La Russia si prepara ad un Brave New World

La Russia si prepara ad un Brave New World

di Melkhungara B. Bhadrakumar


L'annuncio di venerdì del Presidente russo Vladimir Putin che cercherà di essere rieletto per un quinto mandato non è stata una sorpresa. Il fatto che abbia scelto l'occasione di una cerimonia del Cremlino per conferire le medaglie di Eroe della Russia ai militari che hanno preso parte all'operazione militare russa contro l'Ucraina per fare l'annuncio è sorprendente.

 

Putin si è trovato a rispondere all'esortazione dell'Eroe della Repubblica Popolare di Donetsk Artyom Zhoga, comandante del famoso Battaglione Sparta (succeduto al figlio Vladimir, morto all'età di 28 anni nel 2022 e insignito postumo del titolo di “Eroe della Russia”), secondo cui l'intero Donbass vorrebbe che lui partecipasse alle elezioni. Non c'è dubbio che il Col. Zhoga abbia espresso un desiderio collettivo del popolo russo.

 

La guerra in Ucraina si è rivelata un evento determinante nella vita politica di Putin. Inizialmente, quando è iniziata l'operazione militare speciale alla fine di febbraio del 2022, c'è stata una valutazione errata sul fatto che sarebbe stato un affare di breve durata e che il Presidente Vladimir Zelensky avrebbe accettato l'offerta russa di negoziare. Ma dove Mosca si è sbagliata di grosso è che gli Stati Uniti non sarebbero entrati in una guerra per procura con loro con tanto gusto e avrebbero manipolato Zelensky dal cercare la pace. (Si veda un eccellente resoconto, in inglese, del sabotaggio dell'Accordo di Istanbul da parte degli Stati Uniti, intitolato Pace per l'Ucraina, scritto da un'illustre troika tedesca composta da un diplomatico, uno storico e un generale). 

 

In effetti, Putin alla fine ha guidato la timida operazione militare speciale fuori dai guai, effettuando un ritiro tattico delle truppe nei settori settentrionali, consentendo una grande mobilitazione di truppe per perseguire una guerra di logoramento e ordinando un'efficace fortificazione a più livelli della linea del fronte. In retrospettiva, le sue decisioni militari hanno ribaltato le sorti della guerra e gli armamenti e la tecnologia militare russa hanno surclassato ciò che gli Stati Uniti e la NATO hanno fornito a Kiev.

 

Ad oggi, le forze russe stanno avanzando lungo tutti i 900 km di linea del fronte e lo slancio potrebbe portarle lontano anche oltre il Dnieper. La Crimea e il Mar Nero non sono in serio pericolo; i quattro nuovi territori sono ricchi di risorse e la Russia controlla tutti i porti dello strategico Mar d'Azov, che è un'importante via d'accesso per l'Asia Centrale dal Mar Caspio attraverso il Canale Volga-Don.

 

Tuttavia, sebbene gli Stati Uniti non siano riusciti a ottenere una vittoria militare in Ucraina, l'Amministrazione Biden cercherà di prolungare il conflitto il più possibile fino al 2024, sperando di dissanguare la Russia in una lotta estenuante come quella in Afghanistan negli anni Ottanta. Ma è una speranza vana.

 

Sergey Naryshkin, capo del servizio di intelligence estera della Russia, ha scritto la scorsa settimana nella rivista dell'agenzia Razvedchik (The Intelligence Operative) che “c'è un'alta probabilità che un ulteriore sostegno alla giunta di Kiev, soprattutto data la crescente 'tossicità' del tema ucraino per l'unità transatlantica e per la società occidentale nel suo complesso, accelererà il declino dell'autorità internazionale dell'Occidente”.

 

“L'Ucraina stessa si trasformerà in un 'buco nero' che assorbirà risorse materiali e umane quanto più andrà avanti”, ha proseguito. “Alla fine, gli Stati Uniti rischiano di creare un 'altro Vietnam', con il quale ogni nuova amministrazione statunitense dovrà fare i conti fino a quando non subentrerà a Washington una persona sensata che abbia il coraggio e la determinazione di rompere questo circolo vizioso”.

 

L'Ucraina rimarrà una questione prioritaria per la Russia e questo è uno dei motivi principali per cui l'élite russa e la nazione in generale vogliono che Putin rimanga al potere fino al 2030. Il nocciolo della questione è che Putin ha anche brillantemente modificato le politiche economiche e sociali per sequestrare la vita dei russi comuni dalle consuete privazioni caratteristiche di una 'economia di guerra'. La vita va avanti e la 'nuova normalità' funziona bene.

