La Rivoluzione dello Spirito [parte 1]

La Rivoluzione dello Spirito [parte 1]

di Adnen el Ghali



Discorso al Forum sulla Multipolarità di Mosca, 26 febbraio 2024

 

Nell'autunno del 1920, l'atto finale della guerra civile russa ebbe luogo in Crimea. In uno sforzo straordinario per salvarla dai bolscevichi, il generale Wrangel fece evacuare in pochi giorni i resti dell'esercito e tutti i civili che erano riusciti a trovare posto sulla flotta imperiale. Il primo porto di scalo fu Costantinopoli. All'arrivo, i russi stessi rimasero stupiti dall'effusione di simpatia della popolazione verso il nemico del giorno prima. Una delle figure più notevoli emerse nelle relazioni tra il mondo musulmano e la Russia, la matematica Anastasia von Manstein-Shirinsky, le cui memorie sono state premiate con il premio Alexander Nevsky e che ha insegnato matematica a diverse generazioni di tunisini, ne ha dato una testimonianza commovente. Dopo il rifiuto degli inglesi di accettare i rifugiati, l'ammiraglio Dumesnil, comandante della squadra francese in Oriente, decise, con il consenso del suo governo, di evacuarli in un porto francese. Le autorità francesi in Algeria, dominate dai partiti di sinistra, rifiutarono. La scelta cadde quindi su Biserta e il 3 dicembre 1920 la flotta russa, con a bordo circa 7.000 rifugiati, lasciò Costantinopoli alla volta della Reggenza di Tunisi.

In un momento in cui nessuna delle ex potenze alleate voleva rischiare l'inimicizia del bolscevismo, la Tunisia, la Francia e la Turchia, che era stata sconfitta ma il cui califfato era ancora intatto, si assunsero la responsabilità. Un sovrano musulmano tradizionale e sufi, Sidi Mohamed Nacer, il Bey di Tunisi, accolse i rifugiati russi. La flotta imperiale fu disarmata quando entrò nel porto di Biserta, ma non fu restituita al governo sovietico.

L'elezione del Cartel des gauches in Francia nel maggio 1924 accelerò purtroppo il corso degli eventi. Il nuovo governo ordinò al prefetto marittimo di Biserta di consentire a una missione sovietica di ispezionare la squadra di Wrangel. Il contrammiraglio Exelmans, discendente di un maresciallo dell'Impero e uomo di principi, si indignò e protestò invano presso il governo. Così, quando il 5 novembre 1924 arrivò l'ordine, lo eseguì, fece onorare gli ufficiali e i marinai russi e si occupò del loro temporaneo insediamento in Tunisia, ma allo stesso tempo chiese di essere sollevato dal comando. Quest'uomo, che aveva preferito sacrificare la sua carriera ai suoi principi, fu onorato dagli ufficiali russi alla sua partenza.

Come spiegare il comportamento verso i russi del Bey di Tunisi, sovrano di una reggenza ottomana che li aveva combattuti in Crimea? E i gesti di fratellanza del popolo di Costantinopoli, capitale dell'Impero che si oppose ai russi per quattro secoli? E il comportamento del discendente di un maresciallo francese ferito nella battaglia della Moscova?

Tutti hanno mostrato sensibilità verso il vecchio nemico abbattuto dalla sfortuna.

La risposta è: rispetto dei principi, in Occidente come in Oriente.

Alla nascita stessa dell'Islam, due episodi, tra i tanti, dovrebbero attirare la nostra attenzione [1]. I primi musulmani, perseguitati alla Mecca, trovarono rifugio in Etiopia. Il Negus, dopo aver ascoltato la recita della sura "Maryam", si commosse a tal punto da convincersi dell'autenticità della rivelazione coranica e rifiutò di consegnare gli esuli ai politeisti venuti a reclamarli.

Più tardi, nel 632, la Mecca fu conquistata dai musulmani. Durante la purificazione della Kaaba, le cui pareti interne erano ricoperte da numerosi affreschi, il Profeta Maometto protesse con il suo mantello quello che raffigurava la Vergine Maria e il bambino Gesù e ordinò di distruggere tutte le altre immagini. Questi esempi non sono isolati. 2] Nel 637, quando il Califfo Omar entrò a Gerusalemme dopo la conquista della Città Santa, il Patriarca Sofronio lo invitò a pregare nella Chiesa del Santo Sepolcro, ma il Califfo rifiutò per evitare che venisse poi trasformata in moschea. Pregò a est della chiesa, nel luogo in cui fu poi costruita la moschea chiamata "Masjid Sayyiduna Umar ibn al-Khattab".

