Karl Wittfogel e l'idropolitica dell'impero

Karl Wittfogel e l'idropolitica dell'impero

di Robert Steuckers


Robert Steuckers analizza il sociologo tedesco-americano Karl August Wittfogel e i suoi contributi alla sociologia e al pensiero politico, tra cui il suo concetto di società idraulica e l'importanza attribuita alla geografia.

Ho deciso di parlare di Karl August Wittfogel per tre motivi principali. In primo luogo, Wittfogel è un illustre sociologo tedesco-americano che ha introdotto concetti cruciali come "società orientale", "società idraulica" e "dispotismo orientale". In secondo luogo, ci proponiamo di riscoprire e studiare Wittfogel grazie al suo emergere dal duplice ambiente culturale del movimento giovanile Wandervogel e del movimento comunista tedesco, che lo portò alla famosa Lega anti-imperialista. Infine, Wittfogel integra Marx in modo originale e fecondo, evidenziando importanti fonti del pensiero di Marx, come il relativismo culturale di Herder, il pensiero di Montesquieu ancorato al tempo, allo spazio, al clima e all'etnia, e la geografia di Carl Ritter, considerato il padre della cartografia moderna.

Il triplice corpus di Wittfogel, che comprende il relativismo culturale di Herder, il clima e la geografia di Montesquieu e la cartografia moderna di Carl Ritter, è infuso di un tocco razionalista caratteristico dell'Illuminismo francese, che invoca il materialismo di d'Holbach e Helvétius. L'obiettivo centrale di Wittfogel è quello di sottolineare la storicità di tutti i fenomeni, liberandoli così dalle costrizioni di corpora fissi che significano blocco mentale e causano una stagnazione politica che porta al declino.

In questo senso, Wittfogel vede il marxismo, con le sue opzioni filosofiche, politiche e rivoluzionarie, come uno strumento per "de-coincidere" i fenomeni, liberandoli da corsetti concettuali troppo rigidi e stretti che li allontanano dal tempo. Tuttavia, Wittfogel non riconosce che il marxismo stesso era diventato dogmatico, soprattutto dopo l'inserimento della socialdemocrazia nel panorama politico tedesco prima del 1914. A differenza dei rivoluzionari nazionali discepoli di Sorel, Wittfogel non ha imparato la lezione di Roberto Michels, un teorico socialista dissidente che criticava la trasformazione della SPD in un'oligarchia politica chiusa e che criticava sarcasticamente l'"arteriosclerosi" e l'"imborghesimento" del socialismo.

 

Un interesse reale per la geopolitica

Wittfogel attribuisce grande importanza alla geografia anche nel pensiero politico, seguendo le orme di Montesquieu, che sottolineava l'importanza del clima. Fa anche riferimento al suolo come base per la produzione agricola specifica, che varia in base al luogo e alla popolazione che lo occupa. Wittfogel prende in considerazione i fattori etnici e persino razziali, citando Hippolyte Taine, il cui ruolo importante nella nascita e nel consolidamento della "destra rivoluzionaria" francese è stato studiato da Zeev Sternhell. Wittfogel si interessa anche alla geopolitica del suo tempo, citando tra gli altri Richthofen, Kjellén, Ratzel e Haushofer. Come contraltare a questi "pensatori dello spazio", che sono generalmente classificati nel campo "rivoluzionario-conservatore", cita spesso l'americana Ellen Semple e l'inglese J. F. Horrabin, entrambi di orientamento socialista. Horrabin si dichiara discepolo della geografa anarchica francese Elisée Reclus, così come Yves Lacoste, un altro attuale rinnovatore del pensiero geopolitico, che si ispira alla geografia sociale di Reclus.

Ci sono ragioni "scientifiche" convincenti per cui dovremmo riconsiderare gli scritti di Wittfogel. Ma, oltre a queste ragioni, ve ne sono altre attuali che rendono importante la rivisitazione delle opere di questo ex Wandervogel diventato comunista tedesco.

