In difesa di Re Artù - parte 1
di Gerald TherrienOsservando il declino e la caduta dell'attuale impero nordatlantico, sembrano esserci molti esiti possibili. Un risultato possibile è la completa distruzione della cultura nordatlantica, mentre un'altra possibilità è la correzione di questa cultura nordatlantica che le permetterà di cooperare con il resto dei popoli di questo pianeta per il loro bene comune. Anche se a scuola ci hanno insegnato che tra i britannici c'erano (e ci sono) molti bravi inglesi, scozzesi, gallesi e irlandesi, la parola “britannico” ha sempre avuto un cattivo sapore, perché ci ricordava l'“Impero britannico”. Mi sono spesso chiesto quale parte della nostra eredità culturale dovesse essere soppressa per far sì che noi, nordatlantici, accettassimo questa forma moderna di impero “britannico”, e anche se ci fosse una buona storia della Gran Bretagna, prima degli invasori barbari anglosassoni e degli usurpatori feudali normanni. E ho pensato che per rispondere a questa domanda, forse dobbiamo guardare alla storia (o al mito) di Re Artù. Ma prima di discutere se la storia di Re Artù sia o meno un mito, dovremmo prima esaminare l'idea di mito in generale.
Dopo aver ascoltato le tre meravigliose lezioni di Cynthia Chung su C.S. Lewis [parte 1 - Out of the Silent Planet; parte 2 - Perelandra; e soprattutto parte 3 - That Hideous Strength], la questione dei “miti” mi è rimasta in sospeso. Tuttavia, dopo alcune discussioni fruttuose (di prima mattina) con alcuni amici, è emerso un potenziale approccio ai “miti”: forse ci sono due tipi diversi di miti.
All'inizio mi è venuta in mente la differenza che ho tra Omero e Virgilio. Quando leggo l '“Eneide” di Virgilio, mi sembra che si tratti di una guerra tra gli dei, che determina il destino di Enea. Ma nell'Odissea di Omero sembra che, sebbene gli dèi influenzino il corso degli eventi, Odisseo debba comunque determinare o cambiare la sua intenzione che deciderà il suo destino. Ho riscontrato questa stessa differenza quando ho pensato ai miti.
Alcuni miti stimolano la nostra immaginazione con nuove e favolose intuizioni ed emozioni, mentre altri miti stimolano la nostra immaginazione con immagini e sfide fantastiche, a volte utilizzando presagi, profezie e misteri. Ma non tutti i miti sono uguali, perché quelli migliori contengono un accenno al sentimento morale dell'uomo.
Questo sentimento morale può essere come una bussola, che ci guida nella direzione della ragione, o dello scopo, o del “perché” delle nostre intenzioni, e alimenta la nostra immaginazione innocente con una fede, o fiducia, o confidenza nella bellezza, nella bontà e nella verità.
Senza questa fiducia nella nostra bussola morale, ci rimane un altro tipo di intenzione dei miti, che usa simboli e superstizioni, magia e misticismo, per stimolare i nostri sensi con qualcosa che è semplicemente strano o insolito o nuovo, che usa la tecnica invece dell'arte e che mira a trovare ciò che è più potente, non ciò che è migliore. E questo può lasciarci con un senso di disagio o di mancanza di fiducia nell'esistenza di uno scopo morale superiore.
Ma poi ho ascoltato una meravigliosa presentazione di Nick e Julia, “Danzare o non danzare, questa è la domanda”, e a Nick è stata posta una domanda sulla fiducia nella danza classica (ma se ci penso ora, la sua risposta riguarda in realtà la vita), e ha detto che la base della fiducia è la “stima”.
In seguito, ho pensato a questa idea di stima e alla sua relazione con l'idea di mito. Se pensassimo di voler accrescere la fiducia culturale della nostra popolazione, allora vorremmo aumentare la “stima” della nostra popolazione, sia la nostra autostima che la stima per il prossimo. E allora potremmo usare un mito per ritrarre il nostro “eroe” o la nostra “eroina” come qualcuno che dovrebbe essere stimato, grazie al suo buon carattere. E potremmo anche usare un mito tragico per rappresentare coloro che non dovremmo stimare, a causa del loro cattivo carattere.
