sul Mar Caspio, al mare, indosso quella maglietta con scritto "Siamo sciti", e molte persone si avvicinano e mi chiedono, io spiego. Questo è il tipo di lavoro che stiamo facendo sulle rive del Mar Caspio.

I nostri giovani daghestani ora partecipano attivamente alla SMO. Io sono un rappresentante del piccolo popolo Tabasaran, 150 mila persone in Daghestan. Quattro Tabasaran sono stati insigniti del più alto riconoscimento per il valore e il coraggio nel Donbass.

Oltre ai dati storici, allo sviluppo storico, dobbiamo pensare a come lo spazio e l'ideologia eurasiatica cambieranno in base ai cambiamenti digitali del mondo. L'idea dello scitismo dovrebbe essere introdotta nelle menti delle persone in modo che il nostro popolo ne sia a conoscenza", ha detto Zeydulla Yuzbekov.

Dmitry Petrov, linguista e presentatore del programma televisivo "Polyglot", ha osservato nel suo messaggio che la diversità eurasiatica è al di là della capacità di elaborazione persino dell'intelligenza artificiale:

"Mi occupo di lingue e parole. Ed è molto interessante quando confrontiamo le civiltà, le culture: barbari, civiltà, antichi, sedentari, nuovi arrivati, nomadi e così via. Ma per quanto riguarda le lingue e le parole, credo sia molto opportuno dividere in interne ed esterne. Ci sono alcune civiltà che sono tradizionalmente considerate antiche civiltà classiche, che hanno moltissimi palazzi, templi, statue, opere d'arte meravigliose, monumenti.

E per quanto riguarda l'Eurasia, mille chilometri lì, mille chilometri lì, e non ci sono templi, non ci sono palazzi antichi, non c'è niente a cui aggrapparsi, dove sono queste tracce? E secondo me qui è più antico, i veri monumenti sono quelli che si conservano e si accumulano nel folklore, nell'epica.

Ci sono popoli molto antichi, molto rispettati nel mondo, che hanno molti palazzi e templi, ma si guarda al folklore, solo un po'. E ci sono popoli che non hanno o hanno pochissimi oggetti di cultura materiale, edifici, ebbene, perché dovrebbero costruire nelle foreste, lì, o in casa? Salì sul carro e proseguì per la sua strada. Ma che epopea!

Sul territorio della Russia, dell'Eurasia, ci sono popoli non molto numerosi, che hanno epopee colossali, enormi, paragonabili all'Iliade, a Omero, alle più antiche epopee dell'umanità, nientemeno. Yakut, Kalmyk, Altai, Kirghiz, qualsiasi cosa, prendete una nazione qualsiasi, non molto grande, e tutta questa ricchezza, tutto questo oro è passato di bocca in bocca. La maggior parte di questi popoli ha una cultura scritta non molto tempo fa.

E diverse persone che mi hanno parlato hanno notato questa mancanza di confini chiari. Sia in Russia che in Eurasia. C'è l'Inghilterra, tutto è disegnato, non si può andare da nessuna parte, né a destra né a sinistra, tutto è chiaro. E qui abbiamo una civiltà che cammina, una civiltà quantistica. E anche nella cultura della parola c'è una nozione, più chiara, matematica, particolare, che comprende le civiltà occidentali, le culture occidentali. E anche nella creatività verbale russa ed eurasiatica non ci sono questi confini.

Esiste la nozione di "parola dell'anno". E in ogni lingua tutti la raccolgono, la calcolano, la riassumono, la calcolano. Parole dell'anno in inglese, tedesco, francese e così via. E ho deciso di chiedere: il russo ha una parola dell'anno? In tutte le lingue decenti, tutto è stato pubblicato e confermato da tempo. Beh, non è come chiedere alla gente, la gente risponde in modo inarticolato. Da uomo moderno, mi sono rivolto alla rete neurale, all'intelligenza artificiale. Le ho chiesto: "Dimmi", ho detto, "qual è la parola dell'anno in russo per il ventitreesimo anno?". Qualcosa si è inceppato, la rete neurale ha esitato e ha risposto: "Non ho questi dati, chiedili più vicino alla fine dell'anno". E per qualche motivo è passata spontaneamente all'inglese. Questa è una situazione reale.