 

Controllo dell'acqua e società idrauliche

Uno dei temi che Wittfogel esplora è l'idea di "società idrauliche", che sottolinea il ruolo critico della gestione dell'acqua nello sviluppo politico. La padronanza dell'acqua, che comprende l'acquisizione di acqua potabile, l'irrigazione per una produzione consistente di colture e l'uso di vie d'acqua per il trasporto di merci, è sempre stata una caratteristica distintiva delle società organizzate, indipendentemente dalla loro scala. Tuttavia, richiede una disciplina collettiva, che può essere coercitiva, e questo può essere visto come autoritarismo politico, soprattutto agli occhi del giovane Wittfogel.

L'attenzione di Wittfogel per le società idrauliche del passato, tra cui Cina, Egitto e Mesopotamia, dimostra l'importanza delle sue idee. Tuttavia, Wittfogel non si limita all'analisi storica, ma applica con coraggio le sue teorie all'epoca contemporanea. Fa un parallelo tra i grandi imperi del passato e le superpotenze della sua epoca, ovvero gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Quando Stalin salì al potere, l'URSS avviò grandi progetti idraulici, come lo scavo di canali e il collegamento di fiumi, che permisero la costruzione di vie d'acqua e l'acquisizione dello status di superpotenza. Sebbene l'era sovietica sia stata caratterizzata dalla coercizione e dall'autoritarismo, secondo James Burnham faceva parte dell'"era dei manager", prevalente negli anni successivi alla Prima guerra mondiale sia nell'URSS che nei Paesi occidentali.

Tra il 1920 e il 1940, gli Stati Uniti subirono un significativo sviluppo idraulico con grandi opere realizzate per controllare il fiume Mississippi. Ciò richiese una temporanea sospensione delle pratiche abituali del liberalismo politico classico. L'opposizione repubblicana fece riferimento al "cesarismo" di Roosevelt, che era la versione americana dell'"era dei manager".

 

L'era dei manager

La Germania nazionalsocialista cercò di realizzare gli obiettivi delineati nel Testamento politico di Federico II di Prussia, scritto nel 1752. La Prussia aveva creato una coerenza economica collegando i fiumi Elba, Sprea e Oder con canali, fornendo accesso a un porto sul Mare del Nord (Amburgo) e a un altro sul Mar Baltico (Stettino). Il compito rimanente era quello di collegare l'Elba al Weser e il Weser al Reno. Il nazionalsocialismo, in quanto espressione tedesca dell'"era dei manager", secondo Burnham, intraprese questi progetti, in particolare attraverso l'uso del "servizio di lavoro obbligatorio" (Reichsarbeitsdienst). Ciò permise di creare un collegamento tra Rotterdam o Anversa (attraverso il Canale Albert inaugurato nel 1928) e Berlino, e poi Francoforte sull'Oder, sebbene all'epoca fosse ancora incompleto. Nonostante la sconfitta del Terzo Reich, le autorità olandesi, belghe e della Germania occidentale completarono il progetto nel dopoguerra, ma la cortina di ferro bloccò questa sinergia fluviale al confine con l'Elba, così come aveva bloccato l'arteria del Danubio a sud, tra Austria e Ungheria. La riunificazione della Germania, nell'ottobre 1990, ha ripristinato le comunicazioni e ha permesso una proiezione verso la Vistola, dando così indirettamente alla Polonia una facciata atlantica senza dover aggirare l'arcipelago danese.