Tre anni prima, Damasco era stata conquistata dalle forze musulmane guidate da Khalid ibn al-Walid e una piccola parte della cattedrale era stata messa a disposizione dei musulmani come oratorio. Alla prima preghiera che vi si tenne, ibn al-Walid pretese che nessuna decorazione cristiana fosse spostata o anche solo coperta con un pezzo di stoffa. Solo grazie al riscatto e alla compensazione, la cattedrale divenne gradualmente la moschea che conosciamo oggi. Ricordiamo inoltre che a Damasco, in questo stesso luogo, apparirà Gesù nella sua seconda venuta, preceduto dal Mahdi, un discendente del profeta Maometto, con il quale diffonderà pace e giustizia sulla terra dopo aver sconfitto l'Anticristo.

In India, durante i sei secoli dell'Impero Moghul, gli indù e le altre comunità religiose mantennero sia la loro importanza demografica sia i loro culti e le loro tradizioni, compresi i riti del Thaipusam, poi banditi dagli inglesi. Sei secoli di sovranità musulmana sono stati esercitati da una minoranza aristocratica musulmana su una maggioranza indù, unendo le culture sotto la propria bandiera, senza annientarle o umiliarle o tentare di assimilarle, e anzi talvolta esaltando i comuni legami spirituali attraverso la letteratura, l'arte e l'architettura. I capolavori che fanno dell'India uno dei simboli della multipolarità spirituale, come il Taj Mahal, Fatehpur Sikri o il Majma-ul-Bahrain, sono gli esempi di una convivenza armoniosa, purtroppo oggi calpestata dal fondamentalismo hindutva che cancella tutti gli altri.

Poiché tutte le orde fondamentaliste sono gestite dagli stessi manipolatori del caos, le vediamo infliggere i loro orrori in molti altri luoghi, secondo il progetto di destabilizzazione. In Afghanistan, ad esempio, dove i Buddha giganti, conosciuti dai primi conquistatori omayyadi, non sono mai stati toccati e nemmeno mutilati durante secoli di conquista. Solo con la comparsa del movimento eterodosso modernista wahhabita, la dinamite è stata usata per ridurli in polvere. La stessa violenza si è scatenata sul Tempio di Baal a Palmira, rimasto intatto fino al 2015 e polverizzato dall'ISIS durante l'iniqua guerra condotta contro la Siria, un Paese musulmano dove etnie e culti millenari sono ancora protetti e rispettati.

Questa stessa Siria non può essere evocata senza menzionare il ruolo svolto dall'emiro Abdelkader nel proteggere i cristiani della città di Damasco.  L'illustre emiro, dopo 15 anni di resistenza e una vittoria finale nel 1847 contro i disegni coloniali francesi sull'Algeria, aveva abbandonato le armi. Di fronte al mancato rispetto della parola data da parte dei funzionari francesi, fu imprigionato, i suoi libri bruciati e lui e la sua famiglia dimenticati nella loro buia prigione. Liberato dal principe presidente, il futuro imperatore Napoleone III, poté tornare in Oriente e si stabilì infine a Damasco, dove soggiornò nella casa abitata sei secoli prima dal suo maestro spirituale, Sidi Muhy ad-din Ibn Arabi, l'autore di questi versi:

Nel 1860, nel Monte Libano scoppiarono disordini religiosi che contrapposero i cristiani ai drusi. I disordini si estesero a Damasco tra il 9 e il 17 luglio, provocando violenti attacchi ai quartieri cristiani della città. Appena informato, l'illustre emiro, discendente del Profeta, studioso, condottiero, "principe tra i santi e santo tra i principi", mobilitò i suoi maghrebini, gli abitanti del Nordafrica che lo avevano raggiunto durante l'esilio e lo avevano seguito quando si era stabilito a Damasco. Li incaricò di proteggere i cristiani della città - uomini, donne, bambini, anziani, religiosi, sacerdoti e badesse - "a rischio della loro vita". Ha anche protetto gli uffici consolari sotto attacco, accettando persino di far sventolare la bandiera francese sulla sua casa per convincere il console francese a lasciare la sua residenza dove era in pericolo di vita. Da solo e disarmato, affrontò il capo degli assalitori all'ingresso del quartiere degli emigranti algerini per impedirgli di fare del male ai cristiani e alle loro proprietà.12.000 vite furono salvate grazie a un atto di coraggio che oggi dovrebbe ispirare molti capi di Stato e che fu unanimemente elogiato dalle maggiori potenze dell'epoca, tutte visibilmente stupite.

