La Fondazione Ford del Brasile

La Fondazione Ford del Brasile

di Redazione di Katehon


Le origini della Fondazione Ford sono direttamente collegate all'omonima casa automobilistica. L'organizzazione fu fondata da Edsel, figlio di Henry Ford, nel 1936. Inizialmente i suoi obiettivi erano modesti: migliorare la qualità della vita delle persone nell'area di Detroit. Edsel morì nel 1943. Il figlio maggiore, Henry Ford II, assunse la guida dell'organizzazione. Da quel momento in poi, la fondazione si trasformò da istituzione caritatevole con sede a Detroit in un gigante filantropico globale. Nel 1953, il trasferimento a New York City cementò questa trasformazione.

Oggi la fondazione ha sede in un edificio di 12 piani a Midtown, uno dei quartieri più costosi del mondo. La sede delle Nazioni Unite si trova letteralmente nell'isolato accanto. Henry Ford II, che si è dimesso nel 1950, è stato anche l'ultimo Ford a dirigere l'organizzazione. Da allora, le redini sono state prese da "professionisti del terzo settore". Il primo presidente nero della Fondazione è subentrato nel 1979. La prima donna nel 1996. La prima donna ispanica nel 2008.

Ufficialmente, la missione della Fondazione Ford è generale: creare "un mondo in cui tutti gli individui, le comunità e i popoli lavorino per proteggere ed esprimere appieno i propri diritti umani, partecipino attivamente alle decisioni che li riguardano, condividano equamente le conoscenze, la ricchezza e le risorse della società e siano liberi di raggiungere il loro pieno potenziale".

Sarebbe un errore credere che l'organizzazione stia portando avanti la causa del socialismo. La distruzione del capitalismo è fuori discussione. Sul suo sito ufficiale, la Fondazione Ford ripete anche il ragionamento secondo cui "le persone di colore sono sottoposte a misure di polizia e incarcerate in modo sproporzionato" e che "gli immigrati e le persone LGBTQ+ sono presi di mira semplicemente per il fatto di essere ciò che sono".

Negli ultimi anni, le organizzazioni finanziate dalla Fondazione Ford hanno preso sempre più spazio nel dibattito pubblico brasiliano. Sono intervenute in azioni giudiziarie, udienze pubbliche al Congresso, riunioni dell'esecutivo e interviste ai media. A poco a poco, plasmano l'opinione pubblica con il denaro proveniente dall'estero. Al vertice di questa struttura c'è un uomo di colore di nome Darren Walker.

 

Chi è Darren Walker

Il presidente della Fondazione Ford ha 64 anni, è nato nello Stato della Louisiana ed è cresciuto nella cittadina di Ames, in Texas. Darren Walker è stato cresciuto dalla madre insieme alla sorella e ha iniziato a lavorare molto presto: a 13 anni era già al servizio dei tavoli in un ristorante. Si è laureato all'Università del Texas grazie a una borsa di studio. Essendo un avvocato, Darren Walker ha iniziato una carriera di successo nel settore finanziario di New York. In seguito, non decise di partecipare a un progetto di sviluppo ad Harlem, uno dei quartieri più poveri della città. Questo lo ha portato alla Fondazione Rockefeller e da lì alla Fondazione Ford. Dal 2013 Walker è alla guida di questa organizzazione miliardaria.

A parte i riferimenti a "empatia", "giustizia sociale" e "uguaglianza", a prima vista poco del discorso di Walker sembra radicale o rivoluzionario. La sua idea centrale, riassunta in un libro pubblicato quest'anno, è che i capitalisti devono fare di più che aiutare i poveri con il denaro. Devono fare soldi in modo etico. "L'imperativo oggi non è la carità e la generosità. È giustizia e dignità", ha dichiarato in un'intervista alla televisione pubblica PBS (l'emittente è beneficiaria di donazioni della Fondazione Ford).

Walker è molto conosciuto tra i ricchi e i potenti, compresi i leader di altre organizzazioni con un modello simile, come la Fondazione Rockefeller, la Open Society e la Bill & Melinda Gates Foundation. Anche quando favorisce un'agenda "progressista", cerca di apparire moderato: dice che si tratta di lottare per ottenere miglioramenti per tutti. Tuttavia, alcune delle organizzazioni che ha finanziato sono più esplicite riguardo alla loro agenda.

Come presidente della Fondazione Ford, Walker guadagna circa un milione di dollari all'anno. Questo dato, da solo, lo pone già in linea con una minuscola frazione di meno dell'1% degli americani - e un gruppo ancora più eccezionale se si considera la media globale. I suoi guadagni effettivi, tuttavia, sono molto più alti.

Warren, ben collegato e immerso nell'intricata rete di strutture per super-ricchi di New York, siede anche nel consiglio di amministrazione della Pepsico. Questo gli fa guadagnare 350.000 dollari all'anno. Siede anche nel consiglio di amministrazione del marchio di lusso Ralph Lauren, dove guadagna 271.000 dollari all'anno. Walker fa parte anche del consiglio di amministrazione di Block, un'importante azienda tecnologica, e di una dozzina di organizzazioni no-profit.

 

Sostegno all'aborto e altri interessi in Brasile

Nel 2022 la Fondazione Ford ha distribuito 715 milioni di dollari in tutto il mondo. Solo nell'ultimo anno sono state assegnate 104 sovvenzioni a progetti che operano in Brasile. Queste donazioni hanno totalizzato 30,2 milioni di dollari (152 milioni di reais).