L'idea di collegare fiumi e canali in Europa risale a Carlo Magno, che intendeva collegare il Meno al Danubio. Nel XVIII secolo, Federico II di Prussia notò che i fiumi della Grande Pianura Tedesca del Nord erano paralleli, facendo sì che le vie di comunicazione seguissero un orientamento sud-nord, dalle Alpi al Mare del Nord o al Baltico, con collegamenti est-ovest meno sviluppati, con conseguente divisione politica e logica centrifuga in questo spazio. Per porvi rimedio, Federico II propose di scavare canali che collegassero i fiumi tra loro lungo un asse est-ovest nel suo Testamento politico. Friedrich List, economista del XIX secolo, fu il principale artefice di questo progetto, che esportò negli Stati Uniti, in Francia e in Belgio. List propose diversi progetti di canali in Francia e in Belgio, tra cui la creazione di una via d'acqua a grande scartamento tra Anversa e Liegi (il futuro Canale Alberto, inaugurato nel 1928), l'approfondimento del collegamento Bruxelles-Anversa e l'apertura del Canale Bruxelles-Charleroi. Senza queste opere, il Belgio non sarebbe stato vitale per più di due decenni, soffrendo dello stesso handicap della pianura tedesca settentrionale amministrata dalla Prussia, dove la configurazione dei fiumi paralleli imponeva una logica centrifuga.

Dopo la riunificazione della Germania, il cancelliere Helmut Kohl ha curato il completamento del collegamento tra il Meno e il Danubio, che era stato un progetto millenario di Carlo Magno. Il collegamento ha aperto una via d'acqua dal Mare del Nord al Mar Nero e al Caucaso, ricco di petrolio.

 

La politica idrica e il destino fluviale delle nazioni

L'attuazione di una politica idraulica era essenziale per l'unificazione tedesca sotto la Prussia e, oggi, per qualsiasi forma di imperialismo europeo, in particolare per quanto riguarda i sistemi fluviali del Reno, del Meno e del Danubio. Tale politica deve essere integrata da altri progetti di comunicazione su larga scala, come sistemi satellitari, flotte veloci di navi di superficie o hovercraft, treni ad alta velocità e altro ancora.

Negli anni Trenta, i geopolitologi tedeschi Hennig e Körholz sottolinearono il destino fluviale delle principali nazioni europee. La Francia e la Russia erano fortunate, con bacini fluviali disposti in modo centripeto, mentre l'unificazione politica della Germania era ostacolata da fiumi paralleli che isolavano le valli l'una dall'altra e reindirizzavano le relazioni culturali e commerciali in varie direzioni.

Tornando a Wittfogel e rivisitando il concetto di "idropolitica", la seconda ragione principale è la scarsità globale di acqua potabile. Questa scarsità ha provocato conflitti sempre più gravi. Ad esempio, la strategia della Turchia di costruire dighe nella regione del Tauro orientale ha ostacolato il flusso dei fiumi Tigri ed Eufrate a valle verso la Siria e la Mesopotamia (compreso l'Iraq). Accaparrandosi l'acqua, le due nazioni arabe si sono indebolite e sono diventate vulnerabili agli interessi della Turchia. Una parte di quest'acqua viene ora venduta a Israele, che è alle prese con una carenza idrica cronica che ne mette a rischio l'esistenza a lungo termine. Gli immigrati ebrei conducono uno stile di vita occidentale che richiede un notevole consumo di acqua, mentre le masse arabo-palestinesi, che sono frugali nei loro consumi, hanno assistito a un calo significativo delle loro riserve, causando un aumento del disagio e dell'ansia, che ha portato a scontri. La lotta per l'acqua in Medio Oriente, una regione estremamente volatile, può potenzialmente innescare conflitti.

 

L'acqua in Tibet, Brasile e Congo

L'interesse del governo cinese a mantenere il controllo sul Tibet può essere attribuito alla presenza dell'altopiano tibetano, che funge da sorgente dei principali fiumi cinesi e indocinesi che derivano dallo scioglimento delle nevi himalayane. Questi fiumi includono l'Hoang Ho, lo Yangtze, il Salouen, il Mekong e lo Tsang Po. Allo stesso modo, anche i due fiumi principali dell'India, l'Indo e il Gange, hanno origine dall'Himalaya. Poiché la Cina è una nazione che si basa molto sull'energia idraulica, come scopriremo presto, il controllo delle sorgenti di questi fiumi nell'altopiano tibetano è una priorità cruciale, anche a costo di compromettere l'unicità della cultura tibetana. La ricerca del Brasile per il controllo del bacino amazzonico ha dettato la storia del Sud America. L'emergere di questa enorme nazione ha coinciso con una disputa con i Paesi vicini per il dominio dell'intero corso del fiume Plata. Lo Zaire/Congo ha il potenziale per diventare una centrale idraulica grazie alla notevole portata del suo fiume, una risorsa preziosa per l'umanità che le generazioni future devono salvaguardare.