Quindi, credo che nel tentativo di scoprire ulteriormente l'uso dei miti nelle nostre opere d'arte, dovremmo seguire il consiglio di C.S. Lewis. Nell'“Ultima battaglia” di Lewis, dove si dice che Narnia era solo un'ombra o una copia di qualcosa nel mondo reale, Lord Digory dice: “È tutto in Platone, tutto in Platone: benedetto, cosa insegnano loro in queste scuole!”.
Ci troviamo quindi a percorrere una strada già esplorata da Platone - per quanto riguarda l'ammissione o meno dei poeti nella nostra repubblica - dove nel libro 7 della sua “Repubblica”, Socrate ci presenta il suo mito - la favola delle ombre sulla parete della caverna (le citazioni che seguono sono tratte dalla “Repubblica” di Platone, traduzione di C.D.C. Reeve).
"Immaginate che gli esseri umani vivano in una dimora sotterranea, simile a una caverna, con un ingresso molto in alto, aperto alla luce e largo quanto la caverna stessa. Sono lì fin dall'infanzia, con il collo e le gambe legati, in modo da essere fissi nello stesso posto e poter vedere solo davanti a loro, perché la pastoia impedisce loro di girare la testa. La luce è fornita da un fuoco che arde molto al di sopra e alle spalle. Tra i prigionieri e il fuoco si estende una strada sopraelevata. Immaginate che lungo questa strada sia stato costruito un muretto - come lo schermo che i burattinai mettono davanti alle persone e sopra il quale mostrano le loro marionette...
Immaginate anche che accanto al muro ci siano persone che trasportano numerosi manufatti che sporgono sopra di esso: statue di persone e di altri animali, fatte di pietra, di legno e di ogni altro materiale...
Tutto sommato, quindi, ciò che i prigionieri prenderebbero per vera realtà non è altro che l'ombra di quegli artefatti...
Considerate, quindi, come sarebbe liberarsi dai loro legami e guarire dalla loro follia...
Cosa pensi che direbbe se gli dicessimo che ciò che aveva visto prima era una sciocchezza...".
Socrate immagina poi un uomo che viene liberato, ma che a causa del dolore - per essersi liberato dalle catene e per aver guardato la luce - rimane perplesso e torna alle ombre che era in grado di vedere prima; e deve essere trascinato verso la luce finché non si abitua lentamente a vedere le cose alla luce del sole, e non come ombre.
"E se tra loro ci fossero stati onori, elogi o premi per colui che fosse stato più acuto nell'identificare le ombre al loro passaggio, e che fosse stato in grado di ricordare quali fossero arrivate prima, quali dopo e quali contemporaneamente, e che fosse stato in grado di profetizzare il futuro, pensate che il nostro uomo avrebbe desiderato questi premi o avrebbe invidiato coloro che tra i prigionieri erano onorati e detenevano il potere? O pensi che sentirebbe con Omero che preferirebbe passare attraverso qualsiasi sofferenza, piuttosto che condividere le loro credenze e vivere come loro?"
Socrate immagina allora che quest'uomo sia sceso di nuovo nella caverna, allontanandosi dalla luce del sole ed entrando nell'oscurità della caverna, e che si sia seduto al suo stesso posto di prima.
"Ora, se dovesse competere ancora una volta con i prigionieri perpetui nel riconoscere le ombre, mentre la sua vista è ancora debole e prima che i suoi occhi si siano ristabiliti, e se il tempo necessario per riadattarsi non fosse breve, non provocherebbe il ridicolo? Non si direbbe di lui che è tornato dal suo viaggio verso l'alto con gli occhi rovinati e che non vale la pena nemmeno di provare a viaggiare verso l'alto? E se qualcuno cercasse di liberare i prigionieri e di condurli verso l'alto, se riuscissero a mettergli le mani addosso, non lo ucciderebbero?"
Ora, sembra che invece di avere due tipi di miti, abbiamo due tipi di creatori di miti: uno, come il lodatissimo “prigioniero perpetuo” che predice il futuro interpretando le ombre sulla parete, e l'altro, come il ridicolizzato “prigioniero evaso” che torna alla caverna cercando di raccontare agli altri il mondo alla luce del sole che ha visto.
E se non credo che dovremmo bandire tutti i miti, non credo nemmeno che dovremmo bandire tutti i creatori di miti, così come non dovremmo bandire tutti i poeti nella nostra Repubblica. Perché sta a noi incoraggiare quei poeti e quei creatori di miti la cui intenzione era quella di fungere da trampolino di lancio per renderci persone migliori, e scoraggiare quei poeti e quei creatori di miti la cui intenzione non era quella di renderci persone migliori, ma erano semplicemente fantasie sull'ego o sulla vendetta o sull'arroganza o sul narcisismo.