 

Putin ha disperso l'obiettivo degli Stati Uniti di intrappolare la Russia in un apparente pantano - mandando l'economia russa in tilt, fomentando il malcontento sociale e creando le condizioni per un'insurrezione contro il regime - per indebolire la Russia e rimuoverla dal palcoscenico globale come contrappunto sempre più efficace all'egemonia occidentale, alimentando tendenze fissiste che minacciano l'unità e l'integrità della Federazione Russa.

 

In realtà, i risultati di Putin sono un lavoro in corso e la sua permanenza al potere rimane un prerequisito per il riemergere della Russia come 'superpotenza', superando per certi versi persino l'Unione Sovietica, in circostanze che sono tanto impegnative quanto offrono opportunità che devono essere colte in modo creativo in un ambiente mondiale volatile in transizione storica.

 

Putin ha testato le acque e ha messo la Russia dalla parte giusta della storia, per così dire, il che rappresenta uno studio in contrasto con il disordine e la mancanza di convinzione e di leadership mediocre negli Stati Uniti e nel sistema transatlantico nel suo complesso.

 

Se il saggio di Naryshkin sopra citato (intitolato Il 2024 è l'anno del risveglio geopolitico) viene preso come punto di riferimento, ci si può aspettare che il mondo in transizione abbia una traiettoria sulle seguenti linee:

 

·        Un conflitto fondamentale tra il 'vecchio' e il 'nuovo' mondo, che è maturato sotto la superficie nei tre decenni successivi alla fine della guerra fredda, è “passato a una fase aperta” con l'inizio dell'operazione militare speciale della Russia e ha “acquisito un carattere geograficamente onnicomprensivo” nell'ultimo anno.

·        Un numero crescente di Paesi che “condividono le idee del multipolarismo e aderiscono a una visione del mondo tradizionale” stanno respingendo l'agenda globalista e antiumanistica dell'Occidente.

·        Di conseguenza, si moltiplicano i rischi di instabilità, che portano a “un aumento della natura caotica dei processi che si svolgono nell'arena della politica estera”. La situazione emergente richiede “notevole moderazione e lungimiranza” da parte dei leader mondiali.

·        In sintesi, la situazione attuale “ricorda sempre più una situazione di rivoluzione di classe, quando le 'classi superiori', di fronte all'indebolimento degli Stati Uniti, non possono più fornire la propria leadership e le 'classi inferiori', come l'élite anglosassone si riferisce a tutti gli altri Paesi, non vogliono più obbedire ai dettami occidentali”.

·        Al fine di preservare la loro egemonia globale, l'élite euro-atlantica seguirà la strada ben percorsa della creazione di un caos controllato - de-stabilizzando la situazione nelle regioni chiave, mettendo alcuni Stati 'recalcitranti' contro altri e “formando un sottosistema intorno a loro come coalizioni operative e tattiche controllate dall'Occidente”.

·        Tuttavia, “gli attori mondiali responsabili, soprattutto la Russia, la Cina e l'India e alcuni altri dimostrano la loro disponibilità a resistere con determinazione alle minacce esterne e ad attuare in modo indipendente la gestione delle crisi”. Anche gli alleati più stretti degli Stati Uniti stanno cercando di diversificare le relazioni esterne, di fronte alla mancanza di fiducia nell'America come fornitore di sicurezza. Lo scoppio del conflitto israelo-palestinese è “un esempio preoccupante” per molti politici occidentali.

·        In questo contesto, “il palcoscenico mondiale sarà segnato da un'ulteriore intensificazione del confronto tra i due principi geopolitici, ossia il 'divide et impera' anglosassone o insulare e l''unisci et impera' continentale, direttamente antagonista. Le manifestazioni di questo feroce confronto nel prossimo anno saranno osservate anche nelle regioni più remote del mondo”.

 

È interessante notare che nella previsione di Naryshkin, non è l'Indo-Pacifico, ma il mondo arabo che rimarrà “l'arena chiave della lotta per un nuovo ordine mondiale” nel 2024. Tra l'altro, il saggio è apparso alla vigilia del viaggio di un giorno di Putin negli Emirati Arabi Uniti e in Arabia Saudita, dove mercoledì ha ricevuto un'accoglienza da eroe. In una straordinaria cortesia da parte dei Paesi ospitanti, il jet presidenziale di Putin è stato affiancato da quattro jet da combattimento multiruolo armati Su-35 di 4++ generazione, noti per la grande potenza di combattimento, l'alta velocità e l'impareggiabile raggio di volo.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



Report Page