L'intelligenza artificiale è qualcosa che elabora quantità colossali di testo. Nessun essere umano in vita sua leggerà quanto un'intelligenza artificiale. Ma quando hanno posto all'intelligenza artificiale una semplice domanda: "Descrivi gli eventi di Hong Kong di tre anni fa", in inglese e in cinese. In inglese abbiamo ottenuto questa breve risposta: "La performance delle masse progressiste contro il regime depressivo..." e in cinese "La performance dei provocatori provocati da forze esterne, forze ostili e intelligence ostile". Sembrerebbe. Quindi, si scopre che l'intelligenza artificiale non ha neutralità. Non è impassibile e neutrale. È piuttosto viva, con pensieri, emozioni e interessi umani che si manifestano.

E dopo aver letto la risposta della rete neurale sulla "parola dell'anno in lingua russa", il grande e potente, ho capito che non solo la Russia non può essere compresa dalla mente, ma anche dall'intelligenza artificiale", ha detto il linguista.

Sergey Kalmykov, direttore dell'istituzione statale autonoma "Centro commerciale e culturale della Repubblica di Crimea", ha consegnato ai partecipanti al forum un pezzo di energia della Crimea:

"Senza dubbio la Crimea è un "luogo sacro". Inoltre, è un luogo sacro non solo per la Russia, ma per il mondo intero. E i processi avviati nel 2014, di cui siamo stati testimoni, hanno messo sottosopra non la Russia, non il mondo russo, ma il mondo intero. L'anno prossimo celebreremo il decimo anniversario dell'ingresso della Crimea in Russia. Il tempo vola velocemente. Ma vediamo con voi che tutto è solo all'inizio. Non è la fine, è solo l'inizio.

Due settimane fa l'oro di Scizia è apparso in mani sporche. E, forse, è anche una cosa provvidenziale. Ora lo spirito russo, l'anima russa in Ucraina è in mani sporche. E il lavoro per lavare via questo sporco è appena iniziato.

È la Crimea che ha fatto cadere la maschera di molte forze qui in Russia. Infatti, a casa nostra, quando abbiamo visto che gran parte della Russia, soprattutto il grande capitale, è assolutamente comprador, non c'è ancora un solo operatore mobile federale in Crimea, le Ferrovie russe non sono entrate in Crimea, le Poste russe non sono entrate in Crimea. Come dipendente della rappresentanza permanente della Repubblica di Crimea sotto il Presidente, posso dire che le Poste russe non concludono un accordo con la rappresentanza permanente, temendo le sanzioni. Assurdo. Dico, le Ferrovie russe non sono entrate, nessuna rete commerciale federale è entrata. Solo Sberbank ha aperto due filiali o una.

Neanche l'élite politica ha dato piena prova di sé, quando i suoi figli studiano in Occidente, fanno le vacanze in Occidente. La Crimea ha rivelato tutto questo, quindi c'è un'enorme quantità di lavoro da fare, compreso il nostro lavoro personale.

Consentitemi quindi di leggere il saluto del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica di Crimea e Rappresentante Permanente della Repubblica di Crimea presso il Presidente della Russia, Georgiy Lvovich Muradov. Voleva venire di persona, ma è andato all'evento presso la VDNKh. È semplicemente costretto a essere strappato ora alla fine dell'anno.

"Agli organizzatori e ai partecipanti del forum "Grande Scizia. Il mondo del futuro".

Cari partecipanti al forum.

Con grande interesse abbiamo percepito l'iniziativa del movimento pubblico Nuovi Sciti e del Centro Eurasiatico intitolato a Lev Gumilev di organizzare il forum "Grande Scizia. Il mondo del futuro".

Credo che sia estremamente importante affrontare le radici storiche del popolo russo e rendersi conto del ricco e variegato patrimonio della Russia moderna. Si dà il caso che oggi stiamo ripensando all'eredità lasciata ai nostri discendenti dagli Sciti. Tuttavia, possiamo affermare con certezza che la civiltà greco-scita, esistita dal IX secolo a.C. al III secolo d.C., e il Regno di Bosforo, la prima entità statale presente sul territorio della Russia moderna tra il V secolo a.C. e il III secolo d.C., hanno in gran parte predeterminato le attuali basi dell'organizzazione del nostro Paese. Furono gli Sciti che a suo tempo influenzarono pesantemente lo sviluppo culturale, politico e sociale delle terre della Russia meridionale, contribuendo così alla formazione di un'identità russa unica e più etnica, nella formazione del fenomeno che oggi chiamiamo "mondo russo".

