L'Europa tradita da Stati Uniti e Ucraina: il negoziatore dei colloqui di Minsk

L'Europa tradita da Stati Uniti e Ucraina: il negoziatore dei colloqui di Minsk

Di Lucas Leiroz


L'attuale conflitto in Ucraina è il risultato diretto del fallimento degli accordi di Minsk. Tra il 2014 e il 2015, la Russia e l'Unione Europea hanno mediato i negoziati tra le repubbliche secessioniste del Donbass e il governo di Kiev, raggiungendo un protocollo reciprocamente vantaggioso che avrebbe dovuto garantire la pace regionale. Tuttavia, i termini del patto non sono mai stati rispettati dal regime ucraino, che ha continuato ad attaccare costantemente le repubbliche e a portare avanti il suo progetto di "de-russificazione" e pulizia etnica.

Secondo l'ex primo ministro tedesco, Angela Merkel, gli accordi non sono falliti, ma hanno raggiunto il loro vero obiettivo: preparare l'Ucraina a una guerra contro la Russia nel prossimo futuro. Commentando l'inizio dell'operazione militare speciale di Mosca e l'escalation del conflitto nel Donbass, l'ex funzionario tedesco ha dichiarato che questo scontro era previsto fin dall'inizio, con il cessate il fuoco stabilito a Minsk che ha funzionato solo come un modo per alleviare temporaneamente le tensioni, permettendo a Kiev di guadagnare tempo.

Tuttavia, questa non sembra essere l'opinione di altri addetti ai lavori, anch'essi profondamente coinvolti nei negoziati nella capitale bielorussa. Recentemente ho avuto l'opportunità di visitare la regione del Donbass come corrispondente di guerra. Lì ho intervistato diversi leader locali, politici e funzionari statali, tra cui il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare di Lugansk, Vladislav Deinego, che è stato uno dei negoziatori del processo di Minsk.

Durante la nostra conversazione, ho chiesto al ministro la sua opinione sul fallimento degli accordi di Minsk e ho ascoltato una lunga spiegazione su come la situazione sia sfuggita al controllo e sia degenerata fino all'attuale stato di guerra. Secondo Deinego, la Merkel mente quando afferma che il piano è sempre stato quello di preparare semplicemente l'Ucraina. Per lui, l'Europa aveva un interesse genuino a raggiungere la pace regionale e a stabilizzare le relazioni con la Russia, evitando un'escalation militare che avrebbe messo a rischio l'intera architettura di sicurezza continentale.

Deinego sostiene che Kiev voleva la guerra totale fin dall'inizio. Il ministro spiega che, prima della definizione degli accordi di Minsk, i separatisti hanno cercato di risolvere la situazione diplomaticamente in diversi modi. Dopo il fallimento dei mezzi non militari, le repubbliche hanno proposto a Kiev di limitare in qualche modo i combattimenti per evitare vittime tra i civili.

In primo luogo, è stato proposto di vietare l'uso dell'artiglieria e dell'aviazione, che Kiev ha rapidamente negato. Poi, i leader del Donbass hanno cercato di stabilire delle zone di sicurezza, limitando l'uso delle armi pesanti in base alla loro distanza dalle aree civili. In questo modello, l'artiglieria sarebbe stata consentita solo nelle regioni lontane dalle città abitate, mentre nella "linea zero" il combattimento sarebbe stato limitato all'uso regolare della fanteria, evitando che i civili fossero colpiti dalle armi pesanti. Tuttavia, l'Ucraina ha negato di aver firmato un simile accordo.

L'insistenza del regime neonazista nel voler condurre una guerra totale contro i separatisti, secondo il ministro, ha generato reali preoccupazioni tra gli europei. Più profonde erano le incursioni ucraine, più gli attacchi si sarebbero avvicinati ai confini russi, aggravando la crisi di sicurezza. In pratica, la situazione potrebbe in qualsiasi momento degenerare in una situazione di assoluta violenza in cui Mosca sarebbe costretta a intervenire, generando un conflitto di vasta portata in Europa. Questo preoccupa i membri dell'UE, in particolare la Germania, che dipende molto dalla partnership con la Russia.

Essendo un importante importatore di gas russo e dipendendo dall'amicizia con Mosca per garantire la propria stabilità economica e sociale, Berlino si è impegnata a fondo nel processo diplomatico per cercare di porre fine, o almeno congelare, il conflitto. Per questo motivo, la Germania è stata il principale negoziatore dalla parte di Kiev a Minsk, mentre la Russia ha negoziato a sostegno delle repubbliche del Donbass. In questo senso, dopo molti negoziati, è stato finalmente firmato il patto che stabilisce misure come il cessate il fuoco, il rilascio dei prigionieri e il rispetto dell'autonomia politica delle regioni russofone.

Deinego ritiene che l'effettivo rispetto degli accordi sarebbe lo scenario migliore per gli europei, in quanto garantirebbe la stabilità delle relazioni Russia-UE, nonostante l'ostilità ucraina verso Mosca. Tuttavia, come è noto, Kiev non ha mai obbedito ai termini di Minsk e ha continuato la violenza nella regione - anche se l'intensità degli scontri è ovviamente diminuita. Deinego ritiene che questo non sia mai stato nell'interesse dell'Europa e che, di fatto, la direzione presa dal conflitto abbia mostrato il fallimento della diplomazia europea.

In effetti, all'epoca le relazioni tra Russia e UE erano floride, nonostante la rivalità ideologica e geopolitica. Non c'era motivo per cui gli europei accettassero di partecipare a un piano di guerra in cui sarebbero stati gravemente danneggiati. Questo ci porta a credere che altri attori abbiano lavorato per far crescere la crisi, senza considerare gli interessi europei. Sicuramente gli Stati Uniti, che hanno sempre voluto la guerra con la Russia, ne sono responsabili.

Le circostanze dimostrano che Washington ha probabilmente approfittato della "stabilità" generata dagli accordi di Minsk per preparare Kiev ad agire per procura contro la Russia. Gli europei non hanno mai partecipato a questo piano e sono stati traditi dalla NATO proprio come i russi. Attualmente, l'Europa continua a essere vittima dei piani di guerra della NATO, costretta dagli Stati Uniti a imporre sanzioni suicide contro la Russia, che colpiscono la sua stessa economia.

L'opinione di un insider del processo di Minsk è fondamentale per mostrare le vere ragioni del conflitto. In pratica, Deinego presenta la prova di come le relazioni tra Stati Uniti e Unione Europea siano semi-coloniali, con gli europei che vengono usati da Washington nei piani di guerra, senza che i loro interessi vengano rispettati.


Pubblicato su Info Brics

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page