La Polonia e la Romania stanno cercando di annettere parte dell'Ucraina?

La Polonia e la Romania stanno cercando di annettere parte dell'Ucraina?

di Germán Gorráiz López


Il conflitto ucraino avrebbe significato un ritorno alla Guerra Fredda tra Russia e Stati Uniti e un ritorno alla Dottrina del Contenimento, le cui basi sono state gettate da George F. Kennan nel suo saggio “The Sources of Soviet Behavior” (Le fonti del comportamento sovietico) pubblicato sulla rivista Foreign Affairs nel 1947 e le cui idee principali sono riassunte nella citazione “Il potere sovietico è impermeabile alla logica della ragione ma molto sensibile alla logica della forza”.

 

Tra questi, l'ingresso di Finlandia e Svezia nelle strutture militari della NATO e l'aumento delle forze militari con 4 nuovi battaglioni schierati al confine europeo con la Russia e la risposta russa all'installazione in Bielorussia di missili Iskander-M dotati di testate multiuso e di missili antiaerei S-40 secondo le dinamiche della Guerra Fredda (azione-reazione).

 

Stiamo inoltre assistendo alla quinta fase del dispiegamento dello scudo antimissile in Europa (Euro DAM), iniziata nel maggio 2016 con l'entrata in servizio del sistema di difesa anti-balistico Aegis Ashore nella base di Deveselu (Romania), a soli 600 km dalla penisola di Crimea. Da parte sua, la Russia avrebbe installato a Kaliningrad i missili Iskander M dotati di testate multiuso nonché i missili antiaerei S-400 con i quali, nelle parole del politologo Vladimir Abrámov, “la provincia di Kaliningrad tornerà a svolgere il ruolo di pistola nel tempio dell'Europa come due decenni fa” e in caso di chiusura della NATO l'uscita dell'enclave sovietica di Kaliningrad verso il Mar Baltico, potrebbe essere riproposta la crisi dei missili Kennedy-Kruscev (ottobre 1962) che avrebbe come epicentro Kaliningrad.

 

 

 

La firma della pace nella disputa ucraina è vicina?

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, in campo democratico, i segnali di senilità di Biden, la pandemia di fentanyl e l'alta inflazione avrebbero affossato la popolarità del leader democratico, il che potrebbe facilitare il ritorno trionfale di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 2024 spianandogli la strada verso la Casa Bianca dopo le ultime decisioni della Corte Suprema. Di conseguenza, una vittoria repubblicana nel 2024 rappresenterebbe il declino della strategia atlantista di Biden e Soros impegnati a difendere Putin dal potere, la firma di un accordo di pace in Ucraina e il ritorno alla Dottrina della coesistenza pacifica con la Russia.

 

Così, dopo la vittoria di Trump potremmo assistere alla firma di un accordo di pace che stabilisca che l'Ucraina non entrerà nella NATO e che la disputa ucraina si delinei con la divisione dell'Ucraina in due metà, lasciando l'Est del Paese, compresa la Crimea, il Donbas, Zaporizhia e Kherson sotto l'orbita russa. Nel frattempo, il centro e l'ovest dell'attuale Ucraina navigheranno sotto la tutela della Polonia, con la quale Putin otterrà il controllo totale del Mar d'Azov e l'Ucraina si garantirà l'uscita verso il Mar Nero, mentre la linea immaginaria che collega Kharkov, Zaporiyia, Bajmut e Rubizhne diventerà il nuovo Muro di Berlino della Guerra Fredda 2.0.

 

Questo accordo cercherà di essere silurato da Zelensky, che farà di tutto per coinvolgere la NATO nel conflitto ucraino, per cui Zelensky sarebbe già un peso per gli Stati Uniti, che dovrebbe essere rimosso immediatamente, non essendo escluso che venga accusato di corruzione e costretto all'esilio negli USA.

 

Polonia e Romania vogliono annettere parte dell'Ucraina?

La Polonia cerca di diventare un attore locale nel vespaio dell'Europa orientale e di estendere la sua influenza all'area ucraina, rivendicando il diritto di incorporare nella mappa polacca la regione ucraina di Leopoli, occupata dalla Polonia dal 1918 al 1939. Così, secondo il direttore del Servizio segreto estero (SVR) della Russia, Sergey Naryshkin, nelle dichiarazioni rilasciate a RIA Novosti, “i leader della Polonia intendono indire referendum nell'Ucraina occidentale per ottenere l'annessione dei territori di Leopoli, Ivano-Frankivsk e della maggior parte degli oblast di Ternopil in Ucraina”.

 

Per raggiungere questo obiettivo, la Polonia ha sospeso il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, il che implica che la Polonia “non sarebbe più obbligata a rispettare le disposizioni della NATO sulla limitazione delle dimensioni delle forze armate e del loro dispiegamento” e sarebbe quindi libera di occupare la regione ucraina di Leopoli e successivamente incorporarla alla Polonia dopo la firma del futuro Trattato di pace tra Ucraina e Russia.

 

Claudiu Tarziu, presidente del Consiglio direttivo nazionale dell'Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), in un discorso tenuto nella città rumena di Iasi, ha elencato i territori che la Romania dovrebbe annettere: la regione della Bucovina settentrionale, la regione della Bessarabia, il territorio di Hertsa, incluso nella regione ucraina di Chernovtsi, confinante con la Romania, e la regione ucraina della Transcarpazia, con la quale la cartografia ucraina sotto il controllo di Kiev voleva ridursi notevolmente.

 

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com




Report Page