Tenendo presente tutto questo, forse ora possiamo vedere quale tipo di poeta o creatore di miti ci sta raccontando la storia di Re Artù.
Parte 2 - La storia maligna e falsa di Edward Gibbon
Secondo Xi Jinping, per sopravvivere una nazione, una società o una cultura deve progredire nella scienza e nella tecnologia e soprattutto nelle arti. Perché il progresso nelle arti può dare ai membri di quella società una fiducia o un orgoglio nella propria cultura, che si chiama “fiducia culturale” [1].
“Fiducia culturale” significa avere una ‘bussola morale’ che può essere usata per misurare un'idea. Ma alcuni dicono che non si può misurare un'idea. Beh, no, non si può misurare 'fisicamente' la dimensione, la forma o il peso di un'idea, ma si può misurare la sua 'direzionalità': se un'idea può essere buona o cattiva. E quindi avere una “bussola morale” per misurare la “direzionalità” di un'idea ci dà una “sicurezza culturale”.
Ma a noi, in Occidente, è stata propinata questa totale assurdità chiamata “fine della storia”, che non dobbiamo ricordare il nostro passato - lasciatelo perdere, non è importante, è irrilevante; che non dobbiamo preoccuparci del futuro - lasciate che se ne occupino i tecnocrati e i loro robot AI; dobbiamo pensare solo al presente - il nostro presente “sveglio”, “transumanista”, e assecondare il nostro futuro “predeterminato” - con droghe e videogiochi per non annoiarci troppo.
Il Presidente Xi ci indica un modo di pensare opposto: che dovremmo avere a cuore e imparare dal nostro passato (buono e cattivo) e che dovremmo interrogarci e sognare il bene che la nostra cultura potrebbe fare nel nostro futuro, in modo da avere una “fiducia culturale” - una fiducia o un orgoglio nei contributi positivi della nostra cultura, che possiamo usare per vivere e lavorare meglio e contribuire al bene comune nel presente. Ed è proprio la nostra fiducia culturale che oggi è sotto attacco, da parte dei gestori nordatlantici della nostra narrazione culturale.
E così come dovremmo difendere militarmente l'indipendenza della nostra nazione, dovremmo anche difenderla culturalmente. Il presidente Xi dice che questa dovrebbe essere una delle missioni dei nostri artisti, dei nostri musicisti, dei nostri ballerini e dei nostri poeti. E anche i nostri storici, aggiungerei. Perché sono i nostri narratori che possono aiutarci a rafforzare la nostra “fiducia culturale” e a cercare di riconquistare quella fiducia di cui avremo bisogno per i nostri viaggi nel futuro.
Per questo ho pensato che sarebbe stata una buona idea andare indietro nella nostra storia culturale e dare un'occhiata alla storia di Re Artù e a chi era veramente, ma anche a come questa storia è stata cambiata e romanzata per indebolire la nostra fiducia culturale.
Per prima cosa, analizziamo l'interpretazione della storia di Re Artù da parte dello storico dell'Impero Romano Edward Gibbon.
Tra il 1776 e il 1789 fu pubblicata la “Storia del declino e della caduta dell'Impero romano” di Edward Gibbon, un'opera imponente in sei volumi di 71 capitoli e quasi 2500 pagine: un libro molto grande. E a volte le persone scrivono questi libri enormi quando l'idea reale potrebbe essere detta in una frase o due, ma scrivono questi enormi tomi per intimidirci a non mettere in dubbio la loro accuratezza e verità, come a dire che ovviamente questo autore deve sapere di cosa sta parlando, dato che ha scritto così tanto sull'argomento, ma... forse è tutta una facciata - forse è tutto un gran rumore per nulla.
Cercando tra i capitoli, ne ho trovato solo uno, il 38, che conteneva 10 pagine sulla storia della Britannia dopo la partenza delle legioni romane, e che conteneva solo una pagina - appena 13 frasi su Re Artù. E quella singola pagina non raccontava nulla degli eventi storici, ma era una storiografia diffamatoria e non molto ben studiata su Artù. E mi fa pensare che l'intero libro, eccessivamente pubblicizzato e troppo impegnativo, sia di fattura altrettanto scadente. Quindi, vi consiglio di non mettere questo libro nella vostra lista dei libri da leggere. La vita è troppo breve. Ad ogni modo, volevo ripercorrere l'attacco di Gibbon ad Artù e cercare di evidenziare i suoi pregiudizi (le seguenti citazioni sono tratte dal capitolo 38 di “Storia del declino e della caduta dell'Impero romano” di Edward Gibbon).