Ecco cosa disse un sopravvissuto: "Eravamo atterriti, eravamo tutti convinti che fosse giunta la nostra ultima ora [...]. In questa attesa della morte, in questi momenti di angoscia indescrivibile, il cielo ci ha mandato un salvatore! Abd el-Kader apparve, circondato dai suoi algerini, una quarantina. Era a cavallo e senza stemma: la sua bella figura, calma e imponente, contrastava stranamente con il rumore e il disordine che regnavano ovunque" (Pubblicato in Le Siècle, 2 agosto 1869).

Alla domanda sulle sue azioni a favore dei cristiani, l'illustre discendente del Profeta rispose: "Qualsiasi cosa buona abbiamo fatto per i cristiani, l'abbiamo dovuta fare per fedeltà alla legge musulmana e per rispettare i diritti dell'umanità. Perché tutte le creature sono la famiglia di Dio e i più amati da Dio sono quelli che sono più utili alla sua famiglia". Tutte le religioni portate dai profeti, da Adamo a Mohamed, si basano su due principi: l'esaltazione di Dio Onnipotente e la compassione per le sue creature". Già in qualità di Emiro al Muminin d'Algeria, lui e i membri della sua famiglia si erano distinti per il trattamento riservato alle minoranze religiose e, sotto la sua guida, lo Stato algerino comprendeva alti funzionari e consoli ebrei e cristiani. Il sistema giuridico e amministrativo da lui istituito era totalmente ispirato alla legge coranica e alla sunnah del Profeta, fino all'unità monetaria principale, che chiamò Muhammadiyya. Una delle sue opere principali, Il libro delle soste, inizia con le parole "Avete, nell'Inviato di Dio, un esempio eccellente".

Seguendo l'esempio del Profeta, nel 1837, in un momento in cui gli algerini stavano conducendo una guerra santa contro gli invasori, promulgò un regolamento straordinariamente indulgente. Permettetemi di riprodurre alcuni estratti che evocano il trattamento dei soldati nemici fatti prigionieri e degli ostaggi nell'Islam, praticato ancora oggi:

"Si decreta che qualsiasi arabo che porti un soldato francese o un cristiano, sano e salvo, riceverà una ricompensa di 40 fr per gli uomini e 50 fr per le donne. Ogni arabo che ha un francese o un cristiano in suo possesso è ritenuto responsabile del modo in cui viene trattato. È inoltre tenuto, sotto pena della pena più severa, a portare il prigioniero senza indugio o al più vicino Khalifa o al Sultano stesso" (Bessaih B., De l'Émir Abd el kader à l'Imam Chamyl, Dahlab, Algeri, 1997).

Sayyida Zohra, madre dell'Emiro, si occupava di nutrire e curare i prigionieri francesi che condividevano il cibo con la famiglia dell'Emiro. Questo trattamento toccò il cuore dello svizzero Henry Dunant al punto da ispirarsi al comportamento dell'Emiro per fondare il Comitato Internazionale della Croce Rossa. I principi umanitari che risalgono ai primi tempi dell'Islam saranno così assimilati dall'Occidente dodici secoli dopo.

L'ufficiale francese Saint-Hyppolite descrisse addirittura "l'Emiro come un uomo straordinario. Si trova in una situazione morale sconosciuta all'Europa civilizzata. È un essere distaccato dalle cose di questo mondo, che si crede ispirato e a cui Dio ha affidato la missione di proteggere i suoi correligionari... La sua ambizione non è la conquista; la gloria non è il movente delle sue azioni; l'interesse personale non lo guida; l'amore per le ricchezze gli è sconosciuto; è attaccato alla terra solo nella misura in cui si tratta di eseguire la volontà dell'Onnipotente, di cui è strumento" (lettera di Saint-Hyppolite a Drouet d'Herlon, Mascara, 14 gennaio 1835).

L'emiro Abdelkader si rivolse a Napoleone III per ottenere il rilascio dell'imam Shamil, che aveva incontrato durante il suo primo pellegrinaggio alla Mecca. Shamil, imam del Daghestan e sufi naqshbandi, si era arreso ai russi al termine della lunga e terribile guerra di annessione russa del Caucaso. Tuttavia, ecco cosa scrisse all'emiro Abdelkader congratulandosi con lui per aver protetto i cristiani di Damasco: "Mi ha stupito la cecità dei funzionari che si sono lasciati andare a tali eccessi, ignorando le parole del Profeta (pace su di lui): Chiunque faccia ingiustizia a un tributario (un cristiano), chiunque gli faccia del male... sono io che sarò il suo accusatore nel giorno del giudizio... Quando fui informato che avevi protetto i tributari sotto le ali della gentilezza e della compassione... ti ho lodato come Dio Onnipotente ti loderà... In realtà avete messo in pratica le parole del grande apostolo (il Profeta) che Dio Onnipotente ha inviato in segno di compassione alle sue umili creature" (Boualem Bessaih, de l'Émir Abdelkader à l'Imam Chamyl, Edizioni Dahlab, 1997, p. 218).