 

Wittfogel: Wandervogel, comunismo, Scuola di Francoforte

Ripercorriamo la vita di Wittfogel. Chi è? Nasce a Lüneburg da una famiglia di insegnanti protestanti che apprezzano la cultura e i libri. Fin da giovane Wittfogel è stato esposto a un'ampia gamma di letture educative. Da adolescente, era un individuo colto e ribelle che rifiutava i fardelli del suo tempo. L'educazione culturale e la ribellione di Wittfogel lo portarono a partecipare al Wandervogel, un movimento giovanile nato nei pressi di Berlino nel 1896 sotto la guida di Karl Fischer. Tuttavia, nel 1914 non condivide l'entusiasmo patriottico dei suoi compagni e non si arruola nelle truppe d'assalto che vengono uccise a Langemarck, nelle Fiandre occidentali. Al contrario, Wittfogel si orientò verso il pacifismo e le convinzioni sociali e politiche di sinistra. Nel 1915 si iscrisse all'università e studiò geografia, sociologia, filosofia e sinologia in diverse università. Nel 1916, 1917 e 1918 si impegnò nel marxismo politico, ma non nella SPD socialdemocratica, che considerava troppo moderata e compromessa con il governo. Si unì invece all'USPD, guidato da Rosa Luxemburg, e successivamente al KPD (Partito Comunista di Germania). Seguì da vicino le attività di Karl Radek, un agente di Lenin e del Comintern in Germania, e questa affiliazione lo portò alla nota Lega antimperialista. La Lega propugnava un'alleanza tra Cina, URSS e Germania, oltre che con i popoli colonizzati ribelli, tra cui l'India e alcune forze ribelli occidentali. Anche alcuni personaggi, come Niekisch e Jünger, classificati da Armin Mohler come parte della Rivoluzione conservatrice, furono attratti da questa Lega. Wittfogel seguì anche il lavoro della Scuola di Francoforte fin dalla sua nascita nel 1926 (Institut für Sozialforschung). Quando la NSDAP di Adolf Hitler salì al potere nel 1933, Wittfogel emigrò negli Stati Uniti.

Come si sono sviluppate le idee di Wittfogel in ambito accademico e politico? Il suo pensiero fu influenzato principalmente da Karl Marx e Max Weber, che egli studiò attentamente e che trovò descrivere un'opposizione tra Occidente e Oriente. Il modello occidentale, esemplificato da Manchester, in Inghilterra, si contrapponeva al modello orientale di sviluppo, esemplificato dalla Cina. Come sinologo, Wittfogel approfondì le teorie marxiane e weberiane sul "modo di produzione asiatico". Giunse alla conclusione che la Cina, l'antico Egitto e la Mesopotamia erano "dispotici" e "idraulici" per gestire efficacemente le risorse naturali. Inizialmente, questo modello asiatico gli servì come "contro-modello" non borghese. Wittfogel, che poteva essere considerato un "maoista" prima che il termine fosse coniato, mirava a far conoscere agli europei la Cina orientale e non borghese.

 

Società idrauliche = società totalitarie?

