La BRI getta le basi del nuovo ordine multipolare

La BRI getta le basi del nuovo ordine multipolare

di Zhang Weiwei


Discorso al Forum sulla Multipolarità di Mosca, 26 settembre 2024

 

È un grande piacere intervenire al Forum sulla multipolarità. Perché il "multipolarismo" è così importante? Perché il suo contrario, l'unipolarismo, è immorale, ingiusto e superato. Nell'ambito dell'unipolarismo, praticamente tutto, dai dollari al commercio, dalle tecnologie ai cambiamenti climatici, può essere armato, e le sanzioni, i missili e le rivoluzioni colorate sono la norma e vengono usati abitualmente a piacimento, causando guerre, devastazioni e sofferenze umane incalcolabili per milioni e milioni di persone, e questo ordine deve essere cambiato e sarà cambiato.

Con l'ascesa della Cina, della Russia, dei BRICS in espansione e di altri membri del Sud globale, sta emergendo rapidamente un ordine mondiale multipolare. Nel caso della Cina, dopo 7 decenni di costruzione socialista, la Cina è diventata per la prima volta nella storia dell'umanità la più grande economia del mondo (a parità di potere d'acquisto dal 2014), la più grande nazione industriale, manifatturiera e commerciale, con il più grande mercato di consumo del mondo. Con una velocità di realizzazione di quasi una rivoluzione industriale ogni decennio dall'inizio degli anni '80, la Cina è ora all'avanguardia della quarta rivoluzione industriale (con i big data, l'IA e le tecnologie quantistiche, ecc.) e ora è l'unico Paese in grado di fornire beni, servizi ed esperienze di tutte e quattro le rivoluzioni industriali al mondo intero. Tutto questo ha cambiato per sempre la Cina e il panorama globale.

In questo contesto, la Cina ha lanciato 11 anni fa l'iniziativa Belt and Road, con oltre 150 Paesi che partecipano a migliaia di progetti basati sull'idea cinese di "discutere insieme, costruire insieme, beneficiare insieme", e la BRI è ora diventata il più grande bene comune e la più grande piattaforma di cooperazione internazionale della storia umana. Ciò sta gettando buone basi per l'emergente ordine mondiale multipolare.

In quanto polo indipendente a pieno titolo, la Cina è anche uno Stato di civiltà, con piena sovranità, potente capacità di difesa, immenso potere economico, tecnologico, culturale e intellettuale. Crediamo nel motto "unire e prosperare" piuttosto che nel credo occidentale del divide et impera. Abbracciamo "un futuro condiviso per l'umanità", in contrasto con il motto americano "se non sei a tavola, sarai sul menu".

Allo stesso modo, nonostante le controversie sul conflitto in Ucraina, l'obiettivo e la determinazione della Russia a cambiare l'ordine mondiale unipolare sono ampiamente apprezzati e sostenuti dalla maggioranza del mondo. Quindi è vero che la Russia è isolata dall'Occidente, ma è anche vero che l'Occidente è isolato dal resto. Questo fatto da solo dimostra che la Russia è anche un polo indipendente a tutti gli effetti, con piena sovranità, potente potenza militare, peso economico, forza culturale e intellettuale di uno Stato civile.

Sono emersi molti nuovi poli, non solo la Cina e la Russia, ma anche l'India, il Brasile, l'Iran, la Turchia, oltre ai membri in espansione dei BRICS e del Sud globale, e possono avere differenze interne, ma tutti condividono l'obiettivo di stabilire un ordine mondiale multiplo basato su pace, sviluppo, giustizia, rispetto reciproco e prosperità comune. Molti di loro si considerano anche Stati o comunità di civiltà. Se l'unipolarismo degli Stati Uniti è sostenuto dal suo "Stato profondo", che fa molti danni al mondo in generale, gli Stati civilizzati sono noti per le loro culture "profonde" e i loro popoli "profondi", e tutti hanno a cuore i loro standard morali e le loro radici civilizzate e rifiutano categoricamente le lezioni morali dell'Occidente o l'imposizione della sua volontà su di loro.

Il capo della politica estera dell'UE, Josep Borrel, ha ammesso non molto tempo fa che "quasi tutti (nel mondo non occidentale) pensano oggi che esistano alternative credibili all'Occidente, non solo dal punto di vista economico, ma anche tecnologico, militare e ideologico". È vero, e con un immenso peso materiale o hard power e un enorme potere intellettuale o soft power da parte della maggioranza mondiale, questo spostamento verso un ordine mondiale multipolare è diventato una tendenza irresistibile della storia. Celebriamola e promuoviamola ulteriormente per un mondo migliore e più umano.

Infine, permettetemi di esprimere ancora una volta, a nome di tutti i partecipanti cinesi, i nostri sinceri ringraziamenti alla Russia per aver organizzato questo grande forum e per la sua cortese ospitalità. Auguriamo al forum un grande successo.

 

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com





Report Page