La Germania sarebbe contenta se l'accordo polacco-coreano sulle armi dovesse fallire

La Germania sarebbe contenta se l'accordo polacco-coreano sulle armi dovesse fallire

di Andrew Korybko


L'accordo di armamento polacco-coreano dello scorso anno, del valore di 22 miliardi di dollari, è in pericolo perché il nuovo governo liberal-globalista del primo ha dei dubbi su alcuni dei termini di finanziamento accettati dal suo predecessore conservatore-nazionalista e il secondo ha raggiunto il limite legale per i prestiti. In precedenza, la Polonia era pronta a battere la Germania nella competizione per costruire il più grande esercito d'Europa e di conseguenza espandere la sua prevista "sfera d'influenza" regionale, ma questo potrebbe non accadere più se l'accordo dovesse fallire.

Sebbene i legislatori sudcoreani possano emendare la legislazione per aumentare il tetto massimo dei prestiti e/o trovare banche locali interessate a dare una mano, tutto ciò potrebbe essere inutile se la Polonia si scoraggia e decide di cancellare alcuni contratti o di chiedere revisioni irrealistiche in modo da rovinare l'accordo. Il nuovo presidente del Sejm ha dichiarato poco dopo aver preso il potere che "gli accordi firmati dal governo provvisorio del PiS possono essere invalidati", mentre il nuovo ministro della Difesa ha recentemente definito "inaccettabili" i termini originali.

Il contesto più ampio in cui questa incertezza sta emergendo riguarda la subordinazione della Polonia all'egemonia tedesca sotto il ritorno del primo ministro Donald Tusk dopo una pausa di nove anni, accusato dal leader dell'opposizione Jaroslaw Kaczynski di essere un agente di quel Paese. In particolare, il mese scorso ha accettato di attuare parzialmente lo "Schengen militare" con Germania e Paesi Bassi, che porterà le truppe tedesche a transitare liberamente da e verso la Polonia per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale.

L'effetto finale è che la Germania è stata in grado di compiere progressi tangibili nel suo grande piano strategico di ricostruzione della "Fortezza Europa" e quindi di battere la Polonia nella competizione per diventare il principale partner degli Stati Uniti nel contenimento della Russia in Europa centrale e orientale. Di conseguenza, con la Germania che si assume informalmente una parziale responsabilità per la sicurezza della Polonia e che si trova in una posizione economico-finanziaria molto migliore per finanziare il suo obiettivo di costruire il più grande esercito d'Europa, c'è una certa logica nel fatto che la Polonia si ritiri da questa gara.

Si può sostenere che la Germania potrebbe sentirsi più a suo agio con una Polonia largamente indebolita e militarmente neutralizzata, piuttosto che con una forte che potrebbe potenzialmente tornare al nazionalismo conservatore in un momento futuro e riprendere la competizione. D'altra parte, però, il mantenimento di alcuni (qualificatore chiave) dei programmi di riarmo e modernizzazione del governo precedente potrebbe consentire alla Polonia di alleggerire in parte il peso della Germania per la sua prevista egemonia continentale.

Il denominatore comune tra entrambi gli scenari è che la Germania vuole ridurre notevolmente il potenziale competitivo della Polonia e quindi prevenire qualsiasi possibile ritorno dei suoi piani di Grande Potenza in futuro, ergo perché è lieta di sentire che l'accordo sugli armamenti polacco-coreano potrebbe fallire. L'ultimo segnale proveniente dal governo alleato di Varsavia indica che l'intera operazione potrebbe non andare in porto anche se si riuscisse a ottenere maggiori finanziamenti da parte di Seul, per cui l'obiettivo di Berlino potrebbe essere presto raggiunto, almeno in parte.


Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com

 

 



Report Page