In Brasile, oltre ai progetti contro la povertà e di promozione della salute, la Fondazione Ford sostiene gruppi con un'agenda politica radicale. Ad esempio, l'anno scorso la fondazione ha approvato una sovvenzione di oltre 15 milioni di reais al CEERT (Centro per lo studio delle relazioni di lavoro e della disuguaglianza). Una breve ricerca sul sito web della ONG brasiliana rivela riferimenti critici all'"egemonia bianca" e a una sorta di "patto di bianchezza".

Quest'anno, la Fondazione Ford ha anche approvato una sovvenzione di 1 milione di dollari (5 milioni di reais) alla Fondazione brasiliana per i diritti umani, che a sua volta ridistribuisce i fondi in piccole sovvenzioni alle sue ONG preferite.

Ancora più preoccupante è la lunga storia di sostegno a ONG pro-aborto come l'Istituto Anis, Catholics for the Right to Decide (che non è in alcun modo affiliata alla Chiesa cattolica) e CFEMEA. Queste organizzazioni fanno pressione su tutti e tre i rami del governo per annullare qualsiasi divieto di aborto.

L'elenco dei beneficiari comprende anche l'ONG Terra de Direitos, che ha una storia di collaborazione con l'MST (Movimento dei lavoratori senza terra), e l'Instituto Sous da Paz, che si batte per il disarmo civile e che ha ricevuto quasi 500.000 dollari (2,5 milioni di reais) dal 2020.

Nel settembre 2023, Darren Walker ha visitato il Brasile e ha incontrato i ministri Sonia Guajahara e Anielle Franco (rispettivamente per gli Affari indigeni e l'Uguaglianza razziale). Infatti, dall'anno scorso a oggi, l'Istituto Marielle Franco, di cui Anielle è a capo, ha ricevuto 300.000 dollari (1,5 milioni di reais) da una fondazione diretta da Walker. Walker ha anche incontrato gruppi indigeni e Quilombola. Pochi giorni dopo, Folha de S. Paulo, un progetto finanziato dalla Fondazione Ford, ha pubblicato un'intervista in cui Walker ha dichiarato: "Alcune persone ... stanno usando l'ondata anti-progressista come un modo per mascherare il loro razzismo, la misoginia e l'omofobia".

Tra i beneficiari della Fondazione Ford ci sono l'Associazione brasiliana dei giudici (AMB), il Sindacato centrale dei lavoratori (CUT), il Ministero pubblico del Para, 24 università - sia pubbliche che private - e altri.

Le cinque organizzazioni che hanno beneficiato maggiormente della Fondazione Ford in Brasile dal 2006 sono la Federazione delle organizzazioni di assistenza sociale ed educativa (5,6 milioni di dollari), l'Università federale di Rio de Janeiro (5,2 milioni di dollari), l'Istituto sociale e ambientale (ISA) (4 milioni di dollari), Global Justice (3,8 milioni di dollari) e Terra de Direitos (3,5 milioni di dollari).

La Federazione delle Organizzazioni di Assistenza Sociale (Fase) è un'organizzazione con sede a Rio de Janeiro con l'obiettivo di "costruire una società democratica e attiva a favore di alternative all'attuale modello di sviluppo". La maggior parte delle donazioni fatte dalla Fondazione Ford all'organizzazione riguardano la regione amazzonica. Ad esempio, nel 2009, l'organizzazione statunitense ha inviato 250.000 dollari per "istituire un fondo per i popoli indigeni dello Xingu". Nel 2020, la Fase ha ricevuto la sua più grande donazione fino ad oggi: due milioni di dollari USA per il "sostegno generale" nel perseguimento della "giustizia sociale e ambientale".

L'UFRJ, invece, ha ricevuto 26 sovvenzioni dalla Fondazione Ford dal 2006. Molte di queste sono state destinate a progetti legati alla razza e alle popolazioni indigene. L'istituzione non è stata l'unica università finanziata dalla Fondazione Ford. L'elenco comprende un totale di 24 istituti di istruzione superiore. La maggior parte di esse sono università federali, ma ci sono state sovvenzioni anche per la Pontificia Università Cattolica di San Paolo, che nel 2013 ha ricevuto 219.000 dollari per condurre una ricerca sui servizi per i diritti umani nelle università brasiliane.

L'Istituto Socio-Ecologico, il terzo maggior beneficiario, è un'altra organizzazione che lavora in Amazzonia. Una delle sue sovvenzioni dalla Fondazione Ford, 300.000 dollari nel 2010, è stata utilizzata per "preparare un atlante delle terre indigene e protette". Nel 2013, l'istituto ha ricevuto altri 200.000 dollari per "condurre consultazioni pubbliche e workshop" per "creare narrazioni sui popoli tradizionali per influenzare i media".

Global Justice, quarta nella lista dei principali beneficiari, ha ricevuto risorse dalla Fondazione Ford per combattere "le violazioni dei diritti umani" in Brasile. Terra de Direitos, al quinto posto, lavora principalmente per risolvere i conflitti fondiari, talvolta in collaborazione con il Movimento dei lavoratori rurali senza terra (MST).

Sebbene il trasferimento di tali risorse non sia illegale, solleva interrogativi a causa delle significative disuguaglianze finanziarie e della potenziale influenza straniera indebita sulla direzione del discorso pubblico in Brasile. Inoltre, questioni come la demarcazione delle terre indigene e la riforma agraria hanno un impatto potenziale significativo sulla partecipazione del Brasile al mercato globale, poiché l'agroalimentare è una delle principali esportazioni brasiliane.

Traduzione a cura della Redazione 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com




Report Page