È gratificante che al forum si preveda di discutere di questioni non tanto di natura storica, quanto di continuità storica, di disponibilità, basandosi sull'esperienza e sulla ricchezza dei nostri antenati, a costruire un futuro stabile e di successo per il nostro Paese e il nostro popolo.

Vi auguro un lavoro proficuo e significativo. Georgi Muradov", ha letto Kalmykov.

L'attivista serba per i diritti umani Dragana Trifkovic ha sottolineato che i serbi sostengono la politica del presidente russo Vladimir Putin:

"Dirigo il Centro di studi geostrategici della Serbia, che si occupa di questioni di sicurezza militare. Che cosa dico? Questo male, che ha quasi conquistato il mondo intero, ha distrutto il mondo, ha colpito per primi i serbi. Nel '99, 78 giorni in Europa, hanno bombardato il nostro Paese, hanno gettato bombe sulle nostre teste senza l'approvazione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, hanno distrutto le nostre scuole, gli ospedali, le strade, le industrie. E hanno anche fatto passare i serbi per terroristi. Un tempo anche i Greci dicevano che "gli Sciti sono selvaggi".

Quando nel 2014 è iniziata la guerra nel Donbass... No, nel '22, come dice West.... Sono andato subito in Donbass, e molti serbi mi hanno chiesto: "Come facciamo ad andare, ad aiutare il popolo russo?". Ero in Donbass e parlavo con la gente, chiedendo: "Vi ricordate quando hanno sparato dal tetto dell'hotel di Sarajevo alla gente che usciva a manifestare?". Mi hanno risposto: "No, non ce lo ricordiamo". Ho capito che non lo sapevano. Perché? Perché all'Occidente faceva comodo dividerci tutti e fare quello che voleva. Con ogni.... A uno dicono una cosa e all'altro un'altra.

Perciò dirò che noi serbi aspettavamo quello che sta accadendo oggi da molto tempo, quasi 30 anni. Quando il Presidente Putin è salito al potere, in Serbia abbiamo già iniziato a dire che: "Ecco, Putin vincerà il mondo intero". Persino i russi sono venuti a dire: "Che serbi pazzi". Ma vedete come è un maestro di judo... È uno sport molto intelligente, devi essere in grado di usare la forza dell'avversario... Come ha fatto qualcosa, ora è tutto diverso.

Quindi, siamo con voi, sosteniamo tutto questo, siamo sicuri che vinceremo, che tutto andrà bene. Di recente ho pubblicato un documentario intitolato "NATO Recognisable: testimonies from Donbass". È stato recentemente proiettato al festival internazionale "Front Line" a Rostov-on-Don. Ho anche un libro intitolato "La Crimea e il Donbass sono la Russia, tutto il mondo è Russia, tranne il Kosovo. Il Kosovo è la Serbia", anch'esso in russo.

Tra l'altro, i colleghi, gli amici europei ci hanno chiesto: "Come puoi sostenere l'aggressione della Russia all'Ucraina quando sei stato bombardato?". Ho risposto loro: "Sapete che siamo stati bombardati dalla NATO, e ora la Russia sta combattendo la NATO in Ucraina".

I nostri amici europei ci hanno chiesto: "E come fate a sostenere la Palestina, avete combattuto con i musulmani durante la guerra in Jugoslavia, avete problemi con i musulmani". Ho risposto: "Abbiamo problemi con gli americani. La vittoria sarà nostra", ha riassunto l'attivista serbo per i diritti umani.

Dmitry Lashinov, fondatore della scuola di auto-miglioramento scita "Svarga", ha detto che da 23 anni studia le pratiche di miglioramento del corpo, compreso lo studio delle pratiche spirituali scite:

"C'è poco da aggiungere dopo aver ascoltato relatori così forti. Sono esattamente 23 anni che studio diverse tradizioni eurasiatiche. Studio la cultura scita, studio i metodi e le pratiche di purificazione del corpo, della psiche e della mente. Sono anche molto appassionato di Arkaim. Lì si sono svolte molte delle mie ricerche personali interiori. Perciò, studiando le diverse tradizioni, è stato molto curioso osservare sillabe comuni, parole comuni, immagini comuni e metodi di purificazione della personalità, coltivazione della cultura e della morale. E ogni cultura eurasiatica portava alla spiritualità.