“Ma ogni nome britannico è cancellato dal nome illustre di Artù, principe ereditario dei Siluri, nel Galles meridionale, e re elettivo o generale della nazione”.
La storia di Artù non aveva lo scopo di “cancellare” qualcuno, ma di fornirci l'idea di un “eroe” - qualcuno a cui dovremmo cercare di assomigliare, per il suo buon carattere o perché ha compiuto qualcosa di buono. Era “illustre”, sì, ma non era un dio, era solo un eroe. Gibbon dice giustamente che Artù era un leader “elettivo”, indicando che il popolo riconosceva in lui qualcosa che lo faceva “scegliere” di seguire la sua guida.
“Secondo il racconto più razionale, egli sconfisse, in dodici battaglie successive, gli Angli del Nord e i Sassoni dell'Ovest; ma l'età declinante dell'eroe fu funestata dall'ingratitudine popolare e dalle disgrazie domestiche”.
Quale sia il “resoconto più razionale”, Gibbon non lo dice, quindi dobbiamo fidarci della sua parola (ha molte parole). Ma “amareggiato dall'ingratitudine popolare e dalle disgrazie domestiche” sembra contraddire la frase precedente, secondo cui egli era un leader “elettivo”, cioè godeva del sostegno popolare. Perché il popolo si sarebbe rivoltato contro di lui? La sua “età declinante”? Ma regnò solo per poco tempo prima di morire. Forse è Gibbon ad essere amareggiato.
“Gli eventi della sua vita sono meno interessanti delle singolari rivoluzioni della sua fama”.
Gibbon sta dicendo che la storia della vita di Artù non è molto interessante, ma lo sono di più i cambiamenti nel modo in cui viene visto. Quindi, non sta studiando la storia di Artù, ma sta studiando le percezioni successive di lui.
“Per un periodo di cinquecento anni la tradizione delle sue imprese fu conservata, e grossolanamente abbellita, dagli oscuri bardi del Galles e dell'Armorica, odiosi ai Sassoni e sconosciuti al resto dell'umanità”.
In qualche modo, anche se Gibbon non pensava che la storia di Artù fosse abbastanza “interessante” da essere raccontata, sapeva che questa storia era “maledettamente abbellita” - non sono ammesse prove o discussioni per contraddire la sua affermazione. Inoltre, questa storia è stata raccontata da alcuni “oscuri bardi” che erano “odiosi”, “sconosciuti” e (Dio non voglia) gallesi! Gibbon sembra preoccuparsi del fatto che una persona sia considerata accettabile e gradevole, non della veridicità della storia.
“L'orgoglio e la curiosità dei conquistatori normanni li spinsero a indagare sull'antica storia della Britannia; ascoltarono con affettuosa credulità la storia di Artù e applaudirono con entusiasmo il merito di un principe che aveva trionfato sui Sassoni, loro comuni nemici”.
Quindi, dimenticati questi perdenti del Galles, abbiamo i Normanni (che invasero la Britannia nel 1066), che hanno “orgoglio e curiosità”, e che furono tentati con “affettuosa credulità” di ascoltare questa storia di Artù, solo perché entrambi erano contro i Sassoni (cioè il nemico del mio nemico è mio alleato?!?). Tuttavia... non è venuto in mente a Gibbon (o forse sì, ma lui ha voluto ignorarlo) che quegli “oscuri bardi” hanno fatto rivivere questa storia della lotta di Artù contro i Sassoni occupanti per confrontarla con la lotta dei Britanni in quel periodo contro i Normanni occupanti?
“Il suo romanzo, trascritto nel latino di Jeffrey di Monmouth e successivamente tradotto nell'idioma alla moda del tempo, fu arricchito con i vari ornamenti, anche se incoerenti, che erano familiari all'esperienza, alla cultura o alla fantasia del XII secolo”.