Il fascino di Wittfogel per la Cina si trasformò in critica, in quanto divenne antistalinista e considerò Stalin un despota asiatico. Tuttavia, non scrisse molto sulle grandi opere idrauliche realizzate in Siberia e in Asia centrale durante l'epoca staliniana. Nel 1938 pubblicò negli Stati Uniti The Theory of Oriental Society, in cui equiparava la società idraulica al dispotismo e al totalitarismo. Questa equazione fu rafforzata un anno dopo, quando Hitler e Stalin firmarono il patto tedesco-sovietico. Questa tesi rifletteva i sentimenti anti-hitleriani e anti-stalinisti di Wittfogel, ma era anche in qualche modo propagandistica. Egli perfezionò e ripubblicò la stessa opera nel 1957 con il titolo Oriental Despotism: A Comparative Study of Total Power, dopo la fine della guerra di Corea, il maccartismo e l'attenuazione della guerra fredda. Dopo il 1945, Wittfogel si unì al movimento anticomunista americano, descrivendo Stalin come un agente della "restaurazione asiatica" e presentando gli Stati Uniti come una società idraulica ma non dispotica, che funge da modello per il mondo. Questa posizione apparentemente contraddittoria solleva la questione di come un ex attivista tedesco di sinistra sia diventato un anticomunista americano. Alcuni ipotizzano che possa essere stato reclutato da alcune agenzie di intelligence alla ricerca di persone che conoscessero il Comintern, le strutture comuniste e i metodi di lavoro sovietici nei Paesi asiatici.

A partire dal 1953, Wittfogel ha spostato la sua attenzione su uno storico del controllo fluviale negli Stati Uniti. Ha ricoperto una cattedra alla Columbia University e in seguito ha insegnato storia cinese a Washington a partire dal 1966. Il suo lavoro in questo periodo comprendeva importanti progressi scientifici, ma non aveva un orientamento politico.

 

Una teoria della civiltà

Il lavoro di Wittfogel ruota attorno alla sua teoria della civiltà e dell'emergere delle civiltà. Come Hobbes, credeva che la politica, lo Stato, il Commonwealth e l'appello all'autorità (che crea leggi - auctoritas non veritas facit legem) fossero generati dalla paura. Tuttavia, a differenza di Hobbes, Wittfogel credeva che la paura che motiva gli uomini a creare strutture politiche solide e durature non fosse la paura di un'invasione esterna, ma il panico e l'angoscia causati da inondazioni e siccità. Le inondazioni che annegano i raccolti e le siccità che portano alla carestia risvegliano gli uomini dal loro letargo, costringendoli a cooperare con altri appartenenti a clan diversi e ad accettare l'autorità di chi può controllare i fiumi e incanalare l'acqua per l'irrigazione o il trasporto. Questa paura ha portato alla nascita della disciplina civile e all'accettazione della figura del "Grande Giudice". L'antica Cina, una civiltà idraulica, inventò il termine shiu li, che significa "controllo dell'acqua", e la nascita di grandi Stati e imperi ha quasi sempre una motivazione idraulica. Secondo gli antichi saggi cinesi, il caos e la guerra civile possono sorgere se l'acqua non scorre con un ritmo regolare e prevedibile. Il lavoro di Wittfogel contiene interessanti intuizioni scientifiche, ma non ha motivazioni politiche.

L'approccio filosofico e antropologico di Wittfogel è in linea con le opinioni di Montesquieu e Carl Ritter. Approfondisce l'interazione tra uomo e natura e la relazione inversa tra natura e uomo. Ritiene che questo studio costituisca il fondamento di un autentico materialismo intellettuale, politico e storico, che si distingue dall'interpretazione di Marx data da molti dei suoi seguaci. Il campo della geopolitica esplora queste interazioni, il che può spiegare perché Wittfogel sia stato l'unico membro della Scuola di Francoforte a occuparsene. Non è chiaro se la sua educazione rurale o l'esposizione al Wandervogel e al discorso di Ludwig Klages al summit di Hoher Meißner del 1913, testo fondamentale dell'ecologia moderna, abbiano influenzato il suo interesse per la geopolitica materialista e marxista. Nel 1928, Wittfogel cristallizzò questo interesse in un libro intitolato Geopolitik, geographischer Materialismus und Marxismus (Geopolitica, materialismo geografico e marxismo).