Come disse l'atamano Andrei Polukhanov: "A prima vista, possono esserci molte cose diverse in noi, ma ci sono molte più cose che ci uniscono". E così diceva Tsiolkovsky: "Le persone nell'era del futuro supereranno quelle che imparano a unirsi". E personalmente, a mio avviso, la cultura degli Sciti è la cultura ideale che ci unisce.

La psicopratica di combattimento "Spas", che ho raccolto, è coltivata dal battaglione "Scyth", quindi i praticanti sono molto vivaci, non hanno paura della morte, sanno per cosa stanno combattendo, e stanno combattendo - per il mondo scita", - ha detto Dmitry Lapshinov.

Lo scrittore e blogger scita Svyatoslav Galanov ha fatto un breve excursus della storia della Scizia:

"Si è già detto molto sugli Sciti, che il loro compito ora è quello di unire tutti i nostri popoli.

Che cos'è la Grande Scizia? Il mondo occidentale nell'antichità chiamava Grande Scizia tutto il nostro spazio eurasiatico. Dalla Vistola e dai Carpazi a ovest fino all'Oceano Pacifico a est. L'Oceano Artico era chiamato Oceano Scita. Forse non corrisponde alle moderne idee scientifiche sugli Sciti, ma era proprio così. E tutti i popoli di questo spazio, indipendentemente dal taglio degli occhi e dalla lingua, venivano chiamati "Sciti" dagli europei.

Forse non era uno Stato dal punto di vista moderno, ma era uno spazio che viveva secondo tradizioni comuni, leggi comuni, leggi di giustizia, uguaglianza e fratellanza. E anche allora le ricchezze scite, lo stile di vita scita non diedero tregua al mondo occidentale. Il mondo greco, guidato da Alessandro Magno, e l'antica Roma, l'Occidente collettivo di allora, avevano già messo gli occhi sulle ricchezze scite, sulle terre scite. E già allora i nostri lontani antenati si resero conto che era possibile resistere a tali formidabili avversari solo unendosi, diventando una cosa sola. I macedoni fuggirono vergognosamente dalle nostre terre e l'antica Roma, nonostante il lungo confronto con la nostra civiltà, alla fine cadde.

Ma la Scizia, ovviamente, non è sempre stata unita. Nel corso della storia, fu più volte divisa in piccoli Stati, ma sempre rinata in una nuova forma. È stata la Sarmatia, l'impero unno, i khaganati turchi e khazari, gli imperi mongolo e russo e l'URSS. Sono tutte tappe della nostra grande storia comune.

E ora è giunto il momento di unirci di nuovo, di far rivivere la Scizia. Per farla tornare grande. Dopotutto, come si suol dire, tutti noi, indipendentemente dal taglio dei nostri occhi e dalle nostre lingue, resteremo sciti per l'Occidente. La grande Scizia è sia il nostro passato che il nostro futuro", ha detto Galanov.

Alexander Alexandrovich Trubetskoy, nipote di uno dei fondatori dell'eurasiatismo, Nikolai Sergeevich Trubetskoy, è venuto appositamente da Parigi per rivolgersi a noi:

"Care signore e signori, grazie per averci dato questa opportunità di essere con voi. Grazie per avermi invitato.

In Occidente, devo dire, il famoso eurasiatista Trubetskoy non è stato capito, addirittura condannato. Era riconosciuto come un eminente filologo. Ma l'eurasiatismo era considerato con diffidenza. In un certo senso, si riteneva che l'eurasiatismo non avesse nulla a che fare con la Russia. Il principe Troubetzky fu attaccato da ogni parte. L'ultimo attacco risale a quando era professore all'Università di Vienna. Come sapete, in quel periodo l'Austria e la Germania erano nelle mani di una nuova forza fascista che vedeva l'umanità intera in modo molto diverso da questo approccio universale all'eurasiatismo.

Nel mondo moderno in cui viviamo ora, ci sono queste mutazioni di fondo che sono collegate agli sviluppi politici ed economici. Queste minacce provengono dalle forze euro-atlantiche. E ho detto che l'approccio eurasiatico al nostro futuro in questo momento dovrebbe essere visto come una visione reciproca degli eurasiatici, che hanno iniziato a pensare a questa idea già nella prima metà del XX secolo.