Gibbon ora dice che la storia di Artù non è storia, ma è semplicemente un “romanzo”. Ma Geoffrey di Monmouth non scrisse un “romanzo” di Artù: stava cercando di scrivere una storia dei re di Britannia, dal tempo del primo re, Bruto (il nipote di Enea di Troia), all'ultimo re, Cadwaladr, prima della conquista normanna. La storia di Geoffrey fu tradotta in francese normanno - che Gibbon chiama “l'idioma alla moda del tempo”, e sembra che i normanni “arricchirono con... ornamenti incoerenti” che erano la “fantasia” di quel tempo. Gibbon sembra avere una “fantasia” per i conquistatori normanni “alla moda”.
“Il progresso di una colonia frigia, dal Tevere al Tamigi, si innestava facilmente nella favola dell'Eneide; e gli antenati reali di Artù traevano la loro origine da Troia e rivendicavano la loro alleanza con i Cesari”.
Gibbon sta dicendo che la storia di Artù è solo un racconto che è stato aggiunto alla favola di Virgilio su Enea e la fondazione di Roma, e che ha cercato di alleare la Britannia con l'Impero Romano. Ma Geoffrey dice che Artù andò in Gallia (Francia) per combattere i Romani! Da che parte sta Gibbon: dai Britanni o dai Romani?
“I suoi trofei erano decorati con province prigioniere e titoli imperiali; e le sue vittorie danesi vendicavano le recenti ferite del suo Paese”.
Gibbon sostiene che le battaglie di Artù erano per disegni imperiali o per vendetta, ma Geoffrey dice che Artù liberò questi Paesi dall'impero, e questi Paesi si unirono poi volentieri a lui in battaglia contro l'imperatore romano.
“La galanteria e la superstizione dell'eroe britannico, le sue feste e i suoi tornei, e la memorabile istituzione dei suoi Cavalieri della Tavola Rotonda, sono stati copiati fedelmente dalle maniere cavalleresche regnanti; e le favolose imprese del figlio di Uther appaiono meno incredibili delle avventure che furono realizzate dall'intraprendente valore dei Normanni”.
Gibbon utilizza ora i racconti “romantici” normanni su Artù per denigrarlo e dimostrare che era meno “intraprendente” e meno “valoroso” dei Normanni.
"Il pellegrinaggio e le guerre sante introdussero in Europa gli speciosi miracoli della magia araba. Fate e giganti, draghi volanti e palazzi incantati si mescolarono alle più semplici finzioni dell'Occidente; e il destino della Britannia dipendeva dall'arte, o dalle predizioni, di Merlino".
Gibbon sta insinuando che i cavalieri delle crociate portarono con sé storie di “magia araba” che furono poi trasfuse nella versione normanna di Merlino, e che questa magia determinò il “destino” della Britannia, non di Artù.
“Ogni nazione abbracciava e adornava il romanzo popolare di Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda: i loro nomi erano celebrati in Grecia e in Italia; e i voluminosi racconti di Sir Lancillotto e Sir Tristram erano studiati con devozione dai principi e dai nobili che ignoravano i veri eroi e gli storici dell'antichità”.
Questo romanzo normanno era studiato e celebrato da tutti, dice Gibbon, così che i “genuini eroi e storici dell'antichità” erano trascurati. E così, egli mostra (inavvertitamente) come la Gran Bretagna possa perdere la sua fiducia culturale.
“Alla fine la luce della scienza e della ragione si è riaccesa; il talismano è stato spezzato; il tessuto visionario si è dissolto nell'aria; e per un naturale, sebbene ingiusto, rovescio dell'opinione pubblica, la severità dell'età presente è incline a mettere in dubbio l'esistenza di Artù”.
E ora, sostiene Gibbon, “la luce della scienza e della ragione” ci porta “a mettere in dubbio l'esistenza di Artù”. Ma Gibbon non ci ha fornito alcuna spiegazione scientifica o ragionevole per arrivare a questa affermazione - con solo il peso morto delle sue 2500 pagine accatastate come garanzia. Ma perché Gibbon è così filo-romano e filo-normanno, così anti-britannico e così anti-Artù? Per essere onesti, avrebbe dovuto almeno dichiarare le sue reali intenzioni.
E così, sembra che il signor Gibbon sia solo un acclamato interprete delle ombre, per il divertimento dei “prigionieri perpetui” nella caverna.
Forse, dovremmo cercare di trovare un “prigioniero evaso” che possa raccontarci la vera storia di Re Artù.
CONTINUA...
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo
Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione
Il nostro sito è attualmente sotto manutenzione a seguito di un attacco hacker, torneremo presto su www.ideeazione.com