A proposito di questa vicinanza tra cristiani e musulmani e di questo principio di rispetto per gli altri, basato sull'amore più che sulla tolleranza, l'Emiro dichiarò nel 1850: "Se musulmani e cristiani avessero voluto prestarmi attenzione, avrei posto fine alle loro dispute; sarebbero diventati, esteriormente e interiormente, fratelli".

La vita esemplare dell'Emiro, un uomo dell'era moderna che ha saputo riversare in essa i valori della Tradizione, risuona in noi come un richiamo a tornare ai valori comuni conferiti dalle nostre religioni, il primo dei quali è la Rahma, la compassione, la pietas. Senza questo fondamento, dogmi, dottrine e moralità sono solo parole vuote, a volte anche pericolose. Abbiamo visto come il wahhabismo e il "fratellismo" - scusate il neologismo - abbiano preteso di diventare l'Islam, osando addirittura usurpare il termine Salaf, trasformato in "salafita"; come il fondamentalismo indù abbia tradito l'essenza stessa di questa tradizione millenaria; come il sionismo abbia usurpato l'identità dell'ebraismo e l'abbia macchiata con i suoi crimini e abomini quotidiani. Infine, vediamo come, per citare Emmanuel Todd, il post-protestantesimo o "protestantesimo zombie" sia al centro del "narcisismo occidentale", ateo, nichilista, materialista e suicida, che sta trascinando il cristianesimo e l'intero Occidente in un crollo ineluttabile.

Tutto questo ci invita a riflettere sulla nozione di Sacro Impero. Come ripristinare un Impero tradizionale in un mondo multipolare? La caratteristica dell'Impero è la sua capacità di unire sotto un'unica legge, in uno spirito di uguaglianza e di rispetto della diversità, etnie, lingue e religioni diverse come i territori che abitano. Per rispondere a questa domanda, non dobbiamo mai perdere di vista i nostri valori e non dobbiamo mai cedere al richiamo della contingenza. È questa fraternità, difesa e illustrata dall'Emiro in ogni suo atto, che rappresenta il fondamento dell'Unione dall'Alto, l'unione dello Spirito, l'unione dei valori, nella diversità delle forme religiose regolari che sono riconosciute, rispettate e protette. È in opposizione all'Unione dal basso, fondata sul materialismo, sul mercantilismo, sul liberalismo radicale, sul nichilismo e sul "monoteismo del denaro". Per questo l'Unione dall'alto non può basarsi sugli stessi strumenti creati dal mondo materialista, che condanna il furto di un tozzo di pane da parte di un povero, ma non l'usura.

Un Impero legittimo non può usare gli stessi strumenti dello pseudo-impero del caos che vuole sostituire. Dobbiamo mettere in discussione tutto il suo arsenale istituzionale: la questione dell'usura, delle banche, del debito, dell'iper-produttività, così come la decrescita, l'eugenetica, le biotecnologie e il transumanesimo, tutti basati sulla premessa che la vita sulla terra è qui per restare. Da qui la famosa espressione di al-Ghazali, che si rammaricava del fatto che "nemmeno i becchini che seppellivano i cadaveri credevano che un giorno sarebbero morti".

La vita sulla terra è un passaggio e per l'uomo tradizionale si tratta di adempiere ai propri doveri nei confronti di Dio e dell'umanità. Solo un'unione intellettuale e spirituale permetterà di realizzare questa comprensione tra i popoli dall'alto. Né nazionale né internazionale, ma sovranazionale, può essere stabilita solo da un'élite spirituale depositaria della conoscenza sacra trasmessa dalle tradizioni legittime. Le popolazioni, grazie alla benedizione della Religione che conferisce la Santa Fede, tornerebbero a essere il sostegno consapevole di questa sottomissione alla volontà divina. Quanto sta accadendo in Russia, con la rinascita della tradizione ortodossa in tutti gli ambienti sociali e la decisione ufficiale di assumere la difesa dei valori sacri, ci incoraggia a sperare che ancora una volta questa grande nazione sia destinata a formare una Santa Alleanza per la salvaguardia dell'umanità. È questo l'appello a cui tutti noi dobbiamo rispondere mettendo da parte l'orgoglio, l'ego e l'errata interpretazione delle questioni identitarie, per attingere alle nostre tradizioni religiose al fine di salvare il patrimonio di saggezza su cui basare i futuri accordi tra i popoli e le nazioni.


Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com



 



Report Page