È interessante notare che, mentre ero seduto lì, mi sono improvvisamente ricordato di un uomo straordinario, un europeo, che mi ha fatto venire in mente la parola "scita". Napoleone. Napoleone guardava Mosca bruciare, e allora disse: "Guardate, questo è un popolo che non ha paura di dare fuoco alla propria capitale, pur di non abbandonarla. Questi sono gli Sciti". È un paragone davvero sorprendente", ha concluso il suo discorso il pronipote di uno dei fondatori dell'eurasiatismo.

Daria Gorbunova, redattrice dei media dei Nuovi Sciti e vicepresidente del parlamento giovanile della regione di Mosca, ha parlato di come l'ideologia dei Nuovi Sciti sia rilevante per i giovani:

"Oggi molti dei nostri giovani, attivi, passionali e patriottici, sono venuti con noi a questo evento. Nel mio piccolo intervento vorrei soffermarmi sul tema della gioventù, su ciò che in generale lo scitismo può dare ai nostri giovani, su che tipo di gioventù scita è e sul perché questa idea è così rilevante per tutte le età dei cittadini del nostro Paese.

Non è un segreto che i giovani che ora stanno entrando in una fase così attiva di costruzione di una carriera, realizzandosi in questo mondo, siano nati dopo gli anni '90. E la ristrutturazione in corso è una novità per loro. Non si sono mai trovati in una situazione in cui il paradigma della visione del mondo in cui sono cresciuti, in cui hanno vissuto, cambia bruscamente.

In questo contesto, l'idea scita, eurasiatica, può diventare e sta già diventando gradualmente la bandiera di queste trasformazioni che tutti sentiamo e osserviamo, che i nostri ospiti ed esperti hanno descritto oggi in modo molto colorato da diversi vettori.

Per i giovani, l'idea scita può diventare non solo un punto di riferimento bello, spirituale, morale ed etico, perché oggi il nostro forum è iniziato con una nota così lirica, creativa, con una bella musica, con melodie meravigliose, ma può essere anche un'idea pratica. Consiste nel dare ai giovani la possibilità di guardare dentro se stessi, dentro il loro Paese, per dimostrare che è giusto e di moda seguire la nostra strada, la strada della sovranità, la strada di affidarsi all'eredità dei nostri antenati che hanno vissuto centinaia e migliaia di anni fa. Ciò che sta accadendo non è critico, ma al contrario, è a beneficio del nostro Paese, dei nostri cittadini e dei nostri giovani, rispettivamente.

La seconda tesi pratica è l'interazione con altri Paesi, con altri popoli, ciò che ci unisce. Non c'è la cortina di ferro di cui tutti abbiamo paura, non c'è l'isolamento. Il nostro Paese e i suoi cittadini hanno un'enorme prospettiva di crescita.

Non tutti i giovani sono concentrati solo sui social network. Un numero enorme di ragazzi, vivaci, passionali, creativi - per comunicare dal vivo. E lo scitismo ci dice che esiste questa opportunità, che concetti come amore, famiglia, fede, onore, verità, per i quali i nostri soldati stanno combattendo in prima linea, non sono parole vuote.

Tratteremo tutte queste tesi in modo più dettagliato nei nostri social network "Nuovi Sciti", iscrivetevi a Youtube, al canale Telegram, a Vkontakte, saremo molto contenti di tutti, felici di collaborare e pronti a continuare a lavorare per costruire il futuro del nostro meraviglioso Paese multinazionale", - ha detto Daria Gorbunova.

Beslan Kobakhia, capo del Consiglio supremo del Congresso mondiale abkhazo, coordinatore del movimento internazionale per la tutela dei diritti dei popoli, candidato a scienze sociologiche, ha parlato della necessità di creare una nuova ideologia:

"Come hanno detto tutti gli oratori precedenti, abbiamo bisogno di un'ideologia, altrimenti non funzionerà. È impossibile trattare la situazione attuale in modo anforico. Dobbiamo capire per cosa stiamo lottando. Questa comprensione arriverà solo con la creazione di un'ideologia.