 

L'esempio degli indiani Pueblo, Zuni e Hop

Wittfogel solleva una questione antropologica cruciale: come nasce l'irrigazione, che è alla base di Stati, imperi e civiltà? La fase iniziale prevede la creazione di uno stagno per l'abbeveraggio degli animali domestici. Il clan che lo utilizza deve poi salvaguardare l'ambiente circostante e mantenere l'ecosistema, magari scavando canali per irrigare le piantagioni. Gli studi di Wittfogel sugli indiani Pueblo, Zuni e Hopi negli Stati Uniti rivelano come questi gruppi etnici amerindi abbiano subito la Volkswerdung ("il processo di diventare un popolo") ottenendo il controllo dell'acqua nel loro territorio. Questi studi rivelano che i gruppi dispersi hanno imparato a controllare il movimento e la quiete dell'acqua nella loro regione, comprese le sorgenti e i bacini idrici sotterranei, a livello locale, pur mantenendo un carattere locale.

I clan del bacino del Rio Grande del Norte si uniscono per formare tribù, che alla fine si trasformano in popoli distinti. Questa progressione è accompagnata dalla creazione di misure di difesa più sofisticate contro coloro che cercano di disturbare il sistema di irrigazione, di interrompere l'approvvigionamento idrico o di sfruttare le risorse in modo sleale.

 

Lavoro di irrigazione e fatica

Wittfogel spiega che la Cina, nella sua prima storia, ha vissuto un'evoluzione simile a quella degli amerindi del bacino del Rio Grande del Norte, come osservato dagli etnologi. Inizialmente, la Cina era un mosaico sparso di tribù, villaggi e clan indipendenti, che a volte ritornavano a questo stato durante i periodi di dominio provinciale o dei signori della guerra locali. L'unificazione di queste micro-entità cinesi è stata raggiunta grazie alla competenza di un'élite tecnica che gestiva i grandi fiumi. Wittfogel, che era sia libertario che anticomunista, vedeva aspetti negativi nell'emergere di questa élite, in quanto comportava la mobilitazione coercitiva di tutte le risorse disponibili per grandi progetti idraulici. Ciò ha portato all'assembramento di un gran numero di operai, con conseguenti condizioni di vita precarie e l'insorgere di malattie dilaganti, come un'infestazione di vermi che ha colpito il 90% della popolazione cinese. La critica di Wittfogel alla mobilitazione dei lavoratori è stata ispirata dallo studio di Julien Barois, sociologo francese del XIX secolo specializzato nella storia del lavoro forzato.

Negli anni Venti e Trenta, quando Wittfogel era un sostenitore del comunismo, considerava la mobilitazione della manodopera come un aspetto positivo, perché portava a progressi in varie scienze come l'astronomia, la matematica, l'architettura e la geografia. Yves Lacoste ne parla nel suo libro sui primi cartografi degli eserciti imperiali cinesi. Wittfogel approfondisce anche gli aspetti mitologici del controllo dell'acqua, esaminando le divinità associate ai corpi idrici, come Osiride e Hapi in Egitto, Ninurta in Mesopotamia e il Gange in India. La Cina e l'Europa presentano differenze significative in termini di risorse idriche e fiumi. A differenza della Cina, l'Europa ha un'eccedenza d'acqua e fiumi tranquilli, il che comporta forme meno autoritarie di governo basato sull'idraulica. Infatti, le regioni che hanno un accesso immediato all'acqua, come la Svizzera, spesso instaurano sistemi democratici molto efficaci.