Ricordiamo un po' della nostra storia, non così lontana, non voglio tornare indietro di mille anni, tornerò al diciassettesimo anno. Nel 1917 ci fu un intervento massiccio dell'Occidente. Gli americani erano in Siberia, i rumeni in Ucraina, i tedeschi nel Caucaso, gli inglesi nel Caucaso e così via... E come sono riusciti a vincere? Si sono basati sull'ideologia. Quale ideologia? Iniziò con dei semplici decreti bolscevichi: il decreto sulla terra e il decreto sulla pace. Ciò ci ha permesso di conquistare la simpatia del popolo, della classe operaia, che all'epoca era enfatizzata. È chiaro che cento anni dopo non possiamo usare quell'ideologia. E, naturalmente, abbiamo bisogno di una nuova ideologia e d è qui che si inseriscono tutte le cose di cui abbiamo discusso per molti anni, per 25 anni, io ho percorso questa strada con Pavel Zarifullin, e lui l'ha iniziata ancora prima. Ora siamo gradualmente arrivati alla situazione attuale, quando è necessario, e il comandante del battaglione scita lo sa meglio di tutti, perché è in prima linea.

Oggi c'è una guerra, ed è assolutamente giusta dal punto di vista della Russia. Mi permetto di citare Putin, che ha detto che "non abbiamo iniziato la guerra, ma stiamo cercando di finirla". La guerra è iniziata otto anni fa. Ma voglio ricordare anche un'altra guerra, quella di 30 anni fa in Abkhazia, che è stata il risultato del crollo dell'Unione Sovietica. Il risultato del crollo dell'integrazione eurasiatica in cui abbiamo vissuto insieme a voi. L'ambasciatore della Repubblica di Abkhazia, Alkhas Alekseevich Kvitsinia, che 30 anni fa ha difeso l'Abkhazia, per così dire la sua casa e il popolo abkhazo, è presente qui. Devo dirvi che le vittorie militari non si ottengono facilmente. La brigata del battaglione "Nuovi Sciti", il battaglione "Pyatnashka", che è guidato dal nostro connazionale di nazionalità abkhaza Akhra Avidzba, non si arrende e va solo avanti.

Voglio aggiungere che oggi è presente qui il rappresentante dell'Unione della Federazione Vladimir L. Eremin, un uomo che mi ha fatto conoscere una persona molto famosa, lo scultore di livello internazionale Grigory Pototsky. Un uomo con un destino straordinario, nato nel campo. Un uomo impegnato per la Russia, l'eurasiatismo e tutto ciò che è, ha creato l'Accademia della Gentilezza e oggi in circa 50 Paesi del mondo c'è un monumento alla gentilezza, da lui creato, e l'Abkhazia è tra questi Paesi. Sono grato a lei, Vladimir Lvovich, per il lavoro che abbiamo svolto insieme allora, e oggi c'è un monumento alla gentilezza a Sukhum. Questo è ciò di cui il mondo intero ha bisogno oggi.

Torniamo ora alla situazione attuale. La situazione è tale che non abbiamo altra via. Guardate chi si oppone a noi oggi dall'altra parte. Dove sono finite queste grandi persone, grandi politici, che forse erano nostri nemici, ma meritavano rispetto per la loro intelligenza e così via? Oggi non ci sono più persone di questo tipo. Guardate chi si oppone oggi alla Russia. L'America, guidata da un uomo che, per usare un eufemismo, è un uomo anziano, che fa cose stupide. Quello che sta accadendo oggi in America, beh, è un problema che devono risolvere gli americani. Il nostro problema è che oggi non c'è nessuno con cui parlare. Spero che passino sei mesi o un anno, che si tengano le elezioni e che ci sia un nuovo presidente, probabilmente, credo. Prendete un qualsiasi Paese europeo che noi non prenderemmo. Non c'è un solo leader forte che possa essere accostato a Vladimir Putin. Con chi parla oggi? Quelle persone non ci sono.

Il degrado del sistema occidentale, che è esistito in sicurezza negli ultimi 100 anni, è sotto gli occhi di tutti. Quel tempo sta per finire. E quello che hanno cercato di fare in Russia, temo proprio che accadrà anche in Russia: una fuga e un crollo totale. In questo senso, la Russia ha il compito di salvare il mondo", ha detto Beslan Valerianovich.

L'artista sistematico Andrei Vereshchagin ha parlato dell'imminente nuova era del pensiero culturale ternario:

"Diversi secoli fa, l'umanità considerava per sé una legge che divideva il tutto in due parti. La cosiddetta "Legge dello Yin-Yang" che ha portato l'umanità a una politica duale, che ha portato alle guerre.

Se sei sbagliato, sei il nemico. Il nemico deve essere sconfitto.

Propongo di considerare l'oro scita come il terzo elemento di un sistema di pensiero stabile. Questa è la cosa più importante che l'umanità deve capire. Che gli opposti non si inimicano e non si distruggono a vicenda, ma interagiscono. Grazie agli opposti - bianco e nero - nasce il colore grigio, che dà un mondo tridimensionale. La vita è sempre tra la nascita e la morte. È un rasoio d'oro, come quello di Efremov.

E gli Sciti, secondo me, possedevano una certa conoscenza, che era sovra-religiosa, ma spirituale, che permetteva di unire tutti i popoli in un unico insieme. Ecco un semplice esempio: se una persona si oppone a se stessa in un collettivo, non è nostra. Se siamo un tutt'uno, non ci devono essere opposizioni.

Ecco perché ora sta arrivando l'era della sintesi, che porta la cultura del pensiero trinitario, e il pensiero trinitario è la politica culturale dell'Eurasia e dei Nuovi Sciti. Questo è il pensiero trinitario, che non deve dividere, ma unire e creare.

Shukrullah Rahmani, etnoecologo, membro del Consiglio di amministrazione del Centro Lev Gumilëv, ha parlato del cuore come sede di un sistema di valori umani:

"Il cuore si sforza di preservare un certo sistema di valori e d è dettato dal fatto che nel cuore c'è una certa sostanza, che non è soggetta al controllo volitivo, ma si basa su qualcosa di sincero, l'unità dell'uomo stesso con il suo Dio, con la sua idea, con le sue radici.

Ecco perché per me, come uno dei fondatori del movimento eurasiatico in Russia, uno dei fondatori del movimento scita, sono molto contento che l'idea che abbiamo coltivato per molti anni, sulla scia di grandi personaggi come Savitsky, Trubetskoy, Esenin, Rublev, siano così tanti. Questa idea risuona davvero nel cuore delle persone.

E oggi, in un modo o nell'altro, ho ascoltato le parole che sono significative per il nostro movimento, queste sono le parole "I love". Ecco "Amo le torte", "Amo Turgenev". Il concetto stesso di "amore" è una forza spirituale molto grande. Dove c'è "amore", c'è speranza, c'è fede. Così c'è lo spirito.

Lo spirito è direzione, è luce, è potere. È vittoria spirituale. Seguiamo quindi il percorso del grande pensatore, filosofo, uomo spirituale della storia e della cultura dell'antica Russia e della modernità di oggi, Andrej Rublev. Ma anche lui aveva delle contraddizioni nel cuore. Perché per lui la gerarchia non è accettata come fede? Perché l'amore stesso dovrebbe essere la base della spiritualità per Andrej Rublev? La sua empatia, il suo attrito, la sua tensione... Questo è il potere di comprendere l'amore sfrenato e sono molto contento che stiamo portando questa bellezza nell'ideologia eurasiatica.

Sono grato al mio amico Pavel, sono grato a tutti i nostri amici che lavorano in questa direzione e cercano di preservare questa bellezza. Questa bellezza in sé è magnifica in quanto è davvero, è spaziosa, è profonda, è sincera, è un sentimento umano", ha dichiarato Shukrullah Rahmani.

Dmitry Soin, statista russo e transnistriano, politico, ideologo del partito "PRORYV!", candidato alle scienze sociologiche, professore, nel suo intervento ha sottolineato l'importanza dell'ideologia come parte teorica e metodologica:

"Ringrazio tutti gli organizzatori di questo evento, ma io e Pavel siamo vecchi rivoluzionari, e dai tempi della Transnistria. Siamo già dei veterani. A volte vengo definito 'veterano dei servizi speciali'. Quindi siamo veterani e pensiamo sempre a come trasmettere il sapere della lotta dalle nostre mani indebolite alle giovani generazioni, agli eurasiatici e al movimento scita, ma l'esibizione più difficile è quella che si fa quando tutti i brindisi sono stati fatti, o quando il buffet sta per iniziare, e bisogna dire qualcosa alla gente in questo contesto.