 

Civiltà cinese - Civiltà delle grandi opere

Torniamo al sistema di lavoro forzato e alle idee presentate da Julien Barois, che Wittfogel ha ulteriormente sviluppato. Inizialmente, il sistema di lavoro forzato fu imposto per le opere di irrigazione, seguite da dighe, strade, fortificazioni (come la Grande Muraglia cinese) e, infine, per edifici prestigiosi come piramidi e ziggurat. La Cina iniziò a scavare i primi canali già nel 581 a.C.. La nascita e il sostentamento dell'antica civiltà cinese sono dovuti alla padronanza del Fiume Giallo (Huang Ho), o meglio alla lotta contro le sue imprevedibili e catastrofiche inondazioni che hanno causato milioni di vittime.

La ricerca di Wittfogel sulla civiltà cinese, incentrata sulle grandi opere idrauliche, lo ha spinto a chiedersi se la Cina fosse intrinsecamente dispotica o meno. La risposta di Wittfogel è sfumata, anche se il Wittfogel comunista degli anni Venti (che non aveva ancora sviluppato una visione critica del totalitarismo) tendeva a rispondere "no", mentre il Wittfogel successivo, antitotalitario, antinazista e anticomunista, propendeva per la risposta "sì" e considerava questa Cina "idraulica" come il modello per i futuri sistemi politici coercitivi. Tuttavia, nella filosofia cinese esiste un contrasto tra il confucianesimo, che pone l'accento sulla rigida disciplina, e il taoismo, che (come descritto nel Tao Te Ching di Lao Tzu) sostiene che i governanti dovrebbero essere adattabili e sottili, come l'acqua. Wittfogel suggerisce che l'esistenza del taoismo in Cina la rende meno centralizzata e quindi meno dispotica di entità statali come l'Egitto o la Mesopotamia.

 

Il lavoro della Tennessee Valley Authority

Negli anni Trenta, quando le semplificazioni erano prevalenti, si sarebbe potuto facilmente presentare un binario propagandistico, basato sulla ricerca di Wittfogel, equiparando le società idrauliche a quelle totalitarie e le società non idrauliche a quelle democratiche e liberali. Tuttavia, dopo essere arrivato negli Stati Uniti, dove era stato esiliato, Wittfogel notò che lì si stava realizzando un importante progetto idraulico, sotto gli auspici della Tennessee Valley Authority. Pur essendo un campione dell'ideale liberaldemocratico, gli Stati Uniti erano anche una potenza idrica. Prima di allora, gli Stati Uniti erano stati una potenza incompleta, divenuta bi-oceanica solo a metà del XIX secolo. Le ferrovie transcontinentali avevano consumato ingenti fortune con risultati alterni e, prima della Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti erano fortemente indebitati e mostravano segni di declino. Dopo il 1918, gli Stati europei, in particolare Francia e Inghilterra, divennero suoi debitori. La necessità di una migliore organizzazione del territorio americano divenne evidente e fu necessario sviluppare il bacino del fiume Mississippi. Una parte significativa dei profitti della Prima guerra mondiale fu utilizzata per il progetto idrico della Tennessee Valley Authority.

Tra il 1920 e il 1940, gli Stati Uniti conobbero uno sviluppo significativo, anche se i principi del liberalismo democratico puro furono in qualche modo indeboliti. Burnham descrisse questo periodo come "l'era dei manager", in cui il processo decisionale dei politici mise in ombra le discussioni parlamentari dell'era liberale classica. Ciò fu osservato non solo in Europa, dove sorsero il fascismo e il nazionalsocialismo, e in URSS con la pianificazione staliniana, ma anche negli Stati Uniti. In questo periodo, Lawrence Dennis sostenne un isolazionismo continentale e panamericano che mirava a organizzare il continente secondo una logica autoritaria. A differenza di Roosevelt, Dennis mirava all'autarchia continentale senza guerre o interventi al di fuori dello spazio americano. Gli avversari di Roosevelt criticarono il suo "cesarismo rooseveltiano", che raggiunse solo parzialmente l'obiettivo di riorganizzare completamente il territorio. A differenza dell'Europa occidentale e dell'URSS, dove le tradizioni liberali classiche sono state spazzate via, le istituzioni liberali americane erano più solide, impedendo un dispotismo assoluto come quello di Stalin o una dittatura come quella di Hitler. Per finanziare i macroprogetti, Roosevelt avviò una "iniezione economica" e si preparò alle guerre contro la Germania e il Giappone. L'obiettivo primario di queste guerre era ottenere fondi per l'irrigazione definitiva del Midwest e dell'Ovest.