Credo che oggi si sia riunita qui una vera élite scientifico-politica, che ha un potente potenziale spirituale. Avendo una certa esperienza nella scuola superiore e in vari altri progetti educativi, ho semplicemente apprezzato i discorsi che sono stati fatti qui, la profondità storica, religiosa, di scienza politica, sociologica. Questi forum sono necessari, perché senza di essi è impossibile formare un'ideologia. L'ideologia non è solo slogan, l'ideologia non è solo il nostro desiderio. L'ideologia è anche una parte teorica e metodologica. Una piattaforma teorico-metodologica e proprio oggi si è formata, si è formata, e quando i rappresentanti dei vari partiti, i rappresentanti del clero, i rappresentanti delle varie opinioni religiose hanno parlato qui, tutto questo si sta formando nella Grande Scizia da mare a mare.

L'idea stessa di Scizia, a cosa serve? Serve il fatto che sia davvero sconfinata e gli Sciti sono tutto. Sono musulmani, cristiani ed ebrei. Sì, c'erano anche pagani e zoroastriani. E tutto questo è la Grande Scizia, perché quando siamo stati spezzati, quando siamo stati divisi, cosa è stato usato? Si usava la retorica nazionalistica, religiosa, i conflitti sociali. Noi sciti ci siamo riuniti qui per riunire tutti, al contrario, in un unico pugno, in un unico bouquet di popoli che hanno origini comuni.

Per questo ringrazio tutti. Da parte dei transnistriani, esprimo grande gratitudine per l'evento di oggi, perché noi, la Transnistria, siamo l'avamposto sud-occidentale della Grande Scizia. Se non sbaglio, quando Dario invase la Transnistria, la attraversò, ed è per questo che noi, come avanguardia di combattimento della Grande Scizia, siamo lì, sulle rive del Dniester, e la situazione è molto difficile. Siamo schiacciati: da una parte la Moldavia, che sta entrando nella NATO, nell'Unione Europea; dall'altra l'Ucraina. E la piccola Transnistria, dove ci sono quasi un quarto di milione di cittadini russi, dove c'è un piccolo raggruppamento russo, magazzini e un piccolo esercito transnistriano. In generale, è sorprendente come tutto questo sia ancora vivo e non siano iniziate le ostilità attive.

Ecco perché il popolo transnistriano, più di ogni altro, è interessato ad avere una steppa unita, una foresta unita, un nord unito, un sud unito, un est e un ovest", ha detto Dimitri Soin.

L'etnopsicologa Anna Korolevskaya ha concluso la parte ufficiale dell'evento parlando dell'importanza delle pratiche energetiche del cuore:

"Il cuore è il centro della vita fisica, emotiva e spirituale. Nel cuore si trova il diapason o addirittura la bussola della creazione. Se una persona è sul sentiero dell'accettazione del proprio scopo e della propria perfezione, nel cuore c'è una gioia tranquilla. Se invece è impantanata negli stati di sconforto, di dolore, di sofferenza, l'anima è torbida, il cuore è pesante. Il compito di un uomo è quello di ascoltare la propria bussola interiore, di mantenere la rotta verso la luce, la gioia, l'amore.

Se una persona vive secondo il suo cuore, sente chiaramente il suo punto di riferimento interiore, allora non ha paura dei vicoli ciechi logici della mente e dei vortici folli del campo inconscio collettivo. Inoltre, una persona che mantiene il focus sulla sua luce interiore armonizza lo spazio intorno a sé, calma il mare impetuoso dell'inconscio collettivo.

Facciamo pratiche del cuore attingendo all'eredità spirituale scita, all'eredità dei Sikh, dei monaci Isikh e alle teorie di campo delle nazioni. La nostra missione è preservare l'unità, l'armonia e l'amore in tutta l'Eurasia", ha riassunto Anna.

Sono seguiti momenti di socializzazione informale e un buffet. Tra gli ospiti e i partecipanti all'evento c'erano rappresentanti del corpo diplomatico, deputati, rappresentanti di vari partiti, rappresentanti del clero, rappresentanti dell'imprenditoria, partecipanti della SMO, insegnanti spirituali, élite scientifiche e creative. I partecipanti hanno scattato foto e non volevano andarsene.

Durante l'evento è stato presentato un rapporto sulle attività del movimento dei Nuovi Sciti negli ultimi cinque anni.


FINE SECONDA PARTE


Trascrizione a cura del servizio stampa dei Nuovi Sciti

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini



Report Page