 

L'irrigazione del Nord America fa degli Stati Uniti il granaio del mondo

Gli oppositori di Roosevelt sostenevano che la democrazia americana non fosse veramente democratica, in quanto metteva a tacere l'opposizione populista e allineava il Congresso e la Corte Suprema al Presidente. Durante la presidenza di Roosevelt emerse una "mega-macchina", caratterizzata dalla collusione tra il potere e i grandi trust industriali. Questa situazione fu denunciata da Lewis Mumford negli Stati Uniti e successivamente in Europa dal dissidente della Germania Est Rudolf Bahro, che era anche un ecologista.

Tuttavia, gli scostamenti dal funzionamento tradizionale della democrazia americana permisero la realizzazione di progetti edilizi su larga scala, necessari per il consolidamento della base nazionale. Si trattava di un prerequisito essenziale perché gli Stati Uniti potessero perseguire la loro politica globalista, come veniva definita all'epoca di Roosevelt e come viene chiamata ancora oggi. Grazie ai progetti di irrigazione, in particolare nel bacino del Mississippi, e alla costruzione di dighe in Occidente, gli Stati Uniti sono diventati il granaio del mondo, stabilendo così il loro dominio sull'Europa, sull'ex URSS e sull'Africa, dove ancora oggi si registrano carestie devastanti. L'affermazione di Eagleburger, "Il cibo è la migliore arma del nostro arsenale", risuona con me perché coglie l'importanza del cibo nella strategia geopolitica degli Stati Uniti. Le dispute euro-americane in corso sulle politiche agricole sono radicate nella determinazione degli Stati Uniti a mantenere a tutti i costi la loro leadership in questo settore e a limitare il più possibile l'autonomia alimentare dell'Europa. La guerra della soia, la crisi della mucca pazza, la disputa sulla pasta, l'imposizione di standard e il tentativo di inondare l'Europa di immigrati che consumino le sue riserve sono tutte sfaccettature del conflitto euro-americano iniziato con Roosevelt, intensificatosi durante la Seconda guerra mondiale e ben lungi dall'essere risolto.

Gli Stati Uniti, definiti da Carl Schmitt "i ritardatari della storia", sono ben consapevoli dell'importanza del controllo delle vie d'acqua e cercano attivamente di impedire, ostacolare o sabotare gli sforzi di altri Paesi per controllarle. Ciò è evidente nella manipolazione degli ambientalisti e dei "sovranisti" francesi di orientamento socialdemocratico o neogollista, finalizzata a rallentare il collegamento tra i bacini del Reno, del Rodano e del Danubio. Abbiamo anche assistito al bombardamento dei ponti sul Danubio a Belgrado e Novi Sad con il pretesto di punire Milošević, facendoci sentire impotenti e sopraffatti dai discorsi dei media che riprendono le tattiche diversive della CNN e del Pentagono. Come dice il proverbio, "chi gli dei vogliono distruggere, prima lo fanno impazzire".

 

Bibliografia

Gary L. Ulmen, La scienza della società: Toward an Understanding of the Life and Work of Karl August Wittfogel, L'Aia/Parigi/New York: Mouton Publishers, 1978.

Karl A. Wittfogel, Il dispotismo orientale: A Comparative Study of Total Power, New York: Vintage Books/Random House, 1981 (ristampa della prima edizione del 1957).

Donald Worster, Rivers of Empire: Water, Aridity and the Growth of the American West, Oxford/New York: Oxford University Press, 1985 (pp. 19-61).

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione

Